
Qui il link della Torcia: https://olightworld.com/olight-h16-wave
Ricordo a tutti che le mie recensioni sono fatte con strumenti amatoriali, perciò i risultati dei test possono discostarsi da quelli della casa madre.
CONFEZIONE
La torcia arriva in una confezione di cartoncino bianco ben realizzata, con sopra la foto della torcia e alcune carratteristiche



Al suo interno troviamo una custodia in materiale plastico che protegge tutto il contenuto della confezione; ovvero la torcia, il cavo per ricaricarla ed il manuale di istruzioni







LA TORCIA
La nuova H16 Wave è una frontale in cui la testa (parte posta frontalmente ) è collegata tramite un cavo in gomma, molto spesso, alla batteria proprietaria Lipo da 2000 mAh
Il suo peso è di 118 gr. :

Qui potete vedere dei paragoni dimensionali con la Olight H1R Nova e con la mia mano:




La testa la si può dividere in tre parti; la parte inclinabile (con le due lenti), la parte con il pulsante di accensione che è collegata al gancio che si collega alla fascia.
La parte inclinabile (grazie a due viti regolabili) ha due lenti TIR, una multi sfaccettata e una liscia ma con la parte centrale satinata. Le lenti sono fissate su una base plastica, fissata ad una sede metallica con diverse scanalature che servono a dissipare il calore prodotto dai 2 led XP-G3 (che riescono ad emettere ben 500 lumen).
La parte al di sotto, in materiale plastico, ospita il pulsante di accensione; che è di un materiale gommoso morbido e dolce al tatto, con diverse protuberanze che ne aumentano il grip. Il pusante inoltre è retroilluminato da due led. La zona attorno al pulsante, che è di un materiale nero lucido.
La parte che si aggancia alla fascia è di materiale plastico ed è un tutt'uno con la parte del pulsante.
Come potete vedere dalle foto a seguire, il gancio per la fascia ha delle aperture che consentono di rimuovere la testa della torcia.
Dalle foto a seguire potete anche notare che il lettering è impeccabile.






Qui i dettagli delle lenti TIR; notate la lente flood (multisfaccettata) e la lente votata al tiro ( liscia con il centro satinato)


La batteria Lipo da 2000 mAh è fissata nella parte posteriore della fascia, è rivestita di materiale plastico nero. Su questo involucro sono presenti il marchio Olight, alcuni led che indicano la carica della batteria, un pulsante che servono per vedere la carica residua, la presa micro USB (coperta da un gommino, ed alcune scritte.
Nella parte che poggia sulla testa è presente un piccolo strato di imbottitura in un materiale spugnoso.







Il cavo che collega la batteria e la parte frontale e molto spesso, di gomma nera e resistente. In un punto è stato anche attorcigliato a mo di molla ( come i vecchi cavi del telefono di casa ) per poter consentire di allungarsi e ritirarsi man mano che si adatta la fascia alla testa.
Nei punti dove il cavo si collega alla batteria e alla torcia, è presente uno spessore di gomma più dura che serve a proteggere i fili all'interno del cavo; da eventuali rotture dovute e piegamenti o strattoni
è fissato alla fascia tramite dei ganci in plastica.



La fascia, di materiale elastico nero, non troppo sottile, è morbida e da una buonissima presa sulla testa, anche se si indossano cappelli o berrette. Su di essa vi è il logo OLIGHT ed alcune frecce che indicano da che parte bisogna tirare per allungarla. Come detto nelle righe precedenti, la fascia è regolabile grazie a dei passanti plastici con impresso sopra il logo Olight.



Tutti i ganci della torcia, da quelli della testa, a quelli della batteria, passando per quelli del cavo; sono removibili dalla fascia.
Staccandoli tutti otteniamo la testa, la batteria collegati dal cavo; questo potrebbe tornare utile per chi voglia magari lavare la fascia o addirittura cambiarla.
La torcia non è smontabile in alcuna sua parte. Il suo grado di impermeabilità è IPX4 ed ha una resistenza agli impatti di 1 mt.
OGGETTISTICA
La torcia, come detto all'inizio, arriva insieme ad un cavo per la ricarica e al manuale multilingua.
Il Cavo per la ricarica, di gomma nera, è lungo 1 mt e da un lato ha una USB; dall'altro lato invece ha una micro USB. Entrambe hanno uno spessore nel punto dove si collega il cavo, per proteggerlo da eventuali piegamenti e strattoni che potrebbero danneggiare o spezzare i fili al suo interno.
È presente anche una fascetta in velcro, con logo OLIGHT, che consente di avvolgere il cavo.




UI
L'ui della torcia è semplice:
Un click del pulsante blu sotto ai led accenderà la torcia al livello HIGH ( 500 lumen per 5 minuti, poi calerà a 350 lumen per 120 minuti); i click successivi faranno passare la torcia ai livelli Medium (100 lumen per 9h e 30 minuti), Low (5 lumen per 160 h) e, dopo aver raggiunto il livello low, con un altro click la torcia si spegnerà.
Per abilitare il funzionamento senza mani si deve tenere premuto il pulsante di accensione (a torcia accesa) per un secondo, dopodiché i led lampeggeranno una volta; a questo punto si accenderà il led sotto al pulsante, e i sensori che consento di spegnere e accendere la torcia senza premere il pulsante, saranno attivati.

Nella modalità senza mani, la torcia si accenderà e spegnerà facendo passare la mano davanti ai led, ad una distanza di 5-15 cm. La torcia si accenderà sempre al livello che avevate selezionato prima di attivare i sensori. Per cambiare il livello nella modalità senza mani, dovrete premere il pulsante e i livelli cicleranno come nella modalità classica.
Quando spegnete la torcia nella modalità senza mani, il led sotto al pulsante rimarrà accesso, in quanto la torcia non sarà effettivamente spenta, ma in standby. Se, con la torcia in standby, i sensori non rileveranno alcun movimento per 1h; la torcia si spegnerà completamente.
Per disattivare la modalità senza mani, basterà premere di nuovo il pulsante per un secondo fino a quando i led lampeggeranno e i led soto al pulsante si spegneranno.
Qui il link di un breve video dove mostro il funzionamento della torcia (siate clementi per la qualità del video) :
https://www.amazon.it/clouddrive/share/ ... jzqd6PPqVQ
Accendendo la torcia, si accenderanno entrambi i led, sia quello flood che quello throw, non c'è modo di accenderli separatamente.
Sul pacco batteria sono presenti 4 led che indicano la carica, ed un piccolo pulsante azzurro.
I led durante la carica si illumineranno lampeggiando, man mano che la batteria viene ricaricata .


Per controllare lo stato di carica della batteria, basta premere il pulsante sul pacco batteria, questo farà accendere i led per 3 secondi; che indicheranno lo stato di carica.
Quando il livello di batteria è intorno al 10% o meno, l'ultimo led lampeggerà ed il pacco batteria emetterà dei BIP . Per disattivare i bip si deve premere il pulsante sul pacco batteria.
FASCIO E TINTA
Il fascio dato dalle due lenti TIR è sia flood che Throw e, al livello high, consentendo di illuminare sia le vicinanze, che le zone più lontane da se stessi.
A seguire vi mostrerò delle foto a 20 cm dal muro del fascio Flood, di quello Throw e di entrambi.
Le foto dei fasci singoli sono state fatte coprendo una delle due lenti, in quanto è impossibile accendere i led separatamente.



Qui invece, l'ampiezza degli stessi fasci.



Lo spill generato dalla lenti TIR Flood, illumina a partire da circa 60 cm dalla punta dei piedi ( ponendo la torcia sulla fronte, io sono alto 1.80 mt)
La tinta viene indicata come Cool white , non molto fredda, ad occhio direi che si avvicina ai 5500 Kelvin.
Qui i beamshot a 10 mt dal muro, nei livelli Low, Mid e High



Qui invece i beamshot a 25 mt dal muro, nei livelli Mid e High


DATI E GRAFICI
A seguire i grafici di Lux, Lumen e Runtime.
Nei grafici di lux e Lumen, potete vedere come il livelli siano pressoché identici a quelli di chiarati dalla casa, se non per 1-2 Lumen di differenza.


Qui il Runtime dei primi 10 minuti:

Qui il runtime completo:

Notate come il Runtime sia perfettamente regolato
PARERI PERSONALI
Come sempre OLIGHT con questa nuova torcia ha mantenuto altissimi i suoi standard, Questa H16 Wave è ben fatta e costruita, ed offre delle caratteristiche che la rendono molto appettibile da diversi utenti.
La funzione “senza mani” è innovativa e consente di non perdere tempo a cercare il pulsante ecc, funziona bene e non ho rilevato problemi; la trovo utilissima per chi pratica sport di movimento per es la corsa notturna.
Io personalmente l'ho provata anche in circostanze di uso comunissimo, come sistemare l'auto e diversi lavori dentro abitazioni buie e l'ho trovata molto comoda.
La lente Throow non è troppo concentrata e non da fastidio anche se usata da vicino per piccoli lavori.
PRO
Dimensioni
Fascia aderente che non balla troppo neanche durante la corsa
Doppio fascio (Throw7Flood)
Batteria integrata
Ricarica tramite micro USB
Possibilità di vedere la carica residua
Modalità senza mani
Ottima fattura
CONTRO
Per gli usi alla quale è destinata la torcia non ho trovato alcun difetto. Molto utile senza troppi fronzoli, ma innovativa.
LA CONSIGLIERESTI ?
La consiglierei certamente a tutti quelli che praticano sport in notturna, come la corsa sia a piedi sia in bici; a che per lavoro o per hobby ha bisogno di una torcia luminosa, funzionale e luminosa, per esempio ad un meccanico.
Oltre a ciò può essere benissimo utilizzata per la pesca, i fasci combinati consentono di utilizzarla in una miriade di situazioni.

Qui il link della torcia: https://olightworld.com/olight-h16-wave
Come al solito ringrazio tutti quelli che perderanno alcuni minuti per leggere la mia recensione, ringrazio OLIGHT per la fiducia e l'opportunità concessami; come sempre sono ben accetti commenti, consigli e critiche.
Ne parliamo qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=15085