
-Led Cree XM-L2 U2 cool white 5500K.
-Spot 10° spill 40°
-Lente in vetro temprato ultra trasparente con trattamento anti-riflesso. Trasparenza 98-99%.
-Alluminio aeronautico T6061-T6 anodizzato nero opaco, durezza 350-400HV.
-Ghiere d'acciaio alle estremità trattate con un rivestimento al titanio, durezza 2000-3000HV.
-Dimensioni:
Lunghezza: 155mm
Diametro testa: 39,5mm
Diametro corpo: 25,4mm
Peso: 165g
-Funziona con 1x18650 Li-Ion, 2x16340 Li-Ion, 2xCR123A.
-4 livelli di luminosità: 850 lm (2h 40min), 200 lm (7h), 6lm (155h), 1,5 lm.
-Compatibile con batterie dal polo piatto.
-Protezione elettronica per l'inversione delle batterie.
-Filettature,o-rings e parti in gomma trattati con grasso NyoGel 760G.
-IPX8.
Moltissime le analogie con la Predator, a cominciare dal packaging.
La confezione di cartone custodisce la torcia riposta nel fodero e gli accessori a corredo: un laccetto, o-rings e pulsante di ricambio, clip, manuale d'uso e un anello di gomma che potete sostituire a quello più abbondante installato.




COSTRUZIONE
L'anodizzazione nera, opaca e “gommata” è il marchio di fabbrica Armytek. Sulla Viking troviamo anche le ghiere in acciaio rivestite al titanio. La Viking è dotata di un riflettore largo e profondo con un led xm-l2 alla base. Il design anti rotolamento consiste solo nel “cigar grip ring” di gomma che, se montato, permette alla torcia di stare ben ferma. Le filettature sono a sezione triangolare, anodizzate in coda e quindi svitando il tailcap si blocca la torcia. Al polo negativo vi è una molla coperta da un cappuccio metallico. Il tailcap monta uno switch forward ed un pulsante in gomma di dimensioni maggiori rispetto al passato. E' molto comodo da azionare e meno duro.
Il “cigar grip ring” è in gomma e lo trovo troppo molle quindi l'ho rimosso anche perchè se collocato in coda, permette alla Viking di stare in piedi.
E' presente una clip anche se piuttosto corta e molto dura quindi difficoltosa da applicare alla torcia.
















INTERFACCIA D'USO
Di base la Viking ha 4 livelli più la modalità strobo.
A testa serrata si ha accesso ai livelli della “prima serie”:
-850 lm
-200 lm
-6 lm
A testa svitata (basta 1/8 di giro) si ha accesso ai livelli della “seconda serie”:
-Strobo (15hz)
-Firefly 1,5lm
Entrambe le serie hanno di default la memoria dell'ultimo livello usato e la stabilizzazione FULL, senza nessun calo della luminosità per ogni livello.
La Viking, in questa versione PRO, può essere programmata totalmente aggiungendo modalità lampeggianti (sos, beacon...), variando la luminosità dei livelli e molto altro.
L'interruttore è forward e consente l'accensione momentanea se premuto parzialmente. Se avete la funzione di memorizzazione dell'ultimo livello attiva, l'accensione momentanea avverrà a tale livello.
La torcia dispone di due serie di modalità, denominate “prima serie” e “seconda serie”. A testa serrata abbiamo accesso alla prima serie di modalità, a testa allentata si accede alla seconda serie.
Per cambiare modalità dovete svitare/avvitare di ¼ di giro la testa entro 1 secondo. Se vi trovate nella “seconda serie” dovete avvitare/svitare sempre di ¼ di giro.
L'interfaccia è totalmente programmabile, potete cucirvi su misura l'UI che preferite. La “prima serie” può contenere sono livelli di luce stabilizzata da 0,1 a 850 lumens, mentre la “seconda serie” può ospitare anche lo strobo, beacon e sos. Dalla seconda serie si accede al menù per impostare completamente la torcia.
La programmazione della prima serie è la più semplice:
1-accendete la torcia al livello della prima serie che volete modificare;
2-svitate di ¼ di giro la testa per almeno 1 secondo, ovvero passerete alla seconda serie;
3-non appena passate alla seconda serie, serrate la testa per ritornare alla prima serie;
4-non appena passate alla prima serie spegnete e riaccendete la torcia.
La torcia comincerà ad esibire una scala luminosa dal basso verso l'alto: dapprima verranno mostrati i tre livelli firefly. Allentando la testa bloccherete la scala per osservare bene se il livello è adeguato. Per selezionare il livello desiderato dovete svitare/avvitare velocemente la testa. Per uscire dal menù di programmazione basta spegnere la torcia.
Durante la scala luminosa, ci sarò un doppio flash al 25%, 50%, 75% e 100% della luminosità.
La seconda serie è più complicata. Per accedere alla programmazione si esegue la stessa procedura descritta prima ma cambia ciò che troverete dopo.
La torcia lampeggia. Inizialmente un singolo lampeggio che si ripete regolarmente. Questo lampeggio indica il primo dei cinque oggetti del menù. Spegnendo e riaccendendo velocemente la torcia, essa lampeggerà due volte e così via fino ai cinque lampeggi che indicano il quinto oggetto.
Per entrare in una delle sette opzioni dovete avvitare/svitare la testa.
Descrivo le opzioni in breve:
Opzione 1- permette di programmare il livello selezionato. Potete inserire un livello di luminosità a scelta (compresi i 3 livelli firefly) oppure uno dei vari livelli speciali: beacon, sos, strobo (con varie frequenze).
Opzione 2- permette di resettare la torcia. Potete scegliere tra tre diverse impostazioni, Military, Outdoor e Custom. L'opzione Custom permette di salvare i propri settaggi personali.
Opzione 3-permette di scegliere la tensione di alimentazione, ovvero il tipo di batterie che utilizzate. 2XCR123A, 1X18650 Li-Ion, 2X16340 Li-Ion e 1X18650 lifepo4 3.2V.
Opzione 4- Permette di scegliere quanti livelli si voglio nella prima serie, di attivare o meno la memorizzazione dell'ultimo livello usato e il tipo di stabilizzazione da applicare ai livelli della prima serie. Potete scegliere da un minimo di 1 ad un massimo di 10 livelli di luce stabilizzata.
Opzione 5- Permette di scegliere quanti livelli si voglio nella seconda serie, di attivare o meno la memorizzazione dell'ultimo livello usato e il tipo di stabilizzazione da applicare ai livelli della seconda serie. Potete scegliere da un minimo di 1 ad un massimo di 5 livelli di luce stabilizzata.
Controllo voltaggio- sia che vi troviate in una modalità della prima serie o della seconda, potete controllare il voltaggio della batteria. La lettura varia in base all'energia consumata che a sua volta dipende dal livello di luminosità impostato.
Ecco come misurare il voltaggio quando vi trovate in una modalità della prima serie:
1-accendete la torcia;
2-svitate di ¼ di giro la testa per almeno 1 secondo, ovvero passerete alla seconda serie;
3-non appena passate alla seconda serie, serrate la testa per ritornare alla prima serie;
4-ripetete i punti 2 e 3 velocemente senza aspettare il passaggio tra le serie;
5-subito dopo spegnete e accendete velocemente la torcia.
Dopo pochi secondi la torcia eseguirà due serie di lampeggi intervallate da una pausa. Ad esempio se la tensione è di 4,2V ci saranno 4 lampeggi, pausa e 2 lampeggi.
Se vi trovate nella seconda serie, il procedimento è lo stesso ma dovrete avvitare e poi svitare nei punti 2,3 e 4.
OUTPUT
Luminosità
La Viking PRO è molto potente in relazione alle dimensioni ed, in generale, la luce non manca mai.
Tinta
Ottimo cool white (5500k) con una leggerissima nota di verde intorno allo spot. Praticamente la stessa tinta della Barracuda, molto migliore di alcuni vecchi xm-l troppo tendenti al verde.
Fascio
Fascio equilibrato e perfetto per un uso a tutto tondo. Lo spot è ampio e abbastanza intenso e si raccorda bene allo spill, anch'esso molto luminoso. L'ampiezza dello spill è di 40° come per la Predator ma la Viking illumina intensamente per tutto il cono.
MISURAZIONI
Utilizzo il ceiling bounce test per stimare l'autonomia e la potenza. In pratica punto la torcia al soffitto e registro il dato del luxometro. Cerco di essere molto preciso per avere delle condizioni identiche ogni volta che effettuo il test. Questa volta ho utilizzato un sistema di raffreddamento rudimentale: una ventola da pc puntata sulla torcia.
Batteria usata: AW 18650 2200mah con parecchi cicli.

Potenza stimata dopo 3 minuti
687 ansi lumens
Lux misurati a 6m dopo 30secondi circa
405lux che convertiti diventano
14580cd
Autonomia (calcolata fino a che la torcia riesce a mantenere almeno il 10% della luminosità iniziale)
45m55s
Un doppio lampeggio ci avvisa pochi secondi prima dell'esaurimento della batteria. Questo secondo esemplare testato presenta una perfetta regolazione. Questa è la stabilizzazione FULL che mi aspettavo.
BEAMSHOTS
Primo Set 32 metri dal garage (18mm f/3.5 0,6s ISO 400)
Controllo

Viking pro V2.5 xm-l2

Predator V2.5 xp-g2

Predator xp-g

Barracuda xm-l2 u3

Secondo Set 48 metri dal garage (18mm f/3.5 0,6s ISO 400)
Controllo

Viking

Predator V2.5 xp-g2

Predator xp-g

Barracuda

Terzo Set 66 metri dal garage (18mm f/3.5 0,6s ISO 400)
Controllo

Viking

Predator V2.5 xp-g2

Predator xp-g

Barracuda

Quarto set – confronto




CONCLUSIONE e impressioni personali
PRO
-UI
La Viking è totalmente programmabile e si adatta benissimo alle diverse esigenze. Non manca nulla.
-Robustezza e qualità
Come tutte le Armytek che ho provato ultimamente, anche la Viking presenta ottime caratteristiche di robustezza ed attenzione al dettaglio.
-Potenza e dimensioni
Parliamo ancora di una torcia portatile in grado di fornire grande potenza in un formato compatto. Il design molto pulito contribuisce alla portabilità.
CONTRO
Nulla di particolare
ALTRO
-Programmazione
Non è complicata ma richiede un minimo di impegno.
Nella Viking ho visto una torcia tuttofare. Ottimo grip, buona portabilità ed alte prestazioni. Il fascio è equilibrato, permette di vedere bene anche in lontananza e la luce è potente per tutti i 40° di ampiezza. E' possibile acquistare la versione basic senza ui programmabile.
LINK DISCUSSIONE