iTP SC1 Eluma by Torch65
Inviato: 06/04/2011, 14:46
Mi è appena arrivata la iTP SC1 Eluma XP-E R2 (ora c'è la XP-G R5)
Mi limiterò a mostrare alcune foto fatte di fretta ed a valutarla solo sulla base di un primo contatto. Per giudizi più approfonditi aspetto di utilizzarla qualche giorno e soprattutto che scendano le nostre amate tenebre.

Esteticamente è bella, francamente non pensavo tanto! E' abbastanza piccola già di suo ma grazie alla sua linea lavorata ma al tempo stesso non appesantita sembra ancora più piccola. Analizzando meglio la sua silhouette ho notato che il corpo è infinitamente piccolo in rapporto alla testa, quest'ultima infatti incorpora una bella parabolina larga e profonda ovviamente sempre nei limiti del possibile. Nel complesso è una EDC 1xRCR123 decisamente piccola.

Questi sono gli accessori che ho trovato in dotazione, come vedete manca la clip, io già mi preoccupavo di come toglierla ed è stato grande il mio stupore nel non trovarla. Non sono in grado di dire se è una mancanza del mio esemplare o cosa, di sicuro ho avuto un colpo perchè la nuova SC1 XP-G R5 non l'ha più in dotazione, ho pensato: vuoi vedere che l'odioso XP-G mi perseguita?
Vediamo se gli altri compratori del forum la riceveranno con la clip.

Sopra potete vedere la parabola SMO con il led XP-E R2, il led è appena un pò decentrato ma entro i limiti, nulla di eccessivo.

Da notare che i due gommini di ricambio per il tasto sono di diversa misura, uno più alto come quello montato ed uno più basso e liscio per permettere alla torcia di fungere da candela.

Sopra la parte interna del corpo con in vista il contatto positivo che insieme alla molla nel tailcap sono studiati per avere un corpo piccolo. Gli spessori sono sottili e questo contribuisce a contenere il peso, infatti la torcia è molto leggera se pur solida.

Sopra la iTP SC1 messa a confronto con la Fenix E01 e la Fenix TK15, potete vedere come le dimensioni della SC1 siano abbastanza contenute. Inoltre si capisce come la testa della SC1 sia abbastanza grande in rapporto alle dimensioni.
Mi rendo conto che manca il meglio, cioè questa torcia tira o non tira lontano in rapporto alle dimensioni?
Nei prossimi giorni ne saprò di più e completerò questa recensione, per ora vi posso dire che lo SPOT è veramente piccolo e lo SPILL come dimensioni è grande ma è decisamente meno brillante rispetto alle torce XP-G. Non noto nessun cerchio scuro o imperfezione nello SPILL ma solo un leggerissimo cerchio nell'HOT SPOT.
12-04-2011
...ad una settimana dall'acquisto, considerazioni e foto in collaborazione con l'utente LVV83 che ringrazio.
Ieri sera rientrato a casa l'ho ripulita, unta leggermente con il grasso siliconico e riposta senza batteria insieme alle altre torce, la settimana di prova si è conclusa con ottimi risultati, d'ora in poi la utilizzerò la sera di rado alternandola alle altre torce.
Subito ci tengo a dirvi che ha scalato la classifica delle mie torce preferite posizionandosi ai primi posti. Questo perchè a me piace tanto la forma e l'interfaccia della Fenix TK15 e la iTP SC1 sembra una copia in miniatura. Ha la stessa interfaccia livelli mediante il tasto sul corpo, i livelli sono 3 + strobe e non 4 come per la TK15, una scelta questa giustissima visto che la TK15 va da 5 a 337 ANSI Lumens e la SC1 anch'essa parte da 5 Lumens ma si ferma a "soli" 190 Lumens OTF. Come per la tattica Fenix ha l'accensione momentanea al livello di spegnimento pigiando leggermente il tasto tattico senza fare il "click" ed in più ha la regolazione dell'intensità desiderata che si attiva semplicemente tenendo premuto il tasto livelli. Nello specifico se si tiene premuto il tasto per circa un secondo la torcia inizia a salire e scendere da 5 a 190 lumens all'infinito fino a quando non lasciamo il tasto all'intensità luminosa desiderata.
Foto scattate da LVV83


Nella foto in alto lo SPOT bello potente della iTP SC1 a circa 2m dal muro.
Nella seconda foto la SC1 (a destra) viene confrontata con la M20 (a sinistra) sempre a circa 2m dal muro.
Specie nella seconda foto è evidente come la piccolissima SC1 pur perdendo il confronto come quantità complessiva di luce emessa (infatti lo SPILL quasi non viene catturato dalla fotocamera) riesce ad eguagliare lo SPOT della M20 se non addirittura ad essere più luminoso.


In queste altre due foto potete notare in alto come l'esemplare in mio possesso abbia un led dalla tonalità neutra, infatti al minimo appare quasi gialla se inserito nel cono di luce prodotto da una striscia di led a tinta cool white.
Nell'ultima foto si evince che il mio esemplare è quasi un ibrido perchè è uno degli ultimissimi a montare l'XP-E R2 pur adottando il nuovo corpo senza clip riservato alla versione XP-G R5. Infatti il manuale ha subito una correzione come ho indicato in foto.
Purtroppo al momento non ho foto della torcia in azione perchè come ben sapete senza una Reflex è impossibile fare delle foto decenti di notte ad oltre 100m. Vi posso solo dire illuminazione stradale permettendo i palazzi a circa 160 metri vengono illuminati!
Ora mi sforzerò a cercare dei difetti, il compito è più arduo del previsto non perchè non ne abbia ma perchè è una torcia dal rapporto qualità/prezzo impressionante visto che costa circa 35 euro spedita.
1) il tasto tattico è un poco duro da azionare, non tanto, direi che necessita la stessa forza di altre torce tattiche ma siccome il corpo è piccolo non sempre ci si riesce ad aggrappare con le dita per accenderla agevolmente.
2) l'anodizzazione iTP non ha mai brillato e ciò si conferma anche con la SC1. Sono presenti alcuni piccolissimi puntini mancanti intorno alla ghiera e sul "filo" delle filettature.
3) non ne ho la certezza ma sospetto un consumo di corrente a torcia spenta (PARASTIC DRAIN). Gli indizi ci sono tutti avendo tale torcia la memoria dell'ultimo livello + la memoria dell'ultima regolazione di luminosità (il saliscendi 5-190 lumens riparte da dove si era interrotto).
4) il copri tasto di gomma dei livelli sembra fragile, avrei preferito il tasto metallico come la TK15 ma forse chiedo troppo.
Mi limiterò a mostrare alcune foto fatte di fretta ed a valutarla solo sulla base di un primo contatto. Per giudizi più approfonditi aspetto di utilizzarla qualche giorno e soprattutto che scendano le nostre amate tenebre.


Esteticamente è bella, francamente non pensavo tanto! E' abbastanza piccola già di suo ma grazie alla sua linea lavorata ma al tempo stesso non appesantita sembra ancora più piccola. Analizzando meglio la sua silhouette ho notato che il corpo è infinitamente piccolo in rapporto alla testa, quest'ultima infatti incorpora una bella parabolina larga e profonda ovviamente sempre nei limiti del possibile. Nel complesso è una EDC 1xRCR123 decisamente piccola.

Questi sono gli accessori che ho trovato in dotazione, come vedete manca la clip, io già mi preoccupavo di come toglierla ed è stato grande il mio stupore nel non trovarla. Non sono in grado di dire se è una mancanza del mio esemplare o cosa, di sicuro ho avuto un colpo perchè la nuova SC1 XP-G R5 non l'ha più in dotazione, ho pensato: vuoi vedere che l'odioso XP-G mi perseguita?

Vediamo se gli altri compratori del forum la riceveranno con la clip.

Sopra potete vedere la parabola SMO con il led XP-E R2, il led è appena un pò decentrato ma entro i limiti, nulla di eccessivo.

Da notare che i due gommini di ricambio per il tasto sono di diversa misura, uno più alto come quello montato ed uno più basso e liscio per permettere alla torcia di fungere da candela.

Sopra la parte interna del corpo con in vista il contatto positivo che insieme alla molla nel tailcap sono studiati per avere un corpo piccolo. Gli spessori sono sottili e questo contribuisce a contenere il peso, infatti la torcia è molto leggera se pur solida.

Sopra la iTP SC1 messa a confronto con la Fenix E01 e la Fenix TK15, potete vedere come le dimensioni della SC1 siano abbastanza contenute. Inoltre si capisce come la testa della SC1 sia abbastanza grande in rapporto alle dimensioni.
Mi rendo conto che manca il meglio, cioè questa torcia tira o non tira lontano in rapporto alle dimensioni?
Nei prossimi giorni ne saprò di più e completerò questa recensione, per ora vi posso dire che lo SPOT è veramente piccolo e lo SPILL come dimensioni è grande ma è decisamente meno brillante rispetto alle torce XP-G. Non noto nessun cerchio scuro o imperfezione nello SPILL ma solo un leggerissimo cerchio nell'HOT SPOT.
12-04-2011
...ad una settimana dall'acquisto, considerazioni e foto in collaborazione con l'utente LVV83 che ringrazio.
Ieri sera rientrato a casa l'ho ripulita, unta leggermente con il grasso siliconico e riposta senza batteria insieme alle altre torce, la settimana di prova si è conclusa con ottimi risultati, d'ora in poi la utilizzerò la sera di rado alternandola alle altre torce.
Subito ci tengo a dirvi che ha scalato la classifica delle mie torce preferite posizionandosi ai primi posti. Questo perchè a me piace tanto la forma e l'interfaccia della Fenix TK15 e la iTP SC1 sembra una copia in miniatura. Ha la stessa interfaccia livelli mediante il tasto sul corpo, i livelli sono 3 + strobe e non 4 come per la TK15, una scelta questa giustissima visto che la TK15 va da 5 a 337 ANSI Lumens e la SC1 anch'essa parte da 5 Lumens ma si ferma a "soli" 190 Lumens OTF. Come per la tattica Fenix ha l'accensione momentanea al livello di spegnimento pigiando leggermente il tasto tattico senza fare il "click" ed in più ha la regolazione dell'intensità desiderata che si attiva semplicemente tenendo premuto il tasto livelli. Nello specifico se si tiene premuto il tasto per circa un secondo la torcia inizia a salire e scendere da 5 a 190 lumens all'infinito fino a quando non lasciamo il tasto all'intensità luminosa desiderata.
Foto scattate da LVV83


Nella foto in alto lo SPOT bello potente della iTP SC1 a circa 2m dal muro.
Nella seconda foto la SC1 (a destra) viene confrontata con la M20 (a sinistra) sempre a circa 2m dal muro.
Specie nella seconda foto è evidente come la piccolissima SC1 pur perdendo il confronto come quantità complessiva di luce emessa (infatti lo SPILL quasi non viene catturato dalla fotocamera) riesce ad eguagliare lo SPOT della M20 se non addirittura ad essere più luminoso.



In queste altre due foto potete notare in alto come l'esemplare in mio possesso abbia un led dalla tonalità neutra, infatti al minimo appare quasi gialla se inserito nel cono di luce prodotto da una striscia di led a tinta cool white.
Nell'ultima foto si evince che il mio esemplare è quasi un ibrido perchè è uno degli ultimissimi a montare l'XP-E R2 pur adottando il nuovo corpo senza clip riservato alla versione XP-G R5. Infatti il manuale ha subito una correzione come ho indicato in foto.
Purtroppo al momento non ho foto della torcia in azione perchè come ben sapete senza una Reflex è impossibile fare delle foto decenti di notte ad oltre 100m. Vi posso solo dire illuminazione stradale permettendo i palazzi a circa 160 metri vengono illuminati!

Ora mi sforzerò a cercare dei difetti, il compito è più arduo del previsto non perchè non ne abbia ma perchè è una torcia dal rapporto qualità/prezzo impressionante visto che costa circa 35 euro spedita.
1) il tasto tattico è un poco duro da azionare, non tanto, direi che necessita la stessa forza di altre torce tattiche ma siccome il corpo è piccolo non sempre ci si riesce ad aggrappare con le dita per accenderla agevolmente.
2) l'anodizzazione iTP non ha mai brillato e ciò si conferma anche con la SC1. Sono presenti alcuni piccolissimi puntini mancanti intorno alla ghiera e sul "filo" delle filettature.
3) non ne ho la certezza ma sospetto un consumo di corrente a torcia spenta (PARASTIC DRAIN). Gli indizi ci sono tutti avendo tale torcia la memoria dell'ultimo livello + la memoria dell'ultima regolazione di luminosità (il saliscendi 5-190 lumens riparte da dove si era interrotto).
4) il copri tasto di gomma dei livelli sembra fragile, avrei preferito il tasto metallico come la TK15 ma forse chiedo troppo.