Eagletac T100c2 MK II XM-L2 U2 NW

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Eagletac T100c2 MK II XM-L2 U2 NW

Messaggio da P.P. » 26/11/2014, 13:41



Eagletac T100c2 MK II


Cree XM-L2 U2 NW




I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla Eagletac T100C2 MK II :

o Led : XM-L2 U2 NW
o Usa due batterie primarie al Litio CR123A da 3 Volt o con una Li-Ion 18650 da 4,2 Volt , ha uno stantuffo al polo negativo e
molla al polo positivo con sistema meccanico di anti-inversione-di-polarità ( accetta solo celle button-top )
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Max Output / Runtime : ANSI FL-1 lumen : 622 ( 1 ora ) / 88 ( 12 ore ) ; torcia regolata , funzione Momentary On
o Opzioni di luminosità tramite funzionalità twisty , Interruttore meccanico al tailcap , memoria e preselezione tramite rotazione della testa
o Peak beam intensity : - non specificato - ( misurati al Luxmetro : 10900 Lux/1m. )
o ANSI Beam distance : - non specificato -
o Dimensioni : 31,5 x 25,4 x 138,5 mm.
o Peso : 112 grammi ( senza batteria )

o Data di acquisto : Novembre 2014 presso N-Kon ( spese di spedizione gratuite )
o Costo : 42,90 Euro :14:


Descrizione della torcia qui : http://www.eagletac.com/html/t100c2/index.html



Immagine




Alcuni miei semplici scatti ( modifiche da me effettuate Immagine : nessuna ) :


Immagine
La T100c2 è torcia tattica molto compatta, simile per dimensioni ad una Solarforce L2N

Immagine

Immagine

Immagine
Il lettering si presenta buono, senza sbavature

Immagine
La godronatura offre sufficientemente grip

Immagine

Immagine

Immagine
Il gommino dell'interruttore meccanico al tailcap è ben sporgente per consentire una presa naturale nella modalità " Cigar Grip "

Immagine
Il bezel stondato è liscio ed ha una merlatura a tre rilievi

Immagine
La lente ha trattamento antiriflesso

Immagine
La parte finale della parabola è parzialmente dual-stage : una strozzatura " a collo di bottiglia " rende più curva la superficie verso il led. Purtroppo la lente è macchiata

Immagine
La testa gira agilmente bene anche usando una sola mano nell'impostare i due livelli disponibili ( testa svitata di 1/8 di giro o serrata )

Immagine

Immagine
I filetti al tailcap son ben eseguiti

Immagine
I filetti alla testa

Immagine

Immagine
Qui il sistema di gestione del riconoscimento degli Output : un tondo circolare avverte la prossimità o la distanza della superficie interna del corpo torcia

Immagine
La forma quasi a sigaro consente un'ottima manovrabilità nel palmo od anche con sole due dita

Immagine
Ecco la posizione " a pugnale " particolarmente indicata per l'uso con momentary-on

Immagine
Sopra l'anello di gomma che va a fissarsi al tailcap rendendo possibile la funzione " tailstand "

Immagine
Confronto dimensionale : da sinistra a destra : Lumintop Terminator TD15X, Ultrafire Zoom, Eagletac T100c2, Sky Ray T6 Drop-In P60

Immagine
Confronto dimensionale : da sinistra a destra : Sky Ray King 3 x XM-L, Eagletac T100c2, Nitecore EC25 Cobra W, Rofis JR20, Armytek Wizard W

Immagine
Confronto dimensionale con la poderosa, irraggiungibile ed incommensurabile Flashlight Gallina





Luci e Ombre in una torcia tattica :oldman1:

Siamo alle solite. Un conoscente chiede una torcia potente e seria, il parente la vede e ne vuole una simile... l'amico del cognato del fratello di suo zio non avendo Internet vuole a tutti i costi un esemplare entro la settimana, avendo visto in azione il quadrone che il parente ha ricevuto giorni prima... :lol: D'altronde le cose belle piacciono e se sono funzionali ancor di più. Rieccoci ad ordinare una torcia per altri, con la possibilità di valutar pregi ed eventuali difetti prima di consegnarla. Questa volta ho scelto una Eagletac T100C2 MK II con led XM-L2 U2 NW : torcia che non conoscevo ma che il prezzo allettante di N-Kon mi è balenato particolarmente indicato per la richiesta di budget massimo stabilito dall'interessato. Non esistendo particolari " richieste " in merito alla torcia ( meglio però se piccola e tascabile ) ero indeciso sulla Zebralight SC600 o la Nitecore EC25 Cobra : tuttavia... la destinazione riguarda una persona quasi anziana e così non mi son sentito di prender un modello diciamo " particolare " la cui interfaccia ricca e studiata renda onore all'intenditore ma si dimostri magari " un pasticcio " a chi nella torcia cerca solo tanta luce e pochi livelli. Quindi << torcia da nessuna frustrazione >> : questa T100C2 è perfetta per l'uso che sarà chiamata a ricoprire.


Anche se la scelta è caduta per diverse ragioni sulla versione NW con XM-L2... c'è da dire che esistono innumerevoli varianti stock ( " MK II " ) create dalla Casa, con altrettanti diversificati output / runtime / tinte... :o ; ecco l'elenco dei led disponibili :

CREE XM-L2 U2 LED (Cool White)
CREE XP-G S2 LED (Cool White)
CREE XP-E R3 LED (Cool White)
CREE XM-L2 U2 LED (Neutral White)
<--
CREE XP-G R4 LED (Neutral White)
CREE XP-E Q4 LED (Neutral White)
Osram Platinum Dragon 850nm Infrared (IR) LED



Il modello precedente " MK I " comprendeva a scelta invece il led XP-E o l' XP-G.



Confezione

La confezione è ben curata ed insolitamente voluttuosa nel rivestimento cartonato avente una nera superficie vellutata al tatto : all'interno troviamo la torcia in un bel fodero, uno spaziatore per due CR123A, il lanyard con moschettone metallico, la base di gomma " simil-tailcap aggiuntivo " da poter eventualmente montare al tailcap ( per la funzione " tailstand " ), O-Rings di ricambio, istruzioni in Inglese, garanzia ( assenza del gommino di ricambio dell'interruttore meccanico e di una clip :roll: ).


Immagine
La confezione cartonata ha esternamente una superficie " vellutata " bellissima da toccare 8-)

Immagine
Sulla parte anteriore... la descrizione della versione " Custom " NW

Immagine
Le specifiche del nuovo modello " MK II " ( XM-L2 )

Immagine
Un'Orientale... di Washington

Immagine
Una visione d'interno : i contenuti

Immagine
Il carrier portabatteria per la coppia di CR123A

Immagine
L'anello di gomma da montare al tailcap ( per render possibile l'effetto " tailstand " )

Immagine
Il lacciolo con moschettone ben realizzato in metallo

Immagine
Particolare delle istruzioni in Inglese

Immagine

Immagine

Immagine
Il fodero rigido in nylon è ben realizzato :ok:

Immagine
Al retro c'è la chiusura in velcro, anello in plastica e passante per cintura

Immagine
Il bottoncino di chiusura è molto rigido : occorre un pò di grasso per farlo azionare bene

Immagine
Soffice rivestimaneto interno antigraffio

Immagine
Ah ! Il retro del bottoncino è scoperto... potrebbe causare graffi all'inserimento della torcia :roll:


Sopra... un particolare è stato menzionato volutamente a proposito del bottone interno senza protezione : all'inserimento della torcia è facile rigarla a lungo andare, come riscontrato su altri foderi che nel tempo ho usato. Ottima la robusta e morbida superficie interna che crea un soffice cuscino antiurto :ok: . Il bottoncino a clip era durissimo... così con un pò di Nyogel la lubrificazione l'ha reso docile e facilmente gestibile negli scatti.



Ergonomia e Funzionalità :yeah:

la T100c2 è un bel giocattolino tra le mani e la sua semplicità è a prova di bambino : Accesa / Spenta tramite tasto meccanico al tailcap... Momentary-On con soft-press al gommino... infine due livelli che si possono variare serrando in tutto la testa ( MAX ) o allentandola di un'inezia ( MED ). Nessun'altra chance o opzione. Per questo tale torcia si addice a chi desidera una interfaccia basilare o per la prima volta si appresta ad avvicinarsi al nostro mondo di appassionati ( sia per il basso prezzo sia per la facilissima gestione d'uso ).

La testa gira perfettamente anche usando la torcia con una sola mano, senza impuntamenti, attriti o fatica ( l'esemplare di Eagletac s200c2 provata ( Click Qui ) presentava impossibilità di ruotare la testa con una sola mano ). Manca - se servisse - un sistema Strobo o di segnalazione ( S.O.S. o Beacon ).

Una nota relativa all'anello di gomma che è fissato sul corpo torcia riguarda la stessa considerazione che già per la S200c2 mi è parso opportuno citare : le dimensioni dell'anello di gomma sono un pò snelle e per l'uso di estrazione della torcia o di presa " a sigaro " possono risultare sfavorevoli visti gli angoli smussati ( simili a tagli ) che tale circolo reca al suo perimetro. Avrei preferito un anello stile Lumintop Terminator TD15 o Armytek Predator / Viking per intenderci, meno sfuggevole e di più ampie dimensioni. Ho rischiato varie volte di prendere in mano la T100c2 e usandola nella posizione " cigar " di farmela sfuggire via dalle dita facendola cadere a terra proprio perchè l'anello di gomma ha profilo con poco grip.




Fascio Luminoso :segreto:

Come all'inizio avevamo accennato... questa torcia ha " luci e ombre " ; particolarmente sul secondo aspetto mi soffermo qui sotto con qualche parola in merito. Una torcia che non nasce per il tiro puro di solito presenta uno spill vivo e comunque nella media delle " concorrenti " : questa T100c2 purtroppo ha un punto dolente in tal senso e tra tutte le geometrie di fasci luminosi fin ora viste sulle torce di qualità questo è per me uno dei meno indovinati. Questo è dato dal fatto che lo spill si presenta molto esiguo nella zona di camminata, quasi a non esistere ( la luce ravvisabile parte a 2+ metri di distanza dai propri piedi qualora si tenga lo spot rivolto all'infinito - ovvero parallelamente al terreno - ) : da ciò deriva che in ambiente sconosciuto e non perfettamente liscio siamo costretti ad usare la torcia rivolgendo lo spot vicino al piano di camminare nel tentativo di avvicinare un pò di luce a noi : ma ciò causa " accecamento " visto lo spot che risulterà a terra troppo vicino a noi. Il fascio luminoso ha inoltre una geometria molto stretta in gradi ( altro dato poco simpatico per una torcia da usarsi per scopi diciamo generali ) : come le torce da tutto tiro :| infatti la luce è estremamente tirchia ad espandersi in larghezza e per l'utilizzatore ciò equivale a vederci poco o nulla ai lati di un'ipotetica vicina scena che si svolga a soli 30 metri di distanza. Vistosi artefatti con dei marcati cerchi concentrici solcano il bordo dello spill come fossero onde del mare Caspio : tutto ciò a denotare un fascio sì con ottimo tiro ( parlando di numeri dati dal Luxmetro ) ma feedback ( riscontro ) visivo a mio avviso a un di presso dal pessimo. Per assurdo... paragonando il fascio sopra descritto ad un classico modulo Drop-In P60 con XM-L ( presente sulla mia Sky-Ray T6 ) quest'ultimo genera - con eguali Lumens - ca. 3.000 Lux/1m. di tiro in meno alla T100c2 ma ha un fascio molto pulito, ben più ampio in gradi esterni con uno spill molto più omogeneo e terminante vivo fino al piano di camminata ;) : soluzione che ritengo la migliore in tutti i sensi per una torcia da diffusione e per chi - nel vero buio - cerca di vederci bene in un ambiente sconosciuto. Con la T100c2 non si vede cosa si calpesta ed il bosco rimane un enigma : così si inciampa spesso.

La parabola ha un accenno di curvatura " dual stage " ( è presente un strozzatura a collo di bottiglia nei pressi del led ) ; questo elemento ( fin'ora riscontrato pochissime volte su torce EDC ) comunque penso non sia la causa degli artefatti notati. La parabola una una piccola macchia interna opaca ma la ritengo pressochè ininfluente ai fini della geometria finale del fascio.

Alla prova del Ceiling Bounce la Eagletac T100c2 provata non si assesta grosso modo sui valori di etichetta ( come valse invece per l'esemplare di S200c2 ), bensì la potenza massima è abbastanza inferiore ai 622 ANSI Lm. citati in copertina. Da Luxmetro - in un confronto di proporzione con altre torce che ho e di cui si sanno i valori ANSI - ho riscontrato al " Turbo " almeno 90 Lumens in meno :character0178: di quanto descritto ( difatti il runtime è molto più lungo di quanto ci si aspettava / cosa naturale se si ha minor assorbimento / ).



Regolazione

La regolazione si mostra molto buona :ok: e, come valeva per la S200c2 ( che ha driver diverso ) è regolare e lineare nel tempo, anche conducendo il test a temperatura ambiente :


Immagine

Clicca l'immagine sopra per ingrandirla


Sopra si nota il pochissimo calo di tiro ( e conseguentemente di Lumens ) che la T100c2 mostra in tutto l'arco della curva di scarica della cella Eagletac da 2.500 mAh : come per la S200c2 il driver è alquanto efficiente :ok: .




Alcuni pareri...

PRO Immagine
- Fisionomia esile che si può riporre agilmente ovunque, tiro molto buono
- Tinta molto gradevole ( NW sui 4.300 gradi K. )
- U.I. facilissima da usare
- Dotazione ricca di un bel fodero
- Ottimo prezzo ! :14:



CONTRO Immagine
- Aver solo due livelli genera delle limitazioni negli usi generali che si possono fare :notabene:
- Spill pressoché assente nella zona di camminata, fascio luminoso avente geometria alquanto stretta come gradi :(
- La mancanza di una clip in una torcia così tattica è un difettuccio ( imho ) non trascurabile... :roll:



CONSIDERAZIONI FINALI Immagine

La Eagletac T100c2 è una torcia EDC che non costa molto notando la fornitura a corredo, però le opzioni trascurano la presenza di una clip che in una torcia tattica è spesso " come il pomodoro per la pizza " ; potendo scegliere avrei preferito una clip - ad esempio - piuttosto che il carrier porta CR123A. Mi si dirà : << si... manca la clip ma c'è il fodero >> ; a proposito il fodero lo considero bello... ma è per usi dedicati e meno generalistici che quelli offerti da una sana clip ( imho ).

Se dovessi scegliere... comprerei per me la T100c2 MK II ? Eh... ! Probabilmente no ( la S200c2 mi è parsa molto più indovinata ) :segreto: .





Grazie per aver letto questa recensione ! Immagine


Ne discutiamo qui. Immagine



-----------------------
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi