Klarus XT12 GT XHP 35 H.I.
Inviato: 13/03/2017, 11:08
Ringrazio SkyBenTrade per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.


Klarus XT12-gt XHP-35 H.I.
( magnetic charging )


Alcuni miei semplici scatti :

La XT12-GT è una tattica più lunga della XT-11, comunque... è delle dimensioni classiche a cui siamo abituati


Bella e semplice come linee... la XT-12 richiama il design di altri modelli




Le lente ha trattamento anti riflesso con un XHP-35 H.I. decupolato alla base della parabola SMO liscia




Molto buono il lettering



Due geometrie di tenuta...


Da un lato il jack magnetico di ricarica con led supplementari...

...e, al lato opposto... il filetto per treppiedi !

Il tailcap offre due bottoni con funzioni miste

Ecco i rilievi delle lamelle dissipatrici di calore in testa


Ottima l'anodizzazione HA III e la godronatura, liscia liscia


Il design antirolling, forse un po' anonimo

Nulla fa sospettare le doti di tiro e potenza questa nuova tattica...


Ecco il tailcap e la sua merlatura con distanti rilievi







Il tailcap col doppio pulsante


Al polo positivo ed al negativo ci sono due molle placcate




Il tailcap ha filetti scorrevoli e permette il lock-out fisico anche se ivi ai filetti non c'è anodizzazione



Buono il mordente della clip, eguale a quella del modello XT-11

La XT-11 e la XT-12 a confronto

Armytek, Streamlight ed Eagletac a confronto... che modelli saranno ?



Il foro con filetti per treppiedi offre anche quest'uso...

Sky Ray King e Crelant 7G9 a confronto

Un accendino BIC

Paragone dimensionale con The Wawey Flashlight Gallina
Una tattica ...che strizza l'occhio ai civili

Aggressiva e potente... davanti ai nostri occhi ecco la nuova Klarus XT12-GT che sotto ci accingiamo a recensire. La forma rimanda subito al contesto " militare / tattico " non lasciando trasparire altro, anche se - come vedremo - c'è molto di cui parlare a livello di interfaccia e soluzioni tecniche inedite ivi adottate. Oltre al dettaglio stilistico comune a molti modelli di categoria possiamo dire che nella XT12 è chiara una funzione " multiruolo " che non la fa accomunare ad altre : oltre infatti alla praticità dell'immediatezza di diversi comandi diretti ( memorizzabili ) la XT12 aggiunge altre opzioni come la ricarica integrata, una ricca segnalazione dello stato di autonomia della batteria nonché la presenza di un output e un tiro di tutto rispetto ( grazie al led decupolato XHP-35 H.I. ) tanto che dati del genere erano poco tempo fa appannaggio solo di torce da tiro grandi il doppio : un ricco corredo cinge il tutto un po' viziandoci



Confezione ed oggettistica a corredo :








Ecco l'etichetta di avvertenza, come sulla XT11-GT
Il lacciolo :


Il fodero ( dall'aspetto e dalle finiture un po'... economiche










Il connettore - torcia :







Il cavo USB e la cella :






La confezione di cartone con finestrella trasparente presenta un buon impatto visivo con descrizioni esterne che preannunciano in gran parte i dati che anche internamente nel libretto delle istruzioni ritroveremo ; aperta la confezione troviamo la nostra XT12 con, a corredo... il connettore di ricarica magnetico - torcia portachiavi



Ecco il dato di carica della cella Klarus-Panasonic trovato con l' Opus BT-C 3.100 V. 2.2
Qui sotto nell'immagine son presenti gli oggetti inclusi e quelli che si possono comperare separatamente :

Sotto nello spoiler c'è il libretto delle istruzioni :
Spoiler: show
Ergonomia e funzionalità

Il corpo in alluminio 6061-T6 con anodizzazione HA III dalle sue forme pare a tutti gli effetti ideato per usi militari ( si nota l'abbinamento cigar-grip, tasti solo al tailcap, clip ed un bezel merlato molto pronunciato ) ; la stessa sensazione è rilanciata anche nell'atto di impugnarla : compatta ed aggressivamente pronta a sfoderar gran potenza la XT12 non passa inosservata suggerendo da subito forte carattere, anche se... non ha affatto un profilo inedito per linee in generale ; l'antirolling sulla testa ha scanalature infatti già viste più volte altrove, lo stesso dicasi per la sagoma che - comunque - resta armoniosa dalla testa al tailcap. Il jack magnetico di ricarica inizialmente parrebbe un tasto elettronico in testa ma ben presto si capisce che ha altra funzione



La levetta piatta al tailcap potrebbe facilmente rompersi se la torcia cadesse al suolo proprio sbattendo il tailcap, visto che è sporgente.
Esternamente al jack magnetico di ricarica troviamo una sezione circolare che, retroilluminata, presenta all'accensione della torcia in modo chiaro lo stato di autonomia residua della batteria colorandosi diversamente a seconda di quanto la cella può ancora dare


La torcia in oggetto non usa batterie proprietarie e ricarica comunque con l'attacco a jack anche delle comuni 18650 Li-Ion o IMR stock. Nelle specifiche fornite dalla Casa si dice che i 1600+ lm. del " Turbo " si possono ottenere usando una cella Klarus " 18GT-36 3600mAh " ( presente nel bundle in oggetto, cella non-proprietaria ) o analoga di altro Marchio serio ; usando invece una 18650 che per chimica non eroghi sufficiente energia - oppure usando due CR123A - l'output massimo potrà decrescere, ottenendo come picco massimo disponibile " solo " ca. 1300 lm. . Klarus raccomanda di usare comunque celle con PCB di protezione di buon Marchio ; preferibilmente che siano di buona chimica, o IMR : avendo due molle al polo positivo e negativo si posson usare celle flat-top o button-top senza problemi.

http://www.klaruslight.com/index.php?m= ... 128&id=143
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
La torcia si comanda al tailcap e da lì si accede - tramite due tasti diversificati per forma - a tutte le funzioni. In coda infatti abbiamo ad occhio un gommino tondo ed una levetta piatta che hanno ruoli diversi.
Sia il tasto tondo che quello piatto generano la funzione momentary-on o il diretto accesso ad un output impostato di default sulla famiglia di livelli scelti ; quello tondo ha la funzione poi di accendere e spegnere la torcia meccanicamente. La levetta piana laterale oltra a determinare la seconda funzione di accesso diretto di default ha la funzione di ciclare gli output disponibili dal Min al Turbo quando la torcia è accesa ( nella famiglia " tattica " il livello da 100 lumens e l' S.O.S. mancano, mentre nella famiglia " Outdoor " manca lo Strobo ). In definitiva si hanno due famiglie distinte ove la funzione diretta darà accesso ora agli output 1) Turbo / Strobo nel primo caso ( " tattica " ), oppure, nel secondo caso ( " Outdoor " ), al 2) Turbo / Low . Nella XT12 si posson comunque sempre ciclare i livelli disponibili che la torcia mette a disposizione su quella famiglia di uso, mettendo però di preferenza come direttamente selezionabili due output.
Da notare che, se pigiamo ( da spenta che fosse la torcia ) la levetta piatta per generare il momentary-on... ma prolunghiamo lì la pressione per più di 2 secondi... quellivello ora rimarrà costantemente acceso

Come si sceglie la modalità " Tattica " o la " Outdoor " ? Facile... a torcia spenta basta tener premuto il tasto a levetta piatta per circa 10 secondi, al ché - presso il jack di ricarica - avverrà una sequenza di segnali luminosi : il led dal colore verde passerà poi a spegnersi, poi a blinkare di colore verde / rosso e questo sarà il segnale che la torcia è pronta a memorizzare la scelta ; mantenendo sempre premuto il tasto a levetta... ora basta accendere anche quello tondo : questo determinerà il cambio di " famiglia output " ( ciclicamente ). Ora la modalità scelta sarà salvata ed avremo i nuovi livelli direttamente selezionabili pronti da usare. Da notare che questa operazione può esser fatta solo con due mani guardando al contempo lo stato di segnalazione a led che all'utente " dice " qual è il momento giusto per accendere il tasto tondo principale ( senza ciò la modalità non varierà ). Le spiegazioni scritte in tal caso non sono - secondo me - chiarissime, comunque

Perché due famiglie distinte di output con diversi " accessi diretti " ? La XT12 nella modalità " Tattica " prevede il livello Turbo e Strobo subito disponibili per un fatto prettamente collegato a motivi di sicurezza : veder al meglio possibile e - nel caso - segnalare la propria posizione tramite Strobo - oppure abbagliare con un output fastidioso - deve essere la caratteristica principale di ogni vera tattica che si rispetti : chiaramente queste due funzioni devon esser facili da rintracciare. L' " Outdoor " prevede come " subito disponibili " il Turbo ed il livello Basso, ora per facilitare una visione che sia prevalentemente dedicata al tiro ( Turbo ) oppure al movimento stealth senza far notare da lontano la propria posizione ( livello Low ). Gli altri livelli sono egualmente facilmente selezionabili a ciclo nelle due modalità tramite la levetta piatta a torcia accesa : il livello da 100 lm. nell' " Outdoor " c'è, mancherà però nella famiglia " Tattica ".
In soldoni... a scelta in una modalità o nell'altra sacrifichiamo un livello o due ( che scompaiono ) ma rendiamo subito-selezionabili due livelli diversificati dai tasti al tailcap.
Integrata nel driver c'è la funzione " Smart ITS " che consente di prevenire surriscaldamenti dovuti al costante accrescersi del calore emesso dal led, prevenendo così danni di sorta
