come scegliere una torcia di qualita' ?
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
grazie delle dritte , ancora un dubbio , si parla poco della mx25l3 che ,sulla carta , giudico superiore(molto piu' tiro ) alla sx25l3 e senza una grande differenza di prezzo , ma e' quasi introvabile , quindi i casi sono 2 : andata a ruba quindi la eagletac non ha ancora consegnato la nuova produzione , oppure c'e' qualche problema di gioventu' ancora da risolvere .
Ultimo delucidazione sul led : l'mtg2po viene dato per 5000A che dovrebbe essere una tinta media non distante dal 4500A che viene definito neutro , mentre l'xml2u2 viene dato per 6500A che dovrebbe essere una tinta fredda, non si trova piu' a tinta neutra cioe' il t6 ?
Ultimo delucidazione sul led : l'mtg2po viene dato per 5000A che dovrebbe essere una tinta media non distante dal 4500A che viene definito neutro , mentre l'xml2u2 viene dato per 6500A che dovrebbe essere una tinta fredda, non si trova piu' a tinta neutra cioe' il t6 ?
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
La MX in effetti ha avuto nei primi esemplari alcuni bug, da cui diverse
son state ritirate dal mercato. Il Led XML-T6 non è indice di una tinta,
ma di un rendimento : ciò che ti indica la tinta della luce è il " BIN " ( es. :
3C , 4B ecc. ) o al più son da cercare i gradi Kelvin di quel led, se proprio
il BIN non vien citato ( come spesso accade ).
son state ritirate dal mercato. Il Led XML-T6 non è indice di una tinta,
ma di un rendimento : ciò che ti indica la tinta della luce è il " BIN " ( es. :
3C , 4B ecc. ) o al più son da cercare i gradi Kelvin di quel led, se proprio
il BIN non vien citato ( come spesso accade ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
grazie , gentilissimo , ma allora quelle ( mx) che posso trovare in italia sono gia' esenti bug ? altrimenti vado sulla sx , certo che , a parita' di led (mtg2 ) c'e' una bella differenza di lux 25000 della sx contro i 45000 della mx
-
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 29/12/2013, 3:21
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Quelle appena arrivate da lamelancette dovrebbero essere apposto, se vuoi toglierti ogni dubbio mandargli una mail
- robertovetto
- Messaggi: 1899
- Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
- Località: Cesena
Re: R: come scegliere una torcia di qualita' ?
La mx25l3 io lo presa da nkon i primi di febbraio.
Nessun problema.
Arjan mi ha risposto che fin dalle prime uscite non ha riscontrato esemplari difettosi!
Nel forum si è sparsa la voce che le prime mx hanno problemi... solo perché lamelancette ne ha riscontrate 2 o 3 difettose.
Ma per me... è stato solo un caso isolato.
Secondo me (e credo di non sbagliarmi) la mx si differenzia dalla sx solo per la testa e la parabola...
Per il resto sono la stessa torcia!;)
Nessun problema.
Arjan mi ha risposto che fin dalle prime uscite non ha riscontrato esemplari difettosi!
Nel forum si è sparsa la voce che le prime mx hanno problemi... solo perché lamelancette ne ha riscontrate 2 o 3 difettose.
Ma per me... è stato solo un caso isolato.
Secondo me (e credo di non sbagliarmi) la mx si differenzia dalla sx solo per la testa e la parabola...
Per il resto sono la stessa torcia!;)

-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
per quanto riguarda l'eagletac e' vero che il corpo della sx e' uguale a quello della mx ma la testa sembra che faccia una grande differenza o sbaglio ?
- ro.ma.
- Messaggi: 7073
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Ciao, per quello che chiedi:
"Batteria: possibilmente le aw imr 18650 ( sto utilizzandole nelle sigarette elettroniche quindi ho gia' il carica xtar e diverse coppie ) 1 o 2 ( con 2 oltre ad aumentare autonomia aumenta anche la potenza ? )
Regolazione potenza : sistema stabile ed affidabile ( no svitamento testa , mi sembra poco affidabile meccanicamente ) e di facile utilizzo
Cono luminoso : molto stretto e ben definito , senza aloni luminosi perimetrali che dissipano dettaglio e potenza
Dimensioni : che sia portatile nel fodero in cintura senza esagerazioni"
Sia la che la Sx25l3 che la Mx25l3 non vanno bene assolutamente.
Per un controllo perimetrale dei confini attorno a casa non te la consiglio. Fascio di luce troppo aperto oltre a richiedere piu di due batterie come da te richiesto. Il livello viene cambiato ruotando la testa, inoltre nella Sx25l3 il pulsante di accensione si trova difficilmente al buio(almeno per me). La puoi portare nel fodero ma le dimensioni sono comunque importanti.
Altra storia la Eagletac M3C4 che possiedo alimentata da due batterie e ottima per quello che cerchi(secondo me).
"Batteria: possibilmente le aw imr 18650 ( sto utilizzandole nelle sigarette elettroniche quindi ho gia' il carica xtar e diverse coppie ) 1 o 2 ( con 2 oltre ad aumentare autonomia aumenta anche la potenza ? )
Regolazione potenza : sistema stabile ed affidabile ( no svitamento testa , mi sembra poco affidabile meccanicamente ) e di facile utilizzo
Cono luminoso : molto stretto e ben definito , senza aloni luminosi perimetrali che dissipano dettaglio e potenza
Dimensioni : che sia portatile nel fodero in cintura senza esagerazioni"
Sia la che la Sx25l3 che la Mx25l3 non vanno bene assolutamente.
Per un controllo perimetrale dei confini attorno a casa non te la consiglio. Fascio di luce troppo aperto oltre a richiedere piu di due batterie come da te richiesto. Il livello viene cambiato ruotando la testa, inoltre nella Sx25l3 il pulsante di accensione si trova difficilmente al buio(almeno per me). La puoi portare nel fodero ma le dimensioni sono comunque importanti.
Altra storia la Eagletac M3C4 che possiedo alimentata da due batterie e ottima per quello che cerchi(secondo me).

------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
@ro.ma. mi hai messo in crisi , riassumendo avevo indicato inizialmente 2 batterie 18650 , ma con 3 ancora meglio come autonomia , la serie m3 della eagletac l'avrei presa in poca considerazione per la poca gittata e per un'estetica poco convincente , comunque a me interessa anche un fascio abbastanza collimato e tu mi confermi le mie perplessita' sul fascio della eagletac mx e sx .
Come portata del fascio considero ben poca cosa lo 0.25 lux alla portata dichiarata , per veder bene la dimezzo ma non so se ancora basti.
La serie m3 e' con luce neutra ?
Se accettassi dimensioni maggiori allora potrebbe esserci la fenix tk51 che ha un sistema semplice di regolazione della potenza ed e' sia flood sia spot insomma un po' per tutti gli usi , ma anche lei ha la luce fredda e che dire della fenix tk61 ?
Adesso vado a studiare un po' la serie m3 per vedere se ha subito aggiornamenti , sicuramente sono interessanti come regolazione , comunque grazie delle tue indicazioni.
ps. sono di genova anche io
Come portata del fascio considero ben poca cosa lo 0.25 lux alla portata dichiarata , per veder bene la dimezzo ma non so se ancora basti.
La serie m3 e' con luce neutra ?
Se accettassi dimensioni maggiori allora potrebbe esserci la fenix tk51 che ha un sistema semplice di regolazione della potenza ed e' sia flood sia spot insomma un po' per tutti gli usi , ma anche lei ha la luce fredda e che dire della fenix tk61 ?
Adesso vado a studiare un po' la serie m3 per vedere se ha subito aggiornamenti , sicuramente sono interessanti come regolazione , comunque grazie delle tue indicazioni.
ps. sono di genova anche io
- ro.ma.
- Messaggi: 7073
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
Sono contento che sei di Genova. Di dove?franco51 ha scritto:@ro.ma. mi hai messo in crisi , riassumendo avevo indicato inizialmente 2 batterie 18650 , ma con 3 ancora meglio come autonomia , la serie m3 della eagletac l'avrei presa in poca considerazione per la poca gittata e per un'estetica poco convincente , comunque a me interessa anche un fascio abbastanza collimato e tu mi confermi le mie perplessita' sul fascio della eagletac mx e sx .
Come portata del fascio considero ben poca cosa lo 0.25 lux alla portata dichiarata , per veder bene la dimezzo ma non so se ancora basti.
La serie m3 e' con luce neutra ?
Se accettassi dimensioni maggiori allora potrebbe esserci la fenix tk51 che ha un sistema semplice di regolazione della potenza ed e' sia flood sia spot insomma un po' per tutti gli usi , ma anche lei ha la luce fredda e che dire della fenix tk61 ?
Adesso vado a studiare un po' la serie m3 per vedere se ha subito aggiornamenti , sicuramente sono interessanti come regolazione , comunque grazie delle tue indicazioni.
ps. sono di genova anche io
Ti mando in mp la lista delle mie torcie. Se ti interessa vederne qualcuna possiamo metterci daccordo.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/08/2012, 22:10
- Località: genova
Re: come scegliere una torcia di qualita' ?
@ro.ma. ho visto l'impressionante lista delle tue torce ... poi ti dico, grazie gentilissimo . Sto capendo che sicuramente 1 torcia non basta ...