Costruire torcia fai da te

Mettiamo in mostra le nostre creazioni
Rispondi
Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 19/07/2014, 20:16

penso di aver trovato il giusto driver
http://www.fasttech.com/products/1612/1 ... ght-driver

Quel che non riesco a comprendere :facepalm: è come faccia a "capire" il driver che i 3A li deve erogare ad una tensione di 6V, non c'e' indicato da nessuna parte nelle specifiche, e il LED non ha resistenze...
Sono la vergogna dei periti in elettronica... :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 19/07/2014, 20:29

@Torch65
@antoninodattola
Aspetto voi!

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da Torch65 » 19/07/2014, 20:54

Non mi sono mai interessato a questo led come ti dicevo, comunque il driver dev'essere adatto a fornire la corrente giusta. Su intl-outdoors una volta ve ne era uno apposito ma ora non lo trovo più.
Come ti avevo già scritto il driver regola la corrente al led, cioè cerca di farla essere sempre uguale allo standard previsto. Il range di entrata che sia 4-6v o che sia 8-15v potrebbe non essere significativo di compatibilità con tale led.

Guarda che si sono inventati per farlo funzionare con driver normale:

Immagine

Ovviamente sconsiglierei anche al mio peggior nemico una cosa del genere.

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 19/07/2014, 21:24

È una sorta di direct? Solo che anziché limitare la corrente in ingresso al led, ne hanno applicata una in uscita di resistenza?
Una regolazione al contrario?!?

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 19/07/2014, 21:31

Al di là di tutto ciò, sai come si comportano il linea di massima i driver relativamente alla tensione? Nel senso, che gli ampere sono dichiarati,i Volt no.
Però è anche vero che se la tensione è correlata alla differenza di potenziale tra due capi,(parallelo) e il drive deve tener costante la corrente, automaticamente ne regola il voltaggio, no?

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 20/07/2014, 0:02

Qualcuno che mi illumina si questo quesito?

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da Altair » 20/07/2014, 0:43


Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 20/07/2014, 1:43

6A? Ma è il doppio che può sopportare l'MT-G2 , almeno la versione 6V.
Cmq la cosa che più vorrei capire al di la di trovare il driver,è come quest'ultimi regolano il voltaggio

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Costruire torcia fai da te

Messaggio da Altair » 20/07/2014, 2:52

Si, c'è scritto 6 A. ma se pilota due XM-l in serie vuol dire che su 6,6 volt eroga 3 A.

Il voltaggio in un driver viene regolato primo per come è progettato ( non tutti possono superare la tensione in ingresso) poi entro quel range la tensione viene regolata in funzione della corrente; in pratica eleva la tensione fino a quando non raggiunge la massima corrente per cui è regolato.

Avatar utente
romeo87
Messaggi: 1628
Iscritto il: 19/03/2014, 16:07
Località: Bellano(LC)

Re: R: Costruire torcia fai da te

Messaggio da romeo87 » 20/07/2014, 11:29

Altair ha scritto:Si, c'è scritto 6 A. ma se pilota due XM-l in serie vuol dire che su 6,6 volt eroga 3 A.

Il voltaggio in un driver viene regolato primo per come è progettato ( non tutti possono superare la tensione in ingresso) poi entro quel range la tensione viene regolata in funzione della corrente; in pratica eleva la tensione fino a quando non raggiunge la massima corrente per cui è regolato.
E non c'è modo di sapere quanto sia questa tensione matematicamente?
Se I=3A , e V d'ingresso 7.4(2 x 18650 in serie) e V=R*I, allora
R=V/I =2.46, I=3A di conseguenza
V=2.46*3=7.40 che è la tensione d'ingresso....sbaglio qualcosa!!!???

Rispondi