@start90a
sul discorso parabola sì /parabola no penso che sia molto difficile capire quale delle due sia vera.
Forse, oltre ad analizzare la luce prodotta dalla torcia in sé nella zona vicino al led, potresti, secondo me, provare, a torcia spenta, ad illuminare con un fascio molto ristretto dall'esterno una porzione della presunta parabola e vedere se si crea qualche riflesso dalla parte opposta a quella illuminata.
Recensione Skilhunt H03 NW
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Proverò con un laser se mi garantite che non di rovina il led!
- wawe
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 24/02/2011, 16:07
Re: Recensione Skilhunt H03 NW







- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Che coraggio aprire la wizard!
che versione è? Quella con XHP50? In ogni caso quella li non ha ne lo spazio per la parabola ne la necessità di montarne una visto che la lente arriva a circondare il LED.
Mi viene il dubbio che nelle prime XHP50 abbiano montato la lente per il XML2 o XPL ma troncata alla base, così da perdere ai lati parte della luce. Ora magari ne hanno fatto una versione apposita che rende meglio.
Ho provato anche con il laser, con il risultato che nella wizard xhp50 si vede che la luce di ritorno è diffusa omogeamente, per cui ritengo che non ci siano parabole dietro nemmeno nella mia.
Nella H03 invece so nota la corona circolare già vista in precedenza. Immagino quindi che vi sia una parabolina, mentre la diffusione del fascio è fatta da una lente piana sfaccettata (un po' come nel diffusore della Skilhunt H03F).


Mi viene il dubbio che nelle prime XHP50 abbiano montato la lente per il XML2 o XPL ma troncata alla base, così da perdere ai lati parte della luce. Ora magari ne hanno fatto una versione apposita che rende meglio.
Ho provato anche con il laser, con il risultato che nella wizard xhp50 si vede che la luce di ritorno è diffusa omogeamente, per cui ritengo che non ci siano parabole dietro nemmeno nella mia.
Nella H03 invece so nota la corona circolare già vista in precedenza. Immagino quindi che vi sia una parabolina, mentre la diffusione del fascio è fatta da una lente piana sfaccettata (un po' come nel diffusore della Skilhunt H03F).

-
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 07/04/2017, 5:26
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Credevo di aver provato a rispondere al tuo dubbio, ma a quanto pare non è stato considerato.start90a ha scritto:... Nella H03 invece so nota la corona circolare già vista in precedenza. Immagino quindi che vi sia una parabolina, mentre la diffusione del fascio è fatta da una lente piana sfaccettata (un po' come nel diffusore della Skilhunt H03F).
Un peccato.
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
Mi spiace, ma è proprio grazie al tuo post che ho fatto questa prova. Scusami se nella fretta non ti ho citato nuovamente.gigiobu ha scritto:Credevo di aver provato a rispondere al tuo dubbio, ma a quanto pare non è stato considerato.start90a ha scritto:... Nella H03 invece so nota la corona circolare già vista in precedenza. Immagino quindi che vi sia una parabolina, mentre la diffusione del fascio è fatta da una lente piana sfaccettata (un po' come nel diffusore della Skilhunt H03F).
Un peccato.
gigiobu ha scritto:Se consideri una base comune tra i 3 modelli, la parabola dovrebbe essere questa ...start90a ha scritto:... Un paio di foto della H03, sembrerebbe esserci una parabola riflettente ? notate anche voi la corona circolare illuminata? ...
-
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 21/05/2013, 21:58
Re: Recensione Skilhunt H03 NW
In base alla vostra esperienza a quale bin corrisponde grossomodo la tinta emessa dalla versione NW?