Recensione Xtar Commander H1 by Giovanni92
Inviato: 06/03/2014, 15:25
Recensione Xtar Commander H1

Diamo uno sguardo alle immagini pubblicate da Xtar sul loro sito (vi lascio il link diretto alla pagina della Xtar Commander H1)















Caratteristiche principali:
Led principale: CREE XP-G2 R5
Led secondario (rosso) CREE Ø 5.0mm
Dimensioni: 97mm (lunghezza), 23mm Ø (Testa), 21.5mm Ø (Corpo e tail cap)
Peso: 53g (Senza batteria)
Batteria utilizzata: AA (primarie o ricaricabili) e 14500 (Li-ion)
Grado di impermeabilità IPX8 (fino a 2m)
Qui troviamo la tabella che riporta i vari step di luminosità, distanza di tiro, autonomia ecc...
(Potete cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)

La confezione si presenta : un blister trasparente dove si puo subito vedere la torcia, gli elementi a corredo e le varie caratteristiche alcune riportate nella parte frontale e altre sul retro


Procediamo con l'unboxing, all'interno del blister troviamo la torcia con la clip già montata, la fascia elastica per utilizzare la torcia in modalità frontale, un laccetto da polso, un o-ring di ricambio e infine troviamo il manuale d'uso e la Warranty card.

Qualche scatto per una vista generale della torcia




Il lettering è ben definito e con una colorazione ben visibile

La fascia elastica che Xtar ci fornisce è di ottima qualità, alla massima regolazione misura 61cm di diametro (Misure rilevate senza mettere in tensione la fascia elastica)


Grazie alla grande regolazione che permette la fascia elastica sono riuscito ad utilizzare la torcia anche montata sul polso invece che sulla fronte, in alcuni casi potrebbe far comodo utilizzarla anche cosi


Qui possiamo vedere il centraggio del led principale (CREE XP-G2 R5) e la bucciatura della parabola (Orange Peel)

Sotto al bezel del led principale troviamo un "cerchietto" GITD (glow in the dark) questo ci permette di capire la posizione della torcia mentre la torcia è spenta.

Le scanalature realizzate su corpo e testa aiutano a allungare la vita della torcia grazie all'abbassamento della temperatura.

Zigrinatura del Tail cap

La filettatura del corpo

Qui possiamo vedere il tasto in gomma con il logo Xtar in rilievo, sotto alloggia un tasto elettronico.

Come possiamo vedere la torcia ha uno spessore del corpo elevato, questo per poter ricavare le scanalature durante la lavorazione

La clip è abbastanza dura ma una volta che si aggancia a una cintura, maglia o in qualsiasi posto voi la ancoriate rimane ben salda e non si rischiano cadute accidentali, inoltre la clip puo essere ruotata in modo da poter posizionare al meglio la torcia, la rotazione ha un limite causato dal bezel, quindi la clip non passa sopra al bezel ma si ferma lateralmente sia a destra che a sinistra, ovviamente questo non comporta nessun compromesso durante l’utilizzo.



La torcia è dotata di un secondo led di colore rosso (3 Lumens), questo può essere utilizzato in modalità fissa o SOS, anch'esso è provvisto di bezel

Xtar ha creato questo meccanismo che protegge la torcia da possibili inversione dei poli della batteria

Sia il polo positivo e la molla al polo negativo sono placcati in oro per prevenire la formazione di ossido

Grazie al tail cap a base piatta la torcia puo essere utilizzata facilmente in posizione Tail stand

Appena accendiamo la torcia ci accorgiamo subito di un lieve ronzio che si verifica al livello Low, Mid se si utilizzano batterie AA, se invece utilizziamo batterie 14500 (Li-ion) avviene al livello Mid e High.
Per entrambi i casi il ronzio è piu forte con l'aumentare dell'output (sono ai livelli indicati sopra), questo ronzio non so se è un classico problema che si riscontra a tutti gli esemplari o se è un caso sporadico, comunque il funzionamento non viene compromesso minimamente.
Da questa immagine possimo vedere l'apertura del fascio luminoso (Circa 80°)

Utilizzando batterie al litio (14500) la torcia ha uno step luminoso in piu, si tratta del "Turbo" dopo l'utilizzo di questo per 5 minuti abbiamo uno step-down automatico allo step "High", ma se serve possiamo immediatamente passare un'altra volta alla modalità "turbo" con una pressione del pulsante, avremo altri 5 minuti la torcia al massimo della sua potenza.
Xtar ha dotato la Commander H1 di un circuito che protegge le batterie dalla sovrascarica.
Il led XP-G2 R5 è un Cool White anche se ha una lontana somiglianza/tendenza al Neutral che su una frontale non mi dispiace affatto.
Beamshot eseguiti su sfondo bianco e per tutti gli scatti la regolazione è stata la stessa, il primo scatto in realtà è piu luminoso rispetto a quello che si riesce a vedere nella foto.
In sequenza troviamo le foto a:
Led rosso secondario 3 lumens
Low: 3 lumens
Mid: 60 lumens
High: 120 lumens
Turbo: 330 lumens (solo con batterie al litio)





L'interfaccia:
Xtar ha utilizzato un'interfaccia molto semplice da utilizzare, si interagisce con la torcia mediante il pulsante in gomma che è situato sulla testa della torcia, con la prima pressione (0.5 sec) accendiamo la torcia al livello low (la torcia si accende sempre a questo livello) dopodiche ad ogni pressione scorriamo ciclicamente Low, Mid, High, Turbo (solo con 14500)
Con una doppia pressione si spegne il led principale e accendiamo il secondario (rosso) in modalità "fissa", con la seconda doppia pressione passiamo alla modalità SOS, per tornare al led principale basta una sola pressione, per lo spegnimento della torcia basta premere il pulsante e tenerlo premuto fino allo spegnimento della torcia.
Considerazioni finali:
Xtar ha creato questa piccola frontale che si presta molto bene sia all'utilizzo di frontle vera e propria utilizzandola con la fascia che troviamo nella confezione, ma si presta molto bene ad essere utilizzata anche come torcia da utilizzare sulla scrivania grazie alla stabilità che ha in Tail stand ma anche da utilizzare come torcia da tenere nel taschino del giacchetto o alla cintura.
La torcia presenta una buona qualità costruttiva, le scanalature sono eseguite in maniera perfetta e la zigrinatura sul tailcap anch'essa è perfetta, anche l'anodizzazione è eseguita perfettamente e ha una buona resistenza ai graffi, ho notato solo una piccola imperfezione alle scanalature che si trovano all'interno del bezel, ma credo che siano un caso raro.
In conclusione anche se mi ha infastidito un po il ronzio mi sento comunque di consigliare questa torcia poiche l'intensità del ronzio non è uguale per tutti gli esemplari, e poi è una torcia che ha delle caratteristiche veramente interessanti, per me è promossa!
Pro:
- Confezione completa di tutti gli accessori
- Utilizza anche batterie 14500 (Li-ion)
- Interfaccia semplice da utilizzare
Contro:
- Il ronzio elettrico se utilizzata a lungo è fastidioso
Grazie per aver letto la recensione fin qua e spero che vi sia piaciuta.
Ne parliamo qui

Diamo uno sguardo alle immagini pubblicate da Xtar sul loro sito (vi lascio il link diretto alla pagina della Xtar Commander H1)















Caratteristiche principali:
Led principale: CREE XP-G2 R5
Led secondario (rosso) CREE Ø 5.0mm
Dimensioni: 97mm (lunghezza), 23mm Ø (Testa), 21.5mm Ø (Corpo e tail cap)
Peso: 53g (Senza batteria)
Batteria utilizzata: AA (primarie o ricaricabili) e 14500 (Li-ion)
Grado di impermeabilità IPX8 (fino a 2m)
Qui troviamo la tabella che riporta i vari step di luminosità, distanza di tiro, autonomia ecc...
(Potete cliccare sull'immagine per vederla ingrandita)

La confezione si presenta : un blister trasparente dove si puo subito vedere la torcia, gli elementi a corredo e le varie caratteristiche alcune riportate nella parte frontale e altre sul retro


Procediamo con l'unboxing, all'interno del blister troviamo la torcia con la clip già montata, la fascia elastica per utilizzare la torcia in modalità frontale, un laccetto da polso, un o-ring di ricambio e infine troviamo il manuale d'uso e la Warranty card.

Qualche scatto per una vista generale della torcia




Il lettering è ben definito e con una colorazione ben visibile

La fascia elastica che Xtar ci fornisce è di ottima qualità, alla massima regolazione misura 61cm di diametro (Misure rilevate senza mettere in tensione la fascia elastica)


Grazie alla grande regolazione che permette la fascia elastica sono riuscito ad utilizzare la torcia anche montata sul polso invece che sulla fronte, in alcuni casi potrebbe far comodo utilizzarla anche cosi


Qui possiamo vedere il centraggio del led principale (CREE XP-G2 R5) e la bucciatura della parabola (Orange Peel)

Sotto al bezel del led principale troviamo un "cerchietto" GITD (glow in the dark) questo ci permette di capire la posizione della torcia mentre la torcia è spenta.

Le scanalature realizzate su corpo e testa aiutano a allungare la vita della torcia grazie all'abbassamento della temperatura.

Zigrinatura del Tail cap

La filettatura del corpo

Qui possiamo vedere il tasto in gomma con il logo Xtar in rilievo, sotto alloggia un tasto elettronico.

Come possiamo vedere la torcia ha uno spessore del corpo elevato, questo per poter ricavare le scanalature durante la lavorazione

La clip è abbastanza dura ma una volta che si aggancia a una cintura, maglia o in qualsiasi posto voi la ancoriate rimane ben salda e non si rischiano cadute accidentali, inoltre la clip puo essere ruotata in modo da poter posizionare al meglio la torcia, la rotazione ha un limite causato dal bezel, quindi la clip non passa sopra al bezel ma si ferma lateralmente sia a destra che a sinistra, ovviamente questo non comporta nessun compromesso durante l’utilizzo.



La torcia è dotata di un secondo led di colore rosso (3 Lumens), questo può essere utilizzato in modalità fissa o SOS, anch'esso è provvisto di bezel

Xtar ha creato questo meccanismo che protegge la torcia da possibili inversione dei poli della batteria

Sia il polo positivo e la molla al polo negativo sono placcati in oro per prevenire la formazione di ossido

Grazie al tail cap a base piatta la torcia puo essere utilizzata facilmente in posizione Tail stand

Appena accendiamo la torcia ci accorgiamo subito di un lieve ronzio che si verifica al livello Low, Mid se si utilizzano batterie AA, se invece utilizziamo batterie 14500 (Li-ion) avviene al livello Mid e High.
Per entrambi i casi il ronzio è piu forte con l'aumentare dell'output (sono ai livelli indicati sopra), questo ronzio non so se è un classico problema che si riscontra a tutti gli esemplari o se è un caso sporadico, comunque il funzionamento non viene compromesso minimamente.
Da questa immagine possimo vedere l'apertura del fascio luminoso (Circa 80°)

Utilizzando batterie al litio (14500) la torcia ha uno step luminoso in piu, si tratta del "Turbo" dopo l'utilizzo di questo per 5 minuti abbiamo uno step-down automatico allo step "High", ma se serve possiamo immediatamente passare un'altra volta alla modalità "turbo" con una pressione del pulsante, avremo altri 5 minuti la torcia al massimo della sua potenza.
Xtar ha dotato la Commander H1 di un circuito che protegge le batterie dalla sovrascarica.
Il led XP-G2 R5 è un Cool White anche se ha una lontana somiglianza/tendenza al Neutral che su una frontale non mi dispiace affatto.
Beamshot eseguiti su sfondo bianco e per tutti gli scatti la regolazione è stata la stessa, il primo scatto in realtà è piu luminoso rispetto a quello che si riesce a vedere nella foto.
In sequenza troviamo le foto a:
Led rosso secondario 3 lumens
Low: 3 lumens
Mid: 60 lumens
High: 120 lumens
Turbo: 330 lumens (solo con batterie al litio)





L'interfaccia:
Xtar ha utilizzato un'interfaccia molto semplice da utilizzare, si interagisce con la torcia mediante il pulsante in gomma che è situato sulla testa della torcia, con la prima pressione (0.5 sec) accendiamo la torcia al livello low (la torcia si accende sempre a questo livello) dopodiche ad ogni pressione scorriamo ciclicamente Low, Mid, High, Turbo (solo con 14500)
Con una doppia pressione si spegne il led principale e accendiamo il secondario (rosso) in modalità "fissa", con la seconda doppia pressione passiamo alla modalità SOS, per tornare al led principale basta una sola pressione, per lo spegnimento della torcia basta premere il pulsante e tenerlo premuto fino allo spegnimento della torcia.
Considerazioni finali:
Xtar ha creato questa piccola frontale che si presta molto bene sia all'utilizzo di frontle vera e propria utilizzandola con la fascia che troviamo nella confezione, ma si presta molto bene ad essere utilizzata anche come torcia da utilizzare sulla scrivania grazie alla stabilità che ha in Tail stand ma anche da utilizzare come torcia da tenere nel taschino del giacchetto o alla cintura.
La torcia presenta una buona qualità costruttiva, le scanalature sono eseguite in maniera perfetta e la zigrinatura sul tailcap anch'essa è perfetta, anche l'anodizzazione è eseguita perfettamente e ha una buona resistenza ai graffi, ho notato solo una piccola imperfezione alle scanalature che si trovano all'interno del bezel, ma credo che siano un caso raro.
In conclusione anche se mi ha infastidito un po il ronzio mi sento comunque di consigliare questa torcia poiche l'intensità del ronzio non è uguale per tutti gli esemplari, e poi è una torcia che ha delle caratteristiche veramente interessanti, per me è promossa!
Pro:
- Confezione completa di tutti gli accessori
- Utilizza anche batterie 14500 (Li-ion)
- Interfaccia semplice da utilizzare
Contro:
- Il ronzio elettrico se utilizzata a lungo è fastidioso
Grazie per aver letto la recensione fin qua e spero che vi sia piaciuta.
Ne parliamo qui