Led Lenser P7QC RGB
( 4x AAA )


Qui due video :

Caratteristiche :
LED Configuration 1 x Multicolor LED
Luminosity : MAX 220 lm. - MIN 40 lm.
Lighting Range : MAX 60 m. - MIN 20 m.
Battery Duration : MAX 20 h. - MIN 3 h.
Led bianco, rosso, verde, blu :
White : 6.000 K.
Red : 620-630 nm.
Blue : 405-425 nm.
Green : 520-535 nm.
Battery and Casing
Battery Micro (AAA) : 1.5 V.
Battery Capacity : 7.50 Wh
Water : Resistance IPX-7
Rechargeable : No
Height and Weight
Length (defocused) : 133 mm.
Head Diameter : 37 mm.
Weight : 175 grams
Alcuni miei semplici scatti :



La P7QC è una torcia compatta, offre alla mano buona ergonomia

Impugnarla è semplice




Particolare della lente T.I.R. sfaccettata ; il bezel è stondato


L'anodizzazione ( nera molto opaca ) ed i rilievi sono ben eseguiti

Lo " scalino " sulla testa sembrerebbe suggerire che ci sia un dispositivo zoom... ma in realtà non c'è

Il lettering è ottimo : le scritte sulle Led Lenser son sempre curatissime

La coda è stondata


Particolare del grande tasto meccanico in coda ; il tailcap offre il tailstand

La godronatura è ben eseguita, la superficie è molto grippante






Particolare del lacciolo agganciato all'occhiello metallico

Il lacciolo

Il tasto meccanico offre buon feeling




Ecco le quattro selezioni della tinta

I filetti son ben filanti, anche se privi di grasso









Il carrier portabatteria è ben fatto, i poli son placcati ; l' O.R. è gigantesco ed offre ottimo grip. A volte però è difficile disinserire le celle AAA visto che alla sommità dei poli positivi c'è poco spazio per inserir l'unghia del dito e far leva


Ecco il driver


Una Fenix UC50 ed una TK35 a confronto

Paragone dimensionale con Armytek Wizard, Streamlight Super Tac X, Eagletac S200c2

Paragone dimensionale con Ultrafire 1x AA, Rofis JR20

Paragone dimensionale con Sky Ray King, Crelant 7G9 V.2

Paragone dimensionale con The Multicolor Flashlight Gallina
Quattro torce in una

Led Lenser è un Marchio abbastanza conosciuto e - prima di altri - si trova frequentemente presso negozi di hobbystica, ciclismo, alpinismo o pesca ; storicamente è stato il primo ad abbinare un'ottica con movimento meccanico a zoom ad una lente particolarmente indovinata ( un ibrido tra una T.I.R. classica ed una mini asferica ) che consente di non disperdere luce ( quando si usano led di piccole dimensioni come gli XR-E ed XP-E ) nella posizione di tiro ( difetto questo che invece ha pressoché la stragrande maggioranza delle altre torce zoom / asferiche - leggi qui - ). In questa recensione parliamo di un modello poco conosciuto e abbastanza particolare che oltre a non essere zoom


Confezione ed oggettistica a corredo :









Ecco il fodero :













La confezione si presenta ben fatta : un elegante cofanetto di cartone rigido si apre a libro permettendo di veder la nostra P7QC adagiata in una sagoma a prova d'urto con, alla base, un bel fodero ed un cordino per portare con sé la torcia. Ci sono poi 4 celle AAA Duracell in blister pronte all'uso, già nella confezione


Piccola nota : il fodero Led Lenser dal punto di vista della qualità è quanto di più bello abbia mai visto



Sotto nello spoiler c'è il libretto delle istruzioni :
Spoiler: show
Ergonomia e funzionalità

Led Lenser crea torce che per forma sono simili tra loro, con una linea << retrò >> che mi attira sempre... La P7QC ricalca in tutto quel profilo che ormai ha reso tale Casa famosa nei pro e nei contro, presentando quanto già abbiamo notato in molti altri modelli della Casa



Svitando il tailcap i filetti si mostrano ben filanti, l' O.R. offre un grip poderoso ed il castelletto portabatterie ( fisso con il primo ) è ben fatto, le celle si inseriscono / disinseriscono senza problemi anche se... un po' più di spazio alla sommità dei contatti dei poli positivi non avrebbe fatto male : infatti senza unghie è un po' difficoltoso a volte fare leva per estrarre le batterie





Ecco, come da sito Led Lenser, le dimensioni della nostra torcia in mano
Qui il PDF con il libretto delle istruzioni : https://www.ledlenser.com/fileadmin/man ... -25_EN.PDF
( https://www.ledlenser.com/uk/products/f ... ries/p7qc/ )
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
Da spenta che fosse... la P7QC si accende con un click all'interruttore meccanico in coda ; per cambiare livello - ciclicamente - basta spegnere e riaccendere la torcia entro due secondi, al ché avremo la sequenza " MAX " ( di default appare ad ogni nuova riaccensione dopo 2 secondi di tempo dalla precedente ), " MIN ", " Beacon lento " e così via ; un altro click farà spegnere la torcia. In alternativa, a torcia spenta, basta fare dei soft-press all'interruttore meccanico e così si cicleranno i livelli : basterà quindi premere a fondo il pulsante per scegliere quello che si desidera tener stabilmente acceso. Non si ravvisa PWM alcuno sugli output. La torcia non ha memoria, ha momentary-on.
La testa non presenta la funzione zoom ma, tramite uno scorrimento rotativo...


Fascio Luminoso e tinta

Le lente T.I.R. sfaccettata ( stile Armytek Wizard e similari ) restituisce ad occhio una graduale spalmatura per tutte e quattro le tinte colorate di luce, pertanto il fascio non ha artefatti ed è significativamente omogeneo dallo spot allo spill. Non so se il led montato sia un XM-L color 4 die, facilmente lo può essere ma non ho fonti attendibili in merito. La torcia frontale Skilhunt H02C RGBW ( Click Qui ) al momento è l'unica che conosca ( dotata di led XM-L color ) che abbia " simile conformazione RGB + lente T.I.R. sfaccettata " ( click qui per una rece ).
La luce della nostra P7QC nell'esemplare qui provato ha quattro varianti ; il led bianco si attesta su una tinta bianco fredda per nulla " artica " né ha contaminazioni di sorta, il led rosso e quello verde sono tinte pastello gradevoli all'occhio ; il led blu ( come in molti altri esempi di torcia ) è quello meno godibile in outdoor ( annulla il contrasto ed il senso delle distanze tra il contorno degli oggetti ) ed è << UV-Reactive >> ( fa risaltare quelle vernici o trattamenti che diventano fluorescenti se sottoposte alla luce pseudo-UV o UV ). Varie le applicazioni : nel forum abbiamo trattato il discorso " Uso delle torce RGB " ad esempio qui : Click Qui.
Per scopi di segnalazione ogni tinta si dimostra ben visibile anche a grandi distanze, per uso giornaliero penso siano meglio indicate la tinta bianca e quella rossa ( avrei preferito trovare, nella rotazione della testa, queste due vicine tra loro per non dover trovar la tinta rossa in fondo alla scala delle 4 varianti

Valutazione dello Spill :
Presa la P7QC e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 10 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 180 ° ; generale assenza di artefatti. Lo spot è molto spalmato sul resto dello spill per tutti i colori ed ha caratteristiche da torcia a piena diffusione. La luce si apprezza ad occhio su un allungo fino a 40 metri circa, indipendentemente dalla tinta ( il colore rosso, comunque, dà all'occhio meno sentore sulla distanza, tale che il suo allungo si dimezza ).

In foto si riprende lo spill a terra




La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <30 cm. da un muro )
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output : ( la luminosità reale sulla distanza è un poco superiore : la neve crea infatti un riflesso mal interpretato dalla macchina fotografica )

MAX

MAX

MAX

MAX
Immagine diurna : alberello a 70 metri
Scatto notturno :


MAX

MAX

MAX

MAX
Schema del Runtime ( AAA Alkaline e Ni-Mh ) :

( clicca )
Come sopra si vede la curva di runtime è ben lungi dal presentar un ché di regolazione




Ho fatto una prova a proposito : estratte a 60 minuti dalla prima accensione le batterie alkaline... e misurata la loro tensione con un tester lasciandole 5 minuti a riposo... ho costatato come avessero 1,36 Volt : quindi non erano affatto scariche, forse il driver le fa lavorare poco.
Il vano batterie dispone di un " Energy tank " di 4 celle AAA disposte in serie ed in tal caso per poter raffigurare la curva di scarica abbiamo usato sia quattro batterie alkaline che quattro Energizer Ni-Mh da 1.000 mAh di carica ; praticamente queste erogano come energia - grosso modo - l'equivalente di due celle AA Ni-Mh. Sopra la curva delle Ni-Mh è " migliorativa " rispetto all'uso di quattro celle alkaline ( vedi qui qualche paragone con un'altra torcia - click - ). Qui i dati rilasciati dalla Casa : - Click Qui - . Notiamo tuttavia che il dato geometrico della curva, per forma, è press'a poco identico.
Nella prova del Ceiling Bounce ( rimbalzo al soffitto ) usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate ( per il led a luce bianca ) potenze simili a quelle citate in copertina nel sito Led Lenser : per il led bianco abbiamo 200 lumens al MAX ( invece che i 220 citati ) e 37 lm. al MIN ( invece che i 40 citati ). Purtroppo con un luxmetro non tarato appositamente per tinte diverse dal bianco freddo è difficile stabilire la potenza dei led colorati, pertanto non posso dare pareri in merito. Inoltre l'occhio umano recepisce le potenze luminose in modo differente tra tinta e tinta : lessi un giorno ad esempio che un led rosso debba emettere circa 10 volte la potenza di uno a tinta verde, per dare all'occhio la stessa sensazione di potenza ( 10 lumens " rossi " = ca. 1+ lumen " verde " ). Non mi sarebbe dispiaciuto un terzo livello, magari sui 5 lumens di potenza.
Il tiro al turbo da me misurato - di picco - per il led bianco si attesta sugli 850 Lux/1m. .
1) Un'altra Rece qui : http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... QC-(4xAAA)
2) Un'altra Rece qui : https://www.protoolreviews.com/tools/sa ... iew/12156/



PRO

- Finalmente una torcia RGB multi-tinta con buona geometria di fascio luminoso ( T.I.R. sfaccettata ) e buona potenza !

- U.I. facile nell' uso, intuitiva e in tutto ben fatta
- Ricco corredo e finiture al top

CONTRO

- Costo alto ( qui la trovate a meno : https://www.protec-supplies.co.uk/LED-LENSER-P7QC )
- Alimentazione 4x AAA + driver un po' inadeguato, da cui... regolazione inesistente... peccato !

Un'immagine pubblicitaria
Considerazioni Finali

Dal punto di vista del rapporto geometria del fascio luminoso RGB / potenza dopo tanta ricerca posso finalmente dire che tra le torce RGB senza filtri diffusori esterni da applicare... questa Led Lenser sia - a livello pratico per un reale uso outdoor - la torcia più indovinata che mi sia capitata in mano : offre infatti da vivere un buon output con tinte indovinate, tanto da non rappresentare il solito " firefly di segnalazione " che ognora si vede su tantissimi altri modelli con medesimo concetto multicolore. Una U.I. facile facile ( gestibile da tutti ) fa il contorno ad un'alimentazione che a noi può sembrare " poverella " ( 4x AAA ) ma che comunque è alla portata di qualsivoglia persona che esca di casa per cercare batterie di ricambio. Purtroppo trovo inadeguata la regolazione : questo è l'unico reale neo che pesa abbastanza



Grazie per aver letto questa recensione !!!

Una canzone che ben si sposa con questa torcia...

Fateci sapere cosa ne pensate qui - click -.

