Pagina 1 di 1

[Recensione] - Fenix PD32 v2.0 con nuovo soft switch - 1200lm, 395m - by Lock

Inviato: 31/01/2021, 11:12
da lock
Salve a tutti, con questa review vedremo una delle ultime torce nate in casa Fenix: parleremo della Fenix PD32 v2.0: torcia tattica da 1200 lumen dotata di un nuovo switch.
La torcia è stata fornita da Fenix appositamente per la review.
Qui potete trovare il link della casa madre e qui il link del prodotto in oggetto
.

Immagine

Immagine


Confezione e contenuto:
La Fenix PD32 v2.0 arriva in una scatolina di cartone colorato con su impresse tutte le caratteristiche principali del prodotto.
Nel mio caso la torcia stata inviata senza confezione con solo clip da cintura ed una batteria in omaggio.

Immagine

Immagine

Immagine

Solitamente però la dotazione comprende:
• Torcia Fenix PD32 V2.0
• Clip da cintura
• Lanyard
• Fondina in Nylon
• O-ring di ricambio
• User manual
• Warranty card


Caratteristiche principali:
• OSRAM KW CSLPM1.TG LED with a lifespan of 50,000 hours
• High performance and far-reaching beam distance
• Multi-functional tail switch operates on/off and all lighting modes
• Pocket-sized compact structure for easy carry
• Made of durable A6061-T6 aluminum
• Premium type HAIII hard-anodized anti-abrasive finish
• Outputs
o High - 1200 lumens/2h40mins /1295 ft (395m)
o Medium - 350 Lumens/5h20mins /715 ft (218m)
o Low - 30 Lumens/82h/180 ft (55m)
o Strobe - 1200 Lumens
• IP68 Waterproof Rating
• Impact Resistance: 1m
• Compact size
• Anti-slip and anti roll body design
• Battery: 1x18650, 2xCR123A, 2x 16340
• Reverse polarity protection
• Length: 129.4 mm
• Head Diameter: 25.4mm
• Body Diameter: 23.6mm
• Weight: 82g (Excluding battery)


Fenix PD32 v2.0 vs PD32
La Fenix PD32 v2.0, come il nome lascia intuire, è la diretta evoluzione della PD32 del 2016 dalla quale si differenzia per una moltitudine di aspetti: la nuova PD32 v2.0 perde lo switch laterale e gestisce interamente l’interfaccia per mezzo di un soft switch in coda di nuova concezione.
La potenza massima passa da 900 a 1200 lumen, con 3 livelli di output anziché 5, il tiro aumenta considerevolmente da 240m a 395 ed il peso passa da 77g ad 82g.
Le linee ed il design rimangono pressoché invariati con una leggera differenza nel tipo di godronatura che adesso è realizzata a lineette orizzontali sul corpo e verticali sul tailcap.

Il corpo ed i materiali
La Fenix PD32 V2.0 è una torcia sigariforme compatta e contenuta, dalle dimensioni di una classica EDC. Monta un LED OSRAM KW CSLPM1.TG LED Cool White con un livello High di 1200 lumen ed un tiro massimo di circa 400 metri.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La parabola è profonda, liscia e lucidata a specchio. La lente è spessa e dotata di trattamento antigraffio antiriflesso. Il led è ben centrato grazie ad un centraled bianco.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il Bezel è merlettato, particolarmente sporgente.

Immagine

Immagine

Sulla testa, delle piccole alette di dissipazione aiutano nella dispersione del calore prodotto dal LED quando si utilizza la torcia sul livello High. La temperatura non raggiunge quasi mai temperature critiche, la dissipazione del calore è gestita ottimamente!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sulla torcia non è presente alcuna porta USB, né led di stato di indicazione di capacità residua della cella, vi è solo uno switch in coda per la gestione dell’interfaccia.
Lo switch della PD32 v2.0 non è il normale switch visto su altri modelli Fenix, ma è uno switch di nuova concezione: esso infatti consente, se premuto a fondo, di accendere o spegnere la torcia e, se pressato per metà, di switchare sui vari livelli di output ma la particolarità è che non vi è alcun click, o perlomeno non vi è un click sonoro: al tatto lo si sente. Tutte le azioni compiute con questo switch si svolgono, quindi, in maniera molto silenziosa.

Immagine

Immagine

La scritta in cinese sulla testa della torcia è stata messa proprio per richiamare la mia attenzione sullo switch di coda. Ovviamente non conoscendo il cinese ho dovuto tradurla con google Lens..XD..ed ecco il risultato…

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

In mano la PD32 è comoda, lo switch semplice da attivare, il grip è ottimo grazie alla godronatura a lineette presente su tutto il corpo. La clip da cintura è robusta ed ha un’ottima presa.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il tailcap non è piatto ma è comunque consentito, con un po’ di attenzione, il tailstanding.

Immagine

Immagine

I filetti sono anodizzati (quindi è possibile il lockout fisico dell’interfaccia) ed arrivano ben lubrificati. Al polo positivo troviamo una serie di contatti dorati, mentre al polo negativo una robusta molla.
Un O-ring in prossimità dei filetti evita allo sporco e all’acqua di penetrare all’interno del vano batteria.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Livelli di Output e runtime
La Fenix PD32 v2.0 possiede tre livelli di output (strobo escluso) ben spaziati e così suddivisi:
High: 1200 lm (misurati 1190 lm) – 2h40min
Med: 350 lm (misurati 380 lm) – 5h20min
Low: 30 lm (misurati 36 lm) – 82h
Strobo: 1200 lm (misurati - lm)

Immagine


Interfaccia Utente
On-Off
Premere leggermente lo switch per accendere momentaneamente la luce (Momentary On).
Premere a fondo lo switch per accendere costantemente la luce, premere di nuovo a fondo per spegnere la luce.

Selezione dell’output
Con la luce accesa, premere leggermente lo switch per scorrere i livelli come segue: Basso → Medio → Alto.

Strobo
In qualsiasi stato, premere a fondo e tenere premuto lo switch per 0,5 secondi per attivare lo strobo.
Pressione sullo switch per tornare alla modalità utilizzata in precedenza.

Memory mode
La torcia memorizza l'ultimo output utilizzato. Alla riaccensione verrà richiamato l'output precedentemente utilizzato. Lo Strobo non viene memorizzato.

Immagine


Fascio, Tinta e Beamshots
Il fascio della Fenix PD32 v2.0 ha un buon tiro ma ha anche uno spill ampio per illuminare bene nelle vicinanze. La tinta è cool ma non eccessiva, pulita ed uniforme su tutto il fascio. Non è presente alcun tipo di artefatto.

Immagine

Immagine

Immagine

A seguire qualche scatto al buio…

Beamshots #1

Immagine

Immagine

Immagine


Beamshots #2

Immagine

Immagine

Immagine


Beamshots #3

Immagine

Immagine

Immagine


Beamshots #4

Immagine


Beamshots #5

Immagine

Immagine

Immagine


Beamshots #6
Immagine


Conclusioni
Pro:
• Semplicissima da utilizzare
• Buona potenza e buon tiro
• Ottima regolazione
• Switch silenzioso e reattivo
• Memory Mode
• Acceso diretto allo Strobo

Contro:
• Nulla in particolare da segnalare

Grazie per la lettura...ne discutiamo qui... !!!