Per leggere... secondo me una tinta warm total flood comunque è davvero impareggiabile

Già, soprattutto la famosa gif che confrontava proprio le 3 tipologie di fascio.ailouros ha scritto: Ricordo che l'utente Stefano pubblicava un bel po' di screenshot delle Zebralight, probabilmente anche di quelle con lente traslucida e prive di parabola. Se si trova uno dei suoi thread, ci si potrebbe fare un'idea più precisa su cosa risulti più indicato tra le due tipologie di flood.
PS
Peccato che Stefano non posti più, le sue immagini erano letteralmente illuminanti...
"Operating Voltage Range: 0.7V - 2.0V"Hunter00 ha scritto:Da quello che ho capito le h53 non accettano le 14500. Correggetemi se sbaglio. Grazie
Faendal ha scritto:Sono appena entrato in possesso di una Zebra H600Fc (lente glassata, XM-L2 easywhite 92cri 4400K)
Bene, appena uscita dalla scatola sono già fortemente deluso, la avevo presa da affiancare ad una Wizard XHP50 warm per "risparmiare" un pò quest'ultima ma non c'è paragone.
Ovviamente ha incomparabilmente meno lumen al massimo (all'occhiometro, anche meno della metà), ma questo già lo sapevamo.
La tinta è bella, ma è comunque *meno* warm del XHP50 warm della wizard! CRI o non CRI, la tinta della wizard mi piace comunque di più.
Per quanto concerne nello specifico le richieste di questo thread, anche il fascio generato dalla lente opaca mi ha fortemente deluso. Il fascio della wizard non ha spot distinguibile, l'intensità luminosa sfuma uniformemente dal centro verso i bordi. Con la H600 invece c'è *comunque* uno spot visibile, anche se dai contorni sfumati, e il fascio è pure meno ampio.
Insomma grossa delusione per quanto mi riguarda e per l'utilizzo che volevo farne.
Se interessa più tardi posso postare un beamshot comparativo fatto in casa alla buona