output e runtime

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
alex74
Messaggi: 1663
Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
Località: pistoia

output e runtime

Messaggio da alex74 » 10/06/2014, 19:15

ciao a tutti vorrei farvi della domande riguardo il runtime delle torce :
quando acquistiamo una torcia il livello turbo è quasi sempre utilizzabile continuamente per pochi minuti (3/5) per non creare danni alle varie parti causato dal riscaldamento e in genere c'è una sicurezza che abbassa la potenza in automatico
il livello turbo spreme e sfrutta il massimo dalla torcia in base al led, all'elettronica etc e allora vorrei chiedervi:nelle torce ,come per esempio come quelle che ho io, tipo la nitecore srt5 o la jetbeam rrt-01 che hanno la ghiera con cui puoi regolare i lumen della torcia da un minimo a un massimo abbassando solo un poco la potenza e quindi non usarla alla piena potenzialità, si può dopo utilizzarla continuamente fino all'esaurimento della batteria senza creare danni oppure no?
il paragone potrebbe essere quello automobilistico di viaggiare per molto tempo a pieni giri e magari sbiellare il motore oppure avere un regime più basso e non creare rotture
non sò se nelle torce ci deve essere un margine maggiore per non riscaldarla troppo
se questo margine non fosse molto, certamente vorrei una torcia che assemblata in un certo modo tirasse fuori al livello turbo 900 lumen per esempio, ma che ci fosse tipo un limitatore che impedisce la torcia di esprimere più di 800 lumen cos'ì da poterla utilizzare senza problemi al massimo per tutto il tempo che la batteria lo permettesse
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: output e runtime

Messaggio da cicciop » 10/06/2014, 19:30

Se l'output massimo non é temporizzato significa che puoi usarlo quanto vuoi

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: output e runtime

Messaggio da P.P. » 11/06/2014, 8:59

alex74 ha scritto:ciao a tutti vorrei farvi della domande riguardo il runtime delle torce :
quando acquistiamo una torcia il livello turbo è quasi sempre utilizzabile continuamente per pochi minuti (3/5) per non creare danni alle varie parti causato dal riscaldamento e in genere c'è una sicurezza che abbassa la potenza in automatico
il livello turbo spreme e sfrutta il massimo dalla torcia in base al led, all'elettronica etc e allora vorrei chiedervi:nelle torce ,come per esempio come quelle che ho io, tipo la nitecore srt5 o la jetbeam rrt-01 che hanno la ghiera con cui puoi regolare i lumen della torcia da un minimo a un massimo abbassando solo un poco la potenza e quindi non usarla alla piena potenzialità, si può dopo utilizzarla continuamente fino all'esaurimento della batteria senza creare danni oppure no?
Sia che la torcia abbia ghiera magnetica, o interruttore meccanico od elettronico... " a monte " dei
sistemi di selezione esiste il driver che altro non è che il " cervello " della torcia :o : se esiste un
livello Turbo temporizzato ( ...o se esiste un sistema tipo relè termico che interviene a limitare
l'assorbimento di energia e così facendo far diminuire pure il calore... ) allora l'intervento è automatico
e non dipende dall'utilizzatore. Quindi puoi usare la torcia senza patemi, a tutti gli output : solo nei
marchi economici cinesi la torcia pure avendo un " turbo " magari non esistono sistemi che limitino
l'insorgere di tali problemi. Alcune torce hanno un livello diciamo " massimo " che è temporizzato, altre
no ( la torcia diventa calda ma c'è equilibrio tra produzione di calore e sua cessione all'esterno ). Se
proprio in casi eccezionali ( es. : in tenda, in piena estate, senza aerazione / in grotta, senza correnti
d'aria / in ambienti caldi domestici ) ci si rende conto che al " Turbo " la testa della torcia scotta basta
allora impostare il livello luminoso su quello appena inferiore, giusto per " far rinfrescare " un pò il led.
Dopotutto anche un comune XP-G sforna pur sempre una valanga di luce... anche se non è portato
alla soglia massima consentita di assorbimento.
alex74 ha scritto:il paragone potrebbe essere quello automobilistico di viaggiare per molto tempo a pieni giri e magari sbiellare il motore oppure avere un regime più basso e non creare rotture
non sò se nelle torce ci deve essere un margine maggiore per non riscaldarla troppo
se questo margine non fosse molto, certamente vorrei una torcia che assemblata in un certo modo tirasse fuori al livello turbo 900 lumen per esempio, ma che ci fosse tipo un limitatore che impedisce la torcia di esprimere più di 800 lumen cos'ì da poterla utilizzare senza problemi al massimo per tutto il tempo che la batteria lo permettesse
I Marchi seri citati nel forum hanno più o meno tutti sistemi del genere ;) . Ad esempio una volta
chiesi alla Casa Rofis ( ho la JR30 e la JR20 ) se per il livello massimo di 310 Lumens fosse consentito
l'uso continuativo, o fosse meglio usarla temporaneamente ( vista la piccola testa ). Mi risposero di
non preoccuparmi : anche se la testa raggiunge i 40 e passa gradi centigradi la torcia è testata per
poter garantire una adeguata cessione di calore anche in ambienti non aerati. Non a caso il modello
successivo con XP-G2 che ha 410 Lumens dopo 10 minuti al " Turbo " automaticamente la luminosità
si abbassa a 300 Lumens, per prevenire eventuali surriscaldamenti.

Spesso tra il livello " Turbo " e il livello appena inferiore si avverte uno stacco di potenza neanche tanto
elevato, tra l'altro ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

alex74
Messaggi: 1663
Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
Località: pistoia

Re: output e runtime

Messaggio da alex74 » 11/06/2014, 19:07

ciao allora tu dici che se trovo tra le specifiche una scheda che dice per esempio che a 750 lumen (turbo) con batteria 18650 ho una autonomia di 1 ora e trenta significa che per tale tempo posso tenere fissa accesa la torcia al massimo?
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: output e runtime

Messaggio da Altair » 11/06/2014, 19:34

Si, in sede di progettazione se risulta che non può stare sempre al massimo, viene inserito uno step down a tempo o con un sensore termico.
A parte pochissime eccezioni dove nelle istruzioni viene sconsigliato l' utilizzo continuativo, ma sono quasi sempre versioni particolari.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: output e runtime

Messaggio da P.P. » 12/06/2014, 9:41

alex74 ha scritto:significa che per tale tempo posso tenere fissa accesa la torcia al massimo?
Si, se la torcia ha protezioni adatte ad intervenire, se necessario ( nel 99% dei casi è così ).

Ipotesi :

Torcia XYZ , modello K : << Runtime dato per 900 Lumens per 1,5 ore ANSI >> : se non si rintraccia
la tabella della prova di autonomia e si sa che la torcia ha un certo led... si può supporre che tali 900
Lumens saranno tenuti costantemente con regolazione ( magari se abbiamo un led MT-G2 ) oppure se
abbiamo un led XM-L tale potenza resterà stabile per i primi tre minuti ( come " Turbo " ) per poi
discendere al livello immediatamente sottostante ( ipotesi : 550 Lumens ). Spesso le Case giocano
su questo fatto e citano raramente tali specifiche.


A seconda dei modelli avremmo un runtime regolato " Full " ( linea azzurra ) oppure " a Step " ( linea verde )
oppure in " Direct Drive " ( linea gialla ) :


Immagine


Questo ci dà l'idea se la luce sarà costantemente fissata su una data potenza, o muterà nel tempo ( e
" come " muterà ). Non è per forza detto che un tipo di regolazione sia " meglio " di un altro... ognuno ha
pregi e difetti. Se però la torcia è ben regolata tale è funzione a tutto vantaggio del poter usare tutti gli
output disponibili fino a che la batteria ha solo il 10 o 20% circa di carica ( col Direct Drive ciò non è
possibile ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi