Vedi la Prima Parte qui : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=14990
Confezione ed oggettistica a corredo :






I contenuti :




La cella :



La confezione presenta un bel contenitore in robusto cartone a contener il nuovo modello di frontale, ha scritte chiare recanti le prime generalità del prodotto - all'esterno - mentre all'interno c'è il set già pronto con tanto di batteria 18650 Nitecore High Performance da 3.400 mAh color biondo platino inclusa nel bundle

Qui in .PDF c'è il libretto delle istruzioni :

Ergonomia e funzionalità

In testa la HC65 si sente bene e non dà problemi di sorta : la manovrabilità dell' U.I. e il fatto che la torcia facilmente possa basculare su se stessa ( di ca. 180° ) crea le condizioni ideali per un uso concreto in svariate situazioni. La fascia elastica è morbida e ben aderente ed il tutto non pesa troppo. La frontale è poi estraibile dalla sede a doppio anello di silicone, anche se, non disponendo di clip, non sarà usabile da clippabile sulle vesti. La fascia elastica si sfila dalla sede che trattiene la frontale per permettere il lavaggio o per usare anche la frontale a se stante, come torcia diremmo da tavolo, volendo. Servirà una batteria 18650 button-top per forza, sennò la torcia non si accende ( data la protezione meccanica di anti-inversione-di-polarità ).


La HC65 dispone poi di una presa micro-usb nascosta che, completamente protetta da acqua e polvere, garantisce di poter ricaricare la cella ivi inserita anche solo disponendo di un powerbank e del cavetto standard

La torcia ( come molte Nitecore ) dispone di un sistema di termoregolazione detto A.T.R. che fa sì che la basetta dissipatrice del led non raggiunga più di un tot di gradi centigradi massimi, da ché avverrà un abbassamento di potenza per non rischiare di surriscaldare le componenti elettroniche interne. Così otteniamo che - a seconda delle condizioni climatiche esterne - la sicurezza che la frontale non raggiunga mai certe temperature che le nuocerebbero, sia al " Turbo " che ai livelli alti.
Per ultimo... è presente un segnalatore luminoso che indica la tensione della cella tanto a dirci, quando ci serve, lo stato di carica della stessa, con un'approssimazione allo 0,1 Volt

L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
La torcia dispone di un tasto elettronico dual-stage ( a due livelli di pressione, come nelle fotocamere ) che è posto su un lato del corpo torcia, con esso abbiamo piena funzionalità del modello (





Clicca sopra

Ecco ben riassunto tutto il set di output disponibili
Fascio Luminoso e tinta

Questo nuovo modello ha ben tre led

La luce della nostra HC65 nell'esemplare qui provato per quanto riguarda il led principale si attesta su una tinta Cool White non particolarmente fredda, direi un bianco puro : il fascio non vira di colore tra spot e spill ed è comunque ben bilanciato tanto che ha una geometria votata ad un uso di medio allungo con un tiro totale entro i 35 / 40 metri circa di portata, usando il " Turbo " : esiste spot ma è molto grande e sfumato con i bordi dello spill. L'uso del led CRI 90+ ( ca. 26 Lm. disponibili ) permette, all'opposto, di ottenere una soffusa luminosità a piena diffusione nella già nota tinta Neutral vista ad esempio sulla bella lanternina LR10 che poche settimane fa abbiamo recensito

Valutazione dello Spill :
Presa la HC65 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in fronte mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 80 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 150 ° ; generale assenza di artefatti. Lo spot del led principale è poco vivo sul resto ed ha caratteristiche da torcia da diffusione, generando un allungo reale - ad occhio - sui 35 / 40 metri circa in natura, un po' di più in ambiente urbano. Per i led ausiliari Neutral CRI e rosso otteniamo ottimi riscontri in ambienti indoor e, all'esterno, sui 4 o 5 metri circa di distanza per il led CRI, mentre di circa 2 metri di allungo per il led rosso, con occhio abituato al buio.
In foto si riprende lo spill a terra :

Led principale
La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a < 60 cm. da un muro bianco ) :

Led principale
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

Turbo, 1.000 Lm.

550 lm.

280 lm.

80 lm.
Illuminazione di prossimità con i due led ausiliari ( CRI e rosso ) :

Led principale C.W.

CRI, 26 lm.

Rosso, 11 lm.
Oggetti a 150 cm. dallo scatto :

CRI, 26 lm.

Rosso, 11 lm.
Ecco gli angoli dello spill :
Led principale :

Led CRI :

Led rosso :

Schema del runtime ( led principale, HI-CRI e rosso ) :

( clicca sopra )

( clicca sopra )

( clicca )

( clicca )
Per il led principale notiamo una buona regolazione e, in riferimento al termoregolatore A.T.R. questo dà di sé chiara presenza al " Turbo " se noi usiamo un ventilatore dopo che il livello si è abbassato nei primi minuti dalla prima accensione. Sul livello " High " invece - anche usando un elettroventilatore - non otteniamo alcun incremento di potenza, la torcia rimanendo sull'output linearmente. L'utente ha poi tempo di accorgersi che la carica sta finendo avendo vari minuti di luce residua in calo, sul finire della scarica, per avvedersene ( vedi schema sopra ). La batteria a fine scarica ha dato come valore di tensione 3,35 Volt rimanenti.
Il led HI-CRI e quello rosso restano fissi sul loro output dall'inizio alla fine, senza particolari variazioni nella linea di regolazione. C'è per entrambi una la leggera variazione di autonomia rispetto ai dati ANSI citati dalla Casa, l'autonomia generale risultando appena inferiore al dichiarato.
Qui i dati rilasciati dalla Casa :

Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate queste potenze :
Led principale :
Dati ANSI rilasciati dalla Casa : 1.000 / 550 / 280 / 80 / 1 Lm.
Dati di picco da me rilevati : 1.120 / 510 / 255 / 69 / - Lm.
Led ausiliari :
Per il led CRI ho misurato 28 Lumens, mentre la misura della potenza del led rosso non mi è stata possibile effettuarla.
Il tiro al turbo da me misurato - sempre di picco - sul led principale si attesta sui 2.910 Lux/1m. ( 3.000 Lux/1m. citati dalla Casa, dato diremo coincidente ).



PRO

- Torcia polivalente con tre led ( Cool, CRI e Rosso con buon output )
- U.I. facile da ricordare, buone finiture, presa micro-usb di ricarica nascosta
- Buono l'intervallo tra i livelli ; in aggiunta c'è anche il segnalatore di scarica ed i beacon
- Batteria Li-Ion Nitecore da 3.400 mAh compresa nel set
CONTRO

- Avrei gradito il led HI-CRI con due output ( 26 e 50 Lm. )
Considerazioni Finali

La nuova HC65 si dimostra un modello maturo già al suo primo apparire : finalmente otteniamo una frontale che ha, a fianco di un consueto led, anche l'abbinamento di un HI-CRI





Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.
