
Qui il link della torcia:
http://www.rofislight.com/products/rofis-r1/
Qui il link della casa madre:
http://www.rofislight.com/home/
Ricordo a tutti che le recensioni sono fatte con strumenti comuni e non professionali, quindi i risultati possono discostarsi da quelli della casa madre
SCATOLA
La torcia arriva in una scatola cartacea di colore nero e rosso con un gancio plastico nella parte superiore.

La parte frontale della scatola, oltre ad avere l'immagine della torcia ed alcuni dettagli scritti sopra; si apre a Flip, mostrando così come la torcia può ruotare la testa, le parti fondamentale la torcia e gli accessori. In questa parte c'è anche un accorgimento che dice di togliere il foglietto isolante prima di usare la torcia per la prima volta; una finestrella di plastica trasparente mostra la torcia.




Ai lati ci sono delle immagini della torcia con e senza fascia elastica ed alcuni dati.


Sul retro della scatola troviamo invece la descrizione della torcia, alcune caratteristiche e la tabella con i valori ANS/PLATO FL1 STANDARD.

All'interno della confezione troviamo: la torcia con la batteria RCR123A già inserita, la fascia elastica, il cavo per la ricarica, un lanyard, due oring di ricambio, il manuale multilingua e il certificato di autenticità.






LA TORCIA
La piccola torcia con la testa roteante (lunghezza 8cm e un diametro di 21mm, il tutto nel peso di 69gcon batteria e 48g senza ) Grazie al led XM-L2 U2 riesce ad emettere ben 900 lumen; ed, grazie alla testa rotante, può cambiare la sua forma da lineare a angolare e come torcia frontale.


Qui alcune foto di paragone con Lumonite Compass R e Nitecore MT22A:



La testa della torcia ha un bezel argentato che sporge di circa di un paio di millimetri dal vetro della torcia con trattamento antiriflesso. Al di sotto di esso troviamo la piccola parabolina liscia della torcia con al centro il led perfettamente centrato su una base di colore bianco.


Nella parte esterna della testa, al di sotto del bezel troviamo una piccola scanalatura che circonda tutta la testa. Al di sotto di essa troviamo alcune scanalature trasversali ed il meccanismo che consente alla testa di roteare e di trasformarsi in angolare.




Sulla testa troviamo anche la base di attacco per il caricabatterie proprietario formato da un anello di metallo dorato spesso alcuni millimetri, interposto da una parte di plastica bianca che funge da isolante tra l'anello esterno e il dischetto dello stesso metallo al centro.

Al di sotto del meccanismo di rotazione della testa troviamo altre leggere scanalature ai lati, una zona piana che percorre tutta la lunghezza della torcia; su questa zona piana troviamo il tasto di accensione composto da una sottile gomma grigio nera che lascia trasparire la luce del led sottostante, che segnala la ricarica. Il tastino che offre una buona feed tattile e un clic non troppo rumoroso è circondato da un anello metallico argentato.

Leggermente al di sotto del tastino, ai lati troviamo delle scanalature un po' più profonde e più larghe dove è presente il nome del marchio ROOFIS e il nome della torcia R1.
Sotto a ciò troviamo un'altra scanalatura che funge da sede per la clip metallica, è presente anche il numero di serie della torcia. Sul corpo della torcia troviamo diverse scanalature che donano un maggiore grip alla torcia. (ovviamente queste scanalature son interposte alle zone pianeggianti lisce citate prima).



Il tailcap è formato da due parti lisce divise tra loro da una piccola scanalatura; la prima (che è quella più vicina al corpo della torcia) è formata da quattro scanalature larghe ma poco profonde interposte da parti lisce mentre la seconda è totalmente liscia ed ospita il foro per l'inserimento del lanyard.

Sul fondo del tailcap abbiamo un bordino di 3mm leggermente in rilievo rispetto al resto della superficie.

Una volta svitato il tailcap, possiamo vedere i filetti anodizzati (tranne l'ultimissima parte) e l'oring perfettamente aderente alla propria sede. Gli spessori sono nella norma.


All'interno del tailcap possiamo vedere la molla dorata che tocca un contorno di metallo grigio in tre punti, sotto alla molla si può notare il magnete che consente alla torcia di aderire alle superfici metalliche.

Il polo positivo invece si trova nella parte della testa, ed è formato da un dischetto di metallo dorato circondato da un anello di metallo grigio, tra i due si può vedere una parte della base dei circuiti elettronici.

OGGETTISTICA
La torcia arriva insieme a diversi oggetti: batteria e clip (gia inserite nella torcia), cavo per la ricarica, fascia da testa e gli oring di ricambio.
Batteria:
La batteria marchiata Rofis è una Li-ion 16340 da 3,7 Volt, è ricoperta da una guaina arancione e nera con scritti tutti i dettagli della batteria.

Il polo negativo della batteria è di metallo argentato (si possono notare i segni lasciati dalla molla al tailcap durante l'avvitamento)

Il polo positivo invece è di metallo dorato e sporge di circa un mm dalla batteria, è circondato da della plastica di colore nero.

Qui la batteria Rofis a confronto con una CR123 Panasonic:

Clip:
La clip è di materiale metallico nero, offre un buona presa sui vestiti ed è facile da agganciare e sganciare dagli abiti.




La clip va inserita obbligatoriamente ai lati della torcia, o meglio, ai lati del pulsante di accensione; in quanto, posizionarla in qualsiasi altro punto, comprometterebbe il funzionamento del pulsante (impedirebbe di premerlo) o la rotazione della testa (se invece, non si ha intenzione di usufruire del movimento della testa, si può benissimo applicare la clip nel lato dove è presente la basetta l'attacco per la ricarica).

La Fascia Elastica:
La fascia che arriva insieme alla torcia è di un tessuto elastico verde militare ben lavorato, dove, in marrone , vi è più volte la scritta ROFIS.

Per regolare la fascia, sono presenti due piccole parti in materiale plastico nero.


Il supporto per la torcia è formato da un materiale gommoso morbido (es silicone) di colore arancione, ai lati di questo supporto vi è la scritta ROFIS.

Si può notare che a torcia inserita, il pulsante, viene coperto dal supporto; questo non ne compromette l'uso, in quanto, essendo il supporto morbido, si riesce benissimo a scostare la trocia e premere il pulsante.



Il cavo:
Il cavetto che arriva assieme alla torcia è formata da un filo piatto di materiale gommoso nero con ad una estremità una normalissima presa usb e dall'altra l'attacco proprietario per la torcia. Questo attacco ha forma tondeggiante ed è composto da un cerchio metallico dorato con al centro (diviso da una parte isolante) una puntina dello stesso metallo avente una molla che la fa salire e scendere. Dall'altro lato l'attacco proprietario ha la scritta Rofis. Entrambe le estremità hanno un rinforzo di un materiale più spesso dove il cavo si connette alle estremità, in modo da prevenire eventuali rotture causate da eccessivi piegamenti del cavo.



Il lanyard:
Il lacciolo che arriva nella confezione è formato di un tessuto sintetico intrecciato di colore nero molto resistente, con cucite in bianco sopra la scritta Rofis. Le due estremità sono unite da una chiusura in materiale plastico nero che funge da allaccio per uno spaghetto sottile (la parte che va legata alla torcia). Per adattare il lanyard al polso è presente un gancetto in materiale plastico che “ammanetta” entrambe le parti del lacciolo, così facendo bisognerà scorrerlo per adattarlo al proprio polso.



Nella confezione vi è inserito anche un piccolo cartoncino che funge da certificato di autenticità del prodotto, da completare con diversi dati.


UI
L'UI della torcia è molto semplice e una volta imparata risulta molto intuitiva; la torcia si comanda dall'unico pulsante presente:
con un click del pulsante la torcia si spegne o si accende, al livello memorizzato (basso, medio o alto).
A torcia accesa basterà tener premuto il pulsante per vedere scorrere i livelli in questo modo, basso, medio, alto; rilasciare il pulsante a livello desiderato.
Per attivare il livello turbo bisogna premere per due volte il pulsante, questo avviene sia a torcia accesa che a torcia spenta.
Per attivare la modalità moon bisognerà tener premuto l'interruttore per due secondi, questo a torcia spenta.
Per attivare la modalità strobo bisognerà premere velocemente il pulsante per tre volte, questo sia a torcia spenta che a torcia accesa.
Per accedere alla modalità SOS, basterà tener premuto il pulsante di accensione per un secondo (solo in modalità strobo) e la torcia passerà in modalità SOS; ripetere l'operazione per passare di nuovo alla modalità Strobo.
Il pulsante, quando la torcia è in ricarica, si illuminerà di rosso mentre si sta caricando; per poi diventare verde a carica finita.


Per controllare il livello di carica della batteria, basterà svitare e riavvitare il tailcap; così facendo il pulsante si illuminerà indicando lo stato della batteria:
Verde per 2 sec. Batteria superiore al 50% della carica
Rosso per 2 sec. Batteria tra il 50% e il 10% della carica
Rosso lampeggiante per 3 sec. Indica che la batteria ha una carica inferiore al 10%
Se, per qualche strano motivo si creerà un falso contatto o il tailcap non sarà ben serrato, il tasto non si illuminerà per segnalare la ricarica; ma, se collegate la torcia al caricabatterie, il pulsante si illuminerà lampeggiando velocemente ( alternando la luce verde e rossa).
FASCIO E TINTA
Il fascio della Rofis R1 dato dal led XML2-U2 e dalla piccola parabola è Flood; con uno spot bello grande e un ampio Spill.
Qui una foto del fascio a circa 20 cm dal muro:

Lo spill, tenendo la torcia parallela al terreno ad un altezza di circa 1mt, inizia a circa 75 cm dalla punta dei piedi.
La tinta è un coolwhite non troppo marcato, la temperatura della tinta varia; lo spot sembra essere più tendente al giallognolo rispetto allo spill.
Qui alcune foto a 10 mt. Nei livelli basso, medio, alto e turbo:




Qui alcune foto a 25mt nei livelli medio, alto e turbo:



DATI E GRAFICI
A seguire i grafici di Lux, Lumen e Runtime:


A seguire i lux rilevati al ceiling bounce:

OPINIONE PERSONALE
Questa piccola Rofis mi ha colpito grazie alla sua versatilità, il magnete consente di usarla fissata su alcune superfici e la testa rotante la fa diventare sia angolare, che frontale; insomma è una torcia dai mille usi. La costruzione è ben fatta e studiata, le piccole dimensioni le consentono di essere portata ovunque; anche d'estate, quando non si hanno abiti con tasche importanti e le torce troppo grandi diventano scomode.

PRO
Dimensioni
Luminosità
Magnete
Possibilità di usarla sia come lineare, sia come angolare o frontale
ricarica tramite apposito cavetto
CONTRO
Nulla da rilevare
LA CONSIGLIERESTI?
Certamente, la consiglierei a chiunque per lavoro o per esigenze personali, ha bisogno di una torcia tutto fare, compatta e affidabile. Può essere portata ovunque, senza scomodità.
Come al solito ringrazio tutti quelli che perderanno alcuni minuti per leggere la mia recensione; come sempre sono ben accetti commenti, cosigli e critiche.
Vi allego i link di altre recensioni di questa torcia:
Recensione di Few128 -> https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=14660
Recensione di Ro.ma. -> https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 78#p228838
Recensione di Mikobiker -> https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 83#p228899
Ne parliamo qui:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=14659