quale e come scegliere una torcia !

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: quale e come scegliere una torcia !

Messaggio da Blux » 06/01/2016, 6:25

start90a ha scritto:
Blux ha scritto:Auguri per la Tk16 :ok: Hai ricevuto proprio un bel regalo!

Piu' che alla G25C2 MKII XM-L2 , la TK16 puo' essere paragonata alla T25C2 XM-L2 http://www.eagletac.com/html/t25c2/specs.html.
La mia era una semplice riflessione sul tiro all'occhiometro. :segreto:
Per un novizio avere 16kcd o 21kcd non penso faccia differenza.. per iniziare meglio spaziare un po' :scimmia:

@Bullet3: considera all'occhiometro i metri di tiro siano circa la metà di quelli dichiarati secondo lo standard ANSI. Quindi con 16kcd copri circa 126 metri, con 21kcd copri 145 m.
Più importante forse del tiro sono le eventuali differenze di ampiezza di spill tra le 2.. ma qui la questione diventa più complessa.
Ci mancherebbe start90a, mi trovi perfettamente d'accordo :ok:

Bullet3
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/12/2015, 19:16

Re: quale e come scegliere una torcia !

Messaggio da Bullet3 » 06/01/2016, 10:57

Start 90 cosa intendi per spaziare un pò ? Sapete qualcosa in più da dirmi su quelle batterie ?
Inoltre sapevo che se si cerca lo spill non si può ottenere lo spot, cosa intendete per differenza di spill tra le due ? A parità di spot ci sono torce che hanno spill differenti, la così detta "torcia bilanciata" ?
Scusate le mille domande ma vorrei capire meglio, perché questa fenix tk16 mi stà aprendo un mondo! :flash:

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: quale e come scegliere una torcia !

Messaggio da start90a » 06/01/2016, 12:39

Non sto dicendo niente di assoluto, ma tutto in relazione alla sensibilità di ognuno.

Parlando del tiro: Come dice Blux la diretta concorrente della tk16 è la t25c2.
La g25 da te nominata ha un pò più di tiro, ma non è poi molto diversa dalla tk16.

Per spaziare intendo avere una grossa differenza di tiro tra le torce che andrai eventualmente a comperare. Che so una da 1000 cd (63 metri ansi, circa 31,5 metri di utilizzo perfetto), una da 3000 cd (110 metri ansi; 55 metri "sfruttabili"), una da 6500 cd (160 metri ansi; 80 metri "sfruttabili"), la tua da 16 kcd (252 metri; 126 m), una da 35 kcd (374 m;187 m), una da 80 kcd (565;282), una da 180 kcd (848;424).

Questo sarebbe il mio arsenale ideale in fatto di tiro.
Però per complicare le cose ci si mette l'ampiezza dello SPILL. Puoi avere una torcia da 3000 cd con un cono dello spill molto ristretto, oppure con cono ampio. Ad esempio in una frontale, come la wizard, la zebra h600 F, lo spill è molto ampio, permettendo una buona visione in ogni occasione. (camminata, corsa, lavori manuali, ed infine in bici dove sono utili sia i lux per vedere in profondità, sia lo spill per avere una buona visione periferica.)

L'ampiezza dello spill aumenta con il diminuire della profondità della parabola di riflessione (sempre che sia presente), ove non è presente è influenzato comunque dalla geometria della "bocca della torcia".

Una idea generale del fascio, che non tiene conto di tutti i fattori, per cui va presa veramente come indicativa e non per esaustiva, te la puoi fare dividendo le candele (o i lux rilevati ad 1 metro) per i lumen.

Ad esempio la LL P3 AFS P ha 75 lm e 3600 cd. Per cui il valore è 48 cd/lm. Però so che in questo caso è tutto spot, in quanto si tratta di torcia zoom.
La PD35 ha 960 lm, 10800 cd. Trovo quindi 11,25 cd/lm. Questa ha un fascio classico (SPOT E SPILL), quindi la posso "confrontare" con altre torce dello stesso tipo.
La Predator v2.5 ha 500 lm e 33 kcd da cui trovo 55 cd/lm.
La Olight M2X javelot ha 1020 lm e 164 kcd per cui trovo 160 cd/lm.

Se avessi una torcia a fascio classico con 200 lm e 32 kcd troverei 160 cd/lm per cui sarebbe circa identica alla M2X solo meno potente. Non avrebbe senso avere 2 torce uguali, che dici?

Per darti un idea grossolana, le lampadine arrivano da valori bassissimi fino a 0,4 cd/lm,
Una buona frontale da tiro (Nitecore HC30 sta sui 6,6 cd/lm), una wizard sui 2,7 e a salire tutte le altre tipologie di torce.

Per torcia bilanciata intendo la torcia che può svolgere adeguatamente il suo lavoro in molte occasioni per l'utilizzatore che non ne possiede altre. Penso che la tua sia li attorno :ok: ma visto che non ho mai avuto per le mani una 16000 cd non posso che esprimere la mia opinione, senza certezze.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: quale e come scegliere una torcia !

Messaggio da ladybug » 07/01/2016, 9:02

hai letto questa utilissima guida?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: quale e come scegliere una torcia !

Messaggio da P.P. » 13/01/2016, 13:33

Bullet3 ha scritto:Inoltre sapevo che se si cerca lo spill non si può ottenere lo spot, cosa intendete per differenza di spill tra le due ? A parità di spot ci sono torce che hanno spill differenti, la così detta "torcia bilanciata" ?
E' difficile, se ancora non le si son provate assieme dal vivo soprattutto, trovare un metro di
paragone universalmente valido per dare a qualcuno l'esatta idea del rapporto Spot / Spill tra
due torce : si può riuscire con dei beamshot, ma solo " in parte " visto che l'occhio e la macchina
fotografica non ragionano allo stesso modo, le preferenze, poi, creano altra demarcazione circa la
scelta della geometria del fascio luminoso.

Un fascio luminoso è geometricamente creato da varie componenti : modello e formato dimensionale
del led, tipo di parabola o di ottica usata, dimensioni dell'ottica, potenza luminosa e così via ; è un
miscuglio di varie cose a dare infine un risultato ; un piccolo quid diverso andrà a modificarlo anche
pesantemente ( es. : se nella mia Sky Ray tolgo il bezel pronunciato e avvito un'altro bezel meno
pronunicato... perdo ben 40 cm. di spill a terra e le scarpe non sono più illuminate se metto lo spot
parallelo alla strada ).

Dunque ogni modello di torcia è " a se stante " ; per ora tra ca. 250 torce viste ho trovato solo
in una /due torce quanto cercherei pure nelle altre, parlando di " geometria del fascio da urlo ".


Se ti può esser utile qui qualche dato in questo schemino.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Bullet3
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/12/2015, 19:16

Re: quale e come scegliere una torcia !

Messaggio da Bullet3 » 14/01/2016, 1:03

Da premettere che la torcia che posseggo l'ho scelta in base alle minime conoscenze che ho in materia di torce, e rispetto a tutte quelle semplici ma "abbondanti" dati di cui tener conto, mi sento di dire che sono andato un pò ad occhio ! :facepalm:
La qualità di casa fenix la conoscevo già, e posso assicurare a chi non ne è a conoscenza che è davvero magnifica, non posso dirvi se è meglio o peggio di altre perchè oltre alle cinesate in "alluminio" ho avuto il piacere di maneggiare solo una Fenix (ld22), in questi primi giorni di utilizzo mi sono fatto un'idea della Fenix TK16,

Pro:
qualità, design, grip,
doppio pulsante accensione/regolazioni (molto comodi da azionare e senza il rischio di spegnere la torcia durante un cambio regolazioni),
total Black (anche la clip),
le sue dimenzioni semi compatte, 32mm X 140 ( comoda ed indiscreta alla cintura ),
dato le dimensioni la ritengo abbastanza potente,
durata in modalità turbo di ben 20 minuti (rispetto alle semi e compatte sorelle se la cava bene),

Contro:
laccetto polso NON regolabile,
tasti di acc. e soprattutto quello di reg.liv. risultano essere poco "protetti" agli urti,
presenza di un solo O-ring di ricambio !!!! ( altre fenix forniscono 2 O-ring ed il pulsante )

torcia tuttofare ma secondo me indirizzata all'uso outdoor, in casa non riesco a trovargli impieghi :blink7: !

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: quale e come scegliere una torcia !

Messaggio da P.P. » 14/01/2016, 11:42

Bullet3 ha scritto:torcia tuttofare ma secondo me indirizzata all'uso outdoor, in casa non riesco a trovargli impieghi :blink7: !
Un bel diffusore e diventerà o.k pure in casa ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi