Xtar Commander H1
Inviato: 06/08/2013, 8:01
Xtar Commander H1
Led XP-G2
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla H1 :
o Led : CREE XP-G2 R5 con parabola OP
o Usa una batteria AA alkalina da 1,5 Volt primaria o una AA Ni-Mh da 1,2 Volt o una 14500 Li-Ion da 4,2 Volt, ha una molla al polo negativo
ed un sistema meccanico per prevenire l'inversione di polarità della batteria inserita
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Max Output ANSI : con una batteria Li-Ion : 330 Lm. ( Turbo limitato a 5 minuti di utilizzo ) e 120 Lm. con una batteria AA ( Alkalina o
Ni-Mh o L91 Lithium )
o Opzioni di luminosità : ( Vedi sotto schema riepilogativo ) tramite funzionalità Clicky , Tasto Elettronico
o Max runtime : ( Vedi sotto schema riepilogativo )
o Peak beam intensity : ( Vedi sotto schema riepilogativo )
o Beam distance : ( Vedi sotto schema riepilogativo )
o Dimensioni : 97 mm ( lunghezza ) x 23 mm ( diametro )
o Peso : 53 grammi ( senza batteria )
o Data acquisto : Agosto 2013 presso Euroled
o Costo : 60 Euro

Qui la pagina della Casa Costruttrice : Click qui
Qui un Video di presentazione : Click qui



















Schema riepilogativo delle funzioni e prestazioni ANSI FL1
Alcuni miei semplici scatti ( modifiche da me effettuate



Una confezione attillata e trasparente per la H1


Dimensioni compatte ed ottimo grip nell' impugnarla ; notate il Centraled bianco

Particolare delle zigrinature

La Clip della H1 è abbastanza dura all'atto di aprirla


Particolari delle scritte stampigliate... la H1 sopra è la 389ma




Paragone dimensionale tra la Xtar H1 Commander e la Niteye JA10 ( entrambe 1 x AA )

La Xtar H1 e la Keygos KE-1 ( 1 x 18650 )

Un vecchio accendino BIC a fianco della Xtar

Command & Conquer !

Da parte delle diverse Case Costruttrici è in voga da qualche tempo la scelta di creare prodotti che valgano sia da " headlamp " ( torcia frontale ) che da torcia angolare nell'aver una doppia predisposizione che si affianchi alla classica geometria delle torce lineari : solitamente prive di testa sporgente hanno interfaccia che affida ad un singolo interruttore elettronico ( di norma situato sulla testa ) una gestione multipla di opzioni, scelte ed output selezionando il tutto con modalità Clicky. Le ultime nate di questa categoria sono l' Armytek Wizard, la Niteye JA10 e la Xtar Commander ideata nell'allestimento " H1 " per l'uso del formato batteria Stilo e " H2 " per l'uso del formato CR123A. Alla base del progetto costruttivo c'è il percorso concettuale segnato dalla Zebralight che è stata si può dire una delle prime - se non la prima - artefice della nuova famiglia di torce appena descritte. Ne deriva così un semplice uso ( basta una clip ed una fascia elastica per aver le due geometrie d'uso ) e l'assenza di cavi / fili sovente presenti sulle classiche torce frontali, elemento questo che nel tempo si presta facilmente ad avarie o a strappi. Pur io non essendo un amante delle torce frontali riconosco che in certe occasioni ( nelle miniere, in bicicletta, durante le arrampicate o nei lavori in cui servono mani libere ) la geometria da loro offerta é pressochè l'unica auspicabile vista l'insuperata comodità di disporre di " un terzo occhio " che segua tutti i movimenti della nostra testa ( del nostro sguardo ). Da amante delle torce angolari trovo estremamente pratico l'uso di una torcia nascosta da qualche parte su un abito che possa far luce davanti a sé e con un rapido gesto la si possa imbracciare né più né meno che una lineare. Questo preambolo per dire che la mia recente scelta ( la Commander H1 ) è stata ancora una volta decretata dal desiderio di voler valutare una novità sul mercato ( per ora torcia non così facile da reperire


Confezione
...Quando mandai una mail alla Casa Costruttrice Xtar





La scatola che racchiude la H1 è minimalista e pratica : un rigido guscio trasparente di plastica che mostra già il tutto con indicazioni / istruzioni stampate all'esterno ( un pò come vale per molte Streamlight ) ; oltre alla fascia elastica con anelli in silicone per l'uso frontale troviamo il lanyard, la clip a molla già montata sulla torcia, l'O-Ring di ricambio, il foglio delle istruzioni con garanzia e naturalmente la Commander.
Ergonomia e Funzionalità


L'interruttore elettronico
La H1 come diverse torce angolari di ultima generazione offre un uso a " tutto palmo " tale da permettere di destreggiarsi con una mano sola nella scelta delle varie sue funzioni. Con un Click a torcia spenta abbiamo il primo output luminoso ( livello basso, senza memoria ) e cliccando nuovamente si scandiscono i livelli seguenti a salire di intensità, ciclicamente. Per spegnere la torcia basta tener premuto l'interruttore per circa un secondo di tempo ; a torcia accesa o a torcia spenta se facciamo due click veloci si accende il led rosso ( 3 Lumen ) in modo fisso ; se si fanno nuovamente due click si passa alla modalità S.o.S. sempre sul led rosso ( non c'è Strobo, Beacon o S.o.S. disponibile per il led XP-G2 ). Se il led rosso è acceso e facciamo nuovamente click questo si spegne e si accende il led bianco ( modalità di Output minimo ). Esistono tre Output luminosi con l'uso delle batterie Stilo e quattro con l'uso delle batterie Li-Ion 14500 ( la funzione Turbo è limitata a 5 minuti massimi di utilizzo ).


Molto belle le profonde incisioni sul corpo torcia, utili per il grip e la dissipazione del calore
Fascio Luminoso

Il bezel e l'incasso con ghiera lucidata del Led rosso

L' XP-G2 R5
Accendendo il mio esemplare di H1 si sente un leggero fischio al secondo e terzo livello di output, nulla di preoccupante come si è evidenziato più volte qui nel forum. La tinta è coerente su tutti i livelli e il Cool White non ha particolari dominanti. Il tiro che si palesa nella H1 è decisamente diverso tra l'uso di una batteria Stilo ( Alkalina , Ni-Mh o L91 Lithium ) ed una Li-Ion 14500 : abbiamo nel primo caso 1.060 Lux/1m. e nel secondo più del doppio, ovvero ben 2.820 Lux/1m.

Ottobre Rosso
La H1 ricorda per la sua caratteristica forma il periscopio di un sottomarino : naturale associarle il nomignolo " Ottobre Rosso " vista anche la presenza del vermiglio Led




Qui si nota l'anello GITD verde all'interno della lente
Il led da 5 mm. di diametro avente tinta rossa coi suoi 3 Lumen offre buona visibilità in piena oscurità, il fascio è omogeneo ( si presenta come un grande spill ) sebbene vi sia un anello concentrico alla sua periferia, ciò non crea però disturbi visivi davanti a sé.
Filetti e spessori
Qui trovate alcune foto che mostrano gli spessori : si dimostrano generosi al corpo centrale e abbastanza esili presso il tailcap ; parallelamente - alla testa - abbiamo filetti abbastanza risicati.



Una Sanyo Eneloop bianca inserita all'interno della H1


PRO

- Interfaccia semplice ed intuitiva

- Clip ruotabile ed estraibile ( che può rimanere fissata anche in geometria " headlamp " )
- La dotazione comprende la fascia elastica d'ancoraggio per l'uso come torcia frontale
- Funziona con le batterie Li-Ion 14500
- Led rosso supplemetare per scopi di visione notturna / segnalazione / risparmio energia ( 3 Lumen )
CONTRO

- La funzionalità " Segnale " ( S.o.S. ) è affidata solo al led rosso da 5 mm. e non al led XP-G2

- Gli spessori dei filetti della testa e del tailcap seppur sufficienti son un pò risicati


Red Led
IMPRESSIONI FINALI

60 Euro non son pochi... anche se la torcia è ben fatta. Una nuova torcia simile per concetto ( medesimo led XP-G2 R5 ) è la recente Niteye JA10 di cui abbiamo parlato qui


Dedico a voi una bella canzone dei Beatles, " Yellow Submarine "

Qui potete trovare una bella recensione su Budget Light Forum ( ...ma ricordate che IL forum per eccellenza è il Nostro !

Grazie per aver letto questa recensione !

La H1 comanda di discuterne qui
