Si tratta di un modello di generose dimensioni , con qualche similititudine con la Fenix TK75 ma a differenza di questa la TK61 è un "lanciatore" si tratta infatti di una torcia da tiro (con un fascio thrower) che il produttore dà per ben 824 m (ANSI)

La pagina ufficiale della Fenix TK61 è questa http://fenixlight.com/ProductMore.aspx? ... id=8&cid=1
Questa torcia monta un led XM-L2 U2 Cool Withe ed eroga 1000 lumens, possono sembrare pochi visto il progresso tecnologico attuale ma la TK61 è concepita per operare in condizioni impegnative e ripaga la minore potenza con la possibilità di rimanere al livello turbo per tutto il tempo che si desidera, con il passare del tempo non vi è alcun stepdow o calo di potenza.
La TK61 ha oltre 4 ore di autonomia a livello turbo (sono molte..) e come scritto sopra può mantenere questo livello a tempo indeterminato
Funziona con 4 batterie tipo 18650 ma in caso di necessità può funzionare anche con solamente due, se invece si vuole maggiore autonomia si può acquistare una prolunga opzionale che permette di usare altre 4 batterie (diventano 8 batterie in totale)
La torcia è stata fornita dal produttore, voglio quindi ringraziare Fenix Lights per avermi dato l'opportunità di poter testare questa novità, Fenix inoltre non ha badato a spese e mi ha spedito la torcia con corriere espresso che è arrivata dalla Cina in solo 48 ore.

La torcia era ben imballata e protetta dentro un cartone con il logo ufficiale Fenix che da bravo torciofilo appassionato ho aperto senza fare troppi danni



Nelle foto successive ecco la confezione della TK61 tirata fuori dal cartone.


Nella foto successiva un ingrandimento del testo presente sul retro della confezione.


La TK61 è fornita con una scatola di cartone ma ben realizzata sia dal punto di vista estetico che funzionale, dentro la torcia è ben protetta grazie a un imbottitura appositamente sagomata.
Insieme alla torcia anche una cinghia per il trasporto, un cordino, anelli oring di ricambio, il manuale cartaceo e un cartoncino con illustrati altri prodotti Fenix.


Nella foto seguente ecco la bustina sigillata con i due anelli di gomma oring di ricambio e un cordino che ricorda quello della Fenix TK35.


Ecco la cinta di trasporto.

La cinta è ben realizzata sia come materiale che come estetica, Fenix ha curato anche i piccoli particolari, questa cinta si è rivelata comodissima durante l'uso della torcia, grazie a essa nessun pericolo di cadute per la TK61 e le mani rimangono libere, la cinta è regolabile in lunghezza.


Vi è anche il cartoncino di garanzia in due lingue (cinese e inglese)
Per chi non lo sapesse registrando la torcia sul sito Fenix si può estendere il periodo di garanzia.
Questo il link alla pagina della registrazione http://fenixlight.com/register.aspx


Il manuale cartaceo bilingue (inglese e cinese)

Ecco la TK61, guardando le foto sul web mi pensavo potesse essere più grande, si rivela invece molto "maneggevole" anche per chi non ha le mani grandi.
Le dimensioni sono 216 mm la lunghezza e 52,5 il diametro, il peso è di 600 grammi (senza batterie)

Ecco la testa, ha un diametro di 96 mm e a causa del riflesso non è facile da fotografare

Il led del mio esemplare si è rivelato centrato e sono stato fortunato con la tinta che è veramente gradevole, un Cool Withe niente affatto fastidioso (no tinta troppo azzurrina) la tonalità pur essendo una tinta Cool è sul bianco, questo è il Cool withe che mi piace.
Sono circolate in rete delle foto che mostrano la TK61 presente anche in versione Neutral Withe ma Fenix mi ha comunicato che si tratta di un prototipo, al momento in cui scrivo (marzo 2014) la torcia è disponibile solo in versione Cool Withe.
Di seguito un altra foto della testa.


Di seguito un dettaglio della testa con i due pulsanti, il destro (quello con il simbolo circolare) serve per spegnere e accendere la torcia, quello sinistro permette invece di scorrere i 4 livelli di luminosità disponibili, chiaramente la TK61 è dotata di memoria dell'ultimo livello usato.
I due tasti sono di dimensioni generose li ho trovati di ottima funzionalità e penso si usino bene anche con i guanti.
Oltre ai tasti notare nella foto successiva la abbondante alettatura presente sulla testa.

La Fenix TK61 ha la funzione Istant Strobe che è molto comoda, essa permette anche a torcia spenta di accedere all'istante allo strobo semplicemente premendo il tasto sinistro, rilasciando lo strobo rimane in funzione, se si vuole fermarlo e spegnere la torcia basta una lieve pressione sul tasto destro, altrimenti a strobo sempre in funzione si può premere brevemente il tasto sinistro, in tal caso la torcia passa a livello turbo e le successive pressioni permettono di scalare i livelli normalmente.
Lo strobo della Tk61 è a elevata frequenza di lampeggio e lo ho trovato molto efficace, l'elevata potenza, la frequenza rapida di lampeggio e il fascio throw lo rendono uno strumento di difesa molto valido - la frequenza di lampeggio dello strobo si alterna ogni due secondi tra 6 Hz e 15 Hz
Premendo a fondo il tasto destro invece si attiva la funzione Istant Turbo
Di seguito due immagini originali tratte dal sito Fenix che mostrano queste due funzioni.


La TK61 è dotata anche della modalità SOS per attivarla basta premere il tasto Mode (il sinistro) per almeno 3 secondi.
Nella foto successiva un estratto dal manuale cartaceo presente nella confezione.

Un altra cosa che mi è piaciuta molto è l'anello anello scorrevole situato sulla testa, ci si aggancia il moschettone della cinta e si può ruotare a piacimento, lo scorrimento è agevole, basta una lieve pressione con un dito ma può scorrere anche da solo durante l'uso evitando che la cinta di trasporto possa creare problemi nell'uso.
Nelle due foto seguenti mostro un semplice esempio di scorrimento ma la rotazione può avvenire su 360°


Nelle immagini successive alcune foto della parte posteriore della torcia e del tappo a vite.



La parte posteriore è ben disegnata e la TK61 sta a candela (tailstand) senza alcun problema ed è molto stabile.

Bisogna fare molti giri per aprire e chiudere il tappo, la filettatura è buona, e ho trovato il grasso già presente.


L'interno è perfettamente levigato e sul fondo si legge la scritta Fenix.

Ecco il portabatterie, è ben realizzato e anche gradevole alla vista, può ospitare 4 batterie 18650 o in caso di necessità 8 batterie CR123 (usa e getta)
Le batterie vanno inserite con il negativo a contatto con la molla, chiaramente la TK61 ha la Reverse polarity protection e quindi se vi sbagliate a inserire le batterie non fate danni.

Nella foto successiva un dettaglio dei contatti, il portabatteria va inserito con la parte che ha la molla centrale rivolta verso la testa della torcia.


Fenix è stata fulminea con la spedizione e io mi sono ritrovato impreparato, pur disponendo di molte batterie 18650 non ne ho 4 identiche (stessa marca e capacità) ne ho quattro in viaggio ma per provare la torcia ho usato due belle batterie 18650 da 2900 mA marca AW che conservavo nuove di zecca per le grandi occasioni.
La TK61 e la TK75 sono infatti in grado di funzionare anche con due sole batterie 18650, la potenza emessa non ne risente ma con due batterie il runtime di funzionamento è chiaramente dimezzato.
Sottolineo però che la torcia è progettata per funzionare con 4 batterie 18650, usarne due è possibile ma va considerata come una situazione di emergenza, ciò è specificato anche nel manuale della torcia.
Con due batterie si dimezza l'autonomia ma bisogna anche considerare che la vita della batteria ricaricabile ne risente in quanto per fornire l'energia richiesta essa viene stressata di più.
Affinchè la torcia funzioni le batterie vanno inserite negli alloggiamenti una accanto all'altra - se inserite una di fronte all'altra la torcia non si accende.
Anche se queste AW hanno il positivo molto basso (praticamente piatto) non ho avuto nessun problema di contatto.


Le due batterie inserite affiancate.

Se si desidera estendere l'autonomia basta acquistare il tubo prolunga AER-TK75 che è lo stesso della Fenix TK75 - potete vedere foto e utilizzo di questo tubo prolunga nella recensione (in lingua inglese) della TK75 fatta da Subwoofer http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... 8xCR123%29
Con il tubo prolunga il numero delle batterie sale da 4 a 8 e il runtime di funzionamento raddoppia.

Raccomando di usare batterie di qualità, tutte della stessa marca, tipo e capacità e con lo stesso livello di carica - questo vale sia se si usano batterie tipo 18650 che nell'improbabile caso usiate la torcia con batterie CR123 (non usare batterie RCR123 o 16340 per non causare danni)
Nella foto successiva un estratto dal manuale cartaceo della torcia relativo ai tipi di batterie utilizzabili.

Potete usare batterie di qualsiasi marca ma ricordo che Fenix ha in catalogo delle proprie batterie e anche caricabatterie che potete vedere in questa pagina http://fenixlight.com/ProductSeries.aspx?cid=6&tid=16 sono disponibili anche batterie 18650 ad alta capacità (3400 mA) denominate ARB-L2S
Secondo Fenix usando le batterie da 3400 anziche quelle da 2600 l'autonomia aumenta del 37%

Il runtime di funzionamento è uno dei punti di forza della Tk61, la durata è veramente elevata, 4 ore e 20 minuti a livello turbo (sono molti !) e ben 300 ore al livello minimo di 20 lumens.
Usandola a livello High (400 lumens) ci sono ben 14 ore di durata e si può quindi affrontare anche una notte invernale senza dover cambiare le batterie.
Quando le batterie si stanno per esaurire la TK61 lampeggia tre volte al secondo ogni 5 minuti per avvisare l'utilizzatore della torcia.
Nell'immagine seguente i dati di runtime ufficiali.

Un altra "modifica" interessante è la possibilità di usare la TK61 con l'accessore AEU-43 USB Kit che permette la ricarica tramite porta USB - al momento non ci sono altre informazioni su di esso ma riporto quanto dice il manuale cartaceo, nella foto sotto un dettaglio.

Come tutte le torce Fenix anche la TK61 è waterproof, quindi non solo resiste alla pioggia ma anche all'immersione in acqua ed è garantita fino alla profondità di due metri per 30 minuti di tempo.
Non ho fatto il consueto test della bacinella d'acqua a cui sottopongo molte torce in quanto già certo che lo avrebbe superato senza problemi.

Quando in seguito sono arrivate le 4 batterie ho sottoposto la TK61 alla consueta prova della bilancia, come riportato in precedenza Fenix dichiara 600 grammi senza batterie inserite.
Con inserite 4 batterie Eagletac da 2500 mA la torcia pesa 800 grammi esatti (senza cinta di trasporto) una batteria tipo 18650 pesa infatti tra i 45 e i 50 grammi a seconda della marca e della capacità.

Nella foto successiva mostro invece la TK61 accanto ad altre torce per dare un idea delle sue dimensioni - da sinistra Fenix TK61 - TK35 - TK15 - Eagketac SX25L3 - Fenix MC11

Sotto invece la TK61 da sola con la cinta di trasporto montata

La Fenix TK61 in azione - Beamshot
Accendendola in casa come utilizzatore vi riporto la mia sensazione, è come se avessi acceso una Fenix TK15 ma in versione "Magnum"

Vediamo nelle foto successive un pò di beamshot, se mi è possibile cercherò di aggiungerne altri nei prossimi giorni, ho avuto un pò di difficoltà in quanto ho fatto tutto da solo e quindi non mi sono mai allontanato più di tanto dal cavalletto fotografico.
Cancello a circa 20 metri - Livello basso - 20 lumens

Cancello a circa 20 metri - livello medio - 130 lumens

Cancello a circa 20 metri - livello alto - 400 lumens

Cancello a circa 20 metri - livello turbo - 1000 lumens

Il lampione in fondo alla strada è a 250 m, peccato fosse acceso perchè ha disturbato la mia prova.

Spada di luce.

Albero a 97 metri - il fascio di luce che emette la torcia è spettacolare.



Antica torre a 190 metri



Un confronto con una altra torcia: Fenix TK35 mod XM-L2 NW

TK61 e TK35 a confronto

Altre foto scattate nei giorni successivi sempre in spiaggia ma in altro luogo.
Spada di luce


Ho scelto questo posto dopo aver misurato circa 400 metri con il satellite (Google Earth)
Ho usato un capanno come punto di riferimento e mi sono allineato a esso.
Nelle foto non si vede è alla mia destra, ma lo vedete nella foto satellitare
La riga gialla che vedete sulla spiaggia nella foto satellitare rappresenta il mio tiro, inizio e fine della riga gialla sono la mia posizione e il bersaglio (l'edificio bianco)
Nella foto successiva la foto satellitare, potete vedere che sono circa 400 metri che corrispondono grossomodo agli 824 metri ANSI
Se volete calcolare il tiro reale di una torcia dovete dividere per due il valore ANSI dato dal fabbricante, il valore che ottenete vi dice fino a quanti metri potete vedere bene

Immagine di controllo.


La foto chiaramente non è professionale e voi vedete a malapena un edificio bianco, ma io che ero lì distinguevo abbastanza bene questo edificio.
Chiaramente un conto è vedere un grosso edificio bianco, un altro vedere delle persone, per esempio un pò a sinistra del ristorante c'èrano dei pescatori su una specie di pontile fatto di scogli (lo so) e non riuscivo a vederli (loro erano a 425 metri)
Tenere conto che il mare non è un buon posto per fare test di una torcia (umidità, rifrazione della luce) quindi consideratelo un test "severo"
In sintesi con la TK61 son riuscito a vedere (bene) un piccolo edificio bianco a 400 metri misurati, non ho visto i pescatori sugli scogli ma se mi fossi avvicinato di solo pochi metri sarei riuscito a vederli, distinguere una persona seduta e vestita con colori non chiari su un pontile di rocce scure a oltre 400 metri non è facile di notte anche con l'aiuto di una torcia potente, specie vicino al mare..
---
Concludendo questa review la Fenix TK61 mi è piaciuta molto, pur essendo un amante delle torce di dimensioni piccolo-medie devo dire che non la ho trovata affatto ingombrante, dalle foto viste su internet mi aspettavo una torcia più grande e "scomoda" da usare ma mi sono dovuto ricredere.
Le cose che ho apprezzato di più sono la bellissima tinta del mio esemplare, i due pulsanti ben dimensionati e facili da usare e sopratutto la cinghia di trasporto realizzata come si deve e perfettamente funzionale, senza di essa una torcia del genere sarebbe stata a mio avviso poco pratica.
Grazie alla cinghia ho pututo usare la TK61 in condizioni anche difficili (camminando con zaino, cavalletto fotografico e borse al seguito) senza dover mai appoggiare la torcia in terra e rimanendo sempre con le mani libere anche mentre facevo le foto.
Mi sarebbe piaciuto qualche lumens in più ma rammento ancora che la TK61 non scalda affatto e può rimanere accesa a livello turbo a tempo indeterminato senza scendere di livello (no stepdown) quindi per me è una torcia promossa a pieni voti.
Un grazie a Fenix per la TK61