Grammi di spinta necessari per un interruttore elettronico

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettr

Messaggio da robertovetto » 25/08/2014, 11:02

P.P. ha scritto:Per assurdo la durezza del tasto potrebbe esser data non dal meccanismo interno
dell'interruttore elettronico ma dal tasto in gomma bianco...
Concordo...
Toglierei il potrebbe...;)
Anche se (come già dimostrato dalla misura)... sulle mie due wizard non riscontro un tasto così tanto duro!


A proposito di accensioni involontarie...
Io ho l'abitudine, come altri, di svitare sempre il tailcap, ogni volta che la torcia è spenta... più che altro per salvaguardare la batteria.
Venerdì, tornato a casa da lavoro, ho tolto la wizard dalla tasca laterale del pantalone e con grande sorpresa la torcia era accesa (ho dimenticato di svitare il tailcap)... era al livello da 46lm, anche perché se fosse stato al turbo, me ne sarei accorto prima. Immagine
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettronico

Messaggio da P.P. » 26/08/2014, 15:07


L
ista aggiornata con altri modelli... :


Rofis JR 20 ( tasto elettronico sulla testa ) : 210 grammi
Rofis JR 30 ( tasto elettronico sulla testa ) : 260 grammi

Nitecore EC25 Cobra :
Livello " Click " : grammi 750
Livello "Soft " : grammi 250


P.S. : Non so se avete mai notato la " raffinatezza " di certi interruttori elettronici presenti sui rasoi
tipo quelli della Philips : corsa minima e click precisi da ogni angolo di pressione, design senza rischi di
entrata di umidità, feeling quasi stile meccanico, molto " sento ciò che clicco ". ...Non sarebbe male
aver qualcosa del genere anche sulle torce... :14:


Modelli a cui mi riferisco... :

Click Qui

Click Qui.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettronico

Messaggio da P.P. » 10/09/2014, 8:27


A
ggiornamento sul tema :14: : giorni fa ho provato il tasto di un'altra Wizard Pro Warm e
significativamente questo era più morbido di quello della mia : evidentemente può darsi
che ci sian stati lotti diversi tanto da presentare differenze tra esemplare ed esemplare.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
XM-L2_U2
Messaggi: 1536
Iscritto il: 20/07/2013, 17:07
Località: Arezzo

Re: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettronico

Messaggio da XM-L2_U2 » 27/09/2014, 21:19

Non so se è solo una mia sensazione ma a forza di usarla mi sembra che il pulsante si sia fatto più morbido. Adesso non mi ci trovo poi così male come sembrava all'inizio...
Tutte mie le lucine! Tutte mie le lucine!
Nitecore Fenix Zebra Armytek Petzl Acebeam Thrunite

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: R: Grammi di spinta necessari per un interruttore elettronico

Messaggio da Blux » 08/10/2014, 5:49

Budda ha scritto:la mia wizard pro wide non sembra affatto essere così dura... che abbiano usato interruttori diversi?

lo strumento ideale per questo test è un dinamometro per grilletti... nessun sub/cacciatore/frequentatore di tsn l'ha?
qui uno dei tanti
http://www.arcoefrecce.it/softair/artic ... letto.aspx
Proprio così Budda. Ho avuto modo di confrontare la Wizard Pro Wide Warm con le più recenti Wizard Pro Warm Hi Cri e Wizard Cool(non pro) e quest'ultime hanno un interruttore decisamente più duro.

Rispondi