Consiglio torcia per outdoor

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: Consiglio torcia per outdoor

Messaggio da erehwyrevekool » 10/08/2011, 20:46

Doc le tue risposte sono sempre interessanti e più che soddisfacenti!
Ora ho le idee più chiare, ciò che credevo realmente un pericolo mi rendo conto che è più una fobia inculcata dai media (con questo non abbasserò la guardia ovviamente, ma sono più tranquillo riguardo l'argomento!).
Grazie!


P.S. Mi scuso del deragliamento forse OT e se ho annoiato qualcuno, mi sono sbilanciato sull'argomento perché mi sembrava interessante!

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Consiglio torcia per outdoor

Messaggio da Torch65 » 10/08/2011, 20:55

Dottore mai un OT è stato così utile. Voglio portare un esempio che conosco, le scarpe da nuove andrebbero indossate per un giorno intero con calzini bianchi e se la sera i calzini presentano il minimo segno di colore le scarpe vanno prese e buttate nella spazzatura perchè in esse è presente il cromo esavalente, prodotto altamente tossico. E non parlo di scarpe da 30 euro ma anche scarpe da 100 euro. Pensate ad un bambino che gioca e suda tutto il giorno quando cromo assorbe!

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Consiglio torcia per outdoor

Messaggio da Budda » 10/08/2011, 21:18

mi sembra una roba da leggenda metropolitana.
prodotti contenenti cr6+ non avrebbero il marchio CE
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: Consiglio torcia per outdoor

Messaggio da biomeccanoide » 10/08/2011, 22:09

erehwyrevekool ha scritto: P.S. Mi scuso del deragliamento forse OT e se ho annoiato qualcuno, mi sono sbilanciato sull'argomento perché mi sembrava interessante!
OT molto interessante e ringrazio il dott. Toto per le rassicurazioni in merito.
Torch65 ha scritto:Dottore mai un OT è stato così utile. Voglio portare un esempio che conosco, le scarpe da nuove andrebbero indossate per un giorno intero con calzini bianchi e se la sera i calzini presentano il minimo segno di colore le scarpe vanno prese e buttate nella spazzatura perchè in esse è presente il cromo esavalente, prodotto altamente tossico. E non parlo di scarpe da 30 euro ma anche scarpe da 100 euro. Pensate ad un bambino che gioca e suda tutto il giorno quando cromo assorbe!
Il cromo esavalente veniva usato un tempo per le sue caratteristiche anticorrosive in tre processi:
- la cromatura di parti metalliche (es. rubinetti)
- produzione vernici cromate
- saldature ad arco di acciai speciali
Oggi è sostituito dal cromo trivalente che è meno buono a livello di protezione della corrosione ma non è cancerogeno e non tossico per il nostro organismo.(il dott. toto potra confortarci in questo)
Vista la tossicità della versione esavalente è vietato dalle norme comunitarie e di sicuro non lo troviamo nelle scarpe che riportano il marchio CE.
Budda ha scritto:mi sembra una roba da leggenda metropolitana.
prodotti contenenti cr6+ non avrebbero il marchio CE
Francamente lo credo anche io e non penso che le troveremo mai nelle scarpe a meno che non siano scarpe cinesi con punte cromate e borchie tipo cyberpunk. ;)

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Consiglio torcia per outdoor

Messaggio da Torch65 » 10/08/2011, 22:32

Nella concia delle pelli in cina viene utilizzato il cromo esavalente! Basta ricercare in google CROMO ESAVALENTE PELLI!
Quelle scarpe con la H sul lato che vendono i marocchini sulle bancarelle spesso vengono vendute anche nei negozi ufficiali all'insaputa dei negozianti!

Avatar utente
biomeccanoide
Messaggi: 594
Iscritto il: 08/06/2011, 0:20

Re: Consiglio torcia per outdoor

Messaggio da biomeccanoide » 10/08/2011, 22:59

Torch65 ha scritto:Nella concia delle pelli in cina viene utilizzato il cromo esavalente! Basta ricercare in google CROMO ESAVALENTE PELLI!
Quelle scarpe con la H sul lato che vendono i marocchini sulle bancarelle spesso vengono vendute anche nei negozi ufficiali all'insaputa dei negozianti!
Non credo sia vero.

da Wikipedia:

"CONCIA AL CROMO
È il tipo di concia di gran lunga più diffuso. Si valuta che circa l'80-90% di tutti i cuoi prodotti nel mondo siano conciati al cromo. La concia al cromo è relativamente semplice da eseguire, è economica, abbastanza rapida e sufficientemente flessibile. In pratica con la concia al cromo si può produrre cuoio per qualsiasi utilizzazione (eccetto cuoio per suola di calzature).
La concia la cromo è fondata sulla capacità del cromo trivalente (Cr3+) di formare complessi con i gruppi carbossilici del collagene (di cui sono costituite le fibre della pelle). Questa capacità è limitata al cromo trivalente e quindi la forma esavalente (Cr6+) come nei cromati e bicromati, non ha alcun interesse dal punto di vista conciario."


Normalmente il problema non è per chi indossa le scarpe ma per chi le produce visto che in alcune fabbriche della cina per produrre il cromo trivalente usano un processo di riduzione dell'esavalente(un pò più economico). Queste fabbriche che lo producono sono piene di esalazioni cancerogene per chi ci lavora ma difficilmente il cromo trivalente avrà grosse presenze del Cr6+ al suo interno.

Rispondi