Torce per uso 'astronomico'

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Patch » 13/07/2015, 19:21

Quoto ro.ma., mi ero dimenticato di quel modello, è ottimo!
⌛🏚️🕯️

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 13/07/2015, 20:29

Un Grazie anche a ro.ma e Patch!
Ricapitolando (... e al netto della variante costi):

La Nitecore Chameleon Red CR6 è disponibile in rete:
http://www.torcenitecore.it/products/ni ... ns-torcia/
http://www.coltelleriacollini.it/niteco ... a-led.html

il Led rosso fornisce 120 e 45 lumens e 150 metri come distanza (considerando la metà come suggerisce ro.ma, 70/75 metri andrebbero pure bene).
Batteria 18650 3.7v (1 batteria, soluzione migliore).
Però non sono specificati gli angoli (mi interessa soprattutto lo spill). Si possono ricavare gli angoli per caso dalle informazioni che abbiamo? (5700 cd – minuto 0.17 del seguente video):
https://www.youtube.com/watch?v=xcfBCFn4WpY
Ad ogni modo buona opzione. Peccato per l’arcobaleno di led colorati di cui non saprei che farmene! Inoltre con queste torce multiled c'è il rischio di accendere per sbaglio la luce bianca (nel cambio di modalità) e addio adattamento al buio.

-----------------------------

La Armitek Doberman XP – E2 (red) sarebbe ancora meglio:
http://www.armytek.com/products/flashli ... l-red.html
210 lumens e 200 metri (quindi 100 effettivi se il ragionamento è quello).
HotSpot 8°; Spill 40°.
Batteria 1x18650 Li-Ion (è la soluzione che preferirei).
Sarebbe ancor meglio della Nitecore. Peccato che non riesco a trovare alcun venditore effettivo. Se riusciste a indicarmene qualcuno sarei molto grato!
Come alternativa ho trovato il modello Predator black v 2.5 XP – E2 (red):
http://www.fstoplights.com/armytek-pred ... le-30-off/
credo sia un po’ più ‘potente’ dell’altra (lasciatemi passare il termine). Purtroppo anche per questo modello niente venditori.

-----------------------------------------------------------

Per quanto riguarda la EagleTac, la buona notizia è che l’accrocchio postato da P.P. :
http://www.ledfiretorches.co.uk/eagleta ... th-drop-in
irradia a 620 nm (anche se ho scoperto che l’ottimo per i miei scopi sarebbe sui 660nm):
http://www.alatselam.com/Eagletac-Dropin-Infrared.html
Anche in questo caso non saprei dove acquistare (all’indirizzo postato non fa aggiungere l’articolo in cassa). Invece una torcia adattabile al Drop-In dovrebbe essere questa:
http://www.flashaholics.co.uk/eagletac/ ... 2-xml.html
http://www.eagletac.com/html/t20c2/specs.html
Mi pare francamente sovradimensionata.

--------------------------------------------------

Riassumendo, trovando un venditore al momento sarei orientato sulla Armitek Doberman XP – E2 (red). In alternativa la Nitecore (in realtà da neofita influenzabile la marca non mi ispira tanto da quando ho visto in firma ad un utente del forum la ‘massima’ che recita più o meno: “ una Nitecore dura un anno una Fenix per sempre” :LaughOutLoud: ). Per quanto riguarda la EagleTac è complicato trovare un venditore del Drop-in e una torcia compatibile!

Help... sono nel pallone! :mrgreen:

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Patch » 13/07/2015, 20:36

Se io volessi quella Dobermann chiederei a Nkon se me la potrebbe inserire nel prossimo approvigionamento del negozio.
In caso di ossessione mi metterei l'anima in pace e la prenderei direttamente dal sito Armytek con tutte le attese e rogne della dogana...
Una mail a Lamelancette la scriverei comunque visto che tratta il marchio...
⌛🏚️🕯️

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 13/07/2015, 22:06

Mail inviata a lamelancette!
Mi rendo conto che sarà come indicare l'ABC... ma cos'è "Nikon"? :oops:
Possiedo un binocolo della nikon (8x30 EII) ma credo c'entri poco! :lol:

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da start90a » 13/07/2015, 22:12

Leggendo questo interessante argomento volevo solo specificare che alla distanza di 100 150 metri arriva solo lo spot che ha una luce più concentrata, lo spill si ferma prima.

Sulla mia predator ( leggi in firma la versione) con 640 LED Lumen ( circa 500 ANSI lumen, quindi quelli che effettivamente escono dopo aver oltrepassato il vetro ecc), SPOT 4° (che generano a 100 metri di distanza diametro hotspot di 8 metri ) SPILL 45°, misurato col metro il diametro e poi estrapolati gli angoli, 31600 cd (chiaramente riferiti allo SPOT) => 355 metri ANSI. Ipotizzando questa intensità di luce omogenea/uniforme nel cono di luce dello SPOT ho calcolato che i lumen nel cono con 4° di apertura siano circa 108.
Per differenza quindi nello SPILL dovrebbero finire circa 392 lumen..che distribuiti nel cono relativo allo SPILL producono un intensità di circa 840 cd => 58 metri ANSI

Tutto questo per cercare di far capire che nel mio caso ho una torcia che arriva a farmi vedere fino a 177,5 metri (a spanne eh) all'interno del cono stretto da 4 gradi, e una visibilità di 30 metri nel cono largo.

Inoltre più intensità (con più lux o cd che dir si voglia) possiede lo SPILL ed anche più ampio è lo SPILL sempre a parità di inensità, meno risulterà evidente all'occhio lo SPOT proprio perché questo viene colpito da più luce (lo spill illumina una zona più ampia e più vicina rispetto a quella dello spot quindi la luce di riflesso nell'occhio sarà maggiore ).

Con i prodotti che sono stati nominati, ma non puoi fare altrimenti, usando 4 torce, mi immagino una visione con 4 fasci stretti che giungono ai 80 metri per sparare una cifra, e i relativi spill che giungono ai 30 metri. Inoltre se i fasci SPILL sono da 40 gradi tu non coprirai mai a 360 gradi, a meno che non utilizzi ben 9 torce..
Come si comporti la visione con led rossi non ne ho idea..spero solo di essere stato un minimo capace a spiegarmi..
Ultima modifica di start90a il 13/07/2015, 23:51, modificato 1 volta in totale.
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 13/07/2015, 22:30

Grazie per le precisazioni!
In realtà quando ho scritto che vorrei coprire 360° era più che altro come discorso teorico. Però, con 4 torce dovrei avere comunque una buona visibilità.
Purtroppo, dovendo scegliere torce con led rosso le opzioni sono limitate! Immagino che con led bianco esistano SPILL ben superiori a 40° e su distanze anche rilevanti.
Però, questo tuo discorso mi ha fatto comprendere che poichè la distanza indicata nelle specifiche delle torce si riferisce allo SPOT, e poichè ciò che a me preme davvero è lo SPILL, allora meglio esagerare se c'è la possibilità!
Quindi meglio la armytek della nitecore!
Comunque sto ancora valutando!
PS. tu sai che negozio online è "nikon"?

few218
Messaggi: 4967
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da few218 » 13/07/2015, 22:47

il negozio in questione è NKON senza la i in mezzo!!! Ho scritto in maiuscolo per far meglio distinguere le lettere :ok:
ecco il sito http://eu.nkon.nl/

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Budda » 13/07/2015, 22:51

non esistono luci diffuse in grado di coprire quelle distanze. o meglio, c'è ma solo di giorno, è il sole :flash: per altre applicazioni ci sono sistemi che non sono portatili.
la luce diffusa per quanto potente (provato circa con 3000 lumen) si esaurisce nell'arco di pochissimi metri ed è inoltre poco apprezzata dall'occhio (da 1000 a 3000 lumen sembrava di aumentare ma non di molto l'intensità) e tende ad abbagliare molto.

la torcia consigliata da Ro.Ma. l'ho vista dalle sue mani ed è quella con il led rosso più potente che abbia mai visto. Ha anche un fascio molto omogeneo e sfruttabile per essere un led colorato, ma si tratta sempre di un fascio "normale"
Immagine


La cinesata che ti sei fatto arrivare da amazon (sbrigati a cestinare caricabatterie e batteria: leggi le guide che ci sono in torce e dintorni, consigliatemi una torcia per, batterie) credo proprio che abbia il "PICCO" di emissione in quell'intervallo, e non emetta solo in quel range di lunghezze d'onda. Anche perché si tratta di una torcia "cinese" con specifiche "cinesi".

NKON
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

fulvio_
Messaggi: 24
Iscritto il: 12/07/2015, 19:50

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da fulvio_ » 14/07/2015, 0:11

Inutile, frequento diversi forum di astronomia, un forum di motoseghe e ora qui... ebbene, le cinesate sono viste con sospetto dappertutto!!! :lol:
In realtà in fatto di strumentazione astronomica i cinesi stanno offrendo ultimamente dei prodotti qualitativamente non disprezzabili e a prezzi concorrenziali, soprattutto laddove c'è la supervisione di terzi! Dove lasciano proprio a desiderare è il controllo qualità. In pratica, può capitarti uno strumento buono come uno da buttare!
C'è chi sostiene che fra un pò di anni parleremo dei prodotti cinesi come oggi parliamo di quelli giapponesi.
Comunque, tornando a noi, che la torcia ordinata fosse una 'fetecchia' l'ho capito quando per accenderla ho dovuto inserire la batteria al contrario! In pratica, il 'pirulino' della batteria và allocato sulla 'molla' della torcia! :facepalm:
Avevo già pensato di disfarmi di batteria e caricabatterie! Soprattutto quando ho letto che le batterie dovrebbero essere "protette".
Riguardo ai caricabatterie ho alcuni dubbi. Ma a suo tempo!
Grazie del suggerimento!

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Torce per uso 'astronomico'

Messaggio da Budda » 14/07/2015, 0:26

se pensi che parli per partito preso sbagli.
vedrai quando prendi la cinese da 50-60€ che ti abbiamo consigliato e la paragoni a quella da 5€ che ti sei preso.
Prima però butta via cella e caricabatterie e leggiti le guide.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi