Alternative al solito nero

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da Alien » 28/10/2011, 9:51

Mauriziosat ha scritto:QUESTA POI ......
.
un utente spara la panzana del millennio , con toni da sapiente ....e nessuno osa dire nulla ....
poi arrivo io e faccio notare la cosa ...E TUTTI ADDOSSO ...
.
poi ci si stupisce se in Italia imperversa la massa antiscientifica e forcaiola .....
poi ci si stupisce se su faccialibro imperversano le catene di S.Antonio sulle BUFALE più assurde e sulle leggende metropolitane più meschine ......
.
bravi ....continuate così .
Credo che gli interventi siano stati tutti dovuti al modo con cui hai fatto notare l'errore, non tanto ai contenuti.
Può essere che nessuno sia intervenuto in quanto ignorante in materia (io mi metto tra questi) per cui non in grado di controbattere alla "panzana" con argomentazioni valide.
Il fatto che si è qui soprattutto per scambiarci opinioni e conoscenze, quindi ben venga la tua correzione e, eventualmente, una discussione in merito ma tenendo presente sempre i limiti che comporta l'interfacciarsi con altre persone attraverso un forum in cui ogni parola scritta ha un peso decisamente diverso.

Spero che questo sia chiaro: non è il contenuto a essere messo in discussione ma il modo.

Chiedo cortesemente agli altri utenti di non proseguire la polemica se non per discutere dell'argomento in questione (cioè sia quello delle torce multicolore che quello della dissipazione del calore e del contributo (esistente o meno) apportato dal colore della torcia stessa).
Grazie

Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da Dan-Hilo89 » 28/10/2011, 9:53

:D :mrgreen: w il colore tan oppure l' od 8-)
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da biomeccanoide » 28/10/2011, 9:57

Mauriziosat ha scritto:poi ci si stupisce se in Italia imperversa la massa antiscientifica e forcaiola .....
poi ci si stupisce se su faccialibro imperversano le catene di S.Antonio sulle BUFALE più assurde e sulle leggende metropolitane più meschine ......
.
bravi ....continuate così .
OT
Mi sembra che tu sia stato ringraziato per la tua corretta rettifica.
Ti hanno semplicemente fatto notare che i tuoi toni erano un pò aggressivi.
Queso non è vietato ma di sicuro non auspicabile.

Il tuo sfogo sull'Italia, pur condividentolo, è altresì fuori luogo e a me sembra infilato li solo per fare polemica.
OT

Per restare in topic e a proposito della colorazione dell'alluminio delle torce:
Metodi di colorazione dei rivestimenti di ossidazione anodica
I rivestimenti di ossidazione anodica dell'alluminio possono essere colorati con tre diversi metodi, che si contraddistinguono per la natura del materiale colorante e la sua collocazione all'interno del film.
Nel processo di inclusione della tintura, i materiali coloranti o i pigmenti inorganici vengono assorbiti dai pori della pellicola di ossido sull'alluminio, ma soltanto in superficie. La profondità del colore dipende dalla quantità di materiale colorante assorbito dal film. Con questo metodo di colorazione si può ottenere un'ampia gamma di colori con un buon grado di uniformità e riproducibilità.
Tuttavia, i metodi di colorazione elettrica hanno preso il sopravvento nel campo delle finiture architettoniche, nonostante la ristretta gamma di gradazioni di colore.
In una pellicola di ossido colorata integrale, le particelle all'interno della pellicola di ossido producono gradazioni che vanno dal bronzo chiaro al nero con la dispersione della luce. Queste particelle possono essere componenti della lega base, alluminio non ossidato o prodotti di decomposizione da acidi organici utilizzati negli elettroliti di anodizzazione colorata. La profondità di colorazione dipende dallo spessore del film. La colorazione integrale è stata quasi completamente sostituita dalla colorazione elettrolitica.
Nella colorazione elettrolitica viene prodotto prima un film chiaro anodizzato. Durante una seconda fase, viene depositata una certa quantità di metallo sul fondo dei pori applicando una corrente alternata attraverso una soluzione di sale metallico. I metalli utilizzati per questa applicazione sono stagno, nickel, cobalto e, in misura inferiore, il rame. La dispersione di luce durante il deposito metallico produce il colore. Una gamma simile di colori dal bronzo al nero si ottiene con tutti i metalli, ad eccezione del rame, che dà invece finiture rosse, se utilizzato per conto suo. La profondità del colore è determinata dalla quantità di metallo depositato ed entro certi limiti è indipendente dallo spessore del film. Con questi processi di colorazione elettrolitica la natura e la posizione del deposito metallico fanno sì che la velocità della luce diventi un problema di secondaria importanza. Gli elettroliti a base di stagno sono i più usati per la colorazione elettrolitica. Sono stati sviluppati i processi elettromeccanici e l'attrezzatura necessaria per fornire un eccellente potere penetrante, uniformità e riproducibilità agli impianti di anodizzazione nella produzione industriale.
Di conseguenza seppur trascurabile la differenza di colore è generata dalla presenza di materiali diversi dall'alluminio utilizzati come pigmenti. Il rivestimento è equiparabile quindi ad un composito ed in quanto tale il suo coefficiente di conducibilità termica sarà leggermente diverso da colore a colore(anche se trascurabile).
Quindi a fare proprio i pignoli il colore influenza la conduzione termica.

Avatar utente
Mauriziosat
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/04/2011, 15:27

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da Mauriziosat » 28/10/2011, 11:06

?

Avatar utente
Mauriziosat
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/04/2011, 15:27

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da Mauriziosat » 28/10/2011, 11:08

Dan-Hilo89 ha scritto:mi spiace smentirti ma l'informazione scientifica che hai e sbagliata...ricercatori hanno precisato che:
il colore se il calore é scambiato in una certa parte per irraggiamento , l'esperienza scientifica ha dimostrato che il "colore" del materiale é importante in questo fenomeno . In particolare , il nero é il colore che permette il massimo trasferimento di calore . Per questo motivo il nero é il colore preferito per i dissipatori dei circuiti elettronici .
informiamoci prima... ;)
(fonte internet)
fonte internet ?
la stessa fonte che indica come cancerogene le pietanze cotte al microonde ?
la internet che grida alla MAREA NERA per l'incagliamento di una PORTA CONTAINER ?
la stessa fonte che BLATERA belante ...sulle leggi bavaglio contro internet ?
la stessa internet che diffonde pedopornografia ?
o la internet della jiahd islamica ?
.
fai una cosa intelligente ...COMPRATI UN LIBRO DI TERMODINAMICA ....e lascia stare le fonti internet .

Avatar utente
Mauriziosat
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/04/2011, 15:27

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da Mauriziosat » 28/10/2011, 11:12

biomeccanoide ha scritto: Quindi a fare proprio i pignoli il colore influenza la conduzione termica.
.
a fare molto il pignolo , l'accelerazione di gravità non è costante , DIPENDENDO DALLA SOMMA DELLE MASSE DELLA TERRA e dell'oggetto in questione .....e dal quadrato della distanza tra essi .
.
MA.......VALLO A DIRE ALL'ESAME DI FISICA .....sai che risate .....

Avatar utente
Dan-Hilo89
Messaggi: 1946
Iscritto il: 27/09/2011, 12:08
Località: Torino

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da Dan-Hilo89 » 28/10/2011, 11:12

O.T.
No comment...

Comunque le torce con i colori piu belli sono le jetbeam-eagletac-fenix-surefire!
Immagine BTU mod DH89

Nulla è Reale - Tutto è lecito

Avatar utente
LVV83
Messaggi: 536
Iscritto il: 05/03/2011, 12:52
Località: Torino

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da LVV83 » 28/10/2011, 13:07

Le torce nere per me sono le più belle ma mi piace molto anche il grigio Jetbeam!

Avatar utente
rfsnk
Messaggi: 1128
Iscritto il: 25/02/2011, 12:14

Re: Alternative al solito nero

Messaggio da rfsnk » 28/10/2011, 14:41

come detto prima, a me piace il colore delle zebralight:)

ma chissa se è merito della lavorazione, o è un colore che decidono di dare loro
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L

Bloccato