Qui un excursus sul modello...

Recentemente ho acquistato presso la catena Decathlon questa frontale budget, costo circa 8 Euro. Sotto lascio due dati e fotografie condividendo i pareri con voi.
( Se sotto non si aprono le immagini... qui la raccolta di foto sui ImgBox = https://imgbox.com/g/BTulSYVlBv ).
Scatti :

Dall'aspetto vagamente militare... la Geonaute OnNight 100 è disponibile in varie colorazioni




L'ottica è sdoppiata ed ha due lenti convesse di diversa curvatura ; troviamo un led a tinta bianca ed uno a tinta rossa ( tipo sconosciuto )


La testa è un monoblocco in gomma siliconica morbida, chiusa su tutti i lati





Ecco il cartoncino che la racchiude, con alcuni dati



La testa vera e propria è in realtà contenuta, a pressione, nel guscio siliconico a prova d'acqua !




I componenti del driver ed il tastino elettronico



Sopra si vede la guida ove si chiude la gomma attorno alla testa, i contatti e le batterie montate

La fascia elastica è ben fatta, ha un sistema di regolazione direzionale che scorre in due sensi

Le cuciture

La direzione del fascio luminoso non si può variare se non spostando la testa : lo spill parte a ca. 20 cm. dal piano di camminata, non esiste spot

Camminando con la OnNight 100 si ha percezione di questa geometria di fascio luminoso

Questo fascio, invece, a titolo di paragone è quello della Olight H-05 da 150 lm. recensita qui ( click ), sui 40 metri di distanza

La frontale quando è accesa lascia trasparire la luce


Fascio luminoso a 2 metri di distanza
Test di runtime / prove sul campo / Pro e Contro :
Presa la nostra OnNight 100 e messa al suo livello più alto, senza ventilazione forzata... è stata disegnata la curva di runtime :

( Clicca Qui )
La curva di scarica mostra un andamento tra il semiregolato ed il direct-drive ; pur disponendo di tre AAA Ni-Mh che possono sfoderare un ottimo " punto-alimentazione " troviamo, per la potenza in essere, dei dati solo discreti : le ore di luce sono tante, ma la potenza è in rapida discesa proporzionalmente col tempo. Se avessimo usato tre AAA Alkaline avremmo trovato dati ben peggiori. Dunque gli 80 lumens del livello massimo... sono in rapida discesa fin da subito.
L' U.I. è presto detta : a torcia spenta... ogni click generato sul pulsante elettronico fa cambiare l'output in una sequenza che porterà la torcia fino all' OFF ( il meccanismo elettronico è sotto la superficie gommosa - l'interruttore ha corsa minima e restituisce click sonori - ). Ecco la sequenza : ON led bianco 80 lm. --> 30 lm. --> led rosso ca. 5 lumens --> OFF. Non c'è né momentary-on né memoria.
Da notare che... se lasciata inutilizzata per qualche decina di minuti... da spenta che fosse... il primo click non genererà l'accensione della torcia, ma ne servirà un altro per accenderla


La fascia elastica la si indossa bene, la torcia è pressoché una << pallina di gomma >> se cade a terra ( è molto remota la possibilità di romperla in tal modo ), la tenuta dell'acqua è ben più che solo IPX-4 : questo sistema di chiusura della testa - monocorpo in morbido silicone - lo reputo molto interessante. Nell'uso pratico la U.I. è facilissima e rapida ma la mancanza di memoria ed il forzato iter da fare per spegnerla ( ciclo completo di tutti i livelli prima che si spenga ) crea lungaggini.
Pro e Contro :
Buono il sistema di tenuta all'acqua, la facilità dell' U.I. , la fascia elastica, il led rosso ausiliario ed il costo ;
Da migliorare, invece, il fatto che il fascio luminoso sia fisicamente fissato in un' immutabile direzione, la mancanza di un output luminoso basso, la regolazione.
Pareri finali : la torcia è un modello minimalista ma non banale ; il fascio luminoso che offre, sui due led di diversa tinta, per usi ravvicinati potremmo definirlo più che accettabile. Si adatta soprattutto per piccoli lavori pratici che richiedano un ché di luce nella prossimità entro i 10 metri circa, oppure per illuminare da una posizione statica in una tenda / campeggio : si può usare pure per camminare... ma la ritengo indicata solo per terreni naturali facili, che si conoscano già bene ( lo spill ha profili esterni netti e demarcati : o c'è luce... o c'è buio ). Il fascio luminoso - assimilabile grosso modo a quello che offre una torcia asferica in posizione " tutto flood " - permette di non essere abbagliati, peraltro è privo di evidenti artefatti. Si ravvisa il PWM sul livello basso, la tinta è molto fredda. Regge ottimamente le cadute, quindi è ottima da regalare ai bambini. Molto buona la luce rossa per gli usi statici : nella notte ha praticamente lo stesso tiro del led rosso della Petzl Strix VL, sebbene abbia meno apertura laterale. Non ho idea se abbia parasitic-drain o meno


Parliamone qui, se vi va : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=14494
