Nebs ha scritto: ↑30/06/2020, 22:51
Quali consigliate senza spendere un patrimonio? Ho visto che oltre la capacità ( mAh) c’è anche un altro valore ( 5a, 10a etc) che dovrebbe essere la “potenza” della batteria in termini di energia erogata ( correggetemi se dico caxxate, ma fino a ieri ne sapevo meno di 0). Le protette hanno questo valore più basso... su cosa mi dovrei orientare?
Grazie della pazienza
Attualmente su NKON non c'è molta scelta di celle protette, come in verità anche di celle sprotette, anche se sarebbe "pleonastico" definirle così, trattasi di batterie al "naturale", così come le ha fatte mamma' e che sono usate come base di partenza per quelle protette, le celle al "naturale" hanno una loro capacità di scarica, più o meno "elevata", limitata solamente in funzione della chimica al loro interno e di come sono fisicamente "strutturate", generalmente quelle più "dense", quelle cioè che hanno più capacità relativa, per via della maggiore massa "attiva" sono meno "propense" a rilasciare energia in "libertà", in sostanza sono più tirchie, quindi dovendo "mediare" tra l'autonomia e le prestazioni, se vogliamo che il nostro led riceva tanta corrente, dobbiamo rinunciare a farlo per molto tempo, viceversa se ci accontentiamo di un "certo" tot di corrente, possiamo ottenere un tempo di accensione più lungo...
Le batterie "protette" provengono da celle al naturale, in cui "l'assemblatore" unisce varie parti, la prima è ovviamente la cella "nuda", la seconda è il circuito di protezione, il "famigerato" PCB, sul cui circuito "base" vengono montati in serie dei mos di potenza, ognuno dei quali permette il transito di una certa quantità di corrente, ogni mos successivo inserito in serie aumenta questa quantità di corrente, nei PCB delle 18650 "fisicamente" si possono mettere in serie un massimo di 3 mos, questi mos hanno una capacità di 3,25 A ognuno, quindi se ne montiamo 2 abbiamo 6,5 A, se ne mettiamo 3 abbiamo 9,75 A, i classici 10 A delle 18650 più prestazionali, poi abbiamo la terza parte che è il collegamento tra il PCB e la parte superiore della cella dove c'è il polo negativo, infine per coprire le "magagne" viene inserito l'ultimo pezzo, il cosiddetto "Button Top" che in Inglese suona come una cosa fica, in Italiano invece suona come il "Bottone in testa", una roba che non si può sentire, in sostanza è quel "pidicozzo" a forma di pedicello, che rompe la monotonia perfetto "cilindrica" delle celle al naturale...
Quei 10 A che avevamo detto prima, indicano la capacità di scarica massima, ovvero quanti ampere può "erogare" la batteria, prima che scatti la protezione da sovra assorbimento, in sostanza se montiamo una cella che eroga al massimo 10 A "protetti", in una torcia che assorbe 15 A, al superamento della soglia dei 10 A, il PCB stacca la corrente, il problema è, che non è facile, come con il magnetotermico, che abbiamo a casa, dove basta alzare la levetta, dell'interruttore che ha aperto il circuito, richiudendolo, per "ripristinare" la corrente, a volte freddandosi il PCB si ripristina da solo a volte, bisogna "agevolarne" il ripristino con manovre di "fortuna" o con un charger che abbia di suo la funzione di "ripristino"...
Alla fine della fiera non conoscendo di quale torcia da testa stiamo parlando, consiglierei la solita KeepPower 3500 mAh da 10 A di scarica protetta, costa se non ricordo male poco meno di 10 euro, da Nkon ovviamente qualcun'altro è capace che la vende anche al doppio, avendone una quarantina non ne ho mai trovata una che mi ha dato dei problemi, in verità di problemi con le batterie, che mi ricordo non ne ho mai avuti, qualche dubbio ce l'avrei riguardo al sistema di ricarica integrata, all'altro utente che ha acquistato una Fenix, ho consigliato per adesso di usare la ricarica integrata della torcia, che è sicuramente di buona qualità, la tua cinesotta, di cui sconosco qualsivoglia dato tecnico, invece così a pelle, non mi ispira tanta fiducia, quindi già che si sei potresti acquistare lo XTAR SV2 Rocket, costa sui 25 euro da Nkon, di questo però non so se ci sono posti dove costa meno, eventualmente fai una "ricerchina" e se non trovi di meglio, aggiungilo alla lista della spesa, lo XTAR oltre a essere un signor charger ha anche in dotazione la presa per l'accendisigari dell'auto, quindi nelle more, potresti anche caricare le celle durante la notte, se hai la vettura nei pressi, della postazione di pesca, poi cosa buona e giusta carica anche le NiMh, cioè andrebbe bene anche per le Eneloop che stai prendendo...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...