Qui la Prima parte : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=14993
Ergonomia e funzionalità

La Nitecore MH23 è un modello molto compatto che regala una salda presa alla mano grazie soprattutto alla posizione dell'ansa e alla forma della testa significativamente più grande del diametro del corpo torcia : il tutto ricalca il form-factor di diversi modelli della Casa che fin'ora abbiamo visto e che nel tempo sono stati aggiornati con nuovi led ed interfacce rivisitate. Esiste un solo pulsante elettronico in testa, retroilluminato, che ha corsa breve e rimanda " click " sonori tanto a dare all'utente chiara idea dell'istruzione avvenuta, buono il feeling. Il pulsante dà inoltre segnale dello stato di carica residua della batteria una volta che si svita e riavvita il tailcap a cella inserita, o quando la prima volta si immette nel vano batteria la cella e si accende la torcia, blinkando e così dando un'avvisaglia dei Volt letti come tensione


La funzionalità, come sopra abbiamo notato sopra nel datasheet riassuntivo, si allinea al trend Nitecore che conosciamo bene



Noto un buon feeling col tasto elettronico dual stage ( è duro al punto giusto per sddopiare con efficacia i comandi - a fine corsa o col soft-touch - ), inoltre, a livello di costruzione, la MH23 presenta ottima anodizzazione e filetti vivissimi, di gran spessore, che filano che è un piacere


La nostra Nitecore si può ricaricare semplicemente usando un powerbank, oppure un convertitore da presa di casa, non fornito nel bundle
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra MH23 nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta Cool White gradevole, senza contaminazione alcuna. La tonalità di bianco è fredda ma non troppo, ad occhio siamo sui 6.000 gradi Kelvin o poco più. Il BIN ad occhio non vira di colore tra spot e spill, dando omogeneità al fascio luminoso ( particolarmente da diffusione ma che al " Turbo " non disdegna di tiro : siamo infatti attorno ai 20.000 Lux/1m. di allungo ).
Valutazione dello Spill :
Presa la MH23 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 40 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 100 ° ; generale assenza di artefatti. Lo spot è poco vivo sul resto ed ha caratteristiche da torcia da diffusione / medio tiro. Lo spill è rasente al piano di camminata, ivi ben vivo.

In foto si riprende lo spill a terra

La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

1.800 lm.

760 lm.

260 lm.

55 lm.
Immagine diurna : alberello a 70 metri
Scatto notturno :

1.800 lm.

760 lm.

260 lm.

55 lm.
Target a 140 metri di distanza :
Immagine diurna : E = pino a 140 metri
Scatto notturno :

Turbo
Schema del runtime :

( clicca )

( clicca )

( clicca )
Notiamo, sopra, una buona regolazione che permette di ottenere una grande potenza semiregolata - al " Turbo " - in presenza di forte vento o di temperature esterne basse, da che il sistema A.T.R. gestisce il rendimento del led affinché non si generino delle temperature deleterie alla circuiteria ; per il resto, in clima diremmo casalingo, il " Turbo " è da considerarsi come livello di cortesia. Dai riscontri che ho effettuato usando una cella High-Drain Panasonic da 3.400 mAh questo livello massimo dura circa un minuto e mezzo in calando dalla prima accensione. Di picco, comunque, la potenza è quella segnalata in copertina, grosso modo

Qui i dati rilasciati dalla Casa : Click Qui

Sotto c'è anche, in aggiunta, l'elenco delle batterie raccomandate e quelle meno :

Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate queste potenze:
Dati ANSI citati dalla Casa : 1.800 / 760 / 260 / 55 / 1 Lm.
Dati di picco da me riscontrati : 1.740 / 855 / 210 / 61 / - Lm.
Il tiro al turbo da me misurato - sempre di picco - si attesta sui 20.900 Lux/1m. ( 21.600 Lux/1m. citati dalla Casa ) ; i dati sopra riportati ci riportano a valori di copertina diciamo grosso modo corretti.



PRO

- Torcia edc di grandissima potenza, in dimensioni compatte
- E' ricaricabile via USB, ha buona clip e led ausiliario sotto al tasto elettronico in testa

- Al " Turbo " non disdegna di un buon tiro, anche senza aver un led decupolato
- Ha linee particolarmente personali e tecniche
CONTRO

- Nulla in particolare : forse l'adozione di un led decupolato avrebbe reso maggior allungo utile
ai livelli medi, che soffrono un po' di scarso tiro sulla distanza
Considerazioni Finali

La MH23 non tradisce le aspettative e la trovo un modello indovinato



Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.
