Cosa ne pensate della Klarus XT12 GT?
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 07/03/2011, 20:00
Re: Cosa ne pensate della Klarus XT12 GT?
costruzione media, alluminio di media qualita', non a livello surefire. testa non accessibile,ricarica tramite attacco magnetico poco pratica. dimensione portabilita' buone, manovrabilita' pulsanti ottima, spill in linea con le altre torce della categoria. visibilita' thow intorno ai 350 metri. Loro dicono 603 metri di throw ,ma i test internazionali vengono fatti fino a che si leggono sullo strumento 25 lumen. un'inezia! il throw reale visibile di tuttte le torce e' molto inferiore. Nel complesso sufficiente considerando anche il prezzo. voto da 1 a 10 6,5
- start90a
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
- Località: UD
Re: Cosa ne pensate della Klarus XT12 GT?
In realtà è misurato precisamente fino a 0,25 LUX. I 25 lm non possono essere rilevati direttamente in nessun caso.accadueo ha scritto:visibilita' thow intorno ai 350 metri. Loro dicono 603 metri di throw ,ma i test internazionali vengono fatti fino a che si leggono sullo strumento 25 lumen. un'inezia! il throw reale visibile di tuttte le torce e' molto inferiore.
Si il tiro reale è circa dimezzato, ossia fino ad 1 lux circa.
Cosa ti lascia perplesso nel valutaria? Il prezzo o altre caratteristiche?
- Steve1960
- Messaggi: 3751
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Cosa ne pensate della Klarus XT12 GT?
accadueo ha scritto:alluminio di media qualita', non a livello surefire
Al di là delle altre considerazioni "opinabili", su cosa basi l'affermazione che l'alluminio è di media qualità?accadueo ha scritto:testa non accessibile
Che livello avrebbe l'alluminio Surefire che comporta che la Klarus non è al suo livello?
Pe concludere cosa intendi con testa non accessibile?
Per la precisione in un post precedente, avevo scritto che la torcia è composta da 3 sezioni, in effetti quelle esterne sono 3, testa, impugnatura e tail cap, all'interno dell'impugnatura è presente un ulteriore cilindro di alluminio, quasi interamente anodizzato, infatti fa eccezione una porzione fresata ad anello sulla sommità, in corrispondenza dell'asola dove si inserisce la molla per il positivo della batteria, questo anello realizza il contatto elettrico, tra il cilindro e una serie di contatti striscianti "dorati" a pressione, situati nella sede inferiore della testa che circonda la molla anch'essa dorata, l'anodizzazione non è presente nemmeno nella parte dove si realizza il contatto tra il cilindro e il tail cap, pertanto la batteria è protetta da un doppio strato di alluminio, soluzione non molto frequente, anche in altre torce di analoga o superiore qualità.
Più la uso e più mi convinco, che il "coso", che dovrebbe fungere da cigar grip, è fatto a "risparmio" per non dire peggio, infatti ogni volta che si svita il tail cap, non rimane nella sua sede e va per i fatti suoi, anche a tail cap serrato continua a girare, la presa minimale non ne "invoglia" l'uso, la torcia scivola facilmente dalla presa tra indice e medio, appena si fa un po' di forza con il pollice, per accendere o ciclare i livelli, insomma è un particolare che andrebbe migliorato, specie in una torcia che aspira a essere una tattica di "riferimento".
Meglio una torcia oggi che il buio domani...