[Recensione] Olight i3 blu
Inviato: 13/04/2012, 14:28
Dopo le iTP A1 ed A3 in versione SS e Ti mi sta scattando la molla per le Olight i1 ed i3. Dopo la i1 SS (Qui la prova) essendo in attesa della i3 in versione SS e Ti ho pensato di ingannare l'attesa con la i3 "normale".
Alcune foto:



Qui in compagnia della A3 Titanium in versione light by Torch65

Niente paura non ci vedete doppio, le i3 di colore blu (per me è azzurro) sono due. Una dovrei regalarla, dovrei... se ci riesco...
Vi sarete accorti che ho mensionato A1, A3, i1 ed i3. E le A2 ed i2? Semplicemente per ora non ne avverto la necessità, la motivazione è che le prestazioni sono simili alle piccole A3 ed i3 ma con ingombri decisamente superiori. A tal punto tanto vale passare alle A1 ed i1 che oltre ad essere simpatiche EDC sono anche dei piccoli MOSTRI!
Andando al pratico la i3 è il fisiologico upgrade della A3, i passi avanti sono notevoli, prima tra tutti la clip che è decisamente solida, bella ed integrata nel corpo della torcia a differenza della A3 che ne aveva una posticcia e fragilissima. E' decisamente più bello l'attacco dell'anello per usarla come portachiavi e conserva la possibilità di essere usata a candela. Forse l'attacco dell'anello superiore nella A3 permetteva maggiore mobilità ma questo è un'aspetto che non posso valutare perchè non ho mai usato ne una e ne l'altra come portachiavi.
Anche nelle prestazioni si conferma l'upgrade, l'XP-G della i3 essendo in classe R5 offre una luminosità decisamente buona per una piccolissima EDC a cui nessuno si sognerebbe mai di richiedere prestazioni da primato. C'è da dire che anche le ultime A3 avevano ricevuto l'upgrade ad XP-G, infatti la mia A3 Titanium è identica a questa i3 mentre la mia A3 SS ha l'ormai datato ma ancora valido XP-E in classe Q5.
Cosa importande che accomuna la i3 e l'upgrade della A3 è l'adozione del "CENTRALED" (termine di cui rivendico la paternità
). Quel pezzettino di plastica che "guida" il led all'interno della parabola ha la capacità di togliermi l'ansia di quando mi arriva una torcia e c'è sempre il timore che possa avere il led decentrato! D'ora in poi i miei acquisti saranno fortemente condizionati dall'utilizzo o meno del "centraled"!
AA, 10440.
Dalle vecchie iTP EOS nessuna esclusa è cambiato poco, nessuna indicazione precisa sull'utilizzo delle batterie al litio ricaricabili.
A1, A2, A3 = la casa mensiona le litio come compatibili ma non le raccomanda per il calore prodotto
A3 upgrade XP-G = miracolosamente la 10440 si può usare senza nessun avvertimento. Stranamente viene mensionata la 10420 che potrebbe dare problemi di accensione!
i1 SS = se non ricordo male è data come perfettamente compatibile la 16340 a patto di usare il livello massimo per pochi minuti.
i3 = ho girato e rigirato il manuale come un calzino non trovo nessun avvertimento sull'uso delle batterie.
Torch65
Ne parliamo qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=2435
Alcune foto:



Qui in compagnia della A3 Titanium in versione light by Torch65

Niente paura non ci vedete doppio, le i3 di colore blu (per me è azzurro) sono due. Una dovrei regalarla, dovrei... se ci riesco...

Vi sarete accorti che ho mensionato A1, A3, i1 ed i3. E le A2 ed i2? Semplicemente per ora non ne avverto la necessità, la motivazione è che le prestazioni sono simili alle piccole A3 ed i3 ma con ingombri decisamente superiori. A tal punto tanto vale passare alle A1 ed i1 che oltre ad essere simpatiche EDC sono anche dei piccoli MOSTRI!
Andando al pratico la i3 è il fisiologico upgrade della A3, i passi avanti sono notevoli, prima tra tutti la clip che è decisamente solida, bella ed integrata nel corpo della torcia a differenza della A3 che ne aveva una posticcia e fragilissima. E' decisamente più bello l'attacco dell'anello per usarla come portachiavi e conserva la possibilità di essere usata a candela. Forse l'attacco dell'anello superiore nella A3 permetteva maggiore mobilità ma questo è un'aspetto che non posso valutare perchè non ho mai usato ne una e ne l'altra come portachiavi.
Anche nelle prestazioni si conferma l'upgrade, l'XP-G della i3 essendo in classe R5 offre una luminosità decisamente buona per una piccolissima EDC a cui nessuno si sognerebbe mai di richiedere prestazioni da primato. C'è da dire che anche le ultime A3 avevano ricevuto l'upgrade ad XP-G, infatti la mia A3 Titanium è identica a questa i3 mentre la mia A3 SS ha l'ormai datato ma ancora valido XP-E in classe Q5.
Cosa importande che accomuna la i3 e l'upgrade della A3 è l'adozione del "CENTRALED" (termine di cui rivendico la paternità

AA, 10440.
Dalle vecchie iTP EOS nessuna esclusa è cambiato poco, nessuna indicazione precisa sull'utilizzo delle batterie al litio ricaricabili.
A1, A2, A3 = la casa mensiona le litio come compatibili ma non le raccomanda per il calore prodotto
A3 upgrade XP-G = miracolosamente la 10440 si può usare senza nessun avvertimento. Stranamente viene mensionata la 10420 che potrebbe dare problemi di accensione!
i1 SS = se non ricordo male è data come perfettamente compatibile la 16340 a patto di usare il livello massimo per pochi minuti.
i3 = ho girato e rigirato il manuale come un calzino non trovo nessun avvertimento sull'uso delle batterie.
Torch65
Ne parliamo qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=2435