LoKKeR ha scritto:Una domanda, perché le torcie con zoom perdono luminosità?
La perdita di luminosità è insita nel meccanismo dello zoom e per la presenza della lente.
Spannometricamente e senza alcuna pretesa di verità cerco di spiegare ( parola grossa )
il motivo

.
Prendiamo una torcia a zoom e smontiamo la sua testa : non troveremo la classica parabola
ma solo il cilindro di metallo che crea la testa, la lente ( sovente " asferica " ) e l' O-Ring che
fa tenuta all'acqua. Il Led è ben visibile sul fondo, e due forellini consentono all'aria di entrare
e di uscire dalla testa quando necessariamente la testa arretrando o avanzando crea depressione
o compressione d'aria.
Nell'immagine sotto sulla nostra torcia a zoom ( mettiamo che la testa sia in posizione avanzata )
è stata evidenziata la lente asferica ( viola ), il led ( rosso ) con la sua base ( giallo ) e in verde
le pareti dell'interno testa (
non c'è parabola )
Quando la torcia zoom è in posizione " tutta diffusione " il led è vicino alla lente asferica e, a parte
la luce persa a causa del grande spessore del vetro la luce esce a tutto grado all'esterno senza
alcun ostacolo ( potenza mantenuta quasi in tutto ). Quando invece la testa avanza per creare
" la posizione di tiro " ( per la distanza ) abbiamo che il led ( vedi immagine sopra ) emettendo luce
manda il suo fascio esattamente con i gradi ( mettiamo 120° ) di emissione di prima, tuttavia la
maggior parte della luce si schianta contro le pareti interne della testa della torcia ( senza parabola )
e così essa non viene quasi per nulla trasportata esternamente alla stessa. Viene invece trasportata
esternamente dalla torcia quella luce che dal led ( punto rosso ) avanza quasi linearmente fino ad
incontrare la lente asferica ( viola ) al suo centro e da essa viene concentrata talmente che in un
punto di focus massimo il fascio non è più di forma circolare ma è esattamente la forma del led con
le imperfezioni che i suoi rilievi presenta.
Ecco allora che più un led è piccolo e potente e meno una
torcia zoom risentirà dell'effetto " perdita luce " in posizione " da tiro ", se il led ha un angolo di emissione
di luce ristretto. Per i led Cree a parte gli XRE ed XPE è molto difficile mantenere in torce di dimensione
normale una buona potenza di luce senza perdite enormi tra posizione " throw " ( da tiro ) e " flood "
( diffusione ). Le Led Lenser adottano una lente diversa ed ibrida che consente di superare questo impaccio,
ma sempre con perdite di potenza tra le due posizioni dette.
La lente asferica ha inoltre grande spessore e la luce passandoci attraverso perde ulteriormente potenza
guadagnando però in tiro perchè tale vetro concentra la luce collimandola linearmente

.
Se dunque hai una torcia zoom da
500 Led Lumen, troverai magari 400 Lumen in posizione " da diffusione "
con magari 1.000 Lux/1m. di tiro (
più luce che tocca meno distanza ) e se invece disponi la testa della
torcia zoom in posizione " da tiro " avrai magari solo 200 Lumen ma con 15.000 Lux/1m. di tiro (
meno luce
che però tocca più distanza ).
Se a questo aggiungiamo il fatto che una vera torcia zoom dovrebbe avere una lente asferica adatta al led
che la stessa torcia monta capiamo perchè tante torce zoom economiche pur avendo un discreto potenziale
come Lumen emessi dal led risultino alla fine, come tiro, solo " sufficienti ", visto il fatto che la stessa lente
asferica nelle torce economiche vien montata su torce con led diversi, magari anche fuori fuoco.
Le torce zoom incamerando ed espellendo aria dalla testa non sono da immergere nell'acqua, esse temendola.
Se hai una torcia a cui puoi togliere la parabola fai la prova di veder il fascio luminoso prima con la parabola
montata e poi senza parabola : vedrai quanta e quanta luce perdi nel secondo caso

.
Qualche cenno sulle lenti qui :
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... it=fresnel
Guarda poi questo Thread :
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... oom#p40883