[Recensione] Lumintop FW21 Pro 3x XHP50.2
Inviato: 03/06/2020, 17:36
Come ho precisato ogni volta in passato, la mia non sarà la recensione che ci si aspetta da un professionista.
A suo tempo ho chiesto "in alto" dove posizionare all'interno del forum le immagini e qualche considerazione personale in merito ad una torcia appena ricevuta.
Mi è stato consigliato di far precedere in ogni caso il titolo del thread dalla dicitura "recensione", così da collocarlo ordinatamente nello spazio di competenza.
Ho acquistato la torcia in questione da Neal il 10 maggio scorso e mi è stata consegnata lunedì 1 giugno.
Il manuale, in Inglese, Tedesco, Cinese, dichiara una luminosità pari a 10000 lumen al turbo. Non possiedo gli strumenti per verificare con certezza questo dato ma, confrontandola su campo con torce di maggiore e minore luminosità, lungamente recensite da quelli bravi, a spanne ci siamo piuttosto vicini (con batteria Samsung 40T).
La temperatura di colore non viene dichiarata ma direi, con ragionevole sicurezza, prossima ai 6500 Kelvin.
Il firmware di gestione è l'arcinoto Anduril.
Ma andiamo alla scatola ed al contenuto:











La riduzione per 18650 non è passante, cioè non è un cilindro aperto da entrambi i lati, ma una specie di contenitore con il contatto elettrico replicato all'esterno.
Sulla falsariga delle altre BLF, la batteria (la 21700) non è inserita direttamente nel corpo della torcia, ma all'interno di un cilindro in plastica.
Questa volta però, non sono riuscito a sfilarlo ed ho preferito non insistere. Forse è amovibile!
Una particolarità che non avevo mai riscontrato in altre torce finora:
La batteria (e ovviamente il riduttore) non può essere inserita dal lato tailcap. Il bordo inferiore del tubo presenta un anello metallico con un rilievo interno che ne riduce il diametro.
..... le BLF non vogliono proprio essere svitale li!



Seguono alcune immagini che, spero, contribuiscono a realizzare meglio le contenute dimensioni della torcia.




Una premessa:
Mi sono portato nella casa di campagna per poter sparare luce ovunque senza interferenze da parte dei vicini, sapete com'è!
Ero nettamente in anticipo per il buio totale, ma una sequenza di lampi e tuoni in rapido avvicinamento, mi hanno indotto a fotografare con l'ora blu............. e mi è andata bene, perchè l'acquazzone poi è arrivato!




Non ho modificato le impostazioni del firmware, ma credo lo farò presto: al massimo livello prima del turbo, secondo me non vengono superati i 2000 lumen!
Con la sequenza che segue, dovrei chiarire meglio.

Se volete, ne parliamo qui.
A suo tempo ho chiesto "in alto" dove posizionare all'interno del forum le immagini e qualche considerazione personale in merito ad una torcia appena ricevuta.
Mi è stato consigliato di far precedere in ogni caso il titolo del thread dalla dicitura "recensione", così da collocarlo ordinatamente nello spazio di competenza.
Ho acquistato la torcia in questione da Neal il 10 maggio scorso e mi è stata consegnata lunedì 1 giugno.
Il manuale, in Inglese, Tedesco, Cinese, dichiara una luminosità pari a 10000 lumen al turbo. Non possiedo gli strumenti per verificare con certezza questo dato ma, confrontandola su campo con torce di maggiore e minore luminosità, lungamente recensite da quelli bravi, a spanne ci siamo piuttosto vicini (con batteria Samsung 40T).
La temperatura di colore non viene dichiarata ma direi, con ragionevole sicurezza, prossima ai 6500 Kelvin.
Il firmware di gestione è l'arcinoto Anduril.
Ma andiamo alla scatola ed al contenuto:











La riduzione per 18650 non è passante, cioè non è un cilindro aperto da entrambi i lati, ma una specie di contenitore con il contatto elettrico replicato all'esterno.
Sulla falsariga delle altre BLF, la batteria (la 21700) non è inserita direttamente nel corpo della torcia, ma all'interno di un cilindro in plastica.
Questa volta però, non sono riuscito a sfilarlo ed ho preferito non insistere. Forse è amovibile!
Una particolarità che non avevo mai riscontrato in altre torce finora:
La batteria (e ovviamente il riduttore) non può essere inserita dal lato tailcap. Il bordo inferiore del tubo presenta un anello metallico con un rilievo interno che ne riduce il diametro.
..... le BLF non vogliono proprio essere svitale li!



Seguono alcune immagini che, spero, contribuiscono a realizzare meglio le contenute dimensioni della torcia.




Una premessa:
Mi sono portato nella casa di campagna per poter sparare luce ovunque senza interferenze da parte dei vicini, sapete com'è!
Ero nettamente in anticipo per il buio totale, ma una sequenza di lampi e tuoni in rapido avvicinamento, mi hanno indotto a fotografare con l'ora blu............. e mi è andata bene, perchè l'acquazzone poi è arrivato!




Non ho modificato le impostazioni del firmware, ma credo lo farò presto: al massimo livello prima del turbo, secondo me non vengono superati i 2000 lumen!
Con la sequenza che segue, dovrei chiarire meglio.

Se volete, ne parliamo qui.