...Causa PC rotto recensisco la piccola EDC senza foto.
Sky Ray 701 R5
45 degree Flashlight
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla 701 :
o Led : CREE XP-G R5 con parabola OP
o Usa una batteria AA alkalina da 1,5 Volt primaria o una AA Ni-Mh da 1,2 Volt ma non la 14500 Li-Ion da 4,2 Volt , ha una molla al polo negativo
o Livello di Impermeabilità : - sconosciuto -
o Max Output con una batteria stilo AA Alkalina o Ni-Mh : circa 110 Lm.
o Opzioni di luminosità : Alto > Medio > Basso > Strobo ciclici tramite funzionalità Clicky , Tasto Elettronico
o Max runtime : - sconosciuto -
o Peak beam intensity : - sconosciuto -
o Beam distance : - sconosciuto -
o Dimensioni : 79 mm ( lunghezza ) x 20 e 24 mm ( diametri )
o Peso : 60 grammi ( senza batteria )
o Data acquisto : Settembre 2013 presso CnQualityGoods
o Costo : 16,5 Dollari





Ulteriori foto sul sito dell'acquisto, qui

Modifiche da me effettuate

La carica dei 701





Confezione
La 701 mi è stata recapitata in una scatolina di cartoncino bianca avvolta in un sacchetto di plastica ( un pò come Laura Palmer



Ergonomia e Funzionalità
Impugnare la Sky Ray è facilissimo, la sua forma a " L " si addice particolarmente a mani piccole per l'angolo a 90° che invita ad imbracciare con due sole dita la piccola EDC usando preferibilmente il pollice nel selezionare i suoi 4 livelli ( ciclici ) che è possibile scandire tramite l'interruttore elettronico laterale : scelta abbastanza inusuale su una piccola torcia come questa. Dal Livello Massimo si accede al livello Medio e al Basso, poi allo Strobo ciclicamente ; l' Interfaccia non ha memoria, l'ingombro della testa è ben superiore a quello del corpo torcia ove è alloggiata la batteria Stilo. L'alloggiamento dell'interruttore elettronico è ben fatto ( in stile " Zebralight " ) : un'incavo ellittico racchiude una ghiera cromata che cinge il pulsante in gomma ( fissato a pressione sulla torcia, non svitabile ) il quale si clicca facilmente senza che presenti particolari rischi di autoaccensioni ( qualora la EDC si lasciasse in una tasca o in una borsa ). Le alette dissipatrici della testa assicurano con la loro profondità un sicuro grip delle dita nello stringere la torcia mentre la si sta usando. La clip è fissa con due viti a profilo cilindrico non stondate : bloccare la Sky Ray 701 al lembo dei jeans è operazione semplicissima e la tensione della molla è ben indovinata, sufficientemente tesa per mordere gli abiti ma anche gestibile nell'atto di aprirla con un dito o nel farla scivolare su un bavero di tessuto senza che si creino impuntamenti. Unico neo riguarda le viti che fissano la clip al corpo torcia le quali - nel mio esemplare - son avvitate in modo anomalo vista la presenza di uno spessore non levigato che crea un visibile scalino alla sommità dove trovano alloggiamento ( le viti non poggiano in battuta al corpo torcia ). Svitando il corpo torcia ( non fatelo ! ) purtroppo manca l' O-Ring di tenuta tra l'alloggiamento della batteria e la testa : se si svita il cilindro centrale ci si accorge che non esiste filetto ma un abbozzo di linea su cui scorrono due chiodini fissi nei pressi del driver : con la testa svitata si accede infatti non al polo positivo ( come pensavo inizialmente ) ma direttamente al driver

Fascio Luminoso
La parabola Orange Peel ( bucciardata ) chiude fino all'ultimo decimo di millimetro il DIE del led XP-G R5 che rimane occhieggiante sul suo fondo ; il fascio luminoso ha buon tiro ( si stimano circa 110 Lumen di potenza massima, circa 40 nell' output medio e 5 nell' output basso ) sebbene la colorazione della tinta è insolitamente fredda per un led Cree XP-G R5 : rispetto al freddissimo bianco della " 701 " la tinta della Rofis JR 30 ( medesimo led ) sembra addirittura Neutral White. In effetti su questa Sky Ray si riscontra una dominante lievemente tendente all'azzurrino che a lungo andare può risultare monotona. Per il resto non ci sono artefatti o difetti nel fascio luminoso, lo Spill al suo limitare esterno raggiunge quasi il punto di camminata dell'utilizzatore quando si tenga lo Spot rivolto all'infinito ( fascio luminoso parallelo alla strada ). Il valore di tiro si attesta all'incirca sui 1.000 Lux/1m. .
Alcuni pareri...
PRO

- Quando è appesa è comodissima da usare visto il tasto laterale
- Ha una clip robusta e tesa al punto giusto
- Sta in Tailstand e non rotola se lasciata sul tavolo
CONTRO

- Clip non regolabile in rotazione, finiture approssimative
- La torcia è ideata per usare le stilo alkaline o Ni-Mh ma non sembra per le 14500 Li-Ion da 4,2 Volt, se si usano la torcia si brucia - vedi qui ( click ) -
- Temperatura di tinta abbastanza fredda per un XP-G R5... dominante quasi tendente all'azzurrino
- Mancanza di anello O.R. tra corpo torcia e testa

IMPRESSIONI FINALI

Questa piccola angolare dal peso piuma è talmente simile ad una squadra che può trovar ottima collocazione d'uso alla sommità di una tasca superiore di giacca oppure fissandola su una cintura / spallaccio di marsupio messo a tracolla ( nell' immagine sotto : Punti " B " e " E " ) :

Se fissata al bavero dei jeans si deve per forza scegliere una collocazione anteriore, vicino alla fibbia della cintura ( la clip non ruota né è reversibile ) . La 701 mi piace perchè ha diversi punti indovinati i quali tuttavia vanno a pareggiarsi con grossolane imprecisioni di montaggio e ugualmente approssimative finiture. Sceglierla oppure no ? Visto il prezzo si resta a metà strada : tentar non nuoce... ma solo conoscendo i suoi limiti intrinseci.
Se infatti dovessi fare una scaletta " qualitativa " delle piccole torce 1xAA angolari da me acquistate, dal top a scendere avremmo : Rofis JR30 , Streamlight Sidewinder Compact II ( ottima qualità




...E' proprio vero che in certi casi " chi più spende meno spende "...
Grazie per aver letto questa recensione catarifrangente !

Ne discutiamo qui.
