la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da Giancarlo » 28/04/2017, 18:37

Con la nuova ammiraglia della Olight da 25.000Lm le ventole fanno ingresso nel mondo delle torce a mano. Speriamo che il rumore non sia fastidioso.
https://youtu.be/Kwp5wTh1HNw
1.png

marcobrasil
Messaggi: 462
Iscritto il: 07/02/2017, 12:46
Località: Roma
Contatta:

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da marcobrasil » 28/04/2017, 19:08

...manca solo il radiatore...e la vaschetta per il liquido di raffreddamento...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da start90a » 28/04/2017, 20:20

Chissà se implementeranno la funzione "asciugacapelli" :lollollol:

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7074
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da ro.ma. » 28/04/2017, 20:33

start90a ha scritto:Chissà se implementeranno la funzione "asciugacapelli" :lollollol:
:lol: :lol:
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Maxpracch
Messaggi: 17
Iscritto il: 24/11/2014, 0:32
Località: Parma

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da Maxpracch » 29/04/2017, 12:04

ne ho avuta una cinese con la ventola anni fa. tenuta 3 giorni. una cagata.
Nitecore TM06 - Fenix TA21 - Nitecore SRT9 - Olight M2X-UT Javelot con prolunga - Nitecore HC60 - Led lenser H5- Emisar D4s-ARMYTEK WIZARD PRO USB XHP50 e varie Astrolux tascabili

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da start90a » 29/04/2017, 12:16

Si spera non sia minimamente paragonabile a quella che hai avuto sennò faranno una figuraccia.
Mi auguro che il flusso d'aria non avvolga solo il semplice corpo torcia, ma passo attraverso delle alette dissipatrici interne per migliorare lo scambio termico.
In fatto di rumore credo ci sia poco da fare, forse un ventilatore a tamburo (sempre che sia possibile farlo muovere efficacemente all'interno di una torcia) avrebbe ridotto il rumore...

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da Giancarlo » 29/04/2017, 12:25

start90a ha scritto:Si spera non sia minimamente paragonabile a quella che hai avuto sennò faranno una figuraccia.
Mi auguro che il flusso d'aria non avvolga solo il semplice corpo torcia, ma passo attraverso delle alette dissipatrici interne per migliorare lo scambio termico.
In fatto di rumore credo ci sia poco da fare, forse un ventilatore a tamburo (sempre che sia possibile farlo muovere efficacemente all'interno di una torcia) avrebbe ridotto il rumore...
Ma cos'è il ventilatore a tamburo? Che ha di diverso da un comune tamburo? No, cioè, che ha di diverso da un comune ventilatore?

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da start90a » 29/04/2017, 14:24

i ventilatori (per essere chiamati tali dovrebbero essere inseriti in un "tubo" che ne cinga la girante almeno) possono essere assiali o centrifughi. La discriminante è data dal flusso d'aria: nel primo caso totalmente assiale (come in una ventola, o per capirci nel "ventilatore" di casa);nel secondo il flusso è in una parte assiale (prima della girante) e poi tangenziale (esce in modo radiale dalla macchina) come nel caso del ventilatore a tamburo.
LBT2.jpg
la girante palettata va poi inserita nel corpo che con una voluta a spirale ne raccoglie il flusso rendendolo disponibile all'utilizzatore.
crbst_6194000607_ph-Centr-Sim-Ouie-Mot-sur-Chaise.gif
crbst_6194000607_ph-Centr-Sim-Ouie-Mot-sur-Chaise.gif (29.01 KiB) Visto 2701 volte
Che io sappia i ventilatori a tamburo sono più silenziosi degli assiali o classici centrifughi. Meglio ancora sarebbe stato un ventilatore tangenziale (duale della turbina Banchi) usato negli Split dei climatizzatori, ma difficilmente installabile su una torcia. in questo, che è chiuso ai lati, l'aria entra attraverso la girante nella parte superiore, per poi uscire dal condotto in basso.
-Motore-di-ventilatore-di-flusso-trasversale.jpg
-Motore-di-ventilatore-di-flusso-trasversale.jpg (11.77 KiB) Visto 2701 volte

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da P.P. » 29/04/2017, 20:44

Molto interessante questa disamina,
non so la LuxRc FatBoy che tipo di
ventilatore possedesse.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: la nuova torcia Olight da 25.000Lm e ventola di raffreddamento

Messaggio da few218 » 01/05/2017, 21:15



all'inizio fà vedere la X9

Rispondi