Petzl Strix IR Desert Tan Version

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Petzl Strix IR Desert Tan Version

Messaggio da P.P. » 31/01/2014, 18:38

ImmagineImmagineImmagine



Petzl Strix IR

Desert Tan Version




I dati preliminari del Costruttore che si posson leggere sulla Strix IR :

o Led : 4 led multifunzione ( Marca / Modello sconosciuti ) : Led principale ( tinta bianca ) / Led multicolore ( tinta
rossa / verde / blu ) / Led Stealth ( tinta bianca ) / Led IR
o Usa una batteria da 1,5 Volt primaria / ricaricabile ( Alkalina, Lithium L91 o Ni-Mh )
ha molle al polo positivo e negativo , Tasto meccanico / elettronico a stantuffo laterale ( comando dei 3 led a luce visibile )
e meccanico / rotativo sul corpo torcia ( funzione IR a tre stadi ( Low - Hight - Beacon ) )
o Corpo in polimero plastico e policarbonato
o Tensione di esercizio : 0,8 V - 1,8 V , torcia regolata
o Livello di Impermeabilità : Acqua : IPX 8 - Polveri : IP67
o Resistenza alla compressione da calpestamento / peso : 80 Kg.
o Max Output : 40 ANSI Lm.
o Opzioni di luminosità : - vedi sotto -
o Max runtime : 65 h.
o Peak beam intensity : ca. 1.000 Lux/1m. ( led principale a luce bianca )
o Beam distance : 65 metri
o Peso : 100 grammi ( senza batteria e senza fascia frontale )

o Data acquisto : Gennaio 2014 presso OmniProgearCom


Istruzioni qui : http://178.237.111.13/files/all/technic ... -STRIX.pdf



:arrow: Un bel video qui :

https://www.youtube.com/watch?v=_-AaBe2mLs4

https://www.youtube.com/watch?v=LgKYNaKuPhk


:arrow: Descrizioni e Datasheet qui :

http://petzl-tactical.com/it/strix-lamp ... intervento

http://www.ligne-tactic.com/marques/pet ... tical.html

http://www.softair2000.com/petzl_lampad ... p2286.html

http://www.taktikgear.ch/index.php/arti ... hwarz.html



Una descrizione recita così :


<< Informazioni sulla Petzl Strix IR :

Petzl STRIX IR è un moderno proiettore frontale con opzioni multiple, luce visibile e luce infrarossa. Può essere montato su casco,
giacca, sulla fronte o intorno al collo. Il sistema di rotazione ed inclinazione del corpo lampada e della testa della lampada permette un
orientamento del fascio flessibile ( 180 ° orizzontalmente e 120 ° verticalmente ). Dotata di funzioni silenziose, un funzionamento facile
e veloce è possibile anche tramite guanti. La Strix IR fornisce costante luminosità : la potenza luminosa rimane invariata mentre la batteria
si scarica fino all'accendersi dell' illuminazione di emergenza. Modalità di illuminazione : luce visibile colorata : rosso (18 ore, 1 lm., 3 m.),
verde (15 ore, 1,5 lm., 3 m. ), blu (15 ore, 0,6 lm., 2 m.) ; luce visibile bianca : modalità stealth (65 ore, 0,35 lm., 3 m.) ; modalità
near-vision ( 20 ore, 10 lm., 18 m.) ; modalità di locomozione (3 ore 30 minuti, 30 lm., 30 m.) ; luce ad infrarossi : modalità di visione close
(18 ore, 15 mW) ; modalità di locomozione (2 ore e 30 min, 45 mW) ; lampeggiante (IFF - Indicazione Friend or Foe) (40 ore, 15 mW) ;
la luce visibile e la luce infrarossa vengono attivate da due diversi interruttori per evitare operazioni errate. La Petzl Strix prevede un utilizzo
anche anche a - 30 ° C, è resistente agli urti e alla pressione di calpestamento fino a 80 kg. ; è IPX8 (a -1 m per 30 minuti) e resistente
alla polvere (IP 67). Soddisfa i requisiti della Buy America Act. , Norma CE . E' alimentata da una batteria AA (1,5 Volt) - Peso: 100 g senza batteria.
Made in France. >>



The Petzl Strix IR is a tactical headlamp with multiple carry options, featuring visible and infrared lighting.

•It fits to a ballistic helmet with Ops Core ACH-ARC system or the ADAPT STRIX plate when an intergrated rail is not present and to the vest
with the intergrated MOLLE clip or can be worn on the head with the headband (included).
•Double rotation of the body and of the headtorch - rotates 180 degrees horizontally and 120 degrees vertically.
•Colour lighting modes - red, green and blue for close range and movement.
•White lighting modes - stealth, close range and movement.
•Infrared lighting modes - close range, movement and IFF (identification Friend and FOE)
More information can be found here - http://petzl-tactical.com/en/strix-head ... operations





Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Qui segnalo altre fotografie !





Alcuni scatti :


Immagine
Look molto aggressivo, sembra un visore notturno montato sui carrarmati...

Immagine
Particolare della testa con i quattro led

Immagine
La Strix dall'alto

Immagine
La piccola Petzl adagiata sul palmo come una colombella

Immagine
Particolare della ghiera rotativa per la funzionalità Infrarossa

Immagine
La Strix è abbastanza compatta, presenta forme sinuose e linee segmentate al contempo

Immagine
Il logo Petzl sul tailcap ( vano batteria )

Immagine
Una delle molle metalliche fisse che permettono al corpo torcia di basculare, ruotando su se stesso

Immagine
Particolare dell'interruttore meccanico / elettronico a stantuffo

Immagine
Made in France

Immagine
Il sistema di blocco / sblocco e la ghiera IR

Immagine
Questa postura ahimè sulla Strix non può esser usata, nella funzionalità degli output

Immagine

Immagine

Immagine
Confronti dimensionali tra la Strix e la Compact II

Immagine
Born to kill ( the dark )

Immagine
La Petzl Strix IR e la Streamlight Sidewinder Compact II su un tascapane militare




Strix , Strigis :o

Per questa volta non si parla di Gufi o Civette, seppure il nome Strix identifichi in Latino proprio questo tipo di uccello notturno. Qualche settimana fa alla ricerca di una torcia " bella e impossibile " mi son per caso imbattuto nel nuovo Catalogo Petzl 2014 in cui figurava in bella mostra questo particolare modello ( Strix VL o IR ) Immagine. Incuriosito mi son diretto sui forum internazionali imbattendomi solo in qualche laconica descrizione. Capendo comunque che si trattava di una torcia con destinazione prettamente militare non è mancato l'interesse, sebbene l'alto prezzo mi abbia fatto desistere dall'acquisto. Pochi giorni dopo incontrando un caro amico come me appassionato di mezzi d'epoca ho ripreso con lui la conversazione sui nuovi modelli di torcia in commercio ( è collezionista di autoveicoli militari della Seconda guerra Mondiale... ne ha ben 25 pezzi ! ) e tra il dire e il fare il tema è caduto proprio su questa piccola Strix. Avendo già presente la Streamlight Sidewinder Compact II ( Click qui ) l'amico è si è dimostrato interessato anche a questa novità. E' scattato poco dopo l'acquisto... con la promessa di consegnargliela a recensione avvenuta. Detto, fatto : il veloce sistema di pre-pagamento on line ha scavalcato ( pagandola anticipatamente ) la dogana e così in 15 giorni dagli USA la torcia ha bussato alla porta di casa. Avendo la Streamlight Sidewinder Compact II e conoscendo la sua vocazione tecnica... nel tempo dell'attesa mi son chiesto come fosse questa Petzl, dall'aspetto ancor più tecnico. Petzl è Marchio storico, blasonato per aver creato nel corso dei decenni un importante solco entro cui sportivi, speleologi, minatori, gente comune hanno trovato ottime applicazioni ora camminando, veleggiando o lavorando ( Click qui per un bel video ). Talora criticata per aver sovente un carattere conservatore e poco incline a mostrare interesse a certe novità... per loro la seconda metà del 2013 è stata foriera di rinnovamento... e da catalogo il 2014 si mostra sfolgorante rispetto al recente passato. Tornando alla nostra Strix va da sè che ogni considerazione su questo tipo di torcia vada riferita ad un uso tecnico / militare abbastanza circoscritto : non si parla infatti di enormi potenze luminose ma bensì di un tipo di torcia legata ad una gestione per usi militari, una frontale da casco / gilet M.O.L.L.E. / fronte / zaino che come vedremo ha cento appigli e sistemi di ritenuta corporea su cui ancorarsi.


Immagine
Le due versioni : Strix IR e Strix VL ( non ha il led IR e la relativa manovella d'azionamento ).
A loro volta si suddividono in Versione Desert Tan ( quella qui recensita ), Nera opaca o Camo.




Confezione

La confezione pare quasi laconica, anonima direi. In quella scatolina di cartone potrebbe celarsi di tutto... un rasoio elettrico... un telecomando... un aspirabriciole :D ... e invece la cartoncino piegato nasconde un bellissimo artefatto della tecnica Francese, ovvero la piccola Strix IR con una Duracell alkalina firmata 8-) , una fascia elastica con apposito gancio a slitta, un manuale multilingua relativo alle istruzioni ed al mantenimento generale del quadrone. Date le sue forme la Strix pare perfino allontanarsi dal concetto di torcia a cui siamo abituati... non è una lineare, non sembra esattamente una frontale, non è neppure una angolare. E' un connubio di tutto questo avendo ben due piani di scorrimento per convogliare uno dei molti tipi di luce verso una posizione a quei tot gradi che decideremo noi. La scatola riporta esternamente varie note tecniche che citano diverse caratteristiche generali mentre il prospetto del tipo di torcia ( Versione e Colore ) è affidato ad un adesivo che segnala cosa è contenuto nella piccola scatola. Come già avevo riscontrato per la Streamlight Sidewinder Compact II anche qui c'è la presenza di una batteria omaggio nella confezione : un intelligente gentile omaggio che fa piacere e che non diversamente dall'acquisto di una automobile dà la sensazione di aver già " le chiavi in mano " :D . La torcia e i restanti oggetti sono sparsi nella confezione, trattenuti in comparti separati tramite il sapiente cartonaggio piegato che suddivide gli articoli.


Immagine
La batteria con dedica 8-)

Immagine
Particolari della scatola

Immagine

Immagine
Retro della scatola e particolari dell'adesivo

Immagine
Interno con contenuti



Ergonomia e sistemi di ritenuta

Che dire... le sue forme particolari non nascono per dar agio alla mano, dunque... vero è che la Strix può utilizzarsi anche nel contesto " lineare " ma... , fattivamente, come un ragno chiede di avvinghiarsi altrove. In effetti sarebbe forse troppo manovellistica la gestualità per manovrar le molte funzioni della Strix qualora si tenesse nel palmo della mano... sia per i due interruttori posti in certo qual modo " opposti ed indipendenti " che per le varie angolazioni dell'interruttore elettronico ( pistone a stantuffo meccanico / elettronico ) che generano i cambi del led o dell' Output luminoso, la memorizzazione della tinta e così via. Insomma... se posta al caschetto o su un aggancio M.O.L.L.E. con due dita si fa tutto... ma se una mano agguanta la Strix... proprio come fosse un volatile notturno... essa darà qualche beccata e non si riuscirà facilmente a ritrovar l'ampio spettro delle funzioni ( visti i gli angoli di utilizzo dei tasti i quali sono ottimizzati per essere trovati nella posizione alta della testa o davanti a sè sul petto ). Se la Streamlight Sidewinder Compact II si imbraccia nel palmo senza problemi la Strix non ha esattamente la stessa vocazione :) . Qui sotto alcune fotografie che ritraggono alcuni sistemi di ritenuta ( ce ne sono comunque di più ) :


Immagine
Fascia elastica frontale

Immagine
Qui il gancio per elemetto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Varianti : Desert Tan, Nera opaca, Camouflage




Costruzione d'insieme, ambiente d' uso e Funzioni


Immagine
Dura e aspra è la battaglia...

Immagine
La Strix resiste fino a 80 Kg. di calpestamento



La costruzione è ottima, sarebbe un errore grossolano pensare che il polimero plastico non sia generosamente robusto come magari lo è l'alluminio : in realtà per doti di assorbimento dei rumori / opacità anche di fronte a graffi / bassa trasmissione della temperatura esterna / leggerezza / plasticità di fronte alle torsioni o ai colpi inferti questa scelta è ragionevolmente ben motivata, basta solo indovinare il posizionamento delle funzioni generali affidate agli interruttori. Il corpo centrale ruota su un asse indipendente rispetto ai 180° di rotazione della testa ; mentre il primo movimento è affidato a due molle chiuse che stringono la base della slitta al corpo centrale la seconda rotazione permette di indirizzare il fascio luminoso verso varianti che la Strix dà posta in fronte, a lato sul caschetto, al collo, sulla giacca o su un attacco M.O.L.L.E. qualsiasi. Questo è un pratico punto di forza che mostra l'estrema versatilità della torcia in esame. La rotazione di un asse ( scelta della posizione della testa o del corpo torcia ) può esser definita solo impugnando con certa forza la torcia ( altrimenti la testa non gira nè il corpo centrale bascula su se stesso ). L'ambiente d'uso è presto detto : i led colorati entro i 3 / 4 metri generano un fascio tutto spot che illumina una porzione stretta di territorio : il fascio è più omogeneo che non quello della Streamlight Sidewinder Compact II , inoltre è personalizzabile e memorizzabile sul tipo di led colorato che si sceglie ( ci sono tre colori : verde chiaro / blu chiaro / rosso ) ; per il led " stealth " ( il die del led non si vede... questo livello Firefly è affidato ad un piccolissimo led di tinta bianca ) si hanno circa 70 / 90 cm. utili di fascio flood ( spot ampio senza spill laterale ) ; per il led principale bianco ( avente lente T.I.R. ) si hanno tre output che permettono una buona visione di vicinanza e laterale, fino ai 40 lumen massimi ed un tiro simile alla sorella Streamlight. Il Led IR ha tre posizioni indipendenti dagli output / led già detti : Low / High / Beacon tramite gestualità rotatoria della ghiera cilindrica che sta a fianco della testa. All'atto pratico dell'inserimento della batteria Stilo ho notato che i volumi interni del corpo torcia ( ove trova alloggiamento la cella ) sono veramente precisi : la batteria entra " a fior di pelle ", l'aria sembra fuggir fuori a malapena. Se si vuol estrarre la cella alkalina basta dar un colpetto sulla torcia tenendola col tailcap aperto verso il basso e la batteria ( apparentemente mangiata come un topo dalla Strix :D ) sarà restituita nelle nostre mani. L'interruttore principale è abbastanza morbido mentre si usa, la ghiera girevole per la funzionalità IR è invece abbastanza duro. L'apertura del tailcap si dimostra ugualmente duretta con una minima escursione per chiudere o aprire il coperchio : praticamente è impossibile aprirlo per sbaglio oppure perderlo visto il cordoncino che resta a salvaguardia dell'apertura massima. Chiaramente la torcia è nuova e le prime operazioni di apertura / chiusura e movimento dei tasti son più duri perchè ancora " in rodaggio" .


Immagine
Una comune batteria " AA " entra precisissima, al decimo di millimetro


Descrivendo brevemente la U.I. ( Interfaccia ) ...a torcia spenta l'estrazione dello stantuffo genera lo sblocco che consente di scegliere i led e gli output da usare. Girando in una direzione che diremo " antioraria " la ghiera dell'interruttore principale si attiva a sequenza ( non ciclica, ma lineare fino allo spegnimento della torcia ) : dapprima il led colorato pre-scelto, poi il led a tinta bianca stealth ( firefly bianco ), poi il led principale su tre output. Infine la torcia è spenta ( ogni volta che si inserisce lo stantuffo nella posizione incassata si blocca quell'output senza memorizzarlo ). Per generare un cambio di led sulle tre tinte colorate si attua - ad avvenuto sblocco dell'interruttore - un movimento " orario " della ghiera tenendola ferma per due secondi : a sequenza il piccolo led dedicato alle tinte cambia colore ; rilasciando la ghiera il led genera tre pulsazioni, il che equivale a dire " colore memorizzato " . Ciò indica che alla prossima accensione la torcia - per quel led colorato - si setterà automaticamente sulle scelte dapprima fatte. Se si intende usare il led IR allora si deve manovrare la ghiera girevole posta a fianco della testa, indipendentemente all''interruttore principale a stantuffo : in senso orario si accede alle tre opzioni / output a scalino : la cessazione di una genera l'avviamento dell'altra ( Low / High / Beacon ). Il Led IR non ha sistemi di sblocco / blocco. E' pressochè impossibile generare autoaccensioni sulla Strix... sembra che ogni dettaglio nella sua costruzione chiarisca che nè i colpi nè gli sfregamenti debbano toccare in modo sensibile i tasti e gli interruttori.


Riassumendo :

Immagine




Fascio Luminoso Immagine

I fasci luminosi dei led si mostrano tutti puliti, privi di artefatti e geometricamente molto regolari ; se nei led colorati abbiamo un grande spot senza chiaroscuri né cerchi concentrici ( 3 metri di tiro ) per il led " stealth " che genera un firefly di tinta bianca abbiamo circa 90 cm. di tiro con illuminazione floody ; col led principale di tinta Cool White ( senza alcuna dominante ) abbiamo tre output dal fascio ugualmente chiaro e ben delineato, in quest'ultimo caso con un la presenza dello Spill a salvaguardia del perimetro della persona. Circa la luce IR non so esprimermi, non ho un visore IR per dare pareri ; si vede però illuminarsi debolmente di un colore violetto il led IR, se proprio avviciniamo a pochi cm. dall'occhio la testa della Strix. Trovo particolarmente indicata questa torcia per usi a distanza ravvicinata dunque ; col led verde l'ambiente perde i colori a cui siamo abituati mentre in esso qualsiasi tinta bianca ( es. : fogli di carta ) risalta su tutto ; il led blu ( forse giocoforza la presenza di UV ) fa l'esatto effetto facendo però risaltare un solo colore : il giallo... di conseguenza gli oggetti così colorati diventano fluorescenti :D ; col led rosso per ora non ho notato dei riscontri così fantasmagorici. Il led rosso - come già spesse volte si è citato in questo forum - è stato scelto per la ragione di preservar la Rodopsina nell'occhio di chi scruta la notte, a tutela della visione notturna ( ci sono a proposito varie scuole di pensiero ). All'inizio non è facile ricordare tutti i modi d'uso della torcia... ma bastano 10 minuti di pratica in un stanza buia e alla fine i movimenti e le scelte di memorizzazione diventano veramente istintive.

Immagine
Ecco i movimenti sui due assi di rotazione




Alcuni pareri...

PRO Immagine
- Ottime finiture, tasti ed interruttori perfetti nei movimenti senza giochi o falsi scatti
- In dimensioni minime si hanno una grande varietà di applicazioni grazie ad una U.I. dinamica e molto intuitiva
- Rotazione della fonte luminosa su due assi, con clippaggio su numerosi sistemi di ritenuta
- Gran tiro, considerata la minima ottica T.I.R. dedicata al led bianco principale
- Robustezza eccelsa ( la testa e il corpo torcia girano solo se su loro si sviluppano pressioni decise )

CONTRO Immagine
- Una comune AA entra nel corpo torcia con estrema precisione... bisogna scuoter la torcia per farla uscire
- Sistema di chiusura del tailcap abbastanza duro da azionare




IMPRESSIONI FINALI Immagine

Perchè scegliere questa torcia ? Ecco una possibile risposta... : torcia di per sè dal carattere tecnico si presenta molto versatile da ancorare su qualsiasi supporto umanamente concepibile :lol: ; per noi civili ( non militari ) non è una torcia prettamente EDC di cortesia, giacchè offre un livello luminoso massimo che comunque ha ottimo tiro. La Strix pur essendo una torcia di nicchia è utilizzabile ovunque : l'unicità del suo genere si può dire eguagliata pressochè solo dal comparto militare Streamlight, Surefire ed Energizer Hard Case. Torcia costosa... ma con doti di robustezza e di qualità indicusse, avente un carattere personale senza mezzi termini. Secondo me torcia veramente indovinata, da non farsi scappare :) ! Ceduta a malincuore poche ore fa all'amico ( che non sospettava avesse così ricca interfaccia ) non so se comprarne una anche per me : l'istinto dice di si, il costo fa un pò riflettere. Si vedrà. 8-)




Grazie per aver letto questa recensione ! Immagine



Ne discutiamo qui.





ImmagineImmagineImmagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Petzl Strix IR Desert Tan Version

Messaggio da P.P. » 10/02/2015, 11:51



Petzl Strix VL

Desert Tan Version


Immagine



Segnalando qui sopra la recensione della Versione " I.R. " scrivo due note relativamente alla " VL " che sotto sarà brevemente recensita
con alcune immagini ;) .



Qui trovate la pagina ufficiale con i datasheet relativi ai vari modelli : http://petzl-tactical.com/it/strix-lamp ... intervento

:quadrone:




Immagine
La Strix nel palmo della mano : essa si differenzia dalla versione " IR " per l'unico particolare dell'assenza della funzionalità
infrarossa ( visivamente rispetto alla " I.R. " manca la rotella selettiva a fianco della testa )


Immagine
La scatola della " VL "

Immagine
Le specifiche presenti su un fianco stampigliate su un adesivo colorato

Immagine

Immagine
La Strix è una torcia compatta dal profilo sinuoso e decisamente anticonformista : ricorda molto i sistemi
di visione notturna montati su elicotteri e carri armati in genere


Immagine
Anche se ha forme particolari la si imbraccia comodamente : l'interruttore in queste foto è in posizione aperta
e così la torcia risulta un poco più lunga


Immagine
Con batteria inserita la Strix pesa 96 grammi

Immagine
L'interruttore elettronico è provvisto di movimento di apertura e chiusura a scatto che consente di azionare o di
bloccare certe funzioni affinché non vengano attivate involontariamente ; ruotando in senso orario od antiorario
la rotella si selezionano i led, gli output e si ha accesso alle funzioni di Momentary-On e di memorizzazione delle
tinte di luce scelta : da spenta che era la Strix parte sempre sul livello di luce colorata di prossimità memorizzata
inizialmente, poi si possono ciclare tutti i led e gli output in crescendo di potenza. Curiosamente esiste un raffinato
sistema di Momentay-On che a seconda delle scelte che anzitempo si son fatte permette di accedere ad un livello di
potenza di luce maggiore per i secondi che servono, oppure - alla fine di questa scelta - far spegnere la torcia :o


Immagine
La Strix dall'alto : la testa può ruotare di 180° e il corpo per 120° circa
basculando su se stesso per poter meglio dirigere il fascio luminoso in
una data direzione, sia da frontale che da torcia angolare o lineare


Immagine
La rigida Clip M.O.L.L.E.


Immagine
Il tailcap con laccio di ritenzione ruotabile

Immagine
La filettatura al tailcap come si nota è parziale per far uscire tutta l'aria in compressione alla chiusura del coperchietto :
girare il tailcap è azione alquanto dura


Immagine
La Strix VL ha in tutto 5 led ( di tipo sconosciuto ), di cui uno sembra essere un multidie : al centro della testa si nota l'ottica
T.I.R. con il led a luce bianca ( 2 Output ) ; a destra in alto troviamo il led multidie ( o i tre led colorati separati tra loro ) che
offrono a scelta - ciclicamente e con memoria - le tinte rossa / blu / verde ( visivamente " all' occhiometro " la potenza tra una
tinta e l'altra non è così eccezionalmente diversa ) : si nota che questo multidie ha una vera ottica in miniatura con parabola
né OP né SMO ma sfaccettata. A sinistra in basso troviamo il piccolissimo led che fornisce luce bianca come firefly da 0,5 Lumen
( senza ottica ) ed in alto la finestrella I.R. comprensibilmente oscurata dato che su questo modello gli I.R. non son presenti.



Qui sotto son presentati i vari led accesi :

Immagine
Torcia spenta

Immagine
Led rosso - monolivello -

Immagine
Led blu - monolivello -

Immagine
Led verde - monolivello -

Immagine
Led bianco firefly - monolivello - da 0,5 Lumens

Immagine
Led bianco - due output da 15 e 40 Lm. -





Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
I vari " tailstand " possibili

Immagine
Il sistema di blocco dell'interruttore

Immagine
A livello di rotazioni e innesti delle parti la Strix è ottimamente realizzata e molto robusta

Immagine
Ecco la Strix innestata sulla base a slitta presente sulla fascia elastica

Immagine

Immagine

Immagine
Il sistema di sgancio e gli occhielli sono di grande spessore e molto ben realizzati :ok:

Immagine

Immagine

Immagine
La testa ruota e si può usare la frontale sia mettendola in fronte che di lato sulla testa

Immagine
Paragone dimensionale tra una batteria " AA " e la torcia

Immagine
Una batteria AA Alkalina o Ni-Mh Eneloop entra alla perfezione, talora bisogna insistere un pò spingendo
la cella verso l'interno visto che una molla metallica che conduce pure il negativo ad una linguetta interna
al vano batterie stringe la coda della cella : per far uscire la stilo dalla torcia occorre dare alcuni colpetti
sennò anche con tappo aperto essa resterà agganciata al vano batterie. Attenzione che se si tira con molta
forza la batteria anche la molla uscirà dalla sua sede : non si è rotto nulla ma a tal punto se la molla non si
reinserisse il polo negativo non farebbe più giusto contatto ( il corpo dela torcia è in polimeri e dunque serve
un " agente apposito " per condurre il contatto al driver ).


Immagine
Specifica sulla garanzia Petzl

Immagine
Ancorata ai pantaloni la clip ha una morsa eccezionalmente forte e
con difficoltà la si estrae... occorrono per forza due mani per poter
prima aprire la molla e poi tirare la torcia verso l'alto





Schema del runtime usando una " AA " Eneloop Ni-Mh bianca da 2.000 mAh : :monkey:


Immagine


Il test è stato condotto sull'output massimo ( 40 Lumens ) senza ventilazione forzata alla temperatura di 18 °C usando una batteria Sanyo Eneloop bianca da 2.000 mAh carica al 100% .


Come si nota la prova del runtime è stata condotta fino a spegnimento della torcia ; nelle istruzioni si afferma che dal momento che il livello di carica della batteria è basso la Strix " strozza " l'erogazione di luce del led principale ( luce bianca max 40 Lumens ) posizionandosi sul " livello fantasma " ( = non opzionabile dall'utente ) di 4 Lumens il quale sarebbe un output esplicitamente di riserva che durerà per almeno 10 Ore continue :o ; 15 minuti prima di entrar in questa funzionalità di riserva la luce della torcia comincerebbe a lampeggiare per avvisarci ( quando la batteria " AA " avrà raggiunto una carica residua molto bassa il livello massimo di 40 Lumens non sarà più opzionabile in modo che l'utilizzatore non resti al buio improvvisamente ed a scelta o cambi la cella o sappia di aver a disposizione per 10 ore di autonomia un livello di 4 lumens :flash: ) ; dalla prova sopra effettuata non ho ravvisato questa funzione :roll: e come si nota nello schema di scarica della batteria Eneloop bianca da 2.000 mAh la torcia è perfettamente regolata per 5 ore e 15 minuti circa dopo di che l'output va direttamente in direct drive, da che la potenza della luce si abbassa nel giro di 10 minuti fino a zero, spegnendosi solo per consunzione della carica ( il led non si spegne mai ma resta ad un livello di luce molto più debole di qualunque firefly, inoltre la torcia se spenta e riaccesa riprende sempre quel livello minimo gestibile ). La tensione della AA Eneloop a fine scarica misurava 0,96 Volt. Non so se la " mancata segnalazione di lampeggio " e il livello di 4 Lumens siano un'opzione che si attua solo con celle di altra chimica.



---------------------------------



EDIT :



.
..Non pago della prova di scarica / runtime già effettuata con una batteria AA Ni-Mh
Eneloop bianca ho ritenuto che è davvero improbabile che la Petzl abbia inventato la
storiella delle 10 ore di riserva di luce a 4 Lumens al momento che la batteria è
semi-scarica : dunque mi son posto l'interrogativo se... magari... la cella Ni-Mh non avendo
alta resistenza interna ( ...come vale invece per la AA Alkalina data in dotazione ) non
abbia risentito di particolari sforzi ad erogare corrente fino all'ultimo e di conseguenza - se
la torcia ha un sistema che " sente " la difficoltà di una cella a dare energia - la Ni-Mh
faccia by-passare tale funzione :roll: ; mi son chiesto se magari un dato sensore faccia
dipendere la decisione dei " 4 Lumens " non tanto dai Volt ancora presenti nella cella
semiesausta ma in virtù di altro ( cosa ? :?: resistenza interna della batteria :?: boh ! ) :
tecnicamente parlando non so esprimermi a riguardo visto che di elettrotecnica e di
elettronica nulla so :lampeggiante: .


...Difatti anche sulla Nitecore EC25W Cobra esiste un indicatore che se si aziona il
" Turbo " - anche se la cella Li-Ion è al 100% carica - la sua lucina segnala se una cella
sotto carico si stressa o non si stressa indicando nel primo caso che di lì a poco tale
cella non reggerà per molto su quel livello per passare ad uno precedente. Con le IMR
non a caso la lucina segnala pressochè nessuno sforzo, se si prende una Ultrafire o una
16650 la cosa cambia eccome. Ho pensato che nella Strix possa esserci qualche sensore
analogo, da cui... senza AA Alkalina... non si assista al fenomeno dei " 4 Lumens di luce
di riserva per 10 ore " :confused0024: .


Quindi " pane e salame " ho preso una cella Alkalina AAA ( che ha molta meno carica e
più resistenza interna di una " AA " alkalina e certamente di una qualsiasi Ni-Mh ) e
con un diabolico converter AAA --> AA ho fatto funzionare la Strix al livello massimo
vedendo se - a differenza dell'usare la AA Ni-Mh - ci potesse esser l'insorgere di questo
livello fantasma di 4 Lumens, a partire dalla prima accensione alla massima luce :14: .

Mi son detto... : << se anche in questo caso non si originerà il livello detto le istruzioni
probabilmente sono state stampate molto prima di un'eventuale aggiornamento del driver
che per qualche ragione è stato scelto senza questa funzione
>>.


Ecco il risultato ( AAA Alkalina Duracell nuova ) : accesa la Strix al massimo livello dopo
diversi minuti c'è stato davvero il segnale lampeggiante e l'output si è abbassato da 40 Lumens
ad un livello corrispondente grosso modo a 4 Lumens ( facendo la proporzione con i Lux/1m.
misurati al momento )
: dunque la differenza di chimica della cella ha avuto i risultati sperati
e c'è stato proprio come da istruzioni l'insorgere dell'Output di riserva di 4 Lumens :ok: .



Qui lo schema di scarica usando rispettivamente una batteria Zinco Carbone AA ( O'BestBest ) - linea rossa - ed una Alkalina AA ( Duracell ) - linea blu - :


Immagine


( Nello schema per " P.I. " si intende Prova Interrotta ovvero a quel minuto si è smesso di quantificare la curva di scarica ).

Da rimarcare la vistosa differenza delle curve di scarica ( chimiche diverse delle celle ).



---------------------------------



Notiamo che la prova di autonomia mostra un runtime complessivo ben superiore a quello espresso dalla Casa :segreto: : ciò a mio avviso perchè la Petzl ha testato la Strix con una batteria alkalina ( fornita nella confezione gratuitamente ) e non con una ben più prestazionale Eneloop Ni-Mh. Non a caso nelle istruzioni si specifica che il runtime e la potenza della Strix può calare in presenza di temperature al di sotto dello zero : sappiamo che questa " indole " è caratteristica propria alla chimica alkalina che non sopporta bene il freddo rispetto alle Ni-Mh ed alle AA Lithium L92.


:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... di#p103573

:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... di#p103312




Ho provato la Strix in montagna tanto da notare eventualmente pregi / difetti :


Pregi :
- Torcia velocissima e pratica nell'interfaccia, è impossibile azionar per sbaglio un output alto
- Fasci luminosi aventi geometria ben studiata :o - sotto più dettagli *
- Direzione della luce modulabile verso svariati angoli :ok:


Difetti :
- Montandola come frontale qualora la torcia si ruota " verso l'alto " in realtà ha brevissima escursione :
tenendo la luce parallela alla strada si è già al limite possibile dell' " altezza del fascio luminoso "



- - - - -


* = Il led firefley da 0,5 Lm. ha a terra questa forma ( vedi sotto ) : praticamente per non aver spill di risalto sulla
media distanza " taglia la luce " ricalcando la forma del guscio che fa da " testa della torcia " rendendo così
uno spill chiuso che racchiude bene il piano di camminata entro i 3 metri davanti a sè, dopo di che c'è il netto
contrasto luce/ buio. Il fascio luminoso dei led colorati ha forma classica tonda ma senza spill evidente laterale ;
il led principale bianco ( 15 e 40 Lm. ) ha un fascio da diffusione molto regolare con spill abbondante.


Immagine
Forma del fascio luminoso del led firefly da 0,5 Lm.



:)



Immagine
Da notare che il led firefly bianco mangia molta meno energia che non i led colorati ( dati di runtime ).




Una comparativa nell'uso di due torce frontali " alleate " :D :


Immagine
La Streamlight Sidewinder Compact II a fianco della Petzl Strix


Non essendo un militare fare una stretta comparativa tra due torce così " di nicchia " potrebbe risultare difficile viste le specifiche funzionalità che un " civile " credo usa raramente o quantomeno non crede " indispensabili ". Questi due modelli sono " torce stealth da caschetto " che non nascono espressamente per fare molta luce bensì per fornir una funzionalità pratica nelle dirette vicinanze di chi le indossa orizzontandosi e chiudendo le tipologie di output, tinta e runtime di solito non verso quelle " scelte più appetibili " alla grande utenza : non a caso i led sono spesso scelti solo per particolari motivi da cui a batteria inserita il runtime non si dimostra molto longevo, le tinte non sono solo quelle che sappiamo ed anche gli output è un caso se toccano i 100 Lumens. A lato di questo la necessità di avere una torcia per non farsi notare sulla distanza potrebbe in ultima analisi portare a scegliere proprio una stealth :14: che avendo la pazienza di indagare mostra molte doti inattese.

Tornando a noi... tra la Compact II e la Strix per qualità costruttiva in generale e per finiture ritengo entrambe ottimamente realizzate ed il costo ( abbastanza alto ) giustifica anche tal cosa ; per robustezza mi sembra un poco più incline a resistere a dei forti colpi inferti a 360° la Compact II sebbene l'unico eventuale punto che nella Strix potrebbe esser soggetto a noie è lo stantuffo dell'interruttore ma solo se rimanesse aperto durante un colpo violento lì direzionato o se la ghiera dentellata del sistema di blocco fosse sporcata da fanghiglia. Per la gestione delle batterie anche qui la Streamlight offre più agio per l'immissione ed il disinserimento delle celle ( tra l'altro si possono usare sia le AA che le AAA che la CR123 o una RCR a scelta mentre nella Strix si usa soltanto una AA ), sebbene la Strix dimostri autonomie complessive meno dispendiose della Streamlight che mangia molta più energia non appena si varca la soglia dei 25 Lumens :? : probabilmente il driver lì dovendo lavorare da 0,9 a 4,2 Volt non può ottimizzare al meglio le risorse che una AA od una AAA da soli 1,5 Volt possiedono. All'atto pratico se parliamo di velocità di gestione dell'interfaccia la Strix è velocissima rispetto alla Compact II la quale però di base ha una scelta di molti più Output rispetto alla prima ( il modello " I.R. " costa molto di più mentre la Compact II Military ( non Sportman ) ha già gli I.R. di base, questa ha pure la funzione " lampeggio " su tutti i led... cosa non presente sulla Strix in cui manca qualsivoglia beacon ). La Compact II ha molto più tiro : esattamente il doppio su tutti i led rispetto alla Strix la quale però è molto più godibile nelle strette vicinanze avendo un fascio luminoso molto più equilibrato ed uniforme entro i tre metri di visione senza gli artefatti presenti nei led colorati della Compact II :o . Le tinte sono grosso modo in entrambi i modelli ben usufruibili in varie situazioni e circostanze : la Streamlight ha led con tinta colorata con fascio molto più stretto e senza alcuno spill rispetto alla Strix : quest'ultima ha un led blu che tende appena ad un lillà rispetto al " blu cielo " più scuro della Compact II. La fascia frontale della Compact II è molto spartana e " minimalista " mentre è molto più curata quella della Petzl che ha come fiore all'occhiello un sistema di aggancio e sgancio a slitta veramente ben realizzato. La Strix è più modulabile della Compact II parlando delle sue varie rotazioni ( in entrambe nessun gioco o traballamento ) ; quest'ultima comunque ha migliore impugnabilità della Strix se si intendesse usare come angolare o torcia lineare palmabile, con una clip molto più umanamente usabile ovunque.

Dunque non esiste un vincitore tra le due... ma con eguale facilità si può usar l'una o l'altra per i rispettivi punti a favore :ok: .


:anim_32:



Qui potete trovare un'altra recensione in Francese : http://tac-men.com/fr/forum-2/lights-fl ... -strix-vl/



EDIT : Qui potete trovare un mini-tutorial che descrive come allargare il vano batterie per consentire un miglior inserimento della cella AA : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=8&t=10004 :ok: .




Ne discutiamo Qui :arrow: :arrow: :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 65#p158232



:segreto:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi