Parliamo qui di torce Inc e Led
-
plata0190
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
- Località: Trieste
Messaggio
da plata0190 » 07/01/2015, 16:05
Ultimo Katun ha scritto:plata0190 ha scritto:Ho acqusitato da pochi giorni una SX25L3 da lamelancete, ma anche qui devo renderla indietro perchè ha problemi di infiltrazioni. Seguendo i consiglio di budda e altri, l'ho smontata per lubrificare le filettature. Ho usato grasso per catene
Arexons con PTFE ma che non intacca gli o rings. Ora gira come il burro, ma l'acqua nonostante ciò si infiltra anche se leggermente. Basta bagnare la torcia sotto al lavandino, asciugarla che dopo qualche minuto si forma di nuovo la nuvoletta di condensa. Ora la ho lasciata sul termosifone ad asciugarsi completamente. Io mi chiedo come mai?

Ma entra l'acqua? lo chiedo perchè la "nuvoleta di condensa" potrebbe essere il risultato della condensa di umidità presente nella torcia a contatto con la differenza di temperatura tra l'aria e l'acqua dove la immergi o che gli fai scorrere sopra.
tienila pure sul termosifone, aperta, e quando è asciutta la chiudi e la immergi in acqua tiepida, così non dovrebbero esserci condensazioni e vedi cosa accade. La immergi o la metti sotto l'acqua del rubinetto, ma tiepida, e poi la riponi di nuovo sul termosifone (od ambiente non freddo) e vedi se ricompare. tutto questo per stabilire se tu vedi infiltrazioni o condensazione di umidità comunque presente nella torcia.
Non so se la SX25L3 abbia o no la sezione di testa isolata dal corpo (umidità che dal corpo finisce nella testa). Puoi svitare la corona ed accertarti che siano presenti almeno due guarnizioni: la prima, solita, intorno al vetro (tra vetro e corona) e la seconda intorno alla corona di acciaio. se questa non è la disposizione allora potrebbero esserci delle infiltrazioni dovuta all'accoppiamento di elementi rigidi senza interposizione di guarnizioni. (ci sono delle eccezioni, per esempio se il vetro appoggia su una protuberanza interna della testa allora la guarnizione può stare sotto il vetro ed anche non esserci nella corona od anello di serraggio del vetro, come nelle SolarForce L2 (ed altre da cui la L2 avrà preso l'"ispirazione").
Lubrficato per bene il tutto ma niente da fare, quindi ho rimontato senza riflettore: l'acqua entra dal tasto. Bella roba

-
Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da Ultimo Katun » 07/01/2015, 18:58
plata0190 ha scritto:
Lubrficato per bene il tutto ma niente da fare, quindi ho rimontato senza riflettore: l'acqua entra dal tasto. Bella roba

Hai! Punto dolente. Non so come sia costruito, ma anche se lo sapessi dovresti intervenire scavalcando la garanzia; allora tanto vale valersene (della garanzia); è una scocciatura però che solo la professionalità del venditore ti può alleviare.
-
neutral
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 04/01/2015, 11:09
Messaggio
da neutral » 10/01/2015, 10:42
plata0190 ha scritto:Ho acqusitato da pochi giorni una SX25L3 da lamelancete, ma anche qui devo renderla indietro perchè ha problemi di infiltrazioni.
Lubrficato per bene il tutto ma niente da fare, quindi ho rimontato senza riflettore: l'acqua entra dal tasto. Bella roba
Hai scritto "anche qui devo renderla", ti è già capitato un'altra volta con la stessa torcia? Ero interessato anch'io alla SX25L3 e volevo capire se era un problema presente su diversi esemplari.
-
plata0190
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
- Località: Trieste
Messaggio
da plata0190 » 10/01/2015, 15:52
neutral ha scritto:plata0190 ha scritto:Ho acqusitato da pochi giorni una SX25L3 da lamelancete, ma anche qui devo renderla indietro perchè ha problemi di infiltrazioni.
Lubrficato per bene il tutto ma niente da fare, quindi ho rimontato senza riflettore: l'acqua entra dal tasto. Bella roba
Hai scritto "anche qui devo renderla", ti è già capitato un'altra volta con la stessa torcia? Ero interessato anch'io alla SX25L3 e volevo capire se era un problema presente su diversi esemplari.
Si l'ho resa indietro un'altra volta ad akkupilot grazie al reso di amazon. Inoltre il sig. Arjan Kon di nkon.nl mi ha confermato che altri modelli di SX25L3 hanno problemi vari, quindi ne ha testata una in acqua per me, immergendola col risultato che anche quellà unità soffre di infiltrazioni nel tailcap e condensa nel vetro, quindi è possibile che l'acqua entri dal tasto. Inoltre ha confermato che non ci sono o ring nel tailcap nonostante sia IP-X8 possibile? Il produttore insiste a dire che la condensa è normale in quanto l'aria è intrappolata all'interno. Ma ovviamente non è proprio vero in quando per formare della condensa, l'acqua all'interno deve essere umida, quindi presentare acqua. Di fatti da torcia completamente asciutta, dopo mezz'ora o piu di uso in turbo, non si presenta la minima traccia di umidità all'interno del vetro.
Se alla terza unità ci sono gli stessi problemi incontrati all'inizio non la ricomprerei piu e ovviamente non consiglio a nessuno.
Magari piu di qualcuno potrebbe far presente al produttore questi difetti o questa non coerenza alle specifiche dichiarate

-
meti
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 23/06/2014, 15:14
Messaggio
da meti » 10/01/2015, 16:17
Nella SX25L3, almeno nella mia, c'è eccome oring al tailcap, e la mia tiene pure l'acqua. Mezz'ora in turbo non lo ritengo possibile, scotta troppo, e comunque scaldandosi non vedresti condensa, serve raffreddare l'aria per far emergere condensa...
-
plata0190
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
- Località: Trieste
Messaggio
da plata0190 » 10/01/2015, 16:23
Si mezz'ora in turbo all'esterno a temperatura 3°C non sono un problema

Nessun traccia di condenza una volta fredda, era quello che volvo dire
-
P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Messaggio
da P.P. » 14/01/2015, 11:18
meti ha scritto:serve raffreddare l'aria per far emergere condensa...
...Quesito che mi pongo da sempre : è solo in questo passaggio (
da caldo a freddo ) che si crea la condensa
oppure vale anche il caso contrario ( parlo solo di shock termici brevi, non di " scaldare a lungo " ). Grazie.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
plata0190
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
- Località: Trieste
Messaggio
da plata0190 » 15/01/2015, 15:08
P.P. ha scritto:meti ha scritto:serve raffreddare l'aria per far emergere condensa...
...Quesito che mi pongo da sempre : è solo in questo passaggio (
da caldo a freddo ) che si crea la condensa
oppure vale anche il caso contrario ( parlo solo di shock termici brevi, non di " scaldare a lungo " ). Grazie.
Basta che ci sia una differenza di temperatura e la presenza di acqua/umidità all'interno.