Zebralight H600FD mk3 + batt. e caricabatt.

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
Swan
Messaggi: 13
Iscritto il: 13/11/2014, 14:26

Zebralight H600FD mk3 + batt. e caricabatt.

Messaggio da Swan » 02/05/2016, 18:27

salve a tutti,
mentre ero quasi deciso nel prendere la H600FW, ho buttato un occhio alle nuove MK3 H600FD e H600FC e adesso sono ancora più perplesso su quale acquistare. A parte il numero di CRI maggiore rispetto alle MK2, la FD esprime 5000 Kelvin mentre la FC 4000.
Evitando di prenderle tutte e 3, voi che scelta fareste per un uso a 360° fra escursionismo a piedi, mountain bike e tutte quelle altre occasioni in cui serve una torcia frontale ?


grazie a tutti in anticipo.
Ultima modifica di Swan il 06/05/2016, 0:03, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da Blux » 02/05/2016, 20:03

Semplicemente degustibus :)
Per le tue esigenze vanno bene tutte e tre.
H600FC=4000K CRI 83/85
H600FW=4400K CRI 75
H600FD=5000K CRI 83/85

Posso solo dire che se non hai mai avuto a che fare con delle tinte NW, potresti propendere per la H600FW 4400K(all'incirca la stessa temperatura colore del sole nelle ore centrali del pomeriggio). Con la sua tinta si piazza in mezzo alle sorelle, quindi oltre a rimanere difficilmente insoddisfatto, avresti anche un punto di riferimento per i futuri acquisti.
Se poi hai un debole per le tinte che virano piu' sul "bianco", ma non vuoi rinunciare comunque a un ottima percezione dei colori, potresti propendere per la H600FD 5000K(all'incirca la stessa temperatura colore del sole a mezzogiorno). In genere questa tinta accontenta sia gli amanti del NW che gli amanti del CW.
Altrimenti se gia' di tuo sei un amante delle tinte abbastanza calde, con la H600FC 4000K(la temperatura colore del sole un po' prima del tramonto e' circa 4000K) dovresti trovarti benone. Personalmente sono un amante delle tinte W.W, ma quest'ultima pur rimanendo una NW, rimane senz'altro la tinta che al momento preferisco.
Testandola durante le mie battute di pesca notturna, mi sono reso conto che riesce a mantenere quasi gli stessi vantaggi delle warm white(colori molto naturali e' gradevoli, nonche' un eccellente percezione della profondita'), ma nello stesso tempo riesce comunque a risaltare ottimamente i colori che virano sul bianco(scogli chiari in primis).

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da Budda » 02/05/2016, 20:49

Ciao, modifica il titolo del thread perché troppo generico.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Swan
Messaggi: 13
Iscritto il: 13/11/2014, 14:26

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da Swan » 03/05/2016, 16:11

grazie del prezioso intervento, procederò dunque con la H600FW così di certo non sbaglierò.
saluti

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da SingWolf » 04/05/2016, 1:26

La resa dei led hi-cri sulle frontali è favolosa, valuta bene la 4000K :hicri:
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7073
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da ro.ma. » 04/05/2016, 17:44

Swan ha scritto:grazie del prezioso intervento, procederò dunque con la H600FW così di certo non sbaglierò.
saluti
Ottima la H600fw, mi era capitata per le mani ed ha una tinta davvero bella. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Swan
Messaggi: 13
Iscritto il: 13/11/2014, 14:26

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da Swan » 05/05/2016, 10:49

Per scrupolo avevo interpellato anche la Zebralight, la quale mi ha consigliato, per l'utilizzo che ne farei, la H600FD (da 5000).
Così adesso la confusione aumenta...evvai !!
Ma non sarebbe stato meglio se mettevano sul loro sito un esempio fotografico della resa dell'una e dell'altra ! così almeno una persona, a maggior ragione inesperta in tale ambito, avrebbe sciolto subito ogni dubbio.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7073
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da ro.ma. » 05/05/2016, 11:32

Considera che le foto dei beamshot sono da prendere con le molle. Stasera provo a cercartene qualcuna. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
wawe
Messaggi: 1004
Iscritto il: 24/02/2011, 16:07

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da wawe » 05/05/2016, 11:35

:notabene: Come ti hanno già spiegato sopra, non esiste una scelta giusta, vanno bene tutte l'unico modo per sapere quale preferisci è provarle tutte.

Io personalmente, sceglierei senza pensarci minimamente la H600FD=5000K, altri utenti sceglierebbero la 4000K, alla fine ognuno di noi sarebbe soddisfatto dell'acquisto.

Scegline una senza farti troppi problemi, non rimarrai deluso.
Immagine

Avatar utente
Swan
Messaggi: 13
Iscritto il: 13/11/2014, 14:26

Re: Zebralight mk3 (headlamp)

Messaggio da Swan » 05/05/2016, 15:15

Fatto !! ordinata la H600FD
Adesso però, visto che gran parte della responsabilità è anche vostra - passatemela come battuta chiaramente - datemi un consiglio anche per il corredo che mi sarà necessario per la nuova torcia (e non solo).
Vale a dire:

BATTERIA size 18650 (up to 69 mm long) 3,6 - 4,35 V Li-Ion rechargeable
Ho intenzione di prenderne almeno due, così da averne sempre una di scorta. Vi prego, fornitemi una marca/modello, perché nella valutazione e più ampiamente nell'elettronica in genere, la materia mi resta particolarmente ostica.

CARICABATTERIE oltre a caricare le 18650, vorrei che fosse utile anche per altri formati come le AA e le AAA (per le batterie ricaricabile tipo quelli in vendita all'IKEA)
Anche in tale ambito, vi prego datemi una mano, io al momento ho identificato solo due modelli OPUS BT-C3100 oppure NITECORE D4

Grazie ancora della pazienza

Rispondi