Pochi giorni fa parto per una " solitaria " in notturna e con me ho tre torce : una frontale,
un'angolare e una lineare. Delle tre rimarrà accesa solo una

non eran da imputare a veri malfunzionamenti di esse... sebbene ...a tutti gli effetti ...i vari
comportamenti facessero proprio pensare a questo. Scrivo qui due note per il fatto occorso,
semmai potessero essere d'aiuto a qualcuno in futuro.
Come detto porto con me tre torce, all'atto pratico so che userò quasi solo la frontale, al più
una delle altre più potenti se serve.
Tuttavia a metà strada noto che la lineare se accesa sfarfalla, il tasto elettonico non cambia
come dovrebbe gli output, il turbo non va e, in più, se cambio la batteria ( carica ) la stessa
cosa accade nuovamente con un'altra cella. ...Mannaggia... dico... sta a veder che il driver
sta andando in Patagonia. Non c'è comunque proprio verso di accedere ad un livello sopra
ai 120 Lumen anche con batteria caricata poco prima a casa.
Per un pò uso l'angolare allora... scivolo, mi cade a terra nel fango, la raccolgo e ad un ruscello
la lavo. Dopo un minuto... ahimè... smette di funzionare pure quella

la notte dei morti viventi ?


Resta la frontale... bella, ma certo non ricca di fanta-mila-lumen. Proseguo, sapendo che
per essa ho nella tasca varie batterie AA di scorta.
A fine nottata torno a casa e prima di mettermi a dormire decido di provar a risolvere i due
arcani se mai si possan risolvere. Guardo la prima torcia che sfarfallava e mi accorgo che
ci son evidenti tracce di grasso sulla superficie non anodizzata che dovrebbe toccare il
tailcap chiuso... allora prendo della carta assorbente con dell'alcool, pulisco bene l'interno
del tailcap, il bordo non anodizzato, i filetti e il contatto " + " dell'interno torcia. Provo a
riaccendere la torcia con la stessa batteria di prima : ora va che è un piacere... nessuno
sfarfallamento, i livelli funzionan tutti, la luce è stabile. Errore mio... : mancata pulizia che
ha generato falsi semi / contatti per colpa del grasso colato oltre la filettatura.
Guardo la seconda torcia che non si è più accesa : noto che - dopo averla sciacquata - ho
chiuso male il tailcap e l' O-Ring principale essendo secco secco è uscito di sede ( troppa
poca lubrificazione ) e finendo in cima alla filettatura ha tenuto distante il tailcap dal corpo
torcia, a chiusura avvenuta : c'era mancanza di contatto. Ecco dunque un altro errore che
inizialmente imputavo alla scarsa tenuta IPX-7 della torcia

Ho scritto queste due righe per evidenziare come qualche volta " la torcia abbia diritto di non
funzionare a dovere ".
...Come nelle migliori favole di Aurelio Ansi (

