[Recensione] - Lumintop HL3A - Headlamp 2800lm 18650 Anduril UI - by Lock

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

[Recensione] - Lumintop HL3A - Headlamp 2800lm 18650 Anduril UI - by Lock

Messaggio da lock » 14/10/2020, 21:08

Ciao a tutti…oggi vedremo una delle ultime torce nate in casa Lumintop. Parleremo della Lumintop HL3A una potente torcia angolare da 2800lumen in soli 81mm di lunghezza. Qui il link della casa madre, qui il link del prodotto in oggetto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Confezione e contenuto:
La HL3A arriva nella classica confezione di cartone Lumintop. All’interno troviamo la torcia immersa in uno spesso strato di schiuma da imballaggio nera. Nel complesso abbiamo:
• Lumintop HL3A
• Headband
• Pocket clip
• O-ring di ricambio
• User Manual
Qui è possibile trovare il manuale utente della Lumintop HL3A.

Immagine

Immagine

Immagine

Accessori opzionali come le guarnizioni fosforescenti sono disponibili all’acquisto e vendibili separatamente.

Immagine


Caratteristiche principali:
• Emettitore: 3x Cree XP-L High Intensity su base in rame DTP MCPCB
• Max Output: 2800 Lm (2500+ OTF lumen al Turbo)
• Massima Intensità Luminosa: 10.000cd (200m)
• Batteria: 1x 18650 (massima lunghezza 66mm, consigliata non protetta)
• Lente con trattamento antiriflesso
• Firmware: Andùril
• Driver: FET+7+1 con bassissimo Parasitic Drain quando la torcia è in OFF
• Corpo in alluminio con anodizzazione antigraffio
• Switch elettronico
• Waterproof IPX8
• Peso: 54g
• Dimensioni: 23.5mm (diametro corpo) x 81mm (lunghezza) x 33.8mm (diametro testa)
• User Interface: Smooth Ramping, Stepped Ramping, Momentary Mode, Muggle Mode, Electronic lockout


Interfaccia Utente
La HL3A utilizza per la sua interfaccia utente il firmware Andúril: l’interfaccia utente è complessa e ricca di funzionalità, ma per l’utilizzo base è molto intuitiva e facile da ricordare. Sicuramente di grande aiuto è il disegno dell’interfaccia che vediamo di seguito.
Le funzioni sono tante ma quelle che ho trovato più interessanti sono:
• Acceso diretto al livello Low
• Memory Mode
• Momentary On
• Muggle mode
• Lockout elettronico
• Battcheck e Temp Check
• Modalità Candle (che simula l’illuminazione di una candela)
• Lightning Storm (che simula una tempesta di lampi
• Party strobe con frequenza regolabile frequency (default 24Hz)
• Tactical strobe con frequenza regolabile (default 10Hz)
• Bike strobe
• Ramping ascendente e discendente
• Accesso diretto al minimo del ramping e setting del ramping massimo

Immagine

Di seguito invece la curva di scarica a partire dal livello Turbo

Immagine


Il corpo ed i materiali
La Lumintop HL3A è una piccola e compatta torcia angolare dall’incredibile potenza di 2800 lumen in un corpo di appena 81mm di lunghezza per un peso di circa 54g (senza batteria).

Immagine

Immagine

Immagine

La casa dichiara una potenza di circa 2800 lumen (+2500 OTF lumen) al Turbo e dai test effettuati sembra che questi siano veritieri.
Il prezzo a cui viene venduta è piuttosto conveniente visto che supera di poco i 40 euro (circa 50 dollari).
La costruzione è impeccabile, bella l’anodizzazione e la lavorazione con godronatura sul corpo che ne aumenta il grip. Bello il design ad "L" con la parte ottica molto sporgente rispetto al resto del corpo.

Immagine

Immagine

Immagine

Ben fatto il lettering al tailcap che riporta marchio e logo dell’azienda, nome del modello e numero di serie.

Immagine

In testa sono presenti una serie fresature che fungono da alette di raffreddamento. Ovviamente con potenze elevate possono fare ben poco per la dissipazione del calore. Quando la torcia raggiunge temperature elevate infatti interviene automaticamente la regolazione Termica che porta la luminosità ad un livello piu basso permettendo così il raffreddamento della torcia.

Immagine

I filetti sono scorrevoli e ben lubrificati, non sono anodizzati e questo vuol dire che la torcia non può essere bloccata meccanicamente. In prossimità della filettatura un piccolo O-ring evita che l’acqua possa penetrare all’interno del vano batteria.

Immagine

Immagine

Immagine

Sia sul polo positivo che negativo è presente una piccola molla dorata. La circuiteria, lato testa, è a vista.

Immagine

Immagine

Immagine

La torcia può essere smontata essenzialmente in due parti: testa e corpo. Non vi è un tailcap.

Immagine

Immagine

In coda è presente un utilissimo e potente magnete al neodimio (rimovibile all’occorrenza) che consente di attaccare la torcia a qualsiasi superfice ferromagnetica sia in posizione verticale che orizzontale.
Immagine

Immagine

Immagine

E’ presente anche un piccolo foro per l’inserimento di laynard e laccetti da polso.

Immagine

Immagine

La HL3A è una delle torce angolari in formato 18650 più piccole che io abbia mai posseduto. La torcia è compatibile con batterie 18650 protette e non. Per sfruttarla al meglio ed in sicurezza è consigliabile utilizzare celle high drain non protette con polo piatto con una corrente di scarica di almeno 10A. Attenzioni alle dimensioni, si potrebbe avere difficoltà con batteria troppo lunghe. Usando celle da 65-68mm non si dovrebbero avere problemi.
Il driver multicanale 1 × 7135 + 8 × 7135 + FET con il firmware Andúril garantisce un Turbo di ben 2800 lumen solo ed esclusivamente con le celle High Drain.

Lo switch elettronico in metallo è a singola corsa e permette, con una serie di combinazioni di click, di gestire tutta l’interfaccia.

Immagine

In mano è comoda da impugnare, il pulsante facilmente rilevabile anche al buio o se si indossano i guanti.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La fascia elastica è comoda, morbida, antiscivolo e facilmente regolabile. Il supporto è in silicone morbido. La torcia si inserisce ed estrae facilmente ma è impossibile che possa venir fuori accidentalmente. sono presenti delle barre riflettenti catarifrangenti per essere visibili ad esempio in strada quando si fa jogging.
Una volta inserita nella Headband, la torcia può ruotare lungo il suo asse dall’alto verso il basso: è possibile cosi scegliere l’angolazione che più ci aggrada. Non è necessario estrarre la torcia dal supporto per il cambio batteria.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La clip da cintura è in acciaio, particolarmente spessa e garantisce un'ottima presa sugli indumenti. Va rimossa per inserire la torcia nella Headband.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sia la testa che la coda sono piatte quindi è possibile il tailstanding in entrambi i versi.

Immagine



Fascio, Tinta e Beamshots
La HL3A utilizza una configurazione a triplo emettitore. I LED sono 3x Cree XP-L HI (decupolati) con tinta neutra (5000K). Grazie alla lente TIR opaca (probabilmente Carclo 10511) si ha un fascio flood abbastanza stretto e perfettamente diffuso.

Immagine

Immagine

Immagine

Per avere un maggiore tiro ed un fascio leggermente più direzionale è sempre possibile sostituire la lente con una trasparente tipo la Carclo 10507. Oltre alla lente TIR vi è anche una lente in vetro ultra-trasparente con trattamento antiriflesso.

A seguire qualche scatto notturno...

Beamshot #1
Immagine

Beamshot #2
Immagine

Beamshot #3
Immagine

Beamshot #4
Immagine

Considerazioni finali
La Lumintop HL3A è un prodotto eccezionale. La qualità costruttiva è impeccabile, i materiali sono di prima scelta e le rifiniture curate.

Quello che più mi è piaciuto è la compattezza: una piccola bomba dalle dimensioni ridotte.

Fascio e tinta mi hanno soddisfatto. Lo switch è molto reattivo, ottima l’anodizzazione e la godronatura del corpo.

Nulla da dire sull’interfaccia Anduril, la mia preferita: davvero tante funzioni, tutte interessanti.

Buon prodotto, sicuramente da consigliare!!

Grazie per la lettura...ne discutiamo qui...!!!

Rispondi