Valori dai nostri luxometri!

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da AntoLed » 17/01/2013, 0:51

Ottimo Budda!! ben fatto.. molto interessante... :)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da P.P. » 17/01/2013, 8:07

Mitico Budda !!! Bella ed interessante iniziativa quella di creare il grafico ;) x3
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Fede Ti
Messaggi: 97
Iscritto il: 25/09/2011, 20:24
Località: Settimo Torinese

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Fede Ti » 21/01/2013, 22:24

Oggi mi è arrivata l SR95S UT! :twisted:

Non immaginavo fosse cosi enorme! Comunque, veniamo al dunque. Ho preso delle misurazioni con il luxmetro. Siamo sempre al solito
problema! Picco massimo raggiunto 145K! Ma non era data per 250K?

Avatar utente
alessior100
Messaggi: 2503
Iscritto il: 24/02/2011, 19:18

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da alessior100 » 21/01/2013, 22:54

Fede Ti ha scritto:Oggi mi è arrivata l SR95S UT! :twisted:

Non immaginavo fosse cosi enorme! Comunque, veniamo al dunque. Ho preso delle misurazioni con il luxmetro. Siamo sempre al solito
problema! Picco massimo raggiunto 145K! Ma non era data per 250K?

A questo punto c'è un problema al tuo luxometro o nel metodo di misurazione. Potresti spiegarci la tua proceduta cosi cerchiamo di capire cosa non va a buon fine!

Impressioni reali comunque?
Ecco a voi la mia collezione: COLLECTION FLASHLIGHTS

Avatar utente
Petac
Messaggi: 164
Iscritto il: 15/12/2012, 0:00
Località: Zocca (Modena)

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Petac » 21/01/2013, 23:27

Io ho questo luxmetro e quando ho misurato la Klarus RS11 la misura non si era discostata di molto da quella dichiarata a temperatura ambiente 9-10°C.
Avevo fatto una prova veloce, magari le ripeto..

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da P.P. » 22/01/2013, 8:11

Fede Ti ha scritto:Picco massimo raggiunto 145K! Ma non era data per 250K?
In effetti il discostamento massimo ammissibile avendo un Luxmetro che
misura correttamente i valori sarebbe al massimo del 10% circa... in più o
in meno.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da gexil » 22/01/2013, 8:37

Fede Ti ha scritto:Oggi mi è arrivata l SR95S UT! :twisted:

Non immaginavo fosse cosi enorme! Comunque, veniamo al dunque. Ho preso delle misurazioni con il luxmetro. Siamo sempre al solito
problema! Picco massimo raggiunto 145K! Ma non era data per 250K?

nooooo...non può essere
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
Alessio
Messaggi: 124
Iscritto il: 13/12/2012, 16:07
Località: Carbonia(CI)

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Alessio » 22/01/2013, 15:18

Le misurazioni le effettuate da una distanza di un metro ? se e' cosi vi faccio sapere i miei dati
Stazione meteo Davis vantage pro 2 e Tempo in atto: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da P.P. » 22/01/2013, 15:20

Le misurazioni son da effettuarsi in luogo buio tenendo la distanza di un
metro tra la lente della torcia e il sensore del Luxmetro, posto al suolo.
E' sottointeso che il fascio luminoso va diretto perpendicolarmente verso
il sensore indirizzando sullo stesso l' hot spot centrale più luminoso del
cono luminoso. Si può fare una lettura all' accensione della torcia ( picco )
e dopo 3 minuti ( misurazione ANSI ).

Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Petac
Messaggi: 164
Iscritto il: 15/12/2012, 0:00
Località: Zocca (Modena)

Re: Valori dai nostri luxometri!

Messaggio da Petac » 22/01/2013, 22:48

P.P. ha scritto:Le misurazioni son da effettuarsi in luogo buio tenendo la distanza di un
metro tra la lente della torcia e il sensore del Luxmetro, posto al suolo.
E' sottointeso che il fascio luminoso va diretto perpendicolarmente verso
il sensore indirizzando sullo stesso l' hot spot centrale più luminoso del
cono luminoso. Si può fare una lettura all' accensione della torcia ( picco )
e dopo 3 minuti ( misurazione ANSI ).

Immagine
La luce riflessa dal pavimento non rischia di falsar la misurazione, magari una volta rimbalzata??

Rispondi