Ringrazio Lamelancette per aver dato la possibilità di recensire questa torcia. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare. Sempre benaccette le impressioni e le idee di tutto il forum.

Black Shadow Rook Cree XM-L
( 3x AA Ni-Mh / 3x 14500 Li-Ion )

Qui son presentati i dati della nostra torcia :
Specification:
Emitter:CREE XM-L U2 0D
Material:6061-T6 Aluminum
Battery:3xAA/14500 (not included)
Lumens: 1000lumens (Manufactory rated)
Mode: 3 (Hi>Lo>Hidden Strobe)
Voltage: 3V~4.2V
Switch: Side press button Switch
Toughtened Ultra Clear Glass Lens
HA-II anodizing
Dimension:118MM(Length) X 43MM(Head) X39MM (Body)
Torch Netweight: 180 gram
Alcuni miei semplici scatti :

La Rook è una torcia compatta dall'aspetto simil-King

Can che abbaia... non dorme


Dati i volumi ridotti qualsiasi mano la imbraccia bene


In fondo alla parabola SMO... un XM-L cool white

Il tailcap è piano e consente il tailstand

Il tasto elettronico in testa è facilmente rinvenibile, ha una forma piana e genera click sonori

La rosetta a sbalzo che lo circonda consente di trovarlo facilmente al buio

Particolare delle lamelle dissipatrici in testa

Sul corpo torcia ci sono molti inserti per agganciare un cordino


La lavorazione dei materiali è buona, l'anodizzazione potrebbe dirsi HA II


Il lettering è preciso


La testa ha design antirolling



Il bezel è stondato e lucidato ; la lente non ha trattamento A.R.

Il design è semplice ma gradevole


Paragone dimensionale con la mano



Ecco la piastra a scorrimento sotto al driver e le molle placcate


I filetti son un po' imprecisi negli innesti : obbligatorio un ché di grasso per farli muovere bene


Tre Eneloop messe nel vano batterie...

Si possono usare celle Alkaline, o celle Ni-Mh, o celle Li-Ion 14500

Paragone dimensionale con : Fenix TK35, Sky Ray King, Crelant 7G9

Paragone dimensionale con : Ultrafire 1xAA, Rofis JR20, Petzl Strix VL

Paragone dimensionale con : accendino BIC, Fenix CL20



Paragone dimensionale con : Nitecore EC25 Cobra, Eagletac S200c2, Streamlight Super Tac X, XinTd C8 ( parabola simile per dimensioni )


Paragone dimensionale con The constant-current Flashlight Gallina
Quant'è carina questa Rook !

Di torce particolari ce ne sono molte, tuttavia alcune più di altre restano nella memoria per determinate loro caratteristiche, non così solite né riprese nel tempo da più Case Costruttrici


Qui un confronto con la Sky Ray King ( 4x 18650 ), la Rook ( 3x AA ), la Queen ( 3x RCR 16340 )
Qui un video di paragone tra la Queen e la Rook : https://www.youtube.com/watch?v=cDXre-vQzwc
Confezione ed oggettistica a corredo :





La confezione si compone di un cofanetto a pressione di cartone rigido lucido con all'esterno alcune indicazioni recanti il nostro modello ; internamente c'è - adagiata in una spugna presagomata - la Rook con il foglietto delle istruzioni in Inglese, un lacciolo identico a quello della King, un O.R. di ricambio contenuto in un sacchettino di plastica trasparente.
Sotto nello spoiler c'è il libretto delle istruzioni :
Spoiler: show
Ergonomia e funzionalità

Dalle linee semplici ma accattivanti la compatta Rook si adagia bene nel palmo e anche le mani piccole riescono a stringerla bene ; il pulsante elettronico in testa offre facile rinvenibilità ed anche al buio si capisce la sua posizione dal rilievo a vite che sta attorno. Praticamente è una cilindrica lineare la cui parabola ha dimensioni non così distanti da una famigliare " Convoy C8 " o " Fenix TK35 ". Sul corpo torcia non c'è godronatura ma degli inserti lineari che oltre a fornire molti punti di fissaggio per il lacciolo garantiscono anche un buon grip laterale per le dita. Il led è un Cree XM-L U2 MK I Cool White. Svitando il corpo torcia troviamo la piastra a scorrimento tipica delle serie " Tiny Monster " Nitecore o, come sopra detto... della Sky Ray King. Può usare celle button top 14500 Li-Ion o AA Ni-Mh allo stesso modo, ha la possibilità del lock-out fisico semplicemente svitando di poco il corpo torcia ( così si evita il parasitic drain e le accensioni accidentali ). Alcuni, poi, si son divertiti a creare un modding per poter ottenere celle in serie nel castelletto... originariamente nato per la disposizione in parallello : Click qui.

L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
Da spenta un click prolungato ( nelle istruzioni si dice " 2 secondi ", in realtà è poco più di 1 secondo ) accende la torcia, egualmente si fa per spegnerla. Da accesa un click veloce fa ciclare il livello dal Massimo ( appare di default ad ogni accensione ) al Minimo, senza ulteriori livelli aggiuntivi. Non c'è memoria. Un doppio click eseguito quando la torcia è accesa genera lo Strobo ( livello nascosto ). L' U.I. è dunque facile facile.
Nel 2012 non c'era così scelta come oggi nei formati di celle usabili : comunque aver oggi una Rook 1x 26650 Li-Ion non sarebbe cosa malvagia, visto che il tutto ci rimanda a diametri e lunghezze proprie ad una geometria simile... :



Fascio Luminoso e tinta

La luce generata dalla nostra Rook è di un bianco freddo ma non esageratamente " artico ", non ha contaminazioni di colori e la geometria è in tutto ben equilibrata tra spot e spill ; come nella King anche qui abbiamo uno spill ricco verso il piano di camminata e uno spot usabile oltre i 70 metri di tiro. Non ci sono artefatti in particolare. Il bezel prominente con superifice esterna lucida aiuta molto a generare verso il terreno un ritorno di luce che illumina bene il punto che si sta calpestando.

Valutazione dello Spill :
Presa la Rook e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 30 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sui 120+ ° , generale assenza di artefatti. Lo spot è vivo sul resto ed ha caratteristiche da torcia da medio tiro a diffusione.

Ecco lo spill nei pressi del piano di camminata, al terreno
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

Turbo con Li-Ion

Turbo con Ni-Mh
Immagine diurna : alberello a 70 metri
Scatto notturno :


Turbo con Li-Ion

Turbo con Ni-Mh
Target a 140 metri di distanza :
Immagine diurna : E = pino a 140 metri
Scatto notturno :

Turbo con Li-Ion
Schema del Runtime

( clicca )

( clicca )
Abbiamo effettuato una prova ad una temperatura di 2 °C constatando all'output " Turbo ", con l'uso di tre celle Li-Ion 14500 da 750 mAh... un andamento in semiregolazione che porta il Runtime al 10% della potenza iniziale verso i 55 minuti.
Se usiamo tre AA Eneloop Ni-Mh da 2.000 mAh il calo della potenza ( rispetto all'uso delle 14500 Li-Ion ) è ravvisabile : abbiamo circa 140 lumens massimi che si sviluppano nel tempo come presentato nella seconda curva semiregolata soprastante. Con la chimica Ni-Mh si può usare senza problemi anche una sola cella visto che l'assorbimento è esiguo.
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali per proporzione si son riscontrate potenze pari a ca. 580 lumens per il Turbo con tre 14500 Li-Ion e di 140 lm. con tre AA Ni-Mh Eneloop. Nel primo caso il tiro al turbo misurato - di picco - si attesta sui 17.900 Lux/1m. circa, nel secondo caso sono circa 4.300 CD. Per i livelli bassi abbiamo un valore di circa 60 lumens con le celle 14500 e di ca. 10 lumens con le Ni-Mh. Se per l'indoor l'uso delle Ni-Mh può andare bene... per l'outdoor si richiede preferibilmente l'utilizzo delle Li-Ion 14500





PRO

- Torcia facile da usare, avente buona costruzione
- La geometria 3x AA in parallelo consente l'uso da una a tre celle a scelta ( Alkaline o Ni-Mh o 14500 Li-Ion )
CONTRO

- Filetti un pò imprecisi
- Con le celle Ni-Mh la potenza cala molto rispetto all'uso delle Li-Ion 14500
Considerazioni Finali

La Rook è una torcia che oggi nel 2017 vedremmo rivedibile sotto alcuni aspetti ma ha aperto uno spiraglio nel solito e scontato paradigma usato dalle torce multibatteria che si affidano alla chimica Ni-Mh o Li-Ion 14500 : mi piacerebbe che altre Marche adoperassero questa geometria in parallelo dando così modo di ottenere una torcia non lunghissima e comunque potenzialmente dalla buona autonomia. Il modello qui recensito si pone a metà strada tra le torce di grido e quelle budget dando comunque motivo di facile e concreto uso sia in casa che in outdoor. La sua U.I. poi è facilmente usabile da tutti, mi piace molto l'idea costruttiva in generale. Se fosse riaggiornata nei suoi led... fateci un pensiero !


Grazie per aver letto questa recensione !!!


Ne discutiamo qui - click -.
