


Petzl Strix IR
Desert Tan Version
I dati preliminari del Costruttore che si posson leggere sulla Strix IR :
o Led : 4 led multifunzione ( Marca / Modello sconosciuti ) : Led principale ( tinta bianca ) / Led multicolore ( tinta
rossa / verde / blu ) / Led Stealth ( tinta bianca ) / Led IR
o Usa una batteria da 1,5 Volt primaria / ricaricabile ( Alkalina, Lithium L91 o Ni-Mh )
ha molle al polo positivo e negativo , Tasto meccanico / elettronico a stantuffo laterale ( comando dei 3 led a luce visibile )
e meccanico / rotativo sul corpo torcia ( funzione IR a tre stadi ( Low - Hight - Beacon ) )
o Corpo in polimero plastico e policarbonato
o Tensione di esercizio : 0,8 V - 1,8 V , torcia regolata
o Livello di Impermeabilità : Acqua : IPX 8 - Polveri : IP67
o Resistenza alla compressione da calpestamento / peso : 80 Kg.
o Max Output : 40 ANSI Lm.
o Opzioni di luminosità : - vedi sotto -
o Max runtime : 65 h.
o Peak beam intensity : ca. 1.000 Lux/1m. ( led principale a luce bianca )
o Beam distance : 65 metri
o Peso : 100 grammi ( senza batteria e senza fascia frontale )
o Data acquisto : Gennaio 2014 presso OmniProgearCom
Istruzioni qui : http://178.237.111.13/files/all/technic ... -STRIX.pdf

https://www.youtube.com/watch?v=_-AaBe2mLs4
https://www.youtube.com/watch?v=LgKYNaKuPhk

http://petzl-tactical.com/it/strix-lamp ... intervento
http://www.ligne-tactic.com/marques/pet ... tical.html
http://www.softair2000.com/petzl_lampad ... p2286.html
http://www.taktikgear.ch/index.php/arti ... hwarz.html
Una descrizione recita così :
<< Informazioni sulla Petzl Strix IR :
Petzl STRIX IR è un moderno proiettore frontale con opzioni multiple, luce visibile e luce infrarossa. Può essere montato su casco,
giacca, sulla fronte o intorno al collo. Il sistema di rotazione ed inclinazione del corpo lampada e della testa della lampada permette un
orientamento del fascio flessibile ( 180 ° orizzontalmente e 120 ° verticalmente ). Dotata di funzioni silenziose, un funzionamento facile
e veloce è possibile anche tramite guanti. La Strix IR fornisce costante luminosità : la potenza luminosa rimane invariata mentre la batteria
si scarica fino all'accendersi dell' illuminazione di emergenza. Modalità di illuminazione : luce visibile colorata : rosso (18 ore, 1 lm., 3 m.),
verde (15 ore, 1,5 lm., 3 m. ), blu (15 ore, 0,6 lm., 2 m.) ; luce visibile bianca : modalità stealth (65 ore, 0,35 lm., 3 m.) ; modalità
near-vision ( 20 ore, 10 lm., 18 m.) ; modalità di locomozione (3 ore 30 minuti, 30 lm., 30 m.) ; luce ad infrarossi : modalità di visione close
(18 ore, 15 mW) ; modalità di locomozione (2 ore e 30 min, 45 mW) ; lampeggiante (IFF - Indicazione Friend or Foe) (40 ore, 15 mW) ;
la luce visibile e la luce infrarossa vengono attivate da due diversi interruttori per evitare operazioni errate. La Petzl Strix prevede un utilizzo
anche anche a - 30 ° C, è resistente agli urti e alla pressione di calpestamento fino a 80 kg. ; è IPX8 (a -1 m per 30 minuti) e resistente
alla polvere (IP 67). Soddisfa i requisiti della Buy America Act. , Norma CE . E' alimentata da una batteria AA (1,5 Volt) - Peso: 100 g senza batteria.
Made in France. >>
The Petzl Strix IR is a tactical headlamp with multiple carry options, featuring visible and infrared lighting.
•It fits to a ballistic helmet with Ops Core ACH-ARC system or the ADAPT STRIX plate when an intergrated rail is not present and to the vest
with the intergrated MOLLE clip or can be worn on the head with the headband (included).
•Double rotation of the body and of the headtorch - rotates 180 degrees horizontally and 120 degrees vertically.
•Colour lighting modes - red, green and blue for close range and movement.
•White lighting modes - stealth, close range and movement.
•Infrared lighting modes - close range, movement and IFF (identification Friend and FOE)
More information can be found here - http://petzl-tactical.com/en/strix-head ... operations











Qui segnalo altre fotografie !
Alcuni scatti :

Look molto aggressivo, sembra un visore notturno montato sui carrarmati...

Particolare della testa con i quattro led

La Strix dall'alto

La piccola Petzl adagiata sul palmo come una colombella

Particolare della ghiera rotativa per la funzionalità Infrarossa

La Strix è abbastanza compatta, presenta forme sinuose e linee segmentate al contempo

Il logo Petzl sul tailcap ( vano batteria )

Una delle molle metalliche fisse che permettono al corpo torcia di basculare, ruotando su se stesso

Particolare dell'interruttore meccanico / elettronico a stantuffo

Made in France

Il sistema di blocco / sblocco e la ghiera IR

Questa postura ahimè sulla Strix non può esser usata, nella funzionalità degli output



Confronti dimensionali tra la Strix e la Compact II

Born to kill ( the dark )

La Petzl Strix IR e la Streamlight Sidewinder Compact II su un tascapane militare
Strix , Strigis

Per questa volta non si parla di Gufi o Civette, seppure il nome Strix identifichi in Latino proprio questo tipo di uccello notturno. Qualche settimana fa alla ricerca di una torcia " bella e impossibile " mi son per caso imbattuto nel nuovo Catalogo Petzl 2014 in cui figurava in bella mostra questo particolare modello ( Strix VL o IR )


Le due versioni : Strix IR e Strix VL ( non ha il led IR e la relativa manovella d'azionamento ).
A loro volta si suddividono in Versione Desert Tan ( quella qui recensita ), Nera opaca o Camo.
Confezione
La confezione pare quasi laconica, anonima direi. In quella scatolina di cartone potrebbe celarsi di tutto... un rasoio elettrico... un telecomando... un aspirabriciole




La batteria con dedica


Particolari della scatola


Retro della scatola e particolari dell'adesivo

Interno con contenuti
Ergonomia e sistemi di ritenuta
Che dire... le sue forme particolari non nascono per dar agio alla mano, dunque... vero è che la Strix può utilizzarsi anche nel contesto " lineare " ma... , fattivamente, come un ragno chiede di avvinghiarsi altrove. In effetti sarebbe forse troppo manovellistica la gestualità per manovrar le molte funzioni della Strix qualora si tenesse nel palmo della mano... sia per i due interruttori posti in certo qual modo " opposti ed indipendenti " che per le varie angolazioni dell'interruttore elettronico ( pistone a stantuffo meccanico / elettronico ) che generano i cambi del led o dell' Output luminoso, la memorizzazione della tinta e così via. Insomma... se posta al caschetto o su un aggancio M.O.L.L.E. con due dita si fa tutto... ma se una mano agguanta la Strix... proprio come fosse un volatile notturno... essa darà qualche beccata e non si riuscirà facilmente a ritrovar l'ampio spettro delle funzioni ( visti i gli angoli di utilizzo dei tasti i quali sono ottimizzati per essere trovati nella posizione alta della testa o davanti a sè sul petto ). Se la Streamlight Sidewinder Compact II si imbraccia nel palmo senza problemi la Strix non ha esattamente la stessa vocazione


Fascia elastica frontale

Qui il gancio per elemetto







Varianti : Desert Tan, Nera opaca, Camouflage
Costruzione d'insieme, ambiente d' uso e Funzioni

Dura e aspra è la battaglia...

La Strix resiste fino a 80 Kg. di calpestamento
La costruzione è ottima, sarebbe un errore grossolano pensare che il polimero plastico non sia generosamente robusto come magari lo è l'alluminio : in realtà per doti di assorbimento dei rumori / opacità anche di fronte a graffi / bassa trasmissione della temperatura esterna / leggerezza / plasticità di fronte alle torsioni o ai colpi inferti questa scelta è ragionevolmente ben motivata, basta solo indovinare il posizionamento delle funzioni generali affidate agli interruttori. Il corpo centrale ruota su un asse indipendente rispetto ai 180° di rotazione della testa ; mentre il primo movimento è affidato a due molle chiuse che stringono la base della slitta al corpo centrale la seconda rotazione permette di indirizzare il fascio luminoso verso varianti che la Strix dà posta in fronte, a lato sul caschetto, al collo, sulla giacca o su un attacco M.O.L.L.E. qualsiasi. Questo è un pratico punto di forza che mostra l'estrema versatilità della torcia in esame. La rotazione di un asse ( scelta della posizione della testa o del corpo torcia ) può esser definita solo impugnando con certa forza la torcia ( altrimenti la testa non gira nè il corpo centrale bascula su se stesso ). L'ambiente d'uso è presto detto : i led colorati entro i 3 / 4 metri generano un fascio tutto spot che illumina una porzione stretta di territorio : il fascio è più omogeneo che non quello della Streamlight Sidewinder Compact II , inoltre è personalizzabile e memorizzabile sul tipo di led colorato che si sceglie ( ci sono tre colori : verde chiaro / blu chiaro / rosso ) ; per il led " stealth " ( il die del led non si vede... questo livello Firefly è affidato ad un piccolissimo led di tinta bianca ) si hanno circa 70 / 90 cm. utili di fascio flood ( spot ampio senza spill laterale ) ; per il led principale bianco ( avente lente T.I.R. ) si hanno tre output che permettono una buona visione di vicinanza e laterale, fino ai 40 lumen massimi ed un tiro simile alla sorella Streamlight. Il Led IR ha tre posizioni indipendenti dagli output / led già detti : Low / High / Beacon tramite gestualità rotatoria della ghiera cilindrica che sta a fianco della testa. All'atto pratico dell'inserimento della batteria Stilo ho notato che i volumi interni del corpo torcia ( ove trova alloggiamento la cella ) sono veramente precisi : la batteria entra " a fior di pelle ", l'aria sembra fuggir fuori a malapena. Se si vuol estrarre la cella alkalina basta dar un colpetto sulla torcia tenendola col tailcap aperto verso il basso e la batteria ( apparentemente mangiata come un topo dalla Strix


Una comune batteria " AA " entra precisissima, al decimo di millimetro
Descrivendo brevemente la U.I. ( Interfaccia ) ...a torcia spenta l'estrazione dello stantuffo genera lo sblocco che consente di scegliere i led e gli output da usare. Girando in una direzione che diremo " antioraria " la ghiera dell'interruttore principale si attiva a sequenza ( non ciclica, ma lineare fino allo spegnimento della torcia ) : dapprima il led colorato pre-scelto, poi il led a tinta bianca stealth ( firefly bianco ), poi il led principale su tre output. Infine la torcia è spenta ( ogni volta che si inserisce lo stantuffo nella posizione incassata si blocca quell'output senza memorizzarlo ). Per generare un cambio di led sulle tre tinte colorate si attua - ad avvenuto sblocco dell'interruttore - un movimento " orario " della ghiera tenendola ferma per due secondi : a sequenza il piccolo led dedicato alle tinte cambia colore ; rilasciando la ghiera il led genera tre pulsazioni, il che equivale a dire " colore memorizzato " . Ciò indica che alla prossima accensione la torcia - per quel led colorato - si setterà automaticamente sulle scelte dapprima fatte. Se si intende usare il led IR allora si deve manovrare la ghiera girevole posta a fianco della testa, indipendentemente all''interruttore principale a stantuffo : in senso orario si accede alle tre opzioni / output a scalino : la cessazione di una genera l'avviamento dell'altra ( Low / High / Beacon ). Il Led IR non ha sistemi di sblocco / blocco. E' pressochè impossibile generare autoaccensioni sulla Strix... sembra che ogni dettaglio nella sua costruzione chiarisca che nè i colpi nè gli sfregamenti debbano toccare in modo sensibile i tasti e gli interruttori.
Riassumendo :

Fascio Luminoso

I fasci luminosi dei led si mostrano tutti puliti, privi di artefatti e geometricamente molto regolari ; se nei led colorati abbiamo un grande spot senza chiaroscuri né cerchi concentrici ( 3 metri di tiro ) per il led " stealth " che genera un firefly di tinta bianca abbiamo circa 90 cm. di tiro con illuminazione floody ; col led principale di tinta Cool White ( senza alcuna dominante ) abbiamo tre output dal fascio ugualmente chiaro e ben delineato, in quest'ultimo caso con un la presenza dello Spill a salvaguardia del perimetro della persona. Circa la luce IR non so esprimermi, non ho un visore IR per dare pareri ; si vede però illuminarsi debolmente di un colore violetto il led IR, se proprio avviciniamo a pochi cm. dall'occhio la testa della Strix. Trovo particolarmente indicata questa torcia per usi a distanza ravvicinata dunque ; col led verde l'ambiente perde i colori a cui siamo abituati mentre in esso qualsiasi tinta bianca ( es. : fogli di carta ) risalta su tutto ; il led blu ( forse giocoforza la presenza di UV ) fa l'esatto effetto facendo però risaltare un solo colore : il giallo... di conseguenza gli oggetti così colorati diventano fluorescenti


Ecco i movimenti sui due assi di rotazione
Alcuni pareri...
PRO

- Ottime finiture, tasti ed interruttori perfetti nei movimenti senza giochi o falsi scatti
- In dimensioni minime si hanno una grande varietà di applicazioni grazie ad una U.I. dinamica e molto intuitiva
- Rotazione della fonte luminosa su due assi, con clippaggio su numerosi sistemi di ritenuta
- Gran tiro, considerata la minima ottica T.I.R. dedicata al led bianco principale
- Robustezza eccelsa ( la testa e il corpo torcia girano solo se su loro si sviluppano pressioni decise )
CONTRO

- Una comune AA entra nel corpo torcia con estrema precisione... bisogna scuoter la torcia per farla uscire
- Sistema di chiusura del tailcap abbastanza duro da azionare
IMPRESSIONI FINALI

Perchè scegliere questa torcia ? Ecco una possibile risposta... : torcia di per sè dal carattere tecnico si presenta molto versatile da ancorare su qualsiasi supporto umanamente concepibile



Grazie per aver letto questa recensione !

Ne discutiamo qui.


