Olight S1 Baton
Inviato: 04/09/2015, 11:52
Ringrazio Banggood per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare.
Olight S1 BATON ( 1x CR123A o RCR 16340 )
Cree XM-L2 CW

Ecco i dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla Olight S1 Baton :




Prezzo :
Coupon Speciale per Olight S1 BATON CREE XM-L2 500LM Mini EDC LED Flashlight :
prezzo scontato : $3X.XX
prezzo originale : $49.95
PER RICHIEDERE IL COUPON DI SCONTO SCRIVERE UNA MAIL A BANGGOOD ( CLICK QUI ) RIFERENDOSI ALLA OLIGHT S1
LINK qui :

Vedi questo riquadro sotto :

Se è rimpicciolita clicca l'immagine sopra per ingrandirla
Qui la pagina della Casa Costruttrice : http://olightworld.us
Qui alcune fotografie presenti sul Sito di Banggood :
Alcuni miei semplici scatti :





Piccolissima e leggera la S1 si imbraccia anche con due dita


Peso ed ingombro minimo


Il tailcap ( magnetico ) dà la possibilità alla S1 di stare in Tailstand

...e anche di fare " il pipistrello " !


La cella si estrae più facilmente con la molla magnetizzata


Il tastino elettronico in testa è rivestito da una superficie appena sporgente di gomma rigida tesa

Qui si nota la sporgenza minima ma sufficiente a garantire il riconoscimento del tasto al buio


Ecco due immagini che danno un'idea dei volumi del tastino


Le scritte sono ben fatte, ricorrono su tre lati della torcia

L'anodizzazione è ottimamente realizzata ( HA III ) e la godronatura è liscia, ben realizzata

Al tailcap una fenditura garantisce l'innesto del lacciolo



L'orrica T.I.R. ha la parte centrale interna satinata ( dettaglio curioso mai notato altrove ) atta a produrre un fascio centralmente più spalmato ed omogeneo


Qui si nota la convessità interna della lente e la parte esterna del bezel tondo ( tinta blu elettrica


La clip ( rigida e dalla buona morsa sui pantaloni ) ha imperfezioni sul lato ma fondamentalmente alla sua funzione questo è un dettaglio pressoché ininfluente

Aperto il tailcap notiamo una curiosa molla placcata che è tenuta a pressione alla base, la tensione è adatta a chiuder bene le celle senza rovinarle. La frontale Fenix HL55 ha lo stesso tipo di molla - click qui -


I filetti al tailcap sono filanti e grassati, c'è appena un giro e mezzo di filetto a chiudere / aprire il vano batterie

La molla al positivo è placcata ed ha medesima tensione di quella al tailcap

Un O.R. fa buona tenuta offrendo sensibile resistenza mentre si avvita il tappo

la batteria va inserita - diversamente dal solito - con polo positivo rivolto al tailcap ( un'indicazione esterna alla torcia ci ricorda la cosa )


Le Istruzioni contemplano diverse lingue, non l'Italiano


I dati ANSI di questo modello

Ecco le Istruzioni


I pesi con e senza batteria

...Toglietemi tutto, ma non la mia S1 !

Paragone dimensionale con una 18650 Li-Ion

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Petzl Strix VL , Spark SG5

Paragone dimensionale con un accendino BIC

Paragone dimensionale con ( da sinistra a destra ) : Armytek Wizard , Streamlight Sidewinder 14502 Compact II

Paragone dimensionale con la Rofis JR20

Paragone dimensionale con la Black Diamond Ion touch

Paragone dimensionale con The Powerful Flashlight Gallina
Piccola... e potente

Una torcia stilosa, piccina come una gomma di cancelleria che all'occorenza sfodera una luce degna di spodestar le tenebre per una lunghezza di un intero parcheggio o più... restando appesa alla cintura tutto il giorno senza dar minimo fastidio... questo è il carattere dominante della nuova piccola Olight S1 che, da EDC tuttofare... si mostra partecipe ed allegra compagna della nostra giornata diurna o notturna


Confezione e fisionomia della torcia
La confezione della S1 si mostra solare ed allegra : di morbida plastica trasparente antiurto presenta di impatto la Olight adagiata internamente su due elastici neri che la trattengono, mentre alla base ( in una scatolina chiusa ) è presente il Lanyard che rappresenta l'unico articolo a corredo della nostra torcia lineare ; nessun O.R. di ricambio, la clip è già inserita sulla torcia


La scatola in morbida plastica trasparente offre diretta visione della nostra piccola Olight

Il retro della confezione

Visione del lato

Garanzia di 5 anni

Sotto l'adesivo... i principali dati relativi alla S1 : la torcia è compatibile sia con le batterie CR123A sia con le celle Li-Ion RCR 16340


La torcia è talmente ordinata nella scatola... che pare dipinta




Dalla confezione spunta un lacciolo ben rifinito


la firma ricamata in rilievo


Dettaglio curioso di stile... una finissima coppiglia che serve ad inserire senza fatica il laccio nel forellino al tailcap della torcia !


Le semplici operazioni che permettono di effettuare l'innesto del lacciolo
La fisionomia della torcia si mostra stilosa ed aggressiva al contempo


Circa la reversibilità della clip essa - se estratta - si può alloggiare nella stessa fenditura rivolgendo la coda in direzione opposta a quella stock che la clip ha quando la torcia è estratta dalla confezione. Da questo punto di vista è reversibile, vedi sotto. Non è reversibile se intendiamo con questo termine la presenza di un'altra fenditura dedicata ( opposta a quella in uso ) che consenta di far trovare la clip agganciata dall'altra parte : da questo punto di vista la fenditura sulla S1 è unica, non ne esistono due opposte :




Se dunque vorreste usare la S1 con un senso di clippaggio - o con l'opposto - ( testa in su / testa in su sui pantaloni ) allora potrete facilmente girare la clip : in tal caso l'operazione si fa in 5 secondi

Ergonomia e funzionalità

La nostra S1 si adagia bene nel palmo e non essendo una << twisty >> bastano due dita per manovrare le sue funzioni, non si richiede inoltre l'uso di due mani per potere usare la sua interfaccia : la sporgenza del tasto elettronico ( a risalto ) verso la testa garantisce con una mossa la facile riconoscibilità della sua posizione sia al buio che ad un primo tentativo d'accensione non appena la Olight si estraesse da una tasca o dal clippaggio sulla cintura. Il Feeling col tastino elettronico lo trovo indovinato : non è cedevole e dà buona risposta di suono, la corsa è brevissima e il dito sente subito il cambio di livello al finecorsa raggiunto dal pistoncino interno. L'interfaccia ( U.I. ) è semplice e lineare e come vedremo più avanti offre tra l'altro l'insospettata funzione del Timer a tempo




Da spenta che fosse... un " click " accenderà la torcia ed un " click " servirà a spegnerla ; l'ultimo livello usato / selezionato rimane in memoria e sarà il primo ad apparire ad ogni nostra nuova accensione. Non esiste il blocco tasti : questo è affidato al solo svitamento di 1/8 di giro del tailcap. Se si tiene premuto il pulsantino elettronico - da accesa - si ciclano i livelli dal basso all'alto fino a che venga rilasciato ( il livello scelto resta allora stabilmente acceso ) : la velocità del ciclare gli output occupa circa il doppio tempo rispetto a quelle frazioni di secondo che impiega una Zebralight qualunque : questo non dà alcun fastidio di sorta. Per accedere al livello Firefly basterà - da spenta - premere il pulsante oltre un secondo di tempo per attivare il minimo livello di luce disponibile ( con autonomia di ca. 25 giorni ). Il " Turbo " si attiva immediatamente - da spenta - cliccando velocemente due volte il pulsantino - senza dover ciclare nulla - ; tre click veloci - a torcia accesa - attiveranno inoltre lo strobo. Il tailcap offre - svitandolo di 1/8 di giro - la funzione " blocco meccanico " per non fare generare involontarie autoaccensioni se la torcia fosse posta in una borsetta

Inoltre... esiste pure...
La Funzione Timer


Questa funzione permette di accendere la torcia sapendo che dopo tot tempo dovrà spegersi da sola


Runtime
Provando la torcia all' interno casa ( 24 °C ) senza ventilazione forzata ho tracciato sotto la curva di scarica della batteria CR123A da 3 Volt e 1.500 mAh ed anche di una RCR AW da 4,2 Volt e 750 mAh :

...Dallo schema si nota innanzitutto che - << parlando ANSI >> - con una RCR il " Turbo " dal 100% al 10% della potenza dura circa " 48 minuti " ( Step down al terzo minuto dalla prima accensione ) ed inoltre che il tiro massimo si assesta sui 4.300 Lux/1m. ( superiore rispetto a quanto dice la Casa ( 3.000 Lux/1m. ). Con la CR123A il tiro si assesta ca. sui 2.500 Lux/1m. al massimo livello. La regolazione è ottima in entrambi i casi ( non fa step regolari ma è full ) ma tra le due celle vi sono vistose differenze nel corso dei minuti: mentre con la RCR il livello massimo ( dai 500 Lm. ca. iniziali ) dopo lo step-down a fine scarica va in meno di tre minuti a zero luce... se si usasse una CR123A dal livello massimo ( 300 Lm. ca. mantenuti costanti ) al direct drive passa ca. 1 ora e 10 minuti di tempo e vi sono poi molti minuti di graduale calo di potenza ( ben oltre un'ora ) per arrivare infine a zero : ciò indica con più facilità al nostro occhio la necessità del cambio batteria.
Al Ceiling Bounce - rimbalzo al soffitto - ( confrontando i valori misurati al Luxmetro con i dati di altre torce di cui si conoscono i numeri ANSI corretti ) per proporzione ho misurato ca. 490 Lumens al " Turbo " ( temporizzato ) se si usa una cella Li-Ion RCR 16340 e ca. 315 Lumens al " Max " ( non temporizzato ma continuativamente usabile ) dati da una CR123A primaria. La torcia non scalda affatto : resta sempre mediamente poco più che tiepida anche con 24° ambientali.
Fascio Luminoso e tinta

La luce della nostra S1 è Cool White, non ha particolari dominanti ed il colore si attesta nella fascia di tonalità bianco freddo classica dei led sui 6.500 K. . La geometria del fascio luminoso offerto dalla lente T.I.R. non presenta uno spot vivo ma - complice forse la satinatura interna alla lente - un'intensità di luce molto regolare, spalmata dal centro alla parte esterna senza alcun artefatto né chiaroscuro o donut-hole di sorta. Devo dire che ( come vale per la Armytek Wizard ad es. ) anche nella S1 si nota un fascio luminoso bellissimo da vivere entro i 50 metri di distanza : la luce tocca con forza il piano di camminata ed aumenta man mano di intensità con molta regolarità verso il centro senza presentare un centro di spot : sono estremamente soddisfatto del risultato che è stato ottenuto viste le esigue dimensioni della lente della piccola Olight

Beamshot :
Distanza : 40 metri ( target : cespugli dietro al pino ) :
Control Shot - zoom - :

Scatto notturno :

Ecco la nostra torcia al massimo output
Distanza : 70 metri ( target : alberello di 5mt. di altezza ) :
Scatto notturno :

Output MAX

Alcuni pareri...


PRO

- Finiture molto buone, la torcia accetta sia le CR123A che le RCR 16340

- Clip ben fatta dalla buona morsa
- Prezzo onesto visti i presupposti dati sopra
- Il Feeling col tastino elettronico è indovinato : non è cedevole e dà buona risposta di suono
- fascio luminoso con geometria veramente bella ed uniforme
CONTRO

- Avrei gradito a corredo due O.R. di ricambio

Considerazioni Finali
Una torcia secondo me indovinata


Grazie per aver letto questa recensione !!!

La Olight S1 Baton la potete trovare presso Banggood Qui

Prezzo :
Coupon Speciale per Olight S1 BATON CREE XM-L2 500LM Mini EDC LED Flashlight :
prezzo scontato : $3X.XX
prezzo originale : $49.95
PER RICHIEDERE IL COUPON DI SCONTO SCRIVERE UNA MAIL A BANGGOOD ( CLICK QUI ) RIFERENDOSI ALLA OLIGHT S1
LINK qui :


Ne discutiamo qui.
