Scusa, ho sbagliato a scrivere. Volevo dire: e quale vantaggio avrebbe la Acebeam a diminuire le reali prestazioni dei propri prodotti?dodo ha scritto:Non ho scritto che Nitecore diminuisce le reali prestazioni dei suoi prodotti, ho scritto che Acebeam dichiara per la K60 124 kcd mentre selfbuilt (recensore di rinomata fama) ha misurato 160 kcd. In un'altra recensione di un altro utente di CPF international il valore rilevato è di 152 kcd (cioè viene confermato il valore di throw rilevato da Selfbuilt). Quindi è Acebeam a sottostimare le performance della propria torcia.Giancarlo ha scritto:Non capisco... e quale vantaggio avrebbe la Nitecore a diminuire le reali prestazioni dei propri prodotti?dodo ha scritto:Il throw della k60 è 160kcd secondo Selfbuilt (152 kcd secondo un'altra recensione su BLF) Oltre il 50% in più di quanto dichiarato per la tm28; non proprio peanuts.
Ciao
Se confrontiamo quanto dichiarato da Nitecore (non avendo recensioni che confermano o smentiscono è quanto possiamo fare adesso), ossia 107 kcd, con quanto rilevato da Selfbuilt, la differenza comincia a farsi sentire, quindi non si può dire che hanno tiro simile. Inoltre bisogna vedere che tipo di regolazione ha la TM28. Sicuramente la K60 non sfigura nemmeno sotto questo aspetto, anzi.
Ciao
TM28 o K60? Perché IMR?
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Dovremmo chiederlo a loro. Ipotizzo: nessun vantaggio, è solo una leggerezza del marketing. Mi è successo anche con una Niteye per la quale la casa dichiarava un throw meno della metà del valore che ho rilevato personalmente.
Ciao
Ciao
Edoardo
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Perdona ma... che significa "è solo una leggerezza del marketing" in soldoni? Io proprio non riesco a immaginare nessuna ragione per cui declassare i prodotti che uno vende! Anzi, di solito accade proprio il contrario!dodo ha scritto:Dovremmo chiederlo a loro. Ipotizzo: nessun vantaggio, è solo una leggerezza del marketing. Mi è successo anche con una Niteye per la quale la casa dichiarava un throw meno della metà del valore che ho rilevato personalmente.
Ciao

- Steve1960
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Con la TM28 GT non credo che vai tanto sul sicuro visto che monta gli stessi led della X65, cioè 4 X CREE XHP35 HI la TM28 GT mentre la X65 5 x CREE® XHP35 High Intensity, quindi credo proprio che abbiano se non proprio la stessa tinta, una tinta molto simile.Giancarlo ha scritto:Grazie del consiglio Steve ma almeno per la TM28 dovrei andare sul sicuro in quanto già possiedo la TM26 che non è né CW come la X65. Infatti Nitecore non scrive mai "cool white" ma semplicemente "white". Naturalmente ho comparato la tinta delle due torce - TM26GT e X65 - è la differenza è grande. La prima ha un bianco purissimo (5000K?) la seconda al confronto appare bluastra (6500-7000?).
La X65 è Cool White, ma la mia non è bluastra, è molto bianca ma non ha dominanti, di cinesotte very Cool Blue con cui fare il confronto ne ho parecchie e non mi sembra il caso.
Visto che qualche macchinetta fotografica ce l'hai, fai un po' di scatti illuminando un muro bianco impostando sulla fotocamera il WB in manuale, quando li rivedi quello con il grigio più pulito ti indicherà la tinta della torcia.
Riporto una mia precedente esperienza in merito così è più chiara la cosa...
Steve1960 ha scritto:Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco automatico (grigio pulito a cui fare riferimento con gli scatti in WB manuale).
Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 4760K.
Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5000K.
Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5260K.
Fotocamera usata Nikon D300 obiettivo 18/200 f3,5-f5,6 G focale 20 mm esposizione a priorità dei diaframmi f/8 1/100 di sec, lettura esposimetrica matrix, bilanciamento del bianco manuale 5560K.
Quando fotografiamo una superficie bianca illuminata naturalmente o artificialmente, l'esposimetro della fotocamera non ce la restituirà bianca come lo vediamo noi, bensì di un grigio al 18% di riflettanza, vedasi primo scatto in scala di grigi, lo spot della torcia, non fa testo in quanto fortemente sovraesposto, perché il matrix tende a privilegiare la totalità dell'area ripresa, se si usasse la lettura spot vedremo solo un circoletto (lo spot della torcia) circondato dal nero quasi assoluto.
Gli altri scatti sono stati effettuati nelle medesime condizioni di ripresa, usando invece del bilanciamento del bianco automatico, l'impostazione manuale, come si può vedere le immagini hanno assunto una "colorazione" diversa dalla prima non sono più uniformemente grigie, ma si sono colorate in funzione della diversa temperatura colore impostata, in sostanza il giochetto è questo, se imposto una temperatura colore xxxx sulla fotocamera, se la temperatura colore della scena illuminata è maggiore la foto virerà verso il blu, se è minore virerà verso il giallo, nei 4 scatti effettuati con il WB in manuale non ce n'è nessuno che è completamente grigio neutro, in quanto i passi del WB in manuale sono molto ampi mentre in WB auto la fotocamera è molto più precisa, a occhio però gli scatti che si avvicinano di più al neutro sono quelli a 5260K e 5560K quindi è ragionevole dedurre che la temperatura colore, emessa su un muro bianco, dai led della TM16GT è intorno ai 5400 K, in sostanza un neutral tendente al "freddino"...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Questo lo so benissimo anch'io, ma, ripeto, non è la prima volta che mi succede di trovare dei dati sottodimensionati su una torcia. In quel caso scrissi a Niteye; dopo un po' mi rispose un addetto al servizio clienti ringraziandomi e spiegando che avrebbe chiesto ai tecnici. Risultato: dopo mesi il valore di trow che si trova per la torcia MS-R28 è ancora di 25 kcd contro il valore riscontrato di 70 kcd.Giancarlo ha scritto:Perdona ma... che significa "è solo una leggerezza del marketing" in soldoni? Io proprio non riesco a immaginare nessuna ragione per cui declassare i prodotti che uno vende! Anzi, di solito accade proprio il contrario!dodo ha scritto:Dovremmo chiederlo a loro. Ipotizzo: nessun vantaggio, è solo una leggerezza del marketing. Mi è successo anche con una Niteye per la quale la casa dichiarava un throw meno della metà del valore che ho rilevato personalmente.
Ciao
Per quanto mi riguarda una cosa è certa: il tiro della K60 è ben oltre il dichiarato. Ma se proprio ti sta a cuore capire il perché, ti consiglio di contattare direttamente Acebeam.
Ciao
Edoardo
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
A volte anche a me è capitato di misurar dati davvero discordanti tra candele e potenza reale ;dodo ha scritto:non è la prima volta che mi succede di trovare dei dati sottodimensionati su una torcia. In quel caso scrissi a Niteye; dopo un po' mi rispose un addetto al servizio clienti ringraziandomi e spiegando che avrebbe chiesto ai tecnici. Risultato: dopo mesi il valore di trow che si trova per la torcia MS-R28 è ancora di 25 kcd contro il valore riscontrato di 70 kcd.
probabilmente, una volta stampati i dati su un database... molte Case continuano a stampigliare
quelli sulle confezioni e sul web, senza più mutarli

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Infatti, non sempre la macchina promozionale si muove in modo coerente con la parte tecnica.P.P. ha scritto:A volte anche a me è capitato di misurar dati davvero discordanti tra candele e potenza reale ;dodo ha scritto:non è la prima volta che mi succede di trovare dei dati sottodimensionati su una torcia. In quel caso scrissi a Niteye; dopo un po' mi rispose un addetto al servizio clienti ringraziandomi e spiegando che avrebbe chiesto ai tecnici. Risultato: dopo mesi il valore di trow che si trova per la torcia MS-R28 è ancora di 25 kcd contro il valore riscontrato di 70 kcd.
probabilmente, una volta stampati i dati su un database... molte Case continuano a stampigliare
quelli sulle confezioni e sul web, senza più mutarli.
Ciao
Edoardo
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Non posso che prendere atto del fatto anche se piuttosto strano. Di scrivere alle case proprio non me la sento. Le loro risposte, dovute spesso all'ignoranza di chi si trova a rispondere o alla furbizia irritante di qualcuno del commerciale, proprio non si sopportano. Fa testo la recente risposta avuta dalla Nitecore sul suo display OLED che ho condiviso sul forum.dodo ha scritto:Questo lo so benissimo anch'io, ma, ripeto, non è la prima volta che mi succede di trovare dei dati sottodimensionati su una torcia. In quel caso scrissi a Niteye; dopo un po' mi rispose un addetto al servizio clienti ringraziandomi e spiegando che avrebbe chiesto ai tecnici. Risultato: dopo mesi il valore di trow che si trova per la torcia MS-R28 è ancora di 25 kcd contro il valore riscontrato di 70 kcd.Giancarlo ha scritto:Perdona ma... che significa "è solo una leggerezza del marketing" in soldoni? Io proprio non riesco a immaginare nessuna ragione per cui declassare i prodotti che uno vende! Anzi, di solito accade proprio il contrario!dodo ha scritto:Dovremmo chiederlo a loro. Ipotizzo: nessun vantaggio, è solo una leggerezza del marketing. Mi è successo anche con una Niteye per la quale la casa dichiarava un throw meno della metà del valore che ho rilevato personalmente.
Ciao
Per quanto mi riguarda una cosa è certa: il tiro della K60 è ben oltre il dichiarato. Ma se proprio ti sta a cuore capire il perché, ti consiglio di contattare direttamente Acebeam.
Ciao
- Giancarlo
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
- Località: Roma
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Non vedo il motivo di fare l'esperimento che suggerisci. Io accendo la X65 assieme alla TM26GT e proietto entrambi i fasci sul muro bianco. Uno mi piace e l'altro no. Nessun esperimento farà cambiar parere ai miei occhi.Steve1960 ha scritto:Con la TM28 GT non credo che vai tanto sul sicuro visto che monta gli stessi led della X65, cioè 4 X CREE XHP35 HI la TM28 GT mentre la X65 5 x CREE® XHP35 High Intensity, quindi credo proprio che abbiano se non proprio la stessa tinta, una tinta molto simile.Giancarlo ha scritto:Grazie del consiglio Steve ma almeno per la TM28 dovrei andare sul sicuro in quanto già possiedo la TM26 che non è né CW come la X65. Infatti Nitecore non scrive mai "cool white" ma semplicemente "white". Naturalmente ho comparato la tinta delle due torce - TM26GT e X65 - è la differenza è grande. La prima ha un bianco purissimo (5000K?) la seconda al confronto appare bluastra (6500-7000?).
La X65 è Cool White, ma la mia non è bluastra, è molto bianca ma non ha dominanti, di cinesotte very Cool Blue con cui fare il confronto ne ho parecchie e non mi sembra il caso. Visto che qualche macchinetta fotografica ce l'hai, fai un po' di scatti illuminando un muro bianco impostando sulla fotocamera il WB in manuale, quando li rivedi quello con il grigio più pulito ti indicherà la tinta della torcia.
Profitto comunque di questa discussione sul colore della luce per esternare il mio più profondo sconcerto per il fatto che solitamente nelle specifiche di torce anche professionali e costosissime non venga citata la temperatura colore espressa in gradi Kelvin. Cos'è una torcia se non un oggetto nato per emettere luce? E il colore di questa luce non è una delle sue caratteristiche più importanti?! Ci scandalizziamo per una coroncina ai bordi dello spill e sorvoliamo sul colore stesso della luce? Uno si deve comprare una torcia da $500 (la X65 appunto) senza sapere il valore K (quello vero, non quello dichiarato)? Oppure deve aspettare che qualche volenteroso posti un video su youtube? Ma è assurdo! Inaccettabile!! Sono ferocemente convinto che il dato K venga intenzionalmente omesso per due motivi principali:
1) si registrano più vendite, perché tipi come il sottoscritto molte torce e torcette non l'avrebbe acquistate se avesse conosciuto la tinta precisa.
2) Perché il K non è un valore molto sentito, o molto conosciuto, dal pubblico, un pubblico che per le case costruttrici più resta ignorante e meno esigente e meglio è.
Qualcuno dirà: "ma come? Sei cieco? Non leggi nelle specifiche delle torce se sono CW o NW?" A questo qualcuno rispondo che CW e NW sono una grande fregatura che sfigura proprio in mezzo a tanti altri dati tecnici spesso pure ridicolmente accurati. Che mi frega di sapere che una torcia non si rompe se cade da 1,2 metri quando il fattore determinante è COME cade, ossia quale punto toccherà per primo il terreno? Si è puntigliosi da un lato e faciloni dall'altro! In campo fotografico, ad esempio, se vai ad acquistare una lampada fotografica o un flash professionale, trovi precisamente descritto il valore K! Certo, in fotografia il colore della luce è più importante che in una torcia il cui primo scopo è semplicemente quello di tirarci fuori dal buio (bugia). Ma qui si esagera! Il CW e il NW sono due enormi ombrelloni all'ombra dei quali si fanno rientrare valori distanti tra loro persino di 500-1000k!! Per cui se acquisti una CW ti può capitare un bianco puro ma anche un bianco polare come quello dei ghiacciai in ombra! La Nitecore, tanto per fare un esempio tra i più eclatanti, scrive semplicemente "White light" sia su torce come la TM36 che ha una luce freddissima (e vabbè, è una throw) che sulla TM06S che, come molti hanno lamentato sul CPF, ha una luce troppo giallastra che sfuma nel verdastro! Questa è mancanza di rispetto per non dire una frode! Non si può vendere una torcia definendo la sua luce "bianca" quando è palesemente giallastra!
Dico: nel rispetto degli acquirenti e appassionati di torce, buttiamo via queste insulse definizioni come CW e NW, oppure conserviamole per i meno esperti, ma affianchiamo dei valori precisi di colore per i più esigenti! Se mi inganni di 100K non ti denuncio, ma qui ci prendono proprio per i fondelli! La Noctigon Meteor M43 NW e la Thrunite K40 NW sono due NW talmente diversi che si resta ammutoliti! E via di seguito, purtroppo...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: TM28 o K60? Perché IMR?
Sai, non è detto che sia sempre frutto di ciò : tieni conto che spesso le Ditte sono compartimentateGiancarlo ha scritto:Non posso che prendere atto del fatto anche se piuttosto strano. Di scrivere alle case proprio non me la sento. Le loro risposte, dovute spesso all'ignoranza di chi si trova a rispondere o alla furbizia irritante di qualcuno del commerciale, proprio non si sopportano. Fa testo la recente risposta avuta dalla Nitecore sul suo display OLED che ho condiviso sul forum.
in settori che nel peggiore dei casi sono " stagni ", parlan ognuno quasi " lingue diverse "

chi fa magari " l'addetto stampa " può neppure saper se se la Ditta ove lavora produce Cioccolatini o
Batterie ( dico così per ridere ) : fa il suo lavoro " alla 2+2 " ma non sa cosa sta 1 cm. prima o dopo di
lui, e nemmeno si prodiga a chieder qualcosa se sa che non gli pioverà dal cielo 1 Euro in più sulla busta
paga. Questo spiega molte cose.
C'è anche un terzo fattore : se per un led ben calibrato ( BIN " xyz" con gradi Kelvin " abc" ) una Casa tipo CreeSono ferocemente convinto che il dato K venga intenzionalmente omesso per due motivi principali
magari fa spendere 15+ Euro cadauno... uno dal BIN più " generico " ( da - mettiamo - 3.000 a 3.700 gradi K - )
costerà meno, magari 4 Euro cadauno ( ipotesi ), quindi la Casa di torce o fa spender molto cadaun esemplare
per avere sempre quella tinta... o semplicemente sorvola all'utente di citare quale stretto BIN troverà in quel
suo esemplare, genericamente classificando solo i suoi modelli ora " C.W. " ora " N.W. " ( ipotesi mia

stessa Cree ci dice che ad esempio un dato led a 3 Ampere esatti di assorbimento dà una potenza da tot a tot
lumens ( tot tolleranza, calibrazione standard ma non stretta ), non c'è una cifra esatta.
Spesso è così in molte coseun pubblico che per le case costruttrici più resta ignorante e meno esigente è, meglio è.

Beh, esiste pur sempre il fatto che possano esserci tot esemplari fallati / non precisi che il controllo qualità non certificaQuesta è mancanza di rispetto per non dire una frode
però come " da distruggere ", a catena di montaggio ultimata. Oppure, ancora, se esiste un Quality Check << altissimo >>
...se quindi 2 di 10 torce son da ri-smantellare o buttare... il costo dei restanti esemplari immessi sul mercato si alza
vertiginosamente ( quelli venduti saranno più stretti, con minima tolleranza, però molto più costosi ). Più che " frode " è
magari " quanta tolleranza decido debba esistere nella mia Fabbrica ", secondo me : interessati ai particolari come noi,
nel mondo, saranno magari 1 su 100.000 compratori di torce

Nel mondo dei led " HI-CRI " poi esiste altrettanta varietà : ci son led spacciati per " HI-CRI " che trasformano un
muro da giallino a verdino, o da grigino a giallo ambra... quando ad occhio, in qualsiasi ora del giorno, si vede bianco
vivo o bianco stinto

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...