Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
- Clipper
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 23/07/2021, 13:48
Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Sì, dico impressioni perchè non è una vera recensione, ma spero comunque di poter dare qualche spunto a chi potrebbe essere interessato.
Mi sto appassionando alle torce con batteria 14500 che possano utilizzare anche le AA; ho già una Nicron B74, una Wuben E6 ed una Sofirn SP10 pro.
Siccome da tempo cercavo qualcosa di piccolo (a livello quasi di portachiavi) ma discretamente potente, da infilarmi in tasca, borsa o altro, mi sono imbattuto in questa torcia che mi ha attirato per alcune particolarità:
batteria 14500 con ricarica usb-c incorporata, diffusore fluorescente e ... doppio fondello, ossia un fondello con switch e un fondello magnetico senza tasto che la rende circa 1 cm più corta.
Sì, ma togliendo il fondello con lo switch, come si gestisce la torcia? Semplicemente come una twirly, ossia girando la testa.
Rimaneva, per me, il problema del fondello magnetico (non mi piace mettere in borsa vicino al telefono un magnete); ho faticato un po' , soprattutto per capire cosa usare, ma alla fine sono riuscito a togliere il magnete e al suo posto ho infilato 3 rondelle di ottone che avevo.
La torcia ora è come piace a me, piccola, leggera, abbastanza potente con un discreto tiro (tutto ovviamente relativamente a batteria e dimensioni).
Ha solo 4 livelli, la tinta è fredda e il minimo non si avvicina nemmeno lontanamente alla Sofirn SP10 pro, ma non la userei come torcia da comodino, bensì da portarmi dietro quotidianamente.
Se qualcuno ha domande, chieda pure.
La torcia col fondello con lo switch e, a parte, il fondello magnetico, a fianco della Sofirn SP10 pro
La torcia col fondello magnetico, a fianco della Sofirn SP10 pro
Fronte della torcia a confronto della Sofirn SP10 pro
Fascio a confronto della Sofirn SP10 pro
Mi sto appassionando alle torce con batteria 14500 che possano utilizzare anche le AA; ho già una Nicron B74, una Wuben E6 ed una Sofirn SP10 pro.
Siccome da tempo cercavo qualcosa di piccolo (a livello quasi di portachiavi) ma discretamente potente, da infilarmi in tasca, borsa o altro, mi sono imbattuto in questa torcia che mi ha attirato per alcune particolarità:
batteria 14500 con ricarica usb-c incorporata, diffusore fluorescente e ... doppio fondello, ossia un fondello con switch e un fondello magnetico senza tasto che la rende circa 1 cm più corta.
Sì, ma togliendo il fondello con lo switch, come si gestisce la torcia? Semplicemente come una twirly, ossia girando la testa.
Rimaneva, per me, il problema del fondello magnetico (non mi piace mettere in borsa vicino al telefono un magnete); ho faticato un po' , soprattutto per capire cosa usare, ma alla fine sono riuscito a togliere il magnete e al suo posto ho infilato 3 rondelle di ottone che avevo.
La torcia ora è come piace a me, piccola, leggera, abbastanza potente con un discreto tiro (tutto ovviamente relativamente a batteria e dimensioni).
Ha solo 4 livelli, la tinta è fredda e il minimo non si avvicina nemmeno lontanamente alla Sofirn SP10 pro, ma non la userei come torcia da comodino, bensì da portarmi dietro quotidianamente.
Se qualcuno ha domande, chieda pure.
La torcia col fondello con lo switch e, a parte, il fondello magnetico, a fianco della Sofirn SP10 pro
La torcia col fondello magnetico, a fianco della Sofirn SP10 pro
Fronte della torcia a confronto della Sofirn SP10 pro
Fascio a confronto della Sofirn SP10 pro
- AlVescu
- Messaggi: 2284
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Piacciono anche a me le torce con 14500 e all'occorrenza AA.
Devo dire che preferisco di gran lunga usare le celle Li-Ion per almeno due ragioni (più lumen, più watt disponibili), e non ci penso nemmeno a mettermi in tasca una AA NiMh di emergenza.
Se mi trovassi a piedi, sebbene non sia mai successo finora, comprerei una primaria.
Bel lavoro e grazie per aver condiviso.
Devo dire che preferisco di gran lunga usare le celle Li-Ion per almeno due ragioni (più lumen, più watt disponibili), e non ci penso nemmeno a mettermi in tasca una AA NiMh di emergenza.
Se mi trovassi a piedi, sebbene non sia mai successo finora, comprerei una primaria.
Bel lavoro e grazie per aver condiviso.
- Clipper
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 23/07/2021, 13:48
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Grazie a te per la lettura e l'apprezzamento.
Effettivamente anch'io le uso sempre con le 14500, e preferisco quelle con la ricarica incorporata in modo da non dovermi portare dietro caricatori extra, tanto quello del cellulare ce l'ho sempre. Mi piace però l'idea che, in caso di bisogno, basti una qualunque AA che si trova dappertutto per non rimanere a piedi.
Effettivamente anch'io le uso sempre con le 14500, e preferisco quelle con la ricarica incorporata in modo da non dovermi portare dietro caricatori extra, tanto quello del cellulare ce l'ho sempre. Mi piace però l'idea che, in caso di bisogno, basti una qualunque AA che si trova dappertutto per non rimanere a piedi.
- Clipper
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 23/07/2021, 13:48
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Quando sto via qualche giorno nemmeno io mi porto dietro batterie di scorta ma ... ultimamente parto con Sofirn SP10 e Wuben E6 (per avere sia allagamento e tinta discreta che tiro); se una si scarica e ne ho bisogno, faccio alla svelta a scambiare le batterie.AlVescu ha scritto: ↑21/06/2024, 18:50Piacciono anche a me le torce con 14500 e all'occorrenza AA.
Devo dire che preferisco di gran lunga usare le celle Li-Ion per almeno due ragioni (più lumen, più watt disponibili), e.non ci penso nemmeno a mettermi in tasca una AA NiMh di emergenza
Se mi trovassi a piedi, sebbene non sia mai successo finora, comprerei una primaria.
Bel lavoro e grazie per aver condiviso.
(Devo ammetterlo, la Lumintop l'ho presa anche perchè ha la batteria con presa usb-c, da passare sulla SP10).
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Grazie per le impressioni mi piace questa torcia
Ho visto le sue caratteristiche e devo dire che mi ha sorpreso le sue potenzialità,rispetto anche alle sue dimensioni e paragonandole oltretutto alla olight i5r che posseggo.
Oltre questo ha anche la doppia configurazione del corpo torcia e il diffusore:per me promossa a pieni voti
Per curiosità dove l'hai acquistata?
Ho visto le sue caratteristiche e devo dire che mi ha sorpreso le sue potenzialità,rispetto anche alle sue dimensioni e paragonandole oltretutto alla olight i5r che posseggo.
Oltre questo ha anche la doppia configurazione del corpo torcia e il diffusore:per me promossa a pieni voti
Per curiosità dove l'hai acquistata?
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- Clipper
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 23/07/2021, 13:48
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Su Amazon (so che si può trovare a meno, ma ho ancora dei buoni).
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Grazie mille
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- Steve1960
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Grazie della condivisione delle tue "Impressioni", da possessore della AA 2.0, noto che hanno "aggiornato" l'ingresso della presa USB della cella da micro USB a USB C, cosa buona, hanno aggiunto il fondello magnetico, utile ma "specifico" e a qualcuno può non piacere, io comunque non avrei tolto il magnete, anche perché al telefono non gli fa ne caldo ne freddo, piuttosto, sarebbe lo smartphone da lasciare a casa, che con i suoi "annessi" e "connessi" è molto più dannoso per la salute nostra e degli oggetti quotidiani, di un qualsiasi magnete, anche più potente del "magnetino" posto sulla AA 3.0...
Una curiosità il pulsante di coda, si accende ancora in blu a batteria inserita, se si quello è un ottimo motivo per inserire il tail cap "magnetico" o meno, perché quell'accidenti di lucetta, messa tra l'altro in una posizione che non serve a una mazza, drena la batteria in modo "ignobile" e continua il suo sporco lavoro fino a mandare la batteria, sotto i limiti della ricarica e tocca poi "resuscitarla", sempre se ci si riesce, inoltre neanche svitando il tail cap la "maledetta" si spegne, quindi è necessario per forza estrarre la cella dalla torcia, la scarica completa della cella sulla AA 2.0 avviene in pochi giorni, 2/3 circa, quindi speriamo che con la versione 3.0 hanno risolto la cosa...
La batteria misura ancora 50 mm "precisi" , se si allora non è una 14500, bensì una 14400, in quanto il circuito di ricarica misura 10 mm, quindi anche la capacità di 920 mAh è aleatoria, caricandola esternamente con lo MC 3000 siamo intorno ai 750 mAh "scarsi", capacità "accettabile" o forse no, celebrata a fronte della "presunta" comodità di ricaricare la cella senza un charger esterno, che secondo me è una "stronxata" lo stesso perché sempre devi cacciare la cella dalla torcia, se non stai per strada fai prima a metterla in un charger, che la carica sicuramente "meglio" del "cosetto" messo sul "prepuzio" della batteria e se sei per strada, magari mentre cacci fuori la cella ti casca in una pozzanghera e così la butti via, ma tant'è questo è il progresso...
Una curiosità il pulsante di coda, si accende ancora in blu a batteria inserita, se si quello è un ottimo motivo per inserire il tail cap "magnetico" o meno, perché quell'accidenti di lucetta, messa tra l'altro in una posizione che non serve a una mazza, drena la batteria in modo "ignobile" e continua il suo sporco lavoro fino a mandare la batteria, sotto i limiti della ricarica e tocca poi "resuscitarla", sempre se ci si riesce, inoltre neanche svitando il tail cap la "maledetta" si spegne, quindi è necessario per forza estrarre la cella dalla torcia, la scarica completa della cella sulla AA 2.0 avviene in pochi giorni, 2/3 circa, quindi speriamo che con la versione 3.0 hanno risolto la cosa...
La batteria misura ancora 50 mm "precisi" , se si allora non è una 14500, bensì una 14400, in quanto il circuito di ricarica misura 10 mm, quindi anche la capacità di 920 mAh è aleatoria, caricandola esternamente con lo MC 3000 siamo intorno ai 750 mAh "scarsi", capacità "accettabile" o forse no, celebrata a fronte della "presunta" comodità di ricaricare la cella senza un charger esterno, che secondo me è una "stronxata" lo stesso perché sempre devi cacciare la cella dalla torcia, se non stai per strada fai prima a metterla in un charger, che la carica sicuramente "meglio" del "cosetto" messo sul "prepuzio" della batteria e se sei per strada, magari mentre cacci fuori la cella ti casca in una pozzanghera e così la butti via, ma tant'è questo è il progresso...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Clipper
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 23/07/2021, 13:48
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
1) Il magnete può influire sul sensore magnetico della bussola del telefono e su alcuni anche sullo stabilizzatore della fotocamera; io uso il telefono con gps sempre acceso perchè mi serve per memorizzare tracciati e come navigatore; per cui, visto che il magnete comunque non mi servirebbe, l'ho tolto, tanto ho altre torce col magnete che uso per i lavori.Steve1960 ha scritto: ↑22/06/2024, 13:57Grazie della condivisione delle tue "Impressioni", da possessore della AA 2.0, noto che hanno "aggiornato" l'ingresso della presa USB della cella da micro USB a USB C, cosa buona, hanno aggiunto il fondello magnetico, utile ma "specifico" e a qualcuno può non piacere,, piuttosto, sarebbe lo smartphone da lasciare a casa, che con i suoi "annessi" e "connessi" è molto più dannoso per la salute nostra e degli oggetti quotidiani, di un qualsiasi magnete, anche più potente del "magnetino" posto sulla AA 3.0...io comunque non avrei tolto il magnete, anche perché al telefono non gli fa ne caldo ne freddo
, se si quello è un ottimo motivo per inserire il tail cap "magnetico" o meno, perché quell'accidenti di lucetta, messa tra l'altro in una posizione che non serve a una mazza, drena la batteria in modo "ignobile" e continua il suo sporco lavoro fino a mandare la batteria, sotto i limiti della ricarica e tocca poi "resuscitarla", sempre se ci si riesce...Una curiosità il pulsante di coda, si accende ancora in blu a batteria inserita
, se si allora non è una 14500, bensì una 14400, in quanto il circuito di ricarica misura 10 mm, quindi anche la capacità di 920 mAh è aleatoria, caricandola esternamente con lo MC 3000 siamo intorno ai 750 mAh "scarsi", capacità "accettabile" o forse no, celebrata a fronte della "presunta" comodità di ricaricare la cella senza un charger esterno, che secondo me è una "stronxata" lo stesso perché sempre devi cacciare la cella dalla torcia, se non stai per strada fai prima a metterla in un charger, che la carica sicuramente "meglio" del "cosetto" messo sul "prepuzio" della batteria e se sei per strada, magari mentre cacci fuori la cella ti casca in una pozzanghera e così la butti via, ma tant'è questo è il progresso...La batteria misura ancora 50 mm "precisi"
2) Sì, l'ho rimesso per controllare e confermo, si accende inutilmente, ragione di più per usare il tailcap "corto".
3) Confermo, la batteria misura 50mm precisi; so di perdere capacità, ma mi interessava più la praticità di non dovermi portare appresso un altro caricatore oltre a quello del telefono; tanto, non la userei per usi prolungati e gravosi, per quelli userei altro, questione di situazioni.
- Steve1960
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Lumintop Tool AA 3.0 (impressioni)
Riguardo alla lucetta che si accende nel pulsante, mi sembra che hanno ricevuto parecchi feedback non proprio "positivi", che dire errare è umano, perseverare è diabolico, se proprio non la volevano eliminare, bastava anodizzare la filettatura del tail cap, in modo tale che con un quarto di giro in "svitatura" si otteneva il blocco "fisico" dell'accensione o lo hanno fatto per caso?...
Comunque per curiosità, puoi vedere sulla tua quanto si scarica la batteria con la lucetta accesa, per esempio dopo un paio di giorni, magari hanno risolto il drenaggio parassita in modo "circuitale" e adesso, anche se rimane accesa, scarica la batteria in maniera accettabile...
Comunque per curiosità, puoi vedere sulla tua quanto si scarica la batteria con la lucetta accesa, per esempio dopo un paio di giorni, magari hanno risolto il drenaggio parassita in modo "circuitale" e adesso, anche se rimane accesa, scarica la batteria in maniera accettabile...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...