Ultrafire 1226

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Ultrafire 1226

Messaggio da P.P. » 14/07/2015, 9:42


Ringrazio Gearbest per aver dato la possibilità di recensire questa torcia, inviandola per scriverne a riguardo. Sotto troverete una recensione con i pareri che mi son sentito di dare.




Immagine






UltraFire 1226
( XM-L T6 CW )
( 4x 18650 , celle in parallelo )




Innanzitutto è qui presentato lo schema dei dati preliminari del Costruttore, a presentare la UltraFire 1226 :


Immagine



o Torcia reperibile su Gearbest : link segnalato :arrow: : http://goo.gl/NfR8tO


o Costo : Prezzo Speciale : $ 29, 66





Alcune immagini presenti nel Sito :


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine





Alcuni miei semplici scatti :



Immagine
Look aggressivo... torcia che sembra un cannone navale :o

Immagine
Al retro un'ampia merlatura apre il tailcap come una corona

Immagine

Immagine
L'Ultrafire 1226 è appena arrivata nelle nostre mani...

Immagine
Le stondature non hanno residui o righe dovute alla lavorazione

Immagine
Anodizzazione HAI di colore bronzo/oro con godronatura ben realizzata

Immagine
Sul fondo è visibile il centraled bianco

Immagine
Il DIE è sporgente al limite dell'incasso della parabola interna in alluminio, ciò vuol dire che la focalizzazione della luce non subisce perdite all'origine

Immagine

Immagine
Le scritte sono abbastanza accurate e hanno un ché di riflettente

Immagine
Le lamelle dissipatrici hanno - come la coda - piccoli scratch qua e là

Immagine
Le vitine a brugola in coda sono tutte asportabili, volendo :ok:

Immagine
Parte di sostegno della maniglia ( pure lei asportabile )

Immagine

Immagine

Immagine
Il tailcap ( la torcia sta in tailstand con o senza vitine avvitate )

Immagine
Il corpo torcia ha disegni longitudinali e trasversali

Immagine
Una torcia di un colore oro opaco senza stonature

Immagine

Immagine
La 1226 è " grande " e pure " compatta ", facile impugnarla soprattutto per mani di piccola e media grandezza

Immagine
La modalità è clicky e si accede ai 5 livelli ciclici tramite soft press usando l'interruttore meccanico al tailcap


Immagine
Il tailcap clicca sonoramente ai comandi ed ha corsa breve, ha buona funzionalità senza giochi

Immagine
La maniglia è realizzata solo discretamente nelle finiture ma offre buona presa senza spigoli vivi

Immagine

Immagine
Questa torcia sebbene sia voluminosa è comunque valida pure per l'outdoor, provvista di una comoda maniglia

Immagine
Paragone dimensionale con la Crelant 7G9 che - costituzionalmente - penso sia stata diretta sua ispirazione

Immagine
Le dimensioni delle lenti della 7G9 e della 1226 sono molto simili ; rispetto alla seconda detta la prima ha trattamento A.R.

Immagine
I bezel son lì lì come dimensioni

Immagine

Immagine
la parabola della 1226 è profonda... vedremo sotto quanto

Immagine
Complessivamente la 1226 ha un aspetto classico con gradevoli disegni lineari

Immagine

Immagine
La maniglia funge da porta-torcia ma pure per breve tempo da clip da pantaloni ( non dà fastidio se messa così )

Immagine
Paragone dimensionale con la Sky Ray King, diciamo in parte imparentata

Immagine
Il corpo torcia ( alloggiamento delle batterie ) tra le due è simile, ma i filetti son diversi

Immagine
Il diametro della lente è visibilmente maggiore sulla 1226

Immagine
...a riprova il bezel della King si incassa nella lente della 1226

Immagine

Immagine
Entrambe le torce hanno led XM-L T6 , lenti senza trattamento A.R. ; il disegno della merlatura al bezel è diverso ma in entrambi è ben lucidato

Immagine
Il driver della nostra 1226

Immagine
Qualche misura...

Immagine
...ci dice che la parabola è assimilabile alle dimensioni della 7G9

Immagine
Qui i filetti della testa : sono anodizzati, scorrevoli e non grassati ; visibili degli scratches

Immagine
Il vano batterie interno ha molle simili a quelle della King ma sono molto più morbide

Immagine
I filetti del corpo torcia con un O.R. che fa buona presa

Immagine

Immagine

Immagine
Il peso della testa... del corpo torcia... di 4 batterie 18650 :segreto:

Immagine
Quattro Keeppower da 2.900 mAh inserite

Immagine
Paragone dimensionale con - da sinistra a destra - : Ultrafire C8 , Eagletac S200c2 , Crelant 7G9

Immagine
Paragone dimensionale con - da sinistra a destra - : Armytek Wizard , Nitecore EC25 Cobra , Streamlight Super Tac X

Immagine
Paragone dimensionale con - da sinistra a destra - : The powerful Flashlight Gallina , Rofis JR30 , Lumintop Terminator TD15X

Immagine

Immagine

Immagine
Il Bezel svitato e la lente di vetro

Immagine
I filetti della testa verso il bezel

Immagine

Immagine

Immagine
La parabola in alluminio

Immagine

Immagine
L'interno torcia verso il led

Immagine
Tinta Cool White






Un'interessante novità : << tiro a basso costo >> :blink7:

L' Ultrafire 1226 che qui recensiamo è una delle poche torce da tiro smontabile che annoveri al contempo alcune caratteristiche interessanti come le batterie in parallelo, l'interruttore meccanico ed il costo pressoché irrisorio tanto che... fin da subito... l'idea di scriver due note a riguardo mi è piaciuta ;) ; eccoci qui allora in una nuova piccola avventura fotografica e descrittiva che spero possa piacervi :segreto: . In quanto segue cercherò pertanto come sempre di dare un parere personale motivandolo con osservazioni derivate dalle foto e dagli schemi che qui troverete, nonché le impressioni ispirate da un breve " uso sul campo " fatto di giorno e di notte in un ambiente notturno montano.

Questo nostro esemplare ha led con luce Cool White, ovvero il led genera una luce con BIN " bianco freddo " ; volendo con un eventuale modding si può in seconda sede far una modifica e rimpiazzarlo con un altro più caldo ( cosa che non escludo farò in futuro visto che la torcia smontabile permette facilmente di farlo :14: ) ; ritornando alla questione " tinta / BIN " lascio qui lo schema relativo alla Casa Cree :


Immagine
Schema relativo alle sigle delle tinte : vedi questa pagina : http://flashlightwiki.com/File:Ansi-white.jpg




Confezione e fisionomia della torcia

La confezione in cui è riposta l' Ultrafire 1226 è tanto graffiante quanto minimalista : una bella copertina dall'aspetto aerografato mostra una serie di teschi infiammati ( stile " Ghost Rider " ) su sfondo nero : composta da due solide parti scorrevoli di cartone ad incastro ( come la stessa confezione della Sky Ray King V.1 ) non ha scritte o loghi se non un adesivo esterno probabilmente a definir il codice commerciale del prodotto. Internamente la confezione mostra una sagoma in morbida spugna che trattiene la torcia sul fondo - base - della scatola ma non ci sono né istruzioni né parti di ricambio :roll: ; in tal caso la scatola è appunto intesa solo come guscio anonimo di protezione contro gli urti.


Immagine
Ecco l'artistica scatola in robusto cartone

Immagine

Immagine
Esternamente non ci sono scritte o loghi di Marchio dedicati

Immagine
Un'etichetta con un codice alfanumerico

Immagine
Quasi quasi di questa immagine mi faccio un poster... :14:

Immagine
La nostra Ultrafire 1226 adagiata nella confezione

Immagine
La soffice sagoma gommata cinge il nostro esemplare


La fisionomia della Ultrafire 1226 appare molto aggressiva ed a togliere un poco di seriosità è solo il color bronzo / oro opaco ( più chiaro del bronzo della King originale ) che la rende vistosa anche se non pacchiana ; la maniglia esile ma strutturalmente solida oltre alla funzione pratica di gancio per la mano non stona e non è invasiva sulle linee d'insieme del profilo generale della torcia mostrandosi alla lunga anche carina. La maniglia - volendo - si può facilmente togliere come del resto tutte le viti a brugola che con una comune chiave si possono svitare in meno di 30 secondi ;) : questo dettaglio non è secondario visto che molti desiderano la torcia senza maniglie o parti accessorie... soprattutto per eliminare peso e gli esterni volumi ritenuti " in più ".



Immagine



Ergonomia e funzionalità Immagine

La nostra Ultrafire 1226 in mano pare più grande di quanto effettivamente sia in realtà ; immaginiamoci una King allungata di qualche centimetro ed avremo l'idea degli effettivi ingombri di questa torcia :segreto: . In mano il corpo torcia si imbraccia bene ( mani di media grandezza ) sia centralmente sia aggrappandosi alla maniglia superiore ed il tasto al tailcap suggerisce l'uso di due mani per il cambio di livello ( 5 in tutto ciclici ) giacché una sola mano può prevedibilmente effettuarlo solo tenendo la torcia " a pugnale ", cosa non impossibile ma sicuramente non l'ideale viste le dimensioni della 1226 ; il tasto in gomma ha poca cedevolezza ed è ben equilibrato nella corsa generata da un movimento soft-press, il click non è gommoso ed è sonoro tanto da far subito capire il fondo corsa dove stia. L'escursione del movimento è breve ed essendo tasto meccanico non esiste Parasitic Drain :ok: . La torcia non ha memoria e parte sempre al livello Massimo ; se entro due secondi di spegne e si riaccende la torcia avremo il cambio livello su quello successivo. I livelli sono in tutto 5 ciclici ( MAX / MED / MIN / Strobo - S.O.S. ). Non si nota PWM alcuno se si fa correre velocemente una mano nei pressi della lente, su ognuno dei 3 livelli principali. Dunque la funzionalità dell'interfaccia ( U.I. ) è basilare e schietta, senza complicazioni verrebbe da dire.



Fascio Luminoso e tinta :hicri:

Il fascio luminoso è omogeneo e regolare nella progressione dallo spill esterno allo spot sebbene esistano due cerchi concentrici abbastanza vistosi sul limite esterno dello spill ; non ci sono peraltro imperfezioni / artefatti o chiaroscuri generalmente parlando. La tinta è di un bianco freddo senza dominanti né contaminazioni che virino su tonalità particolari. Il fascio luminoso illumina sufficientemente bene il piano di camminata cominciando a circa 80 cm. dai propri piedi quando si tenga lo spot rivolto all'infinito ( ossia parallelo al terreno :segreto: ).



Schema del Runtime :yeah:


Questo schema ci serve per capire come si comporta il driver e come sia la regolazione finale della luce.


Ecco il mio Luxmetro e la postazione fissa esterna usata per la rilevazione dei dati ( foto vecchia ) :

Immagine

Immagine
Questo modello costa sui 30 Euro circa, utile la funzione " PEAK " per misurare i picchi di misurazione.


Qui la modalità di misurazione che si è usata :


Immagine

Immagine



...Sotto è lo schema nella durata di tempo, usando il massimo livello acceso costantemente :


Immagine
La curva del Runtime, a livello MAX


Parlando di " Runtime ANSI " ( 100% --> 10% della potenza iniziale ) possiamo dire che il livello massimo duri 390 minuti ANSI ( 6 ore e 30 minuti ca. ) .



Abbiamo grosso modo * - al Ceiling bounce - i risultati citati sotto, parlando di dati di picco all'accensione dei rispetivi output ( non valori ANSI ) :



Output dei Livelli / Tiro di picco :

Max : ca. 610 Lm. OTF ( batteria 100% carica ) - 55.000 Lux/1m.
Med : ca. 210 Lm. OTF ( batteria 100% carica ) - 20.000 Lux/1m.
Min : ca. 110 Lm. OTF ( batteria 100% carica ) - 10.000 Lux/1m.

[ Strobo e S.O.S. qui non son stati conteggiati ].




[ * Sopra ho detto " grosso modo " giacché nella misura dei dati di potenza ( Lm. ) mi baso su corrispondenze di proporzione tra torce in mio possesso - di cui si sanno veritieri i dati ANSI - e non di una prova fatta a puntino con sfera integratrice e Luxmetro perfettamente calibrato, strumenti che non ho ].


Vediamo che il led non è particolarmente pompato : la torcia infatti è restata appena calda durante la prova ( poco più che tiepida ).



Il tiro della UltraFire 1226 si attesta, di picco, entro i 55.000 Lux/1m. : sotto alcune foto a 40 metri, 120 , 140 metri e 310 metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :


Immagine
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri


Immagine
Fotografia scattata nelle condizioni ambientali del test ( notte )




Immagine

Immagine
Immagine diurna : alberi a 140 metri di distanza - Punto " E " - ( Max Output )

Immagine
Fotografia scattata nelle condizioni ambientali del test ( notte )



Immagine

Immagine
Immagine diurna : edificio " A " a 310 metri di distanza ( Max Output )


Immagine
Fotografia scattata nelle condizioni ambientali del test ( notte )




Immagine
Gruppo di alberi sullo sfondo a 120 metri di distanza


Immagine
Fotografia scattata nelle condizioni ambientali del test ( notte )





Valutazione dello Spill :


Presa la UltraFire 1226 e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si imbraccia a mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi : lo spill parte a circa 80 cm. dal piano di camminata ed ha - come sopra già espresso - un doppio cerchio concentrico alla parte più esterna ( sopra è mostrato appena nella foto ).



Immagine



Tutte le misure sono state desunte con Google Earth, bindelle e coni catarifrangenti ;) :


Immagine



Immagine






Immagine Alcuni pareri... Immagine

PRO Immagine
- Torcia budget dal basso costo e dalle buone finiture, avente linee personali :hicri:
- Batterie in parallelo
- La torcia si svita permettendo di operare facili modding
- Tasto meccanico avente interfaccia opzionabile da chiunque


CONTRO Immagine
- Semi regolazione con luce perennemente in calo




Qui alcune foto in natura :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Considerazioni Finali :oldman:

L'Ultrafire 1226 che abbiamo descritto ha dei pregi e dei difetti come qualsiasi altra torcia ma quanto m'è parso davvero azzeccato è la bontà del prodotto ragionando sul costo richiesto : dopotutto anche il modello di base si usa benissimo in svariate situazioni generando un effetto " WOW " soprattutto in chi da novello la ricevesse in regalo :hicri: ; seppure avente led di generazione passata ( XM-L ) sa sfoderare un onesto fascio luminoso che è gradevole soprattutto sulle distanze da 50 metri in su in outdoor. Mi sento pertanto di consigliarla come modello budget potendo essa garantire per diverse ore un potenziale di luce da tiro utile sulla media distanza fino a 200 metri circa.




Trovate la pagina della torcia qui recensita presso Gearbest :hicri: : Gearbest : link segnalato : http://goo.gl/NfR8tO






Grazie per aver letto questa recensione !!! Immagine




Immagine




Ne discutiamo qui. Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi