
Qui il link per la pagina ufficiale sul sito Olight.
Ricordo che sono un semplice utente come tutti voi e ci tengo a precisare che la recensione è fatta senza l’utilizzo di strumenti scientifici o di test in laboratori segreti all’avanguardia pertanto tra le righe che seguiranno ci saranno anche le mie umili osservazioni!
Un ringraziamento speciale va anche al nostro caro P.P. che con pazienza e gentilezza mi ha saputo dare ottimi consigli!

Dove acquistarlo
La torcia in questione è acquistabile facilmente dalla pagina amazon della Olight, a seguire le caratteristiche prese dal sito della casa:
- Three brightness levels from 15 to 250 lumens
- Manual switch or infrared sensor to activate light and select mode
- Latest top-of-the-line, highest-performing, single-die CREE XM-L2 LED
- Light tilts 75 degrees to aim at your workspace and features built-in diffuser filter
- Elastic head band with light mounted in front and battery pack in rear for optimal weight distribution
- Rechargeable Lithium battery pack with Micro-USB charging port
- Also accepts alkaline and NiMH AAA batteries
La confezione e gli accessori
Il packaging è il solito a cui ci ha abituati mamma olight con le confezioni delle sue torce, è totalmente in plastica con all’esterno scritte alcune informazioni principali.





All’interno troviamo la torcia e il pacco batterie (con batterie estraibili e intercambiabili) collegati tra di loro da un cavo in maniera permanente agganciati a loro volta alla banda elastica principale (quest’ultima si può staccare per essere magari lavata)

una banda elastica aggiuntiva per la parte superiore della testa/caschetto

la batteria Li-Ion proprietaria ricaricabile da 1200mAh la cui dimensione simula la presenza di 4 AAA e un cavo usb->micro usb lungo circa un metro per la ricarica della batteria!

In aggiunta troviamo il foglietto con le istruzioni (in inglese) e uno che pubblicizza altri prodotti della casa!




N.B. Non sono presenti alimentatori di alcun tipo nella confezione, dovrete possederne già uno ma basterà semplicemente quello dello smartphone!
La batteria
La batteria proprietaria merita un paragrafo a parte, è grande 4,31x4,31x0,94cm ed ha una capacità dichiarata di 1200mAh, è una li-ion ricaricabile con connettore integrato nel corpo ed è molto leggera, dimensionalmente occupa lo spazio occupato da 4 AAA! Da non dimenticare che arriva già carica!!
Questa è la foto dal davanti, in basso si intravede la linguetta che ne facilita l'estrazione dal vano in cui va messa!

Sul restro si possono notare il foro per la ricarica e un piccolo led di stato (dalla luce rossa) che indica che la carica è in corso

nella parte superiore vi sono i 2 contatti ( + e - )

La ricarica (da 3,20v circa) impiega circa 6 ore per terminare, parte ad una velocità di 0,31A ma in pochi secondi si stabilizza a 0,29A!! Dopo 3 ore e mezza la carica è ancora a 0,28A ma poi comincia a diminuire sempre più

Il led di notifica non lampeggia, rimane sempre fisso e a carica avvenuta si spegne! A fine carica il mio multimetro segnava 4,24v!
La torcia e il pacco batterie
La H15S wave è una torcia un pò tuttofare e già pronta all'uso appena la si toglie dalla scatola ed indossata risulta molto molto comoda, difatti sia nella parte della torcia che del pacco batterie si può trovare una zona spugnosa che non crea fastidi

la cosa bellissima è che ha anche una doppia anima, la si può usare o in configurazione da tiro che da diffusione, basta alzare o abbassare lo sportellino presente ed il gioco è fatto

si può notare che il led è ben centrato, posso assicurare che vi è un trattamento anti riflesso ma non sono riuscito a fotografarlo

nella parte superiore abbiamo il classico bottone che serve per accendere/spegnere, cambiare i livelli e disattivare i raggi infrarossi, il tasto non è ne troppo duro e ne troppo cedevole, ha un click leggermente rumoroso

dalla parte opposta al tasto di accensione abbiamo un pulsantino che serve a sbloccare lo sportellino della lente TIR

la testa può muoversi in avanti spostandosi approssimativamente di 45°, 7 sono gli scatti possibili!
qui in posizione 0

qui in posizione intermedia

e qui in posizione 7

i 7 scatti fanno un rumore plasticoso ma non vi è alcun gioco tra le parti e anche correndo si ha la luce bella salda!!
Passo ora al pacco batterie, come anticipato è legato permanentemente alla torcia e ha un cavo abbastanza lungo da non risultare fastidioso
L'apertura del vano batterie è abbastanza sempice, basterà ruotare l'estremità sinistra e si sbloccherà lo sportellino

troveremo anche un foglietto giallo che ci spiega il da farsi


una volta aperto potremo spostare il "tappo" per poter mettere le batterie, questo tappo rimarrà comunque legato al vano principale e quindi non c'è rischio alcuno di perderlo, da notare anche l'oring che da un minimo di impermiabilità al compartimento

Primo piano dei contatti presenti sul tappo

e all'interno del compartimento

inserisco anche un paio di foto con le batterie inserite, prima quella proprietaria e poi 4 AAA ni-mh


infine metto una foto della parte destra del vano in cui troviamo un altro tasto retroilluminato di rosso (click dal rumore simile al precedente) e 3 led per indicare lo stato della carica delle batterie


L'indicatore della batteria da 3 pallini passerà a 2, poi a 1 a luce fissa, poi comincerà a lampeggiare,poi diventerà rosso ed infine avremmo il led che flickererà un poco prima di abbandonarci del tutto!
Come funziona
Una volta indossata la torcia bisogna premere il tasto bianco posto al lato del vano batteria per dare corrente, poi si può azionare il tasto rosso sopra la torcia, basta un singolo click per accenderla al livello alto, un'altro per passare al medio, un'altro per il livello basso e un'ultimo click per spegnere, e via così all'infinito, nessun scorciatoia e nessuna modalità nascosta e soprattutto NO memoria!!
Se ben vi ricorderete ho accennato a dei sensori ad infrarossi, ebbene, una volta accesa la torcia di default si accendono anche questi sensori, se si passerà la mano di fronte la torcia (ad una distanza massima di 20 30 cm) la torcia andrà in pausa spegnendo il led, ripassiamo la mano e il led tornerà a funzionare, questa cosa è utile nel caso stiate eseguendo dei lavori in cui ci si sporca e non si vuole inzaccherare la torcia!! Una volta messo in pausa il led rimarranno accesi dei mini led rossi posti ai lati del led principale che però non fanno molta luce e pertanto non sono utili a molto

Volendo i sensori si possono disattivare, basterà tener premuto il tasto rosso per alcuni secondi ed il led lampeggiando una volta ci avviserà della cosa avvenuta, purtroppo se spegniamo la torcia bisogna disattivare nuovamente i sensori alla successiva accensione!
Dimensione: pesi ed ingombri
La torcia non è molto ingombrante, il vano batterie posteriore non dà alcun fastidio, ecco un paio di foto comparative con altre frontali
Armytek wizard pro 1x18650

zebra H52W 1xAA/14500

Runtime e beamshot
Ho eseguito il runtime sia con le AAA ni-mh che con la li-ion in dotazione, il test è stato eseguito solo sul livello alto e con il sensore ad infrarossi acceso, i lux sono stati presi dal luxmetro del cellulare, in arrivo luxmetro più affidabile pertanto il grafico che seguirà sarà presto sostituito ma ci dà comunque un comportamento abbastanza preciso della torcia con le diverse batterie, il test è stato eseguito in casa con una temperatura di circa 17 gradi, il luxmetro era posto ad una distanza di circa 1 metro e 30 cm

come si evince con entrambe le celle il comportamento è molto simile entro le 2 ore, poi le batterie si comportano in maniera differente, la li-ion si spegne in sicurezza, le ni-mh continuano il loro lavoro!!
Per quanto riguardi i beamshot ne ho fatti un paio, uno senza diffusore e uno con, le foto dovete immaginarle leggermente meno luminose


Il muro era a circa 15 metri, lo spot era rivolto all'infinito, nel primo caso lo spill era a circa 1 metro e messo dai piedi, nel secondo a circa mezzo metro!!
P.S. I test sul runtime cercherò di ripeterli quanto prima
Considerazioni finali
Tutto sommato è un buona torcia, completa di tutto e dai molteplici impieghi!! Al livello alto le 3 ore promesse dalla casa ci sono tutte anche se sono da considerarne circa 2 realmente utili (per il livello alto), anche i lux parrebbero esserci tutti, come detto rifarò i test con il luxmetro nuovo e vedremo se noterò delle diffenze. L'unica cosa da stare attenti è al non sforzare troppo le ni-mh che si rischia di ucciderle.
La acquisterei? Si se devo regalarla a qualcuno che non necessita di un mare di luce e con un solo acquisto mi toglierei anche il pensiero di un eventuale spesa aggiuntiva per le batterie o caricabatterie!!
Voi che ne pensate?
Ne parliamo qui