Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Non sempre son tutte rose e fiori. Scrivete qui le vostre esperienze negative.
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da P.P. » 07/01/2014, 13:17


P
ochi giorni fa parto per una " solitaria " in notturna e con me ho tre torce : una frontale,
un'angolare e una lineare. Delle tre rimarrà accesa solo una :o ... ma le avarie - scoprirò poi -
non eran da imputare a veri malfunzionamenti di esse... sebbene ...a tutti gli effetti ...i vari
comportamenti facessero proprio pensare a questo. Scrivo qui due note per il fatto occorso,
semmai potessero essere d'aiuto a qualcuno in futuro.

Come detto porto con me tre torce, all'atto pratico so che userò quasi solo la frontale, al più
una delle altre più potenti se serve.

Tuttavia a metà strada noto che la lineare se accesa sfarfalla, il tasto elettonico non cambia
come dovrebbe gli output, il turbo non va e, in più, se cambio la batteria ( carica ) la stessa
cosa accade nuovamente con un'altra cella. ...Mannaggia... dico... sta a veder che il driver
sta andando in Patagonia. Non c'è comunque proprio verso di accedere ad un livello sopra
ai 120 Lumen anche con batteria caricata poco prima a casa.


Per un pò uso l'angolare allora... scivolo, mi cade a terra nel fango, la raccolgo e ad un ruscello
la lavo. Dopo un minuto... ahimè... smette di funzionare pure quella :? . Che cavolo... che è...
la notte dei morti viventi
? :lol: :roll:

Resta la frontale... bella, ma certo non ricca di fanta-mila-lumen. Proseguo, sapendo che
per essa ho nella tasca varie batterie AA di scorta.

A fine nottata torno a casa e prima di mettermi a dormire decido di provar a risolvere i due
arcani se mai si possan risolvere. Guardo la prima torcia che sfarfallava e mi accorgo che
ci son evidenti tracce di grasso sulla superficie non anodizzata che dovrebbe toccare il
tailcap chiuso... allora prendo della carta assorbente con dell'alcool, pulisco bene l'interno
del tailcap, il bordo non anodizzato, i filetti e il contatto " + " dell'interno torcia. Provo a
riaccendere la torcia con la stessa batteria di prima : ora va che è un piacere... nessuno
sfarfallamento, i livelli funzionan tutti, la luce è stabile. Errore mio... : mancata pulizia che
ha generato falsi semi / contatti per colpa del grasso colato oltre la filettatura.

Guardo la seconda torcia che non si è più accesa : noto che - dopo averla sciacquata - ho
chiuso male il tailcap e l' O-Ring principale essendo secco secco è uscito di sede ( troppa
poca lubrificazione ) e finendo in cima alla filettatura ha tenuto distante il tailcap dal corpo
torcia, a chiusura avvenuta : c'era mancanza di contatto. Ecco dunque un altro errore che
inizialmente imputavo alla scarsa tenuta IPX-7 della torcia :o .

Ho scritto queste due righe per evidenziare come qualche volta " la torcia abbia diritto di non
funzionare a dovere ".


...Come nelle migliori favole di Aurelio Ansi ( :lol: ) ...alla fine tutte e tre le torce si accesero felici e contente :D .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da stefano » 07/01/2014, 13:29

Caro P.P ti serve un tubetto di Nyogel 760 :-D

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da robertovetto » 07/01/2014, 13:30

Ottimo... p.p.... tutto è bene quel che finisce bene! :D
Il grasso sulla parte non anotizzata è successo anche a me... e sfarfallava!

Sicuramente tornerà utile a tutti...;)
Immagine

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: R: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da ladybug » 07/01/2014, 14:52

robertovetto ha scritto:Il grasso sulla parte non anotizzata è successo anche a me...
capitato sulla LD20: impediva il passaggio alla modalità "turbo" che si attiva serrando la testa

grazie a PP per avere condiviso le informazioni! :D

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2595
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da erehwyrevekool » 07/01/2014, 17:01

P.P. se tu non esistessi bisognerebbe inventarti! ;)

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4302
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da gexil » 07/01/2014, 17:55

ad ogni tua "storiella" mi tieni col fiato sospeso mentre penso leggendo...come finirà? ;)
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da ladybug » 07/01/2014, 18:14

gexil ha scritto:ad ogni tua "storiella" mi tieni col fiato sospeso mentre penso leggendo...come finirà? ;)
Francamente avrei preferito una di quelle storie tipo Incontri Ravvicinati del III tipo... tutti gli apparati elettrici smettono di funzionare perché si sta avvicinando l'astronave aliena... :mrgreen:

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da Ultimo Katun » 09/01/2014, 14:09

Grazie P.P per la condivisione delle tue situazioni torciofile, sono utilissime per divulgare esperienza e prevenire problemi futuri.

Anche io ho una torcia che per due volte ha avuto l'o-ring estromesso dalla sua sede per l'avitamento del taicap, ho dedotto che per punti di "frequente manovra" come il taicap la guarnizione deve essere un po' sottomisura rispetto al diametro della sede sul corpo-torcia; ma tenendo presente che troppo sottomisura si avrà una precoce logoramento dovuto alla continua tensione ed anche una diminuzione dello spessore dell'o-ring che può causare facile infiltrazioni.
Occorre una via-di-mezzo, un po' sotto calibro, giusto che si mantenga ben aderente al corpo ma dello spessore giusto affinchè l'aderenza sia anche verso la parete interna del tailcap.
In giro trovo solo o-ring di spessore da 1 e 1,5 mm. per tailcap e corpo e 2mm. per la testa, per delle sedi che molte volte non sono studiate per bene, ma queste misure fanno parte anche della qualità e quindi del prezzo di una torcia. Per ora mi accontento e rimedio con quello che ho; faccio la solita prova del palloncino, gonfio un palloncino a lo attacco al tubo/corpo della torcia (togliendo il talcap, naturalmente) e non deve perdere aria nelle due ore successive. Il 99% delle mie (poche) torce zoom fallisce miseramente nei primi secondi. Se la prova palloncino va bene (cioè, ad "occhiometro" non si sgonfia) allora passo all'immersione.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da P.P. » 01/02/2014, 18:00

Ottima questa prova... non ci ho mai pensato !
ladybug ha scritto:Francamente avrei preferito una di quelle storie tipo Incontri Ravvicinati del III tipo... tutti gli apparati elettrici smettono di funzionare perché si sta avvicinando l'astronave aliena... :mrgreen:
:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Due avarie in una stessa serata... poi risolte.

Messaggio da Ultimo Katun » 01/02/2014, 18:53

P.P. ha scritto:Ottima questa prova... non ci ho mai pensato !
ladybug ha scritto:Francamente avrei preferito una di quelle storie tipo Incontri Ravvicinati del III tipo... tutti gli apparati elettrici smettono di funzionare perché si sta avvicinando l'astronave aliena... :mrgreen:
:D
....Oppure hai in realtà visto un ufo, salito a bordo, conversato dei segreti dell'Universo con gli alieni di Alfa-Centauri, avuto esperienze coinvolgenti con le aliene di Dahlla-Facil, visitato le navi-Madri nella faccia nascosta della Luna e poi ti hanno riportato indietro nell'identico posto dell'incontro, salutato e ...sparaflesciato; e non ti ricorderai mai nulla se non i problemi alle torce in quel posto di notte. :lol: 8-)

Rispondi