Torcia Polifemo
Inviato: 27/07/2013, 13:10
Torcia Polifemo
Pila Elettrica d'epoca INC ( anni '70 )
I dati preliminari che si posson leggere sulla Polifemo :
o Bulbo : INC 3,6 Volt con incavo parabolico basculante SMO satinato
o Usa due batterie AA alkaline da 1,5 Volt primarie o due AA Ni-Mh da 1,2 Volt , ha molle al polo positivo / negativo
o Livello di Impermeabilità : IPX 2
o Max Output : circa 8 Lm.
o Opzioni di luminosità : Monolivello tramite funzionalità Clicky , Interruttore Meccanico
o Max runtime : - sconosciuto -
o Peak beam intensity : - sconosciuto -
o Beam distance : - sconosciuto -
o Dimensioni : 80 mm. ( lunghezza ) x 50 / 35 mm. ( larghezza ) , 20 mm. ( profondità )
o Peso : 35 grammi ( senza batteria )
o Data acquisto : Luglio 2013 presso l' Isola di Itaca, Ferramenta di Nettuno
o Costo : 3,35 Euro
Alcuni miei semplici scatti ( modifiche da me effettuate


La Confezione della Polifemo

Il retro confezione recita : << La Mini torcia di grande utilità >>

Le Due Eneloop, Figlie di Agamennone, amico del Re di Creta

Polifemò... Parfum pour Elle


E' un Sommergibile o una Lozione per abbronzatura ?


Questo stile retrò alza tutti gli ormoni torciari che ho... ( fa anche rima


Particolare dell'Incavo parabolico senza lente in cui è alloggiato il bulbo INC

Ecco il funzionamento della " parabola / interruttore : " si tocca da una parte ed essa scatta alzandosi per 1 mm. , aprendo o chiudendo
il circuito interno


In mano la Polifemo sta perfettamente adagiata, come una Argo in mezzo al mare
Ha un solo occhio, ma ci vede benissimo !

Che c'è di meglio di entrar in una sperduta ferramenta e, mentre annoiati si guarda i suoi scaffali polverosi... accorgersi della presenza di vecchi articoli lasciati lì ad invecchiare quali fondi di magazzino. Tra questi il vedere delle torce Vintage farebbe scattare la molla a chiunque Torciaro : la molla dell'acquisto intendo, non quella di qualche tailcap

Confezione
Se il nome non vi incute timore, continuate a leggere... La confezione della Polifemo è minimalista : un cartoncino stampato ed un guscio di plastica trasparente a chiudere questa torcia dal sapore profondamente classico. La sua apparizione commerciale dovrebbe datarsi dalla metà degli anni '70 fino agli inizi degli '80. L'ingiallimento della plastica e il cartoncino annerito dalla polvere e dall'umidità del tempo mi fanno sospettare i decenni di abbandono vissuti dall'articolo invenduto, in quella ferramenta.
Ergonomia
Un punto decisamente a favore della P-Light

Inserimento Batterie e Fascio Luminoso
Forse il manuale Hobby & Work, o quello delle Giovani Marmotte non riportano come aprire una Polifemo. Poco male, anche se difficoltosa questa operazione è semplicissima. Ecco come fare... :

Operazione 1 : Con il Vostro Coltellino Svizzero introducete il becco del cacciavite nell'incavo ai lati della Polifemo e ruotate per dividere
i due suoi " gusci " : sperate che facendo questo l'ira degli Dèi non vi colga

Operazione 2 : Aperti i gusci notate le mollette di plastica che andranno a richiudere la torcia una volta riuniti i gusci

Operazione 3 : Inserite con abili mani da torciaro due batterie cariche negli Slot, rispettando la polarità indicata, infine toccate l'incavo
parabolico vedendo se la torcia si accende

Operazione 4 : Notate il fine meccanismo di accensione e spegnimento tramite incavo parabolico basculante... e sperate sempre che la
Polifemo non vi mangi, come invece toccò a qualche compagno di Ulisse !
Il fascio luminoso è molto flood, i suoi ca. 8 Lumen di potenza garantiscono una luce per circa 4 metri davanti a sè


Alcuni pareri...
PRO

- Ergonomia al Top
- Impossibilità di autoaccensioni per via della Parabola / Interruttore basculante
- Prezzo e peso minimi
CONTRO

- Apertura della torcia difficoltosa col rischio di rompere le mollette di plastica
- Protezione minima dalle infiltrazioni d'acqua
- Luce esigua
IMPRESSIONI FINALI
E' sicuramente più una Ninfa questa Polifemo, che non un' Arpìa. Il tempo insegna che l'uomo non crea bellezze linearmente : e nel passato e nel futuro ci saranno cose brutte e belle : a noi capire e comprendere cosa è bello ricordare. Io ho ricordato a Voi questa Polifemo, che mi chiese di far rivivere la Sua Luce per intervento di Giasone ( l' addetto della ferramenta ) ; vedrete : anche voi troverete quà e là questi Velli d'Oro, questi piccoli tesoretti dimenticati da tutti : non lasciateli nella polvere, date loro nuova vita.

Grazie per aver letto questa Mini Recens-Odissea !
Ecco qui un interessante Video Peplum a proposito ! :

http://www.youtube.com/watch?v=uqfm5A3WssE
Discutiatene qui, Compagni delle Erinni e Cugini di Patroclo !
