Led Lenser M1 - Modding -
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla Led Lenser M1 originale ( tra parentesi le modifiche fatte ) :
o Led : Cree XR-E ( il Mod ha previsto un CREE XR-E Q4 a tinta calda ) ; lente concavo / convessa e sistema zoom , ha una molla al polo negativo
o Usa una batteria CR123A primaria ( il Mod della presente M1 prevede anche l'uso di una RCR 16340 da 4,2 Volt

o Livello di Impermeabilità : IPX 5
o Max Output : 170 Lm. ( un pò di Lumen in più col Mod )
o Opzioni di luminosità : High / Low / Strobo tramite funzionalità Clicky , Tasto Meccanico ( Monolivello clicky )
o Max runtime : 7 h. da 170 Lumen a 1 Lumen = modalità Direct Drive
o Peak beam intensity : - vedi sotto -
o Beam distance : 150 metri
o Dimensioni : 97 mm ( lunghezza ) x 23,6 mm ( diametro )
o Peso : 78 grammi ( senza batteria )
o Pagina della Casa Costruttrice : Click qui
Qui un Video di presentazione.






La funzione di zoom sulle posizioni di diffusione e tiro
Alcuni miei semplici scatti ( modifiche da me effettuate



Le due rispettive posizioni della testa della piccola M1 : " diffusione " e " tiro "

La lente concavo / convessa che permette la modulazione del fascio luminoso

...In equilibrio tra il flood e il throw !

La M1 si tiene in mano molto agilmente

Titolo di quest' opera postmoderna : " Luminosi Orizzonti Meccanici "


Scene di vita elettrica in una vecchia fabbrica

Questo motore non ricevette mai anodizzazione...


...Tranquilli... la M1 non vi procurerà scosse !


Il tempo muta le cose, ma non lo stile


Due scene nella natura
Bright & Furious

Riferendoci alla serie di " Fast & Furious " qui potremmo usare due aggettivi per descrivere la M1 moddata che si presenta in questa recensione : " Bright " a testimoniare la sua bella luce flood a tinta calda che si trasforma - proprio come " il Dottor Jekyll e Mr. Hyde " - in " furiosa " potenza di tiro tramite la funzionalità zoom. Il tutto in dimensioni ridottissime, meno di 10 cm. di lunghezza. Ho usato il termine " furioso " poichè - diversamente dalla maggioranza delle torce zoom con lente asferica - le Led Lenser hanno la virtù di perder pochissima luce tra la posizione " flood " e la posizione " throw " : la potenza si manifesta ugualmente e nell'una e nell'altra geometria di fascio luminoso, senza disperdersi nel vantaggiare l'emissione a diffusione rispetto a quella di tiro ; un chiaro responso infatti lo si può riscontrare nella prova del Ceiling Bounce usando il Luxmetro. La vera sorpresa tuttavia è il poderoso tiro che si misura a distanza di un metro : il valore registrato sfiora infatti i 9.000 Lux/1m. ; lo stesso tiro l'ho riscontrato con un Drop-In P60 con led XM-L T6 Cool White da ben 550 Lumen


Ergonomia

La piccola M1 dà soddisfazione ogni volta che la si imbraccia, è di facile utilizzo ed essendo una monolivello " ON - OFF " non richiede alcun apprendistato. A volte può notarsi poco grip nell'atto di arretrare o far avanzare la testa, ciò a causa della mancanza di alette o tassellature nell'alluminio della stessa. Il foro per il lacciolo è al posto giusto ( direttamente sulla coda del tailcap ), il tasto presenta la funzione " Momentary On " e premendo col dito per avere l'accensione costante risulta aver adeguata tensione di pressione. In tasca la torcia non dà alcun fastidio data l'assenza di qualsivoglia spigolo o angolo vivo : è un'ottima EDC avendo un fascio modulabile a piacere adattandosi in svariate circostanze. Si riscontrano nel fascio luminoso ( sia in posizione " flood " e " throw " ) degli anelli concentrici probabilmente causati dalla lente concavo / convessa che determina il focus ma tutto sommato questo piccolo neo è elemento che non crea particolari fastidi nella visione. Il gesto di allungare ed arretrare la testa della torcia è quanto mai semplice e naturale, non ci sono impuntamenti, giochi di sorta o attriti. Tale scorrimento ( da " throw -> flood " ) genera una minima cessione di aria dall'interno torcia verso l'esterno e viceversa accade allungando la M1 : dunque in presenza di acqua si raccomanda di non bagnar troppo quel limite di scorrimento che potrebbe far incamerare umidità ( ecco il limite dell' IPX 5 ). A livello generale la torcia è davvero ben costruita, ha filetti ben centrati ed un solido anello O.R. a salvaguardia delle infiltrazioni di polvere e acqua dal tailcap. Ha una forma personale e classica al contempo.

Fascio Luminoso
In posizione " tutto flood " il fascio è molto ampio e abbastanza uniforme, son presenti evidenti cerchi ai margini esterni del grande spill che si genera e qualche regolare chiaroscuro che comunque non dà fastidio vista l'assenza di " vuoti " o " spazi bui " tra la viva luce e quella più sfumata, sull'insieme. Il fascio tutto flood è quanto di più gradevole possa riscontrar l'occhio quando serva luce nelle immediate sue vicinanze, a terra, in una stanza di casa od anche se ci serve una tenue luce che da un terrazzo vegli nottetempo il giardino sottostante, nel frugare il contenuto di una borsetta e quando l'occhio è già abbastanza aperto causa la scarsità di luce. In posizione di " medio focus " si riscontra un grande spot centrale ben raccordato al meno luminoso spill laterale di corona che arriva sempre ai propri piedi, la torcia non dimenticando così di riservare anche là una tenue luce di coda. In posizione " tutto throw " lo spill esterno si assottiglia sempre più fino quasi a sparire per dar tutto tiro alla potenza che verrà proiettata in un cerchio di luce molto vivo sulla distanza, di forma circolare. L'occhio rimane aperto non avendo vicino a sè fonti luminose di rimbalzo dal terreno e può così veder bene sulla distanza andando là a toccare quella luce sospinta dalla piccola M1. Pare veramente imperioso quel tiro, avendo un hot spot molto omogeneo e di forma rifinita : diversamente dalle economiche torce zoom che perdono molta potenza dalla posizione " flood " all posizione " throw " qui i circa 170 Lm. si ravvisano senza difficoltà anche sulla lontananza e fortunatamente non si nota la classica forma quadrata del led quando la testa si porta in posizione " tutto-throw " ; la Led Lenser infatti studia le lenti delle sue torce ( Advanced Focus System ) in funzione dei led usati e perciò non lascia nulla a casaccio. Veder dunque quei 9.000 Lux/1m. in una torcia così piccola crea sensazioni di piacevole sorpresa. Facendo alcune prove in piena notte ai margini di un bosco mi sento di dire che i 50 metri vengano totalmente coperti dall' hot-spot del fascio luminoso sulla posizione di tiro, invece, sulla posizione flood, si hanno circa 10 metri reali di fruibilità se si hanno attorno pochi colori chiari di riscontro ambientale.
Alcuni pareri...
PRO

- Ottima finitura e brandibilità, un gioiellino che non si vorrebbe più allontanare dalle mani
- Lo spill arriva sempre fino ai piedi sia in posizione " piena diffusione " che " tutto tiro "
- La funzione zoom è scorrevole, senza impuntamenti e senza gioco
- La lente concavo / convessa ( Advanced Focus System ) permette di far perdere pochissima luce
tra la posizione " Floody " e " Throw " rispetto alle altre torce zoom con lente asferica
- La M1 piccina com'è ha un fascio molto modulare ed un tiro impensabile

CONTRO

- La torcia rotola sul tavolo e non sta in tailstand
- L'esemplare M1 standard non consente l'uso delle RCR 16340 Li-Ion
- La Led Lenser costruisce per lo più torce non aventi regolazione
- Costo elevato e poca resistenza all'acqua ( IPX 5 )

IMPRESSIONI FINALI

La considero veramente una bella torcia con qualche neo che nell'uso si può perfino dimenticare. Sarebbe auspicabile dotar la versione standard di un driver che supporti anche l'uso delle RCR ricaricabili o la regolazione. Torcia comunque promossa di cui consiglio l'acquisto : se cercate una EDC particolare e di facile gestione chiudendo un pò l'occhio sul prezzo questo piccolo gioiellino potrebbe proprio fare per voi !
Ringrazio Stepep e Zampa per questa bellissima M1.
Grazie per aver letto questa Recens-zoom !!!

Ne discutiamo qui.
