Torce per uso 'astronomico'

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 13/07/2015, 12:22

Sono un astrofilo e mi è capitato di spostarmi con la strumentazione in luoghi bui e un pò isolati.
Per una questione di sicurezza (più che altro psicologica a dire il vero), ho pensato di rinunciare a un pò di buio munendomi di 4 torce a led rosso da sparare in direzioni diverse per vedere quello che mi accade attorno.
Mi servirebbero delle torce sui 150/200 lumen che arrivino a illuminare una distanza di 100 metri (ma anche meno).
Prima di imbattermi in questo forum (e apprendere già un pò di cose) avevo acquistato la seguente torcia:
http://www.amazon.it/IPinsake%C2%AE-ele ... so+potente
Mi sono reso conto che trattasi forse di un giocattolo e che mi durerà poco. Però devo dire che mi soddisfa.
Purtroppo di torce a led rosso se ne trovano pochine.
Avendo visto qui sul forum che esistono torce di qualità (es. fenix) pensavo per le altre tre di munirmi di torce classiche opportunamente filtrate.
Prima di concentrarmi sulla tipologia di torcia vorrei chiedervi però se i filtri rossi per torce, ad esempio fenix/nitecor:
http://www.swissworld.it/productcart/pc ... oduct=3555
http://www.coltelleriacollini.it/niteco ... ssori.html
tagliano via le lunghezze d'onda inferiori a 620 nm (come la torcia IPinsake che ho acquistato) al fine di salvaguardare la visione scotopica
.
Se ciò non fosse sarebbero inutili per i miei scopi e dovrei concentrami solo sulle torce a led rosso nativo.
Grazie.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Budda » 13/07/2015, 14:24

non esistono torce commerciali che facciano 200 metri con 200 lumen (senza aggiungere poi la tinta rossa)
la risposta relativa ai filtri temo che la potrai avere provando i filtri con uno strumento che misura la lunghezza d'onda.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Patch » 13/07/2015, 14:33

Ti segnalo questa torcia con led rosso che viene data per 200 metri, ovviamente è un dato basato su standard poco "pratici" quindi quella distanza la escluderei, però cento metri secondo me li fa. Il marchio è buono e noto nel forum.

http://www.armytek.com/products/flashli ... l-red.html
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da P.P. » 13/07/2015, 15:30

fulvio_ ha scritto:...tagliano via le lunghezze d'onda inferiori a 620 nm (come la torcia IPinsake che ho acquistato) al fine di salvaguardare la visione scotopica[/b].
Se ciò non fosse sarebbero inutili per i miei scopi e dovrei concentrami solo sulle torce a led rosso nativo.
Temo che i filtri diffusori rossi commerciali che i negozi in rete di solito hanno... abbiano solo
lo scopo di generare una tinta " rossa " ma senza fissarsi su una data lunghezza d'onda, almeno
questo mi pare di capir leggendo in rete a proposito. Per focalizzarsi su un'onda in particolare
credo occorra per forza un led o sorgente luminosa che vada a generare luce con quell'onda...
si tratterà forse di una ricerca un pò ardua perché questo tema - peraltro interessante - è molto
tecnico e non so in quanti Marchi abbiano mai preso sul serio questo segmento di idee. Se fosse
stata luce UV avrei potuto darti più idee ma purtroppo sulla tinta rossa ne so poco.

So che la Eagletac ha dei Drop-In ( moduli intercambiabili ) sulla tinta rossa ma dovrei cercare se
ci sono ancora in commercio e a che lunghezza d'onda dorrisponde l'emissione del led :roll: . Inoltre
per vedere a 200 metri con la tinta rossa occorrerebbe una valanga di Lumens ( potenza luminosa ) dato
che l'occhio naturalmente su quella tinta " vede di meno " ( tenendo pure conto della rodopsina ).

Questo è un esempio... ( ma a 200 metri non arriva ) : http://www.ledfiretorches.co.uk/eagleta ... th-drop-in
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 13/07/2015, 16:00

Grazie per le risposte.
In realtà avevo specificato 150/200 lumen su 100 metri. Ma in realtà andrebbe bene anche meno (50/60 metri).
A questo punto devo abbandonare l'idea di una torcia normale con filtro. Dovrei applicarci uno specifico filtro per astronomia, tipo questo:
http://www.astroshop.it/lumicon-%23-29- ... r_1_select
ma si andrebbe nell'autocostruzione (attività per cui non sono molto portato :D ).
Qualcosa del genere ha fatto questo internauta (punto 16):
http://amicodellestelle.blogspot.it/p/a ... zione.html

La torcia suggerita da Patch è una valida alternativa a quelle (scadenti) che ho trovato. In realtà, visto che dovranno durarmi per anni, e usate anche a bassissime temperature d'inverno, vorrei qualcosa di qualità (senza svenarmi però!).
PS. Mi spiegate la differenza fra questi angoli della torcia?
Hotspot:
8 °
Spill:
40 °
l'angolo di campo coperto dalla torcia è 8 o 40 gradi? Non mi è chiaro...

Sul suggerimento di P.P. forse non ho ben compreso. Questi Drop-in sono moduli da installare su un'altra torcia?
Cioè, acquisto una torcia classica della Eagletac, ci monto questo modulo (se compatibile) e la trasformo in torcia a led rosso.
Ottimo. Farò un pò di ricerche.
Grazie ancora... ovviamente ogni altro suggerimento è ben accetto!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da P.P. » 13/07/2015, 16:09

fulvio_ ha scritto:In realtà avevo specificato 150/200 lumen su 100 metri. Ma in realtà andrebbe bene anche meno (50/60 metri).
Opss... sopra ho letto male scusa :oops: ;) .

fulvio_ ha scritto:PS. Mi spiegate la differenza fra questi angoli della torcia?
Hotspot: 8 °
Spill: 40 °

l'angolo di campo coperto dalla torcia è 8 o 40 gradi? Non mi è chiaro...
Spannometricamente c'è da riferirsi ad uno schema tipo questi sotto per capire la differenza :

Immagine
( spot centrale e spill laterale - entrambi collimano a gradi - )

Immagine


Immagine



Leggi - se vuoi - attentamente questa piccola guida : :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... one#p67394

fulvio_ ha scritto:Sul suggerimento di P.P. forse non ho ben compreso. Questi Drop-in sono moduli da installare su un'altra torcia?
Cioè, acquisto una torcia classica della Eagletac, ci monto questo modulo (se compatibile) e la trasformo in torcia a led rosso.

Si, oppure c'è già magari in commercio bella e pronta ( ma è opzione rara ).

fulvio_ ha scritto:Grazie ancora... ovviamente ogni altro suggerimento è ben accetto!
Aspetta un pò di giorni che cerchiamo qualcosa nel frattempo, se vorrai :ok: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Patch » 13/07/2015, 16:31

Riguardo la durevolezza della torcia che ti ho indicato è uno dei marchi più robusti al mondo, tra batterie al litio e la torcia stessa può lavorare tranquillamente anche a -20 gradi, resiste a cadute di svariati metri ed è impermeabile fino a 50 metri!!!
⌛🏚️🕯️

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 13/07/2015, 16:42

Aspetto... aspetto! :mrgreen:
sto leggendo l'articolo che mi hai segnalato. Direi che la differenza fra i due angoli l'ho capita:

"... I Lux ad un metro
ci danno una valutazione per capir se la torcia emetta una luce più concentrata nel punto
centrale ( HOT SPOT ) del suo fascio luminoso oppure se diffonda maggiormente nel
suo SPILL ( la Corona di luce esterna ) la sua totale potenza. Questo diverso effetto è
generato principalmente dal tipo di parabola presente nella torcia e dalla potenza totale - OTF
Lumens -. Se dunque troviamo che una torcia ha " 20.000 Lux/1m. " ciò significa che ( come
tutte ) avrà massima emissione luminosa nei pressi della sua lente di vetro ( Out of The Front
Lumens ) e genererà al suolo, dopo 282 metri, il valore di 0,25 Lux che equivale alla luce
gettata dalla Luna Piena sul terreno. ... "


Direi che per le mie esigenze andrebbe alla grande una torcia che diffonda maggiormente nel suo SPILL a 50/60 metri con un picco (hot spot) a 100 metri (orientativamente, non è fondamentale).
La mia esigenza è di avere (con luce rossa appena sufficiente come luminosità) una visione a 360 gradi su una distanza di 50m/60m da me (magari anche 100m) e ciò utilizzando 4/5 torce da posizionare a cerchio opportunamente su piccoli treppiedi.
Poichè è un parametro molto importante che dovrò valutare nella scelta delle torce, potresti gentilmente spiegarmi come si ricava il valore di 0.25 Lux a 282 metri partendo dal valore di 20000 Lux/1m?
PS: COME NON DETTO: l'hai specificato dopo!!!! Chiedo venia :oops:
Grazie

Patch@: Grazie, infatti come soluzione "chiavi in mano" mi pare ottima. Peccato sia indisponibile! Devo trovare un altro venditore!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da P.P. » 13/07/2015, 16:56


I
l tiro si ricava da un calcolo così condotto :
candele di tiro ( qui sono 20.000 ) fratto 0,25 , tutto sotto radice quadrata = 282 metri di tiro ( matematici )
che equivalgono però a dire che ad occhio i metri reali vanno presi per metà ( circa ) = 141 metri di tiro
ad occhio.


In altre parole... metri x metri x Lux ( = misura a quei metri ) = candele ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7119
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da ro.ma. » 13/07/2015, 18:32

Dai un'occhiata alla Nitecore Chameleon Red CR6. Il Cree rosso è da 120 lumens e anche se la danno per 150 metri naturalmente ne copre discretamente la metà. La Chameleon ha anche un led bianco XP-G2 (R5). L'ho usata un pò la scorsa estate e ne sono rimasto soddisfatto. :)
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Rispondi