Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 25/08/2014, 16:59

Speriamo :mrgreen:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 25/08/2014, 20:04

Quella foto è della Nitecore HC50.
Sicuramente come è stato detto da XM-L2_U2 è orientata verso l'alto, questa torcia ha un fascio con angolo di 100° e quindi se correttamente posizionata dovrebbe illuminare abbastanza bene davanti i piedi.

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da robertovetto » 25/08/2014, 21:21

stefano ha scritto:Quella foto è della Nitecore HC50.
Sicuramente come è stato detto da XM-L2_U2 è orientata verso l'alto, questa torcia ha un fascio con angolo di 100° e quindi se correttamente posizionata dovrebbe illuminare abbastanza bene davanti i piedi.
Il caro Giosko c'è l'ha in arrivo... e non vedo l'ora di avere le sue impressioni!
Se non sbaglio è la prima frontale nitecore in assoluto!
Immagine

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: R: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 25/08/2014, 21:31

robertovetto ha scritto:Il caro Giosko c'è l'ha in arrivo... e non vedo l'ora di avere le sue impressioni!
Se non sbaglio è la prima frontale nitecore in assoluto!
Su CPF dicono peste e corna su come è regolata, invece la 90 sembra meglio

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da Giosko » 25/08/2014, 22:46

non mi preoccupo tanto, l'ho presa per curiosità per provare una Nitecore e credo che la userò pochissimo......ma a 32€ spedita non è male :) ....anche se tarda parecchio ad arrivare

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 01/09/2014, 8:59


I
eri sera sul tardi ho pensato da quanto tempo non uso le classiche torce con bulbo incandescente che ancora ho,
talora ci si immedesima appieno nelle prestazioni offerte dai nostri mostri di luce e ci si dimentica che solo
pochi anni fa si faceva luce con strumenti spesso drasticamente meno raffinati, compatti e potenti.

Così " non ricordandomi " come fosse la sensazione dell'uso di una classica " 2D " inc. ho raggruppato alcune
torce di " modernariato ", le ho caricate con celle " D " alkaline cariche e ho ripreso il teatro del test sopra
svolto per fare un rapido paragone confrontando gli scatti fatti pochi giorni fa con i nuovi qui sotto, offerti
dalle torce ad incandescenza :14: . Ho aggiunto alle stesse anche un' economica torcia da interni multiled
ed una MagLite moddata con bulbo a led XP-E R2 da ca. 150 lm. ; la potenza stimata delle inc. varia dai
classici 20 ai 60 Lumens max. ( a batterie cariche :roll: ).



Ecco il gruppo qui riunito :


Immagine

Immagine



Sotto è presentato il teatro del test : è stata messa alla distanza di 15 metri una carriola di colore verde e, a trentadue
metri dal punto di scatto una sdraio estiva bianca per dare un punto macroscopico da illuminare come " target " ( ai piedi
del pino ). La carriola intende far notare lo spazio d'azione dello spill mentre la sdraio il punto di arrivo dello spot, circa
le torce con bulbo incandescente.


Immagine

Immagine


( P.S. : da notare che il colore bianco lucido della sdraio - nonché le sue generose dimensioni - offrono un ottimo punto
target che aiuta molto l'occhio a poter riconoscere cosa sia l'oggetto sulla distanza ).




...Mettendomi nei panni di chi, mettiamo 20 anni fa... volesse far capolino alla finestra di casa in un'ora serale per vedere
magari con la torcia cosa producesse uno strano rumore verso una zona a 30+ metri... ho cercato di ragionar come se non
avessi mai sentito parlare di torce a led et similia, valutando un pò cosa si presentasse alla vista conoscendo il luogo che
ho illuminato con ognuna delle torce inc. .




Scatto al buio :

Immagine


Torcia da casa multiled ( flood - 27 led da 5 mm. - ) :

Immagine


Torcia da casa multiled ( tiro - 4 led da 5 mm. - ) :

Immagine


Torcia " 3D " argento / verde

Immagine


Torcia " 2D " argento / verde

Immagine


Torcia nera " 2D "

Immagine


MagLite moddata con bulbo a led XP-E R2 ( ca. 150 Lumens )

Immagine


Torcia " 4D " arancio

Immagine


.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.



:roll:



Dalla prova effettuata devo dire che l'unica torcia inc. che sui 30 metri mi abbia fatto scorgere vagamente i contorni
del pino ( il gigante verde di 20 metri sopra la sdraio ) è stata la torcia arancio " 4D " che, dotata di un debole
spill molto uniforme ( al contrario delle altre torce che presentavano pressochè assenza totale di spill omogeneo )
ha dato un maggior senso di tridimensionalità all'ambiente rispetto agli altri modelli. La visione della sdraio bianca
sui 30 metri di distanza " galleggiante nel vuoto " ( percezione dovuta al tiro delle torce inc. che manda il 90%
della poca luce a fuoco sulla distanza peraltro producendo uno spot talora orrendo / ricco di artefatti - chiaroscuri
e difetti di forma ) garantisce l'impossibilità di riconoscere dettagli anche molto grandi dell'ambiente che sta attorno,
basti vedere come la carriola nelle foto sopra semplicemente " non esiste ". Il pino verde ( su sfondo verde ) pure lui " non
esiste " anche se illuminato dalle torce in oggetto... il tutto sembra un quadro stinto ed appiattito. Pervade una forte
sensazione di impotenza e di interrogativo su cosa esista a soli 25 metri da noi... , cercando con lo spot di luce " qualcosa "
e perdendo al contempo irrimediabilmente ogni dettaglio che sta a destra ed a sinistra del circolo di luce. Inutile dire che è
l'accoppiata " spot + spill " che dà il senso del tridimensionale in un ambiente ove sostano oggetti messi random sulla distanza.



Per dare un'idea " di botto " confrontando le inc. con una " comune " Ultrafire C8, qui sotto una foto che ritrae sempre
sui 30 metri di distanza la geometria del fascio luminoso di quest'ultima ( senza nemmeno i target in vista ) : :shock:



Ultrafire C8 ( led XM-L2 , ca. 650 Lumens )

Immagine



Pure con "soli " 200 Lumens vedremmo egualmente bene la scena.




Immagine
Confronto dimensionale tra la Ultrafire C8 e la " 2D " inc. .




:segreto:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da stefano » 01/09/2014, 17:23

Hai fatto un tuffo nel passato, si potrebbero rinominare archeo_beamshot :)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Beamshot notturni delle mie frontali / angolari

Messaggio da P.P. » 26/09/2014, 8:15


Q
ualche scatto di comparativa tra la Wizzy e la H600w MK1 fatto ieri notte... ; come target ho mirato
il pino a 35 metri di distanza dal punto di scatto :



Scatto di prova :

Immagine



Wizard W , 460 Led Lumens :

Immagine


Wizard W , 870 Led Lumens :

Immagine


Zebralight H600w MK1 , livello H2 :

Immagine


Zebralight H600w MK1 , livello H1 :


Immagine



La Zebralight si nota aver uno spot a differenza della Wizzy, inoltre la demarcazione laterale tra la luce dello
spill e il buio è molto marcata nella H600 mentre è sfumata nella Wizzy, presentando questa un'apertura in
gradi maggiore : per questo lo spill è molto più vicino al piano di camminata.

Per avere una EDC da " tiro " trovo più indicata la Zebrina, per la " diffusione " anche laterale la Wizzy.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi