Pagina 1 di 2

Testa panoramica

Inviato: 16/05/2012, 7:06
da AntoLed
Ragazzi qualcuno di voi si è mai cimentato nella fotografia panoramica e nei qtvr???
mi è arrivata questa:

http://gregwired.com/pano/Pano.htm

devo studiarla un pò e perdere un pò di tempo... :)
il punto nodale lo già trovato.. non mi resta che sperimentare... :)

Re: Testa panoramica

Inviato: 16/05/2012, 10:47
da alfapad
Non a 360° ma ci ho provato. Vediamo se trovo le foto.

Re: Testa panoramica

Inviato: 16/05/2012, 10:49
da alfapad

Re: Testa panoramica

Inviato: 07/06/2012, 11:07
da chenko
Con Photosop potete farlo anche se non siete stati perfettamente in linea sl piano orizzontale (cosa che è aiutata appunto dalla testa panoramica). La funzionalità che vi serve è "photomerge" in photoshop. Gli algoritmi sono stati molto potenziati nelle ultime versioni della Creative Suite, i risultati che si possono ottenere oggi sono entusiasmanti. ;)

Consigli:
- quanto più il vostro obiettivo è grandangolare, tanto più l'effetto di "bombatura" sarà accentuato nella parte centrale dell'immagine composta
- se usate molte immagini, ad alta risoluzione e con profondità in bit superiore a 8, i tempi di elaborazione aumentano esponenzialmente
- potete correggere la bombatura e la prospettiva con lo strumento di trasformazione "warp"
- per andare di fino su alcuni particolari o zone dell'immagine va molto bene anche "puppet warp", che però richiede più pratica
- importante: perché la sovrapposizione funzioni bene, le immagini devono sovrapporsi di un buon 30% tra loro

Avendo cura di prendere le immagini nel modo giusto, potete usare lo stesso strumento per fare foto ad altissima risoluzione di un soggetto, i cosiddetti "gigapixel". :)

Re: Testa panoramica

Inviato: 07/06/2012, 11:37
da Alien
Ottime indicazioni chenko.
Photoshop è uno strumento potentissimo ma abbastanza complicato da usare, per cui i suggerimenti sono sempre graditissimi!

Ecco qui un esempio di foto panoramica fatta con un banale cellulare di ultima generazione:
http://www.panoramio.com/photo_explorer ... er=3232119

Re: Testa panoramica

Inviato: 07/06/2012, 11:43
da alfapad
Io non uso Photoshop, ma bensì Autostitch, programmino gratuito che funziona discretamente bene. E' nato come un progetto universitario, l'unica pecca è che in caso di artefatti non si può fare niente...

Re: Testa panoramica

Inviato: 07/06/2012, 12:01
da Alien
anch'io uso Autostitch che è potentissimo per essere un programma free.
Un mio amico mi ha consigliato anche PTGUI come alternativa (e forse pure migliore)
Photoshop costa uno sproposito se non lo si usa per motivi professionali.

Re: Testa panoramica

Inviato: 07/06/2012, 12:26
da alfapad
Alien ha scritto:anch'io uso Autostitch che è potentissimo per essere un programma free.
Un mio amico mi ha consigliato anche PTGUI come alternativa (e forse pure migliore)
Photoshop costa uno sproposito se non lo si usa per motivi professionali.

Dopo lo provo, anche se ci saranno watermarks :?

Re: Testa panoramica

Inviato: 07/06/2012, 12:44
da AntoLed
Sicuramente a livello di panorama PTGUI rimane il migliore!!
le poche che ho fatto ho usato PTGUI, la necessità più spinta mi era nata ora
per creare i pano Virtuali QTVR, ho fatto una prova veloce.. prima unisco i 180° sul piano orizzontale
co PTGUI, e le 2 foto allo zenith e nadir (usando un 12mm) in successione con Pano2VR
che permette di avere un file java flash ecc per avere il panorama navigabile virtualmente..

Re: Testa panoramica

Inviato: 07/06/2012, 14:48
da alfapad
chenko ha scritto:Con Photosop potete farlo anche se non siete stati perfettamente in linea sl piano orizzontale (cosa che è aiutata appunto dalla testa panoramica). La funzionalità che vi serve è "photomerge" in photoshop. Gli algoritmi sono stati molto potenziati nelle ultime versioni della Creative Suite, i risultati che si possono ottenere oggi sono entusiasmanti. ;)

Consigli:
- quanto più il vostro obiettivo è grandangolare, tanto più l'effetto di "bombatura" sarà accentuato nella parte centrale dell'immagine composta
- se usate molte immagini, ad alta risoluzione e con profondità in bit superiore a 8, i tempi di elaborazione aumentano esponenzialmente
- potete correggere la bombatura e la prospettiva con lo strumento di trasformazione "warp"
- per andare di fino su alcuni particolari o zone dell'immagine va molto bene anche "puppet warp", che però richiede più pratica
- importante: perché la sovrapposizione funzioni bene, le immagini devono sovrapporsi di un buon 30% tra loro

Avendo cura di prendere le immagini nel modo giusto, potete usare lo stesso strumento per fare foto ad altissima risoluzione di un soggetto, i cosiddetti "gigapixel". :)
I gigapixel!! Che tecnica segreta devo usare? :lol:

Scherzi a parte, per fare foto ad altissima risoluzione basta usare lo strumento photomerge o devo usare qualche trucco? Tenendo presente che le foto sono già adatte...