THRUNITE CATAPULT V.3
Recensita da alessior100 il
Eccomi qua, a fare la recensione del mio ultimo acquisto che devo dire mi ha soddisfatto parecchio!
Si tratta della Thrunite Catapult V.3 XM-L, è un vero cannoncino!!!
Recensita da alessior100 il
Eccomi qua, a fare la recensione del mio ultimo acquisto che devo dire mi ha soddisfatto parecchio!
Si tratta della Thrunite Catapult V.3 XM-L, è un vero cannoncino!!!
Passiamo a qualche dato tecnico:
Cree The newest XM-L LEDwith T6 bin
Stainless steel bezel
Tighen LED houlder for Maxium. 700+ OFT lumens more than 900 LED lumens loosen for Low.middle. high. and strobe.with memorary function!
Mil-Spec Type III Hard Anodizing
Constructed from 7075AL for superior durability. Length: 185mm; Head diameter: 58mm; Body diameter: 31mm; Weight: 390g. (Extension tube excluded) Tactical momentary-on forward click switch
IPX-8 Water/Dust Resistance
Tail cap design allows the light to tail stand
Shatter resistant ultra clear lens with double-sided multilayer AR coating
54mm textured orange peel reflector
BATTERY OPTIONS: 2 x 18650 / 2 x 17670 / 4 x CR123/ 2 x 18650/2 x CR123/2 x 16340
Ora passiamo a qualche foto di questo gioiello:
In questa foto troviamo, partendo da sinistra, la custodia della Thrunite di buona fattura (è un accessorio), la Thrunite Catapult V.3, la prolunga per usare 2x18650, la prolunga per usare 3xcr123 o 2x18500 (è un accessorio), due batterie AW 18500 ed infine il tasto di accensione.



Qui vediamo montata la prolunga per 2x18500

Ed invece qui la prolunga per 2x18650

Dentro la fondina

Personalmente preferisco di gran lunga questa versione V.3 alla V.2, perchè ha una linea più aggressiva, l'impugnatura è molto più marcata ed impossibile che scivoli dalle mani nemmeno con i guanti, il dissipatore è meglio disegnato e si addice di più alla forma della torcia.
Adesso passiamo ad analizzare i singoli componenti:



Il led è perfettamente centrato



L'interno della testa

Ed il resto del corpo, come si può notare è molto ma molto spesso e la sensazione di robustezza si sente!


Le filettature


Ora passiamo a parlare della torcia e delle sue funzioni

La torcia a 5 livelli di gestione della luminosità, la memoria dell'ultimo livello utilizzato e la funzione momentary-on!
A testa serrata sul corpo si ha la modalita più potente (chiamiamola TURBO, per non fare confusione con gli altri livelli), invece a testa allentata si hanno 4 livelli in maniera ciclica BASSO-MEDIO-ALTO-STROBO. Questi livelli possono essere selezionati premendo leggermente il tasto di accensione, oppure accendendo e spegnedo velocemente la torcia. Se si tiene un livello acceso per più di 2 secondi rimarra in memoria, quindi se si stringe la testa e poi la si allenta, si ritroverà l'ultimo livello utilizzato!
Notare che ho distinto di proposito il livello alto e turbo, perchè sono due livelli differenti. Si assomigliano (come vedrete sotto) ma non sono uguali. A livello Alto si ha un'ottimo tiro, quasi come il Turbo, ma incidendo meno sull'autonomia! E questa cosa mi piace molto.
Come già si prospettava, questa torcia è un ottimo tiratore. Con questa nuova versione è stato fatto un notevole passo avanti, i livelli sono tanti e ben distanziati. E si riesce ad utilizzare anche nelle corte distanze, grazie ad uno spill comunque più che generoso per essere un lanciatore.
Ma ora passiamo a qualche beamshot, per l'occasione l'ho voluta confrontare con la Olight M31 e la TK12R5 che tutti conosciamo. In ordine di beamshot sono TK12-M31-Catapult V.3
ALBERO A 75 METRI
FENIX

OLIGHT

THRUNITE

CON ZOOM
FENIX

OLIGHT

THRUNITE

ALBERO A 25 METRI
FENIX

OLIGHT

THRUNITE

A CONFRONTO I LIVELLI INTERMEDI TRA M31 E CATAPULT V.3
ALBERO A 75 METRI
OLIGHT MINIMO

THRUNITE MINIMO

OLIGHT MEDIO

THRUNITE MEDIO

THRUNITE ALTO

FASCIO CONTRO IL MURO BIANCO
OLIGHT

THRUNITE

RIMBALZO SUL SOFFITTO-ILLUMINAZIONE DELLA STANZA
OLIGHT

THRUNITE

RIMBALZO SUL SOFFITTO-ILLUMINAZIONE OGGETTI
OLIGHT

THRUNITE

In pratica le differenze tra i due tiratori sono: Catapult ha lo spill leggermente più luminoso rispetto alla M31! Quindi nell'uso pratico la catapult ha uno spot più piccolo ma con uno spill più marcato, mentre M31 ha uno spill inferiore che compensa con uno spot più grande.
Come throw se la giocano alla pari, un pelino a favore della Catapult, forse anche grazie alla sua colorazione del fascio più naturale rispetto alla M31!
CONCLUSIONE
Direi che questa Catapult V.3 è un vero spettacolo, ha tutto quello che serve...resistenza, potenza, gittata e bellezza. Rispetto alla V.2 è un grande passo avanti!!!
Però la scelta tra V.2 o V.3 dipende dalle esigenze personali. Avere due livelli in più è molto comodo soprattuto per sfruttare meglio l'autonomia delle batterie. La funzione strobo dipende dall'utilizzo, io personalmente ne sentirei la mancanza se non ci fosse! La funzione della memoria dell'ultimo livello utilizzato è comoda avendo praticamente 4 livelli a rotazione da scegliere, io tengo sempre quello medio. Ed esteticamente le ho guardate e provate etrambe, e la V.3 mi piace di più per la linea agressiva e l'impugantura molto marcata!
In pratica differenze sostanziali tra i due fasci non ce ne sono, però così è più completa con quelle funzioni in più.
Ne discutiamo qui:https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... ?f=4&t=298