Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: R: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
Quoto Zampa.
Per quel che riguarda la tinta, logicamente la MX25L3C 6xNichia(che ho visto in azione ) è decisamente una spanna sopra le sorelle MT-G2.
Per quel che riguarda la tinta, logicamente la MX25L3C 6xNichia(che ho visto in azione ) è decisamente una spanna sopra le sorelle MT-G2.
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 12/05/2014, 2:15
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
Sto pensando che forse, nell'ottica di prendere ora una torcia a cella singola, e in futuro una più grossa multicella, (eagletac MX25L3C \ SX25L3 ) potrei puntare sulla compattezza, senza però andare a perdere potenza luminosa.
La zebralight è in grado di fornire la stessa quantità di luce delle altre elencate qui? (Che sono poi quelle tra cui sono indeciso)
-Eagletac G25C2 MKII XM-L2 T6 - 150mm
-Zebralight SC600w MkII XM-L2 T6 - 101.5mm
-Armytek Viking v2.5 XM-L2 T6 - 155mm
-JETBeam DDR26 (non ho capito se U2 o T6) - 144mm
-ThruNite Lynx (solo U2 cool?) - 170mm
-Nitecore EC25 (solo U2 cool? ) - 128mm
Nelle mie ricerche poi ho trovato questo screenshot:

in cui si nota una grossa fetta in più per la Jetbean rispetto alla Viking...
(mettendola così mi verrebbe da escludere la viking, perchè anche se non si può fare affidamento sulle foto al 100% è una bella fetta in più di facciata illuminata)
Secondo voi come sarebbe cambiato lo scenario se la casa fosse state più vicina (ad esempio 10mt)?
Ne caso che la casa fosse più lontana sicuramente la predator, (che però non è tra le mie scelte perchè troppo thrower) dato che già in quelle foto si vede avere uno spot più concentrato, riuscirebbe a illuminare di più penso. Ma tra la jetbeam e la viking, che hanno la parte centrale quasi la stessa intensità come si differenzierebbero?
Sarebbe stato interessante se ci fossero stati anche degli screenshot più vicini e più lontani anche per le altre torce in questione....
La zebralight è in grado di fornire la stessa quantità di luce delle altre elencate qui? (Che sono poi quelle tra cui sono indeciso)
-Eagletac G25C2 MKII XM-L2 T6 - 150mm
-Zebralight SC600w MkII XM-L2 T6 - 101.5mm
-Armytek Viking v2.5 XM-L2 T6 - 155mm
-JETBeam DDR26 (non ho capito se U2 o T6) - 144mm
-ThruNite Lynx (solo U2 cool?) - 170mm
-Nitecore EC25 (solo U2 cool? ) - 128mm
Nelle mie ricerche poi ho trovato questo screenshot:

in cui si nota una grossa fetta in più per la Jetbean rispetto alla Viking...
(mettendola così mi verrebbe da escludere la viking, perchè anche se non si può fare affidamento sulle foto al 100% è una bella fetta in più di facciata illuminata)
Secondo voi come sarebbe cambiato lo scenario se la casa fosse state più vicina (ad esempio 10mt)?
Ne caso che la casa fosse più lontana sicuramente la predator, (che però non è tra le mie scelte perchè troppo thrower) dato che già in quelle foto si vede avere uno spot più concentrato, riuscirebbe a illuminare di più penso. Ma tra la jetbeam e la viking, che hanno la parte centrale quasi la stessa intensità come si differenzierebbero?
Sarebbe stato interessante se ci fossero stati anche degli screenshot più vicini e più lontani anche per le altre torce in questione....
-
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
- Località: Milano
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 12/05/2014, 2:15
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
Grazie 1000!
Direi che punto primo togliamo la viking che anche dalle tue foto non è sembrata un gran che. (era l'ultima v2.5 giusto?)
La G25 effettivamente è molto equilibrata, e capisco perchè me la consigli
(era la t6 o la U2 quella della foto?)
C'è da dire che la differenza di luminosità con la SC600w mkII (quest'ultima un po' meno thrower è un po' più flood) non è così marcata come la differenza di dimensione
Mi sembra però di aver letto che la zebra non era così nella realtà, ma con ancora meno throw per una modifica che gli avresti fatto? Ho capito bene? Cioè diventerebbe come la frontale?
-Eagletac G25C2 MKII XM-L2 T6 - 150mm
-Zebralight SC600w MkII XM-L2 T6 - 101.5mm
-JETBeam DDR26 (non ho capito se U2 o T6) - 144mm
-ThruNite Lynx (solo U2 cool?) - 170mm
-Nitecore EC25 (solo U2 cool? ) - 128mm
Ne rimangono 5, anche se avrei già 2 preferite, 1 se si tiene conto del ragionamento sulla dimensione e sulla multi-cella futura.
P.S. esistono torce delle stesse dimensioni della zebra in grado di tenergli testa? O l'unica nel suo genere?
Direi che punto primo togliamo la viking che anche dalle tue foto non è sembrata un gran che. (era l'ultima v2.5 giusto?)
La G25 effettivamente è molto equilibrata, e capisco perchè me la consigli

C'è da dire che la differenza di luminosità con la SC600w mkII (quest'ultima un po' meno thrower è un po' più flood) non è così marcata come la differenza di dimensione
Mi sembra però di aver letto che la zebra non era così nella realtà, ma con ancora meno throw per una modifica che gli avresti fatto? Ho capito bene? Cioè diventerebbe come la frontale?
-Eagletac G25C2 MKII XM-L2 T6 - 150mm
-Zebralight SC600w MkII XM-L2 T6 - 101.5mm
-JETBeam DDR26 (non ho capito se U2 o T6) - 144mm
-ThruNite Lynx (solo U2 cool?) - 170mm
-Nitecore EC25 (solo U2 cool? ) - 128mm
Ne rimangono 5, anche se avrei già 2 preferite, 1 se si tiene conto del ragionamento sulla dimensione e sulla multi-cella futura.
P.S. esistono torce delle stesse dimensioni della zebra in grado di tenergli testa? O l'unica nel suo genere?
-
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
- Località: Milano
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
5eya ha scritto:Grazie 1000!
Direi che punto primo togliamo la viking che anche dalle tue foto non è sembrata un gran che. (era l'ultima v2.5 giusto?)
Prima cosa: le foto non sono mie ma di Antoninodattola![]()
Si, Viking Pro V2.5 warm, che come ti avevo accennato la ritengo inferiore alla G25C2
La G25 effettivamente è molto equilibrata, e capisco perchè me la consigli(era la t6 o la U2 quella della foto?)
G25C2 XM-L2 T6 neutral white
C'è da dire che la differenza di luminosità con la SC600w mkII (quest'ultima un po' meno thrower è un po' più flood) non è così marcata come la differenza di dimensione
Mi sembra però di aver letto che la zebra non era così nella realtà, ma con ancora meno throw per una modifica che gli avresti fatto? Ho capito bene? Cioè diventerebbe come la frontale?
Ho leggermente alzato la parabola per focalizzare il led e guadagnare qualcosa in tiro, ma a grandi linee il fascio è quello; comunque la mia è la SC600w MK1 che ha la testa con bezel svitabile e led XM-L, quella nuova è un pezzo unico ancora più compatta ed anche un filo più potente
-Eagletac G25C2 MKII XM-L2 T6 - 150mm
-Zebralight SC600w MkII XM-L2 T6 - 101.5mm
-JETBeam DDR26 (non ho capito se U2 o T6) - 144mm
-ThruNite Lynx (solo U2 cool?) - 170mm
-Nitecore EC25 (solo U2 cool? ) - 128mm
Jetbeam credo sia disponibile solo in tinta cool white; Thrunite non so, perchè molti modelli esistono anche in versione neutral; Nitecore esiste ed ho potuto vedere personalmente la EC25 Cobra in versione neutral, ma era un neutral più freddo di quello Eagletac
Ne rimangono 5, anche se avrei già 2 preferite, 1 se si tiene conto del ragionamento sulla dimensione e sulla multi-cella futura.
Io personalmente non ne escluderei una tanto in base alle dimensioni, quanto piuttosto in base alla distanza degli oggetti da illuminare
P.S. esistono torce delle stesse dimensioni della zebra in grado di tenergli testa? O l'unica nel suo genere?
Alternative ce ne sono molte, tuttavia la Zebra mi risulta essere quella realmente più compatta, il grande vantaggio ritengo però essere nell'interfaccia, anche se come già detto c'è a chi piace e a chi no!
- mavy069
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
- Località: Pavullo nel Frignano (MO)
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
La mia DDR26 ha un fascio molto equilibrato, ampio spill e discreto tiro,
Le jetbeam le trovi solo cool white ma in tutti i modelli in mio possesso è forse il miglior cool
Che ho visto leggermente tendente al neutral, molto semplice e comoda l'interfaccia ed anche
Il display che mostra l'autonomia rimanente e il livello scelto.
La Lynx è disponibile in versione neutral anche su amazon.it
Le jetbeam le trovi solo cool white ma in tutti i modelli in mio possesso è forse il miglior cool
Che ho visto leggermente tendente al neutral, molto semplice e comoda l'interfaccia ed anche
Il display che mostra l'autonomia rimanente e il livello scelto.
La Lynx è disponibile in versione neutral anche su amazon.it
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 12/05/2014, 2:15
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
E' quello che ho fatto con la Viking.zampa ha scritto:Io personalmente non ne escluderei una tanto in base alle dimensioni, quanto piuttosto in base alla distanza degli oggetti da illuminare

Abbiamo appurato che ciò che voglio "purtroppo" corrisponde a multi-cella e dimensioni non a portata di tasca, giusto?
Ora, essendo alla prima torcia, abbiamo fatto il ragionamento, corretto, di puntare su una singola cella. Ok?
Se dovessi prenderne una molto compatta\frontale, e dovessi constatare che la luce erogata non è sufficiente, a quel punto andrei dritto di multicella, sapendo che le migliaia di lux di una thrower come la predator , povera di spill, non mi servirebbero,e che allo stesso tempo, le prestazioni di spill e flood di una singola cella non compatta non si discosterebbe più di tanto da quelle di una compatta al top come ad esempio la Zebralight SC600w MkII XM-L2 T6. Correggetemi se sbaglio.
A quel punto avrei 2 torce, una compatta, che sta in tasca, e l'altra abbastanza grossa, a multi-cella, così da poter scegliere in quale situazione portare l'una o l'altra.
Se dovessi prendere subito una singola cella sui 15cm, non mi discosterei troppo dalle prestazioni della zebra, (tranne col throw di quelle stile predataor, correggetemi se sbaglio ) e se non dovesse risultare sufficiente, dopo il successivo acquisto di una multi-cella, mi ritroverei con una torcia abbastanza ingombrante, e con una'altra torcia non proprio compatta.
Certo non penso dia particolarmente fastidio nelle tasche del giubbotto (se non siamo in estate) e comunque potrei metterei nello zaino che ho sempre con me quando faccio le uscite fotografiche.
Non so se il concetto s'è capito e se può avere un minimo di senso.

Comunque non pensiate che non mi piacerebbe poterle prendere tutte...

Qualche esempio tra le più potenti?zampa ha scritto:Alternative ce ne sono molte, tuttavia la Zebra mi risulta essere quella realmente più compatta, il grande vantaggio ritengo però essere nell'interfaccia, anche se come già detto c'è a chi piace e a chi no!
Per quanto riguarda l'interfaccia, cos'ha di così tanto speciale? Per il neotorciofilo che sono ora tieni conto che non ho particolari esigenze. Una volta che ho 2/3 livelli, facili da inserire, sono a posto.
Darei sicuramente più importanza alle prestazioni.
Sarebbe stato bello vederla anche lei assieme alle altre. Mi rendo conto però che è impossibile trovare contemporaneamente tutte le torce su cui sono indeciso nello stesso test.mavy069 ha scritto:La mia DDR26 ha un fascio molto equilibrato, ampio spill e discreto tiro,
C'è di buono che all'inizio risparmierei i soldi del caricabatterie e forse anche della 18650 (inclusa?)
La lynx non so, sono indeciso se escluderla anche lei, non tanto per le prestazioni dato che non ci sono molti suoi test assieme alle altre torce elencate, quanto per la lunghezza, che comincia ad essere un po' marcata.
Anche la cobra, seppur esteticamente una delle mie preferite, non ho ancora capito le sue reali capacità.
Sicuramente è meno potente delle G25. Un punto a suo favore potrebbe essere la lunghezza contenuta, (perdonami Zampa se insisto

Diciamo che nella mia fase, dato che queste torce non sono propriamente economiche, non posso permettermi di scegliere delle vie di mezzo, o di puntare solo sull'estetica. (@zampa, che penso sia ancora meno importate della compattezza


A meno che appunto non metta in conto di iniziare un nuovo e costoso hobby di collezionismo

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
I tuoi ragionamenti sono giusti5eya ha scritto:Correggetemi se sbaglio.

l'interfaccia di una torcia piuttosta che un'altra

predilige avere tanti livelli / sottolivelli o programmabilità ( es. : scegliere in che ordine
devono essere gli output ecc. ) mentre un'altro utilizzatore preferisce avere un'interfaccia
con 3 - 5 livelli ciclici e massima semplicità ; ad uno serve una torcia da usarsi con una
sola mano ( tasto elettronico in testa ) ed un altro preferisce aver tasto al tailcap e alla
rotazione della testa affidare il cambio livelli usando due mani

distanza puoi tranquillamente affidarti a torce che abbiano anche meno di 10.000 Lux/1m.
di tiro, se invece ti serve buona luce in un'area più circoscritta allora puoi valutar l'acquisto
di una torcia da " medio tiro " entro i 30.000 Lux/1m. che però abbia anche buon spill ( così
la luce tocca il piano di camminata ). Per distanze oltre i 150 metri consiglierei di andare
senz'altro oltre i 30.000 Lux/1m. ; tuttavia se tu potessi partecipare anche solo ad un raduno
di CPF o vederti con qualche iscritto potresti valutare dal vivo quante sfaccettature ci siano
nel contesto " torce " .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 12/05/2014, 2:15
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
Eh, già. In effetti l'essere presente ad un raduno potrebbe togliermi molti dubbi...
Devo essere sincero, io preferirei la semplicità e immediatezza nella gestione dei livelli, anche 3 basterebbero.
Così a occhio mi verrebbe da dire che un tasto per l'accensione\spegnimento e la rotazione della testa per passare ai vari livelli sembrerebbe da fuori, da chi non ne ha mai avuta una, la soluzione più semplice e immediata. Poi penso che anche la posizione del pulsante sia da tenere conto. (ad esempio un pulsante ergonomico e morbido a portata di pollice sull'impugnatura penso che si presti maggiormente ad essere usato per la gestione dei livelli )
Molte schede tecniche di alcune marche però non dichiarano nè la distanza, nè i lux, ne le cd\m
Sto poi valutando, sempre nell'ottica di prendere 2 torce, (una ora singola cella e una più aventi multi-cella) l'acquisto di una head.
Una Head che abbia la possibilità di essere staccata dagli elastici e usata comodamente in mano.****
Non solo per il fatto che una torcia head possa essere posizionata nella scena da fotografare con la possibilità di ridirigere il fascio nelle 4 direzioni (grazie alla sua forma ad L) ruotandola mentre è appoggiata semplicemente a terra, senza bisogno di cavalletto, ma anche perchè potrebbe essere utile quando si fanno dei lavori senza che vi sia nessuno a farti luce con la torcia.
Mi ricordo svariate occasioni in cui mi sono rovinato i denti facendo dei lavori con la torcia in bocca (fortunatamente era una di quelle piccole) o scocciata al cappello...
Il problema è capire quanto possa essere potente una torcia head. Sicuramente dalle mie brevi ricerche è uscito un solo modello papabile che :
abbia molti Lumen,
che sia staccabile,
che una volta staccata la torcia sia comoda**** da tenere in mano
che non sia solo flood
ed è dello stesso produttore (Zebralight) che nei dati tecnici non menziona metri, lux e cd/m.
Quanto si discosta come prestazioni la SC600w MkII XM-L2 T6 dalla H600W MkII XM-L2 T6?
****Comodamente\comoda si fa per dire, perchè nonostante il modello a cui sto alludendo, non abbia forme strane, (a T, a disco etcc,) ma sia cilindrico, l'impugnatura a martello del polso che bisogna tenere per evitare che il fascio diventi obliquo non è naturale e comoda come quella che si ha quando si tiene in mano una torcia classica. Senza contare che per illuminare zone alte avendola in mano si deve spostare tutto il braccio verso l'alto. Certo per brevi utilizzi non ci sono problemi.
Una testa orientabile, avrebbe risolto...
In ogni caso, una torcia che nasce da head, deve fare bene la torcia da head, poi il resto è secondario. La head non può sopperire al ruolo di una torcia classica, e il fatto che sia sganciabile e cilindricamente ergonomica è già qualcosa.
Una torcia Head quindi, non può prescindere da un'altra torcia classica, nonostante siano soddisfatte le richieste luminose.
P.S. La g25c2 MKII rimane sempre in lizza, nonostante sia meno funzionale al ragionamento "singola cella super compatta + multi-cella futura \ head + multi-cella futura"
Devo essere sincero, io preferirei la semplicità e immediatezza nella gestione dei livelli, anche 3 basterebbero.
Così a occhio mi verrebbe da dire che un tasto per l'accensione\spegnimento e la rotazione della testa per passare ai vari livelli sembrerebbe da fuori, da chi non ne ha mai avuta una, la soluzione più semplice e immediata. Poi penso che anche la posizione del pulsante sia da tenere conto. (ad esempio un pulsante ergonomico e morbido a portata di pollice sull'impugnatura penso che si presti maggiormente ad essere usato per la gestione dei livelli )
Molte schede tecniche di alcune marche però non dichiarano nè la distanza, nè i lux, ne le cd\m
Sto poi valutando, sempre nell'ottica di prendere 2 torce, (una ora singola cella e una più aventi multi-cella) l'acquisto di una head.
Una Head che abbia la possibilità di essere staccata dagli elastici e usata comodamente in mano.****
Non solo per il fatto che una torcia head possa essere posizionata nella scena da fotografare con la possibilità di ridirigere il fascio nelle 4 direzioni (grazie alla sua forma ad L) ruotandola mentre è appoggiata semplicemente a terra, senza bisogno di cavalletto, ma anche perchè potrebbe essere utile quando si fanno dei lavori senza che vi sia nessuno a farti luce con la torcia.
Mi ricordo svariate occasioni in cui mi sono rovinato i denti facendo dei lavori con la torcia in bocca (fortunatamente era una di quelle piccole) o scocciata al cappello...

Il problema è capire quanto possa essere potente una torcia head. Sicuramente dalle mie brevi ricerche è uscito un solo modello papabile che :
abbia molti Lumen,
che sia staccabile,
che una volta staccata la torcia sia comoda**** da tenere in mano
che non sia solo flood
ed è dello stesso produttore (Zebralight) che nei dati tecnici non menziona metri, lux e cd/m.
Quanto si discosta come prestazioni la SC600w MkII XM-L2 T6 dalla H600W MkII XM-L2 T6?
****Comodamente\comoda si fa per dire, perchè nonostante il modello a cui sto alludendo, non abbia forme strane, (a T, a disco etcc,) ma sia cilindrico, l'impugnatura a martello del polso che bisogna tenere per evitare che il fascio diventi obliquo non è naturale e comoda come quella che si ha quando si tiene in mano una torcia classica. Senza contare che per illuminare zone alte avendola in mano si deve spostare tutto il braccio verso l'alto. Certo per brevi utilizzi non ci sono problemi.
Una testa orientabile, avrebbe risolto...
In ogni caso, una torcia che nasce da head, deve fare bene la torcia da head, poi il resto è secondario. La head non può sopperire al ruolo di una torcia classica, e il fatto che sia sganciabile e cilindricamente ergonomica è già qualcosa.
Una torcia Head quindi, non può prescindere da un'altra torcia classica, nonostante siano soddisfatte le richieste luminose.
P.S. La g25c2 MKII rimane sempre in lizza, nonostante sia meno funzionale al ragionamento "singola cella super compatta + multi-cella futura \ head + multi-cella futura"
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Prima torcia seria: nel vortice dei modelli
Ritengo che se una persona cerca velocità nella selezione dei livelli e nella gestione " ON-OFF "5eya ha scritto:Eh, già. In effetti l'essere presente ad un raduno potrebbe togliermi molti dubbi...
Devo essere sincero, io preferirei la semplicità e immediatezza nella gestione dei livelli, anche 3 basterebbero.
Così a occhio mi verrebbe da dire che un tasto per l'accensione\spegnimento e la rotazione della testa per passare ai vari livelli sembrerebbe da fuori, da chi non ne ha mai avuta una, la soluzione più semplice e immediata. Poi penso che anche la posizione del pulsante sia da tenere conto. (ad esempio un pulsante ergonomico e morbido a portata di pollice sull'impugnatura penso che si presti maggiormente ad essere usato per la gestione dei livelli )
il mono-tasto-elettronico-in-testa sia difficilmente battibile. Pecca però di poca sensibilità se lo
si usa al di fuori del contesto delle stagioni calde : con mani bagnate / fredde o con guanti è
talora ben poco gestibile ( le torce " Twisty " quando fa freddo le preferisco perchè son più
" smanettone " e anche con i guanti si selezionano sempre bene i livelli, non così invece col
tasto elettronico ). Se invece si ha predilezione per interfacce miste ci son torce con tasto
meccanico al tailcap e un secondo elettronico in testa, ciò per eliminare il problema del detto
" parasitic drain " ( vedi qui ).
Questi parametri tecnici, nonchè le tinte, i runtime ecc. son spesso materia ignorata5eya ha scritto:Molte schede tecniche di alcune marche però non dichiarano nè la distanza, nè i lux, ne le cd\m
dai compratori e così molte Case preferiscono enumerare " dati di sensazione " e poco
altro, talché il medio utente pensi che una torcia da 1000 Lumens sia sicuramente
migliore di una da 800 Lumens ; ma del resto ( che magari conta di più ) non sa nulla.
Qui è spiegata l'interfaccia della Zebralight SC600 MK II che si ritrova anche sulle
altre Zebrine ( frontali e non ) = Click qui.
La SC600 MK II al livello Turbo ha ca. 12.000 Lux/1m. di tiro, mentre la H600 MK II ha circa 7.000 Lux/1m.5eya ha scritto:Sto poi valutando, sempre nell'ottica di prendere 2 torce, (una ora singola cella e una più aventi multi-cella) l'acquisto di una head.
Una Head che abbia la possibilità di essere staccata dagli elastici e usata comodamente in mano.****
Non solo per il fatto che una torcia head possa essere posizionata nella scena da fotografare con la possibilità di ridirigere il fascio nelle 4 direzioni (grazie alla sua forma ad L) ruotandola mentre è appoggiata semplicemente a terra, senza bisogno di cavalletto, ma anche perchè potrebbe essere utile quando si fanno dei lavori senza che vi sia nessuno a farti luce con la torcia.
Mi ricordo svariate occasioni in cui mi sono rovinato i denti facendo dei lavori con la torcia in bocca (fortunatamente era una di quelle piccole) o scocciata al cappello...![]()
Il problema è capire quanto possa essere potente una torcia head. Sicuramente dalle mie brevi ricerche è uscito un solo modello papabile che :
abbia molti Lumen,
che sia staccabile,
che una volta staccata la torcia sia comoda**** da tenere in mano
che non sia solo flood
ed è dello stesso produttore (Zebralight) che nei dati tecnici non menziona metri, lux e cd/m.
Quanto si discosta come prestazioni la SC600w MkII XM-L2 T6 dalla H600W MkII XM-L2 T6?
( una enormità di tiro per una frontale ! ).
Da rimarcare che i dati di tiro che citiamo sono presi al livello " Turbo " : se tale è temporizzato - non
usabile continuativamente - va da sè che il nostro bisogno di tiro sarà da riferirsi al livello usabile
continuativamente, non al " Turbo " : sarebbe come dire : << devo andare sempre a 180 Km/h. :
compero una Fiat Punto o una Porsche 911 ? >> nel primo caso la Punto i 180 li raggiunge anche,
ma sappiamo che se si vuol usare continuativamente è meglio non tenere una velocità superiore
ai 150... la Porsche invece mantiene quella alta velocità con più naturalezza ; idem per il tiro
o i Lumens : se mi servono 500 Lumens da usar costantemente compererò una torcia che sfodera
anche il doppio della potenza, ma che mi consente di usare a livello medio-alto, sempre, quella
luce ( " X " Lumens ).


Fondamentalmente la torcia frontale nasce per due scopi : garantire le mani libere e sviluppare una luce5eya ha scritto:Una testa orientabile, avrebbe risolto...
In ogni caso, una torcia che nasce da head, deve fare bene la torcia da head, poi il resto è secondario. La head non può sopperire al ruolo di una torcia classica, e il fatto che sia sganciabile e cilindricamente ergonomica è già qualcosa.
Una torcia Head quindi, non può prescindere da un'altra torcia classica, nonostante siano soddisfatte le richieste luminose.
che possa cinger bene lateralmente chi sta camminando o lavorando, da cui l'importanza di capire se ci
serva o meno un modello di torcia con spot o senza spot. Difatti lo spot è fastidioso se si usa la frontale
entro i 5 metri di visione, mentre se si cammina piano l'assenza dello spot porterebbe a vederci gran
poco oltre ai 7 metri di distanza, da cui può nascere il bisogno di avere torce frontali con parabolina.

Altri schemi qui
C'è da sbizzarrirsi tra le molte varianti reperibili in commercio... quasi da " mal di testa "

https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ed#p112559
Io adopero una Spark SD6 NW con due tipi di parabole : una standard tutta-flood ( angolo 120° ) e una
opzionale da semi-tiro da usarsi eventualmente in outdoor : con la clip e la calamita uso la frontale
spesso separata dalla fascia elastica perchè piacendomi l'impostazione " angolare " uso la frontale
come un'angolare in mano, sulla falsariga di una torcia lineare ( valli a capire sti torciari

garage la calamita mi salva spesso volendo posizionare in punti strategici la torcia quando a livello
frontale so che non la userei con soddisfazione.
Se compri una frontale per usarla anche fuori dalla fascia ti consiglio di comprar un modello con la
clip... . La frontale secondo me è particolarmente godibile con la tinta Neutral White, sulla torcia
lineare " Cool White " o " Neutral " entrambe le tinte a me piacciono : sta a te valutare che tinta
pensi sia preferibile visto che da torcia a torcia ci sono molti " bin " diversi ( molte sigle riferentesi
a tinte con leggere dominanti e varianti di colore dei led ) che in parte sappiamo.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...